Progetto di ricerca

Multifunzionalità del sistema agricoltura e servizi ecosistemicie forestali (DBA.AD003.033)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Multifunzionalità delle produzioni agricole, zootecniche e del settore foresta-legno (DBA.AD003)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (ISAFoM)

Responsabile di progetto

VINCENZO MAGLIULO
Telefono: 3683532935
E-mail: enzo.magliulo@cnr.it

Abstract

Obiettivo di del progetto, è la misura del tasso di emissione di inquinanti gassosi e gas serra dagli ecosistemi terrestri in funzione delle variabili antropiche ed ambientali
Si realizzerà un apparato d'indagine ambientale integrato, basato su rilievi di scambi di massa ed energia, misurati da piattaforme mobili terrestri ed aeroportate.
Sarà utilizzata la flotta di velivoli leggeri da ricerca dell'ISAFOM ed in laboratori mobili in dotazione
Il progetto si articola in diverse componenti tra loro coordinate e nella successione di fasi realizzative temporali, che consentiranno di disporre - sin dai primi mesi dell'intervento - di stime iniziali attendibili dei parametri di qualità dell'aria - e quindi di macroinquinanti, microinquinanti organici persistenti+ e metalli pesanti . Tali stime saranno in seguito validate ed estese sulla base di campagne di misura e delle serie storiche di dati ambientali raccolti dalla rete osservativa.

Obiettivi

- Conduzione di simulazioni modellistiche preliminari a scala regionale, finalizzate a definire i livelli di inquinamento per individuare la migliore disposizione degli apparati di misura ed indirizzare i casi di studio.
- Evoluzione ed ingegnerizzazione di apparati a basso costo, per la misura e trasmissione in tempo reale delle concentrazioni di macroinquinanti e grandezze meteorologiche.
- Realizzazione di una rete osservativa permanente su base aziendale della qualità dell'aria ed Integrazione della rete in tempo reale con campionatori di microinquinanti.
- Conduzione di casi di studio, individuati sulla base delle simulazioni e delle informazioni delle stazioni fisse, per raccogliere informazioni di dettaglio in aree caratterizzate da elevato rischio ambientale.
- Allestimento di un laboratorio mobile asservito al monitoraggio itinerante della qualità dell'aria, con particolare riferimento ai microinquinanti.
- Organizzazione delle piattaforme mobili terrestri ed aeroportate in un apparato coordinato, utilizzabile per indagini a domanda in situazioni di emergenza ambientale.
- Ricognizione delle emissioni nocive ed eventuale quantificazione sperimentale del termine di sorgen

Data inizio attività

01/01/2015

Parole chiave

emissioni gassose, vegetazione, velivoli da ricerca

Ultimo aggiornamento: 27/03/2023