Canapa Campana in Fibra (DIT.AD002.149)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Nanotecnologie e materiali avanzati (DIT.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS)
Responsabile di progetto
DONATELLA DURACCIO
Telefono: 0113977617
E-mail: d.duraccio@imamoter.cnr.it
Abstract
Nel nostro paese, da quando la coltura della canapa è stata reintrodotta, si trasformano solo piante raccolte in balloni da cui si ricava la fibre corta e il sottoprodotto legnoso detto canapulo. Il rilancio della canapa in Italia sembra una prospettiva possibile a condizione però che si sviluppino specifiche filiere Visto però l'ampio campo di impiego per i prodotti derivati dalla prima lavorazione, è opportuno fare una selezione tra le possibili filiere da sviluppare, individuando quelle che offrono i maggiori sbocchi di mercato
Nell'ambito di questo progetto sono state identificare le 3 filiere di seguito indicate con l'obiettivo specifico di valorizzarle dal punto di vista economico:
o Filiera della fibra lunga che sarà in grado di separare la fibra contenuta nella corteccia della canapa dal resto della pianta. Tale fibra troverà la sua più piena valorizzazione nella produzione di tessuti di alta gamma.
o Filiera del canapulo, per la produzione di materiale da imballo e teli per pacciamatura totalmente degradabili.
o Filiera della produzione di vernici spray, ottenute utilizzando gli scarti della pettinatura della fibra di canapa.
Obiettivi
L'obiettivo principale del Progetto CCF è orientato alla reintroduzione della canapa da fibra negli ordinamenti colturali di numerose aziende, finalizzata alla produzione di un filato di elevata qualità, anche se nell'ambito del progetto si opererà anche per valorizzare una serie di sottoprodotti derivanti dalla prima lavorazione delle piante di canapa. L'idea progettuale è nata sia dall'esigenza del settore agricolo di trovare una valida alternativa al tabacco, non più redditizio senza gli aiuti comunitari, sia dalla necessità delle industrie tessili di pregio (per esempio le Seterie di San Leucio) di sostituire il filato di lino con un filato più resistente e con caratteristiche tali da consentire l'ottenimento di tessuti pregiati.
Data inizio attività
02/12/2019
Parole chiave
canapa, riciclo, canapulo
Ultimo aggiornamento: 02/12/2023