AsSE - SEparazione dell'ArSenico dalle acque mediante processi a membrana (DCM.AD004.011)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Area progettuale
Chimica verde e processi per la sostenibilità (DCM.AD004)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la tecnologia delle membrane (ITM)
Responsabile di progetto
ALBERTO FIGOLI
Telefono: 0984 492027
E-mail: a.figoli@itm.cnr.it
Abstract
Il progetto si propone di affrontare il problema dell'inquinamento da arsenico presente nelle acque utilizzando un approccio integrato ed interdisciplinare che si basa su: 1) La prospezione geochimica del territorio per individuare le acque sorgive calabresi nelle quali sono stati misurati alti tenori di arsenico, maggiori di 10ppb, che le rendono non idonee per l'uso umano. Le acque verranno analizzate per valutare la composizione di tutti gli elementi. Individuate tali aree, verrà scelta un area campione idonea nella quale sarà poi possibile effettuare la sperimentazione in situ (UNICAL). 2) Sviluppo di nuovi materiali nanostrutturati, antisporcamento e antimicrobici (UNICAL) da utilizzare come coating innovativi per la funzionalizzazione superficiale di membrane polimeriche da nanofiltrazione (CNR-ITM) per facilitare la rimozione dell'arsenico. Tali coating verranno processati su membrane utilizzando una nuova macchina per la produzione di coating (DELTAE). Le nuove membrane funzionalizzate verranno caratterizzate (ITM-CNR/UNICAL) e assemblate in moduli (DELTAE/CNR-ITM) per l'impianto dimostrativo.
Obiettivi
Sviluppo di nuove membrane e operazioni a membrana per la separazione di arsenico da acque di sorgente
Data inizio attività
01/06/2017
Parole chiave
Arsenico, Acque, Membrane
Ultimo aggiornamento: 10/12/2023