Progetto di ricerca

SHEEP-UP biodiversità ovina veneta: un'opportunità economica per allevatori e territorio (DUS.AD010.100)

Area tematica

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Area progettuale

Innovazione e competitività nell'economia italiana (DUS.AD010)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)

Responsabile di progetto

ELENA PAGLIARINO
Telefono: 011-6824927
E-mail: elena.pagliarino@ircres.cnr.it

Abstract

Il progetto intende valorizzare i risultati della ricerca sino ad oggi condotta sul recupero
genetico delle razze autoctone, sul valore ambientale ed ecologico delle aree aperte (pascoli),
sugli aspetti antropologico-culturali locali, sulla caratterizzazione dei servizi ecosistemici, sulla
definizione di sistemi di qualità pubblici, facendoli confluire nella creazione di un valore
economico aggiunto, che gli Allevatori devono poter gestire a vantaggio della sostenibilità
economica aziendale e di filiera. Si favorisce così, in modo nuovo ed integrato, uno sviluppo
endogeno delle aree marginali montane. I risultati immediatamente applicabili faranno
riferimento alle produzioni ovine di razze autoctone e riguarderanno: -la caratterizzazione delle
carni e del latte per evidenziarne i pregi nutraceutici legati all'utilizzo dei pascoli - la redazione
di disciplinari volontari di produzione che ne codifichino la relazione, -l'individuazione e
realizzazione di prodotti ovini innovativi (o retro-innovativi) soprattutto per animali a fine
carriera, - il recupero la e gestione della prima trasformazione (e vendita) della lana per la
costruzione, in un'ottica di economia circolare, di un valor

Obiettivi

Studio e valorizzazione della biodiversità ovina veneta in tutte le sue componenti produttive (carne, latte, lana, servizi ecosistemici, paesaggio, cultura). I risultati finora ottenuti consistono nel quadro conoscitivo sulla pastorizia e sulla filiera della lana in Veneto.

Data inizio attività

01/01/2020

Parole chiave

biodiversità ovina, multifunzionalità, economia circolare

Ultimo aggiornamento: 10/12/2023