Progetto di ricerca

Convenzioni Saponi biodegradabili (DBA.AD003.023)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Multifunzionalità delle produzioni agricole, zootecniche e del settore foresta-legno (DBA.AD003)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (ISAFoM)

Responsabile di progetto

mariagrazia melilli
Telefono: 095/6139916
E-mail: mariagrazia.melilli@cnr.it

Abstract

il presente progetto ha avuto come obiettivo lo sviluppo di prodotti e packaging biodegradabili nei settori 'House Detergents' e 'Personal care'. Gli obiettivi specifici hanno riguardato l'identificazione della letteratura scientifica e brevettuale, l'indagine chimico-fisica sui nuovi tensioattivi, lo studio delle proprietà reologiche, meccaniche e di degradazione e di miscele e/o coestrusi di polimeri vergine /riciclato e di materiali biodegradabili per la formulazione dei flaconi, lo studio delle proprietà reologiche, meccaniche e di degradazione e di miscele e/o coestrusi di polimeri vergine /riciclato e di materiali biodegradabili per la formulazione di etichette. Durante l'esecuzione del progetto l'ISAFOM UOS Catania è stato consulente per l'Università di Palermo, fornendo gli oli vegetali e oli essenziali per la produzione dei saponi "green".

Obiettivi

Gli obiettivi specifici hanno riguardato l'identificazione della letteratura scientifica e brevettuale, l'indagine chimico-fisica sui nuovi tensioattivi, lo studio delle proprietà reologiche, meccaniche e di degradazione e di miscele e/o coestrusi di polimeri vergine /riciclato e di materiali biodegradabili per la formulazione dei flaconi, lo studio delle proprietà reologiche, meccaniche e di degradazione e di miscele e/o coestrusi di polimeri vergine /riciclato e di materiali biodegradabili per la formulazione di etichette.

Data inizio attività

01/03/2013

Parole chiave

Saponi, Cynara, Piante aromatiche

Ultimo aggiornamento: 26/03/2023