Life 4 mar piccolo (DTA.AD003.224)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
NICOLA CARDELLICCHIO
Telefono: 099-4542208
E-mail: n.cardellicchio@iamc.cnr.it
Abstract
L'obiettivo generale del progetto Life4MarPiccolo è la riqualificazione ambientale del Mar Piccolo di
Taranto, attraverso un'azione diretta di bonifica di porzioni discrete contaminate dei fondali e delle
acque, mediante la progettazione e messa in opera di un impianto pilota di depurazione. Le acque e i
fondali di questo bacino costiero risultano, infatti, gravemente contaminate da metalli pesanti,
Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e PoliCloroBifenili (PCB). Oltre a rappresentare un elemento di
grave disturbo per il delicato equilibrio del bacino, l'inquinamento ha reso problematiche anche le
attività di maricoltura, con notevoli danni a questo settore economico d'importanza nazionale.
Obiettivi
gli obiettivi specifici di questo progetto sono:
- bonificare una porzione discreta del bacino (circa 3000 mq) utilizzando un impianto pilota
di depurazione basato sulla microfiltrazione a membrana e in grado di salvaguardare l'ecosistema
presente. Tale approccio permetterà di abbattere significativamente la contaminazione da PCB, IPA e
metalli pesanti dai fondali, e conseguentemente dalla colonna d'acqua, raggiungendo concentrazioni
entro i limiti imposti dalle attuali norme nazionali e comunitarie. Per rendere l'impianto di depurazione
ecocompatibile, verrà installato anche un impianto fotovoltaico in grado di produrre l'energia
necessaria a garantirne l'auto-sostentamento;
- fornire agli enti preposti validi strumenti per la gestione ecosostenibile delle aree marine.
A tal fine verrà elaborato un protocollo d'intervento per il risanamento ambientale di siti marini costieri
italiani ed europei (lagune interne, zone portuali, ecc.) con problematiche di inquinamento analoghe a
quelle del Mar Piccolo di Taranto. L'elaborazione di questo protocollo prevede anche la realizzazione di
un kit diagnostico multi-determinativo per la valutazione della qualità delle acque marine.
Data inizio attività
03/02/2016
Parole chiave
nnnn, ffffv, fggfg
Ultimo aggiornamento: 08/08/2025