Progetti di ricerca

Da 101 a 200 di 6791 risultati

Abstract

Questo accordo nasce per strutturare le modalità di svolgimento dei servizi richiesti dall'Impresa a IAC-CNR nell'ambito del progetto SMI2, chiarendo i ruoli di ogni parte e quali aspettative, responsabilità, ed impegni sono richiesti alle Parti nello svolgimento del processo.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)

Abstract

Lo studio delle proprietà statistiche di sequenze biologiche e della loro interazione attraverso network biologici è da qualche anno al centro di un fiorente campo di ricerche nell'ambito della bioinformatica. Scopo di questo progetto è dare una solida cornice matematica e probabilistica a tutta una serie di metodologie che spesso sono utilizzate superficialmente senza verificarne l'ambito di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)

Abstract

Le aree tematiche svolte riguardano:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)

Abstract

Il progetto IANICIS ha l'obiettivo di sviluppare un crawler in grado di investigare dati provenienti dal Web Oscuro, mediante estrazione di testi da pagine web e relativa etichettatura con tecnologia Cogito. In particolare la tecnologia Cogito verrà impiegata per l'analisi semantica in lingua inglese ed italiana dei dati, collezionati dal Crawler, con lo scopo di comprendere possibili relazioni...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)

Abstract

Il progetto ha lo scopo di sviluppare un modello CFD parametrico attraverso un tool di ottimizzazione di forma ad altre prestazioni basato su una tecnica di meshless morphing al fine di ridurre sia il processo di disegno aerospaziale, sia di soddisfare la domanda sempre più crescente di ottimizzazione aeronautica.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)

Abstract

ICT developments both enable and also enforce large-scale, highly-connected systems in society and industry.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)

Abstract

Il progetto ha lo scopo di sviluppare e validare un modello integrato multilivello specifico per ogni paziente in grado di simulare e predire lo sviluppo e la progressione di processi metabolici ed infiammatori per il diabete di tipo 2.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)

Abstract

Il ghiacciaio Boulder Clay (BC) e l'area limitrofa, ricoperta in parte da ghiaccio morenico, sono, per struttura e morfologia, considerati adatti alla costruzione di una eli-pista che potrebbe essere utile per l'operativita' della Stazione 'Mario Zucchelli' e delle strutture internazionali vicine. Infatti la pendenza del fondo roccioso appena accennata e la consistenza ghiaiosa delle pareti di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)

Abstract

Il progetto si propone di finanziare le attività del gruppo di Matematica per l'Ambiente della sede IAC-Bari composto da Carmela Marangi e Fasma Diele nell'ambito delle iniziative GEO ECO (GEO Global Ecosystems Community Activity) e GEO LDN (GEO Land Degradation Neutrality Initiative) del Group on Earth Observations. La proponente partecipa in qualità di delegato italiano agli eventi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)

Abstract

Si tratta di convenzioni con l'INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica) e con il CIAFM (Consorzio Internuniversitario per l'Alta Formazione Matematica), che finanziano la sede di Firenze a fronte di una collaborazione scientifica su vari temi e di un supporto alle attivita' di tali strutture. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)

Abstract

Tutte le attività del nostro gruppo gravitano intorno allo studio delle microalghe, che costituisce da sempre la base di partenza delle nostre ricerche, sviluppate in due direzioni principali, quella dell'arricchimento della conoscenza dei fenomeni/caratteristiche biologico-molecolari che caratterizzano questi microrganismi (Conoscenza), e quella dell'applicabilità di queste conoscenze in campi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

La società ETT S.p.a. di Genova e l'Istituto di Biofisica, Sede di Genova, hanno stipulato un accordo per svolgere attività di ricerche collaborative nel settore delle Neuroscienze. In particolare si partecipa allo sviluppo di metodi e protocolli sperimentali per la determinazione della neurotossicità a livello di rete neuronale e di singola cellula. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Alterazioni a carico della sintesi proteica e del trasporto di RNP (Ribonucleoparticles) e polisomi, che si realizzano a livello assonale, sono sempre più considerate come il centro di generazione di malattie a carattere neurodegenerativo a carico dei neuroni motori. Alcune delle malattie a maggior impatto sociale e umano che vedono tale degenerazione come base della malattia sono la Sclerosi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

I geni per alcune IAP (proteine della famiglia degli inhibitors-of-apoptosis) sono noti per essere sovraespressi in alcuni tumori. Infatti, composti che bloccano le IAP (Smac mimetici, SM) che si basano sull'antagonista naturale degli IAP, Smac/Diablo, sono già in fase di sviluppo per il trattamento del cancro. Questi antagonisti hanno come target il dominio bacuolavirus IAP Repeat (BIR) di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Accordo di ospitalità per lo svolgimento del progetto congiunto "Functional and structural studies of human CLC chloride proteins involved in genetic diseases"- Responsabile D.ssa Alessandra Picollo - TCP14008, finanziato dalla Fondazione Telethon-Dulbecco ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

