Progetto Istituto Nano Pisa (DFM.AD003.333)
Area tematica
Scienze fisiche e tecnologie della materia
Area progettuale
Materiali innovativi (DFM.AD003)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Responsabile di progetto
LUCIA SORBA
Telefono: 050509118
E-mail: lucia.sorba@nano.cnr.it
Abstract
L'attività della Sede di Pisa è focalizzata allo studio di sistemi alla nanoscala attraverso lo sviluppo di strumenti innovativi nel campo della nanoelettronica, nanofotonica, nanobioscenze e loro architetture. Il progetto si avvarrà dell'avanzata esperienza nello studio delle proprietà di trasporto e ottiche di nanostrutture a semiconduttore, sistemi ibridi e sistemi bidimensionali (grafene, fosforene, etc). Attività di sintesi di nanostrutture e di fabbricazione di nanodispositivi verranno svolte utilizzando le facility "stato dell'arte" disponibili presso il laboratorio NEST. Microscopie e spettroscopie con risoluzione nanometrica o micrometrica verranno impiegate per la visualizzazione di singole molecole e in esperimenti in culture e in vivo in organismi modello intatti.
Sono previsti, in particolare, il potenziamento e l'allocazione strategica delle risorse su progettualità soprattutto in sinergia con finanziamenti esterni derivanti da programmi di ricerca assegnati ai ricercatori, su base competitiva, in ambito regionale, nazionale e comunitario FP7 ed Horizon 2020, e con riferimento alle attività di ricerca scientifico-tecnologica sopra descritte.
Obiettivi
I principali obiettivi sono:
1) Aumento della comprensione dei fenomeni di trasporto elettronico e di calore scala nanometrica e sul funzionamento di nanodispositivi elettronici e fotonici.
2) Miglioramento della comprensione dei meccanismi di interazione alla nanoscala tra biomateriali e sistemi biologici.e comprensione delle proprietà biologiche delle molecole di sintesi o geneticamente codificate
3) Caratterizzazione ottica di nuovi sensori fluorescenti geneticamente codificati o chimicamente sintetizzati
4) Studio dei meccanismi cellulari e biofisici alla base di patologie del sistema nervoso
Data inizio attività
01/01/2020
Parole chiave
biofisica, fotonica, materiali
Ultimo aggiornamento: 29/09/2023