Progetto di ricerca

LIFE SEPOSSO (DTA.AD002.338)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS)

Responsabile di progetto

FABIO BADALAMENTI
Telefono: 0923/948966
E-mail: fabio.badalamenti@cnr.it

Abstract

Il progetto Life SEPOSSO, Supporting Environmental governance for the POSidonia oceanica Sustainable transplanting Operations, realizzato con il contributo della Commissione Europea, ha l'obiettivo di migliorare la Governance italiana dei trapianti di Posidonia oceanica, habitat marino prioritario 1120* sensu Direttiva Habitat (1992/43/EEC), eseguiti per compensare i danni causati da opere e infrastrutture costiere. Il progetto si avvale della collaborazione di numerosi stakeholder con cui ideare e applicare buone pratiche e strumenti software innovativi, che permetteranno di aumentare l'efficacia della pianificazione e del controllo delle attività di trapianto. Ciò permetterà di contribuire all'applicazione della legislazione ambientale europea (EIA-2014/52/EU e MSP-2014/89/EU) e di sensibilizzare i cittadini sull'importanza e sul rispetto delle praterie di P. oceanica e dei siti marini della Rete Natura 2000.

Obiettivi

In Italia la maggior parte delle attività di trapianto di Posidonia oceanica sono indicate, nell'ambito della VIA, come misura di compensazione di danni causati alle praterie da opere e infrastrutture costiere. Il monitoraggio finalizzato a verificare l'efficacia delle misure di compensazione nel tempo, non sempre viene inserito negli Studi di Impatto Ambientale (SIA) e/o nelle prescrizioni delle Valutazioni d'Impatto Ambientale (VIA) e, nei pochi casi in cui compare, viene previsto per brevi periodi, raramente per non più di cinque anni.
Ciò che ne consegue è che i risultati di simili monitoraggi forniscono informazioni parziali sull'efficacia dei trapianti effettuati. In questo contesto, la raccolta di nuovi e ulteriori dati, utili a delineare meglio l'efficacia dei trapianti di Posidonia esistenti e la definizione di strategie di monitoraggio ottimali rappresentano un tassello importante sia per migliorare il processo di Governance inerente la gestione e il recupero di praterie di Posidonia danneggiate sia per le ricerche future sulle attività di trapianto.

Data inizio attività

01/10/2017

Parole chiave

Posidonia oceanica, Governance, Transplantation

Ultimo aggiornamento: 26/03/2023