La collaborazione tra FABCrea e IBF-CNR si basa sull'esigenza di integrare in dispositivi meccanici sistemi ottici di misura di spostamento in grado di raggiungere risoluzione sub-nanometrica. Tali sensori verranno utilizzati sia a scopo di monitoraggio, sia in linea, per ottenere una linearizzazione dello spostamento ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

The Human Brain Project (HBP) is entering a new operational phase that seeks to improve understanding of the human brain and to emulate its computational capabilities. HBP's extensive research plan will be organized into sub-projects regulated by biennial Specific Grant Agreements. IBF's senior scientist Dr. Michele Migliore will lead investigation in the development of a brain simulation...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

L'utilizzo di microalghe cresciute in fotobioreattori (PBR), pertanto in assenza di competizione col suolo coltivabile, è uno di campi con maggiori possibilità di sviluppo in ambito delle biotecnologie sostenibili. Tra le microalghe i cianobatteri sono di particolare interesse perché possono essere cresciuti su mezzi molto poveri e poco costosi. Inoltre hanno una grande variabilità genetica, e...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Il progetto propone uno studio strutturale del recettore per gli androgeni (AR), un fattore di trascrizione che risponde alla presenza di testosterone nel sangue. Alterazioni della funzione di AR sono alla base del cancro alla prostata (cP) e malattia di Kennedy (mK). Al momento non si dispongono di cure efficaci contro la neurodegenerazione da mK, mentre terapie per il cP basate su antagonisti...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Broad objectives and specific aims We intend to - characterize all known familial hemiplegic migraine type 3 (FHM3) causing SCN1A mutations in heterologous systems, - explore the migraine causing mechanism in cortical interneurons of a FHM3 knock-in mouse model, - create and characterize an innovativel mouse model for a focused characterization of disease causing Na channel mutations....

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

L'olografia digitale (Digital Holography, DH) è una tecnica di misura che permette di ricostruire la fase del campione sotto osservazione e, con essa, lo spessore del campione stesso, senza la necessità di inserire nessun marcatore esogeno. Questa peculiarità è di particolare rilevanza soprattutto quando si lavori con campioni biologici e solo recentemente è stata proposta come approccio per...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Si intende attivare 9 borse di cui 8 in ambito Scienze della Vita e 1 in ambito Agroalimentare. I borsisti acquisiranno le necessarie competenze tecniche attraverso la costante attività di tutoraggio e le competenze professionalizzanti tramite la metodologia learning on the job per tutta la durata della borsa, svolta principalmente in laboratorio. Profili delle borse in ambito Scienze della...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

L'analisi delle reti ha trovato moltissime applicazioni in campo biologico. Un tipo particolare di reti sono quelle formate da geni co-regolato. In questo tipo di approccio, due geni (nodi) sono collegati da un bordo se la correlazione nei loro livelli di espressione supera un valore soglia. Queste reti prendono il nome di reti di co-espessione genica (gene coexpression networks, GCN) e studi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

The mechanisms underlying the pathological aggregation of gelsolin, responsible for Agel amyloidosis (Agel), remain to be fully elucidated although a key role of protein mutations has been reported. We recently obtained the crystal structures of two amyloidogenic gelsolin mutants causing tissue-specific Agel. Their high resolution structures revealed an innovative pathological mechanism. Based...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

We will use in vitro and in vivo approaches to assess if the TDP-43(Q331K) mutation, hereon referred to as Q331K, an ALS model featuring molecular and morphological changes in the PNS and CNS, dysregulates axonal translation. The TDP-43(Q331K) was chosen based on suggestions made by former reviewers. As an in vitro platform , we will exploit our unique ability to purify axonal polysomes by axon...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

a) attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica, con particolare riferimento alle metodologie che caratterizzano un esperimento scientifico; b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili nella prosecuzione degli studi; c) favorire l'orientamento...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

La fibrosi cistica (FC) è una malattia letale monogenica - con un'incidenza in Italia di circa 1:4200 - che provoca severe infezioni polmonari nei pazienti determinandone una sopravvivenza media di circa 40 anni [Elzouki et al. Textbook of clinical pediatrics, p 2214, ISBN 978-3-642-02201-2]. La FC è causata da mutazioni nel gene CFTR, un canale trasportatore del cloro. La forma più comune di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

SBMA is a neurodegenerative disease caused by the expansion of a polyQ (polyglutamine) tract in the Androgen Receptor (AR) gene, a nuclear receptor whose transcriptional activity is triggered by the binding of its ligand, di-hydro testosterone (DHT). As we recently showed, the loss of function and/or the toxic gain of function of AR is also linked to the alteration of ion channel activity,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Questo progetto mira a sviluppare un approccio terapeutico innovativo per il trattamento della fibrosi cistica (CF), una malattia letale originata dalