Icamed (DBA.AD003.078)
Area tematica
Area progettuale
Multifunzionalità delle produzioni agricole, zootecniche e del settore foresta-legno (DBA.AD003)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (ISAFoM)
Responsabile di progetto
VINCENZO MAGLIULO
Telefono: 0817717325
E-mail: vincenzo.magliulo@cnr.it
Abstract
ICAMed intende contribuire all'avanzamento delle conoscenze relative al ruolo ed al comportamento dei sistemi agricoli in termini di sequestro ed emissione di gas ad effetto serra (GHG). In funzione delle preesistenze in termini di infrastrutture, strumentazione e know-how presso l'ISAFoM, si lavorerà allo sviluppo ed alla integrazione del sito delle rete globale FLUXNET di Borgo Cioffi, Eboli (di seguito BC), integrando opportunamente la sensoristica ed i sistemi di acquisizione dati ambientali in tempo reale, le connessioni remote etc. Il sito sarà dotato di un laboratorio containerizzato in cui saranno integrati una serie di apparati misura a diodo laser accordabile a cascata quantica (QC TDL) per la misura ad elevata risoluzione e risposta in frequenza della concentrazione e dei flussi dei principali gas serra biogenici (CH4, N2O, CO2). Successivamente saranno condotte misure continuative per una parte significativa del ciclo colturale, ed in particolare in corrispondenza di lavorazioni ed operazioni colturali.
Obiettivi
o realizzazione di un laboratorio containerizzato di campo
o integrazione una serie di apparati misura a diodo laser accordabile a cascata quantica (QC TDL) per la misura ad elevata risoluzione e risposta in frequenza della concentrazione e dei flussi dei principali gas serra biogenici (CH4, N2O, CO2)
o campagne di misure continuative per una parte significativa del ciclo colturale, ed in particolare in corrispondenza di lavorazioni ed operazioni colturali
Data inizio attività
01/01/2007
Parole chiave
scambi gassosi, gas serra, colture agrarie
Ultimo aggiornamento: 27/03/2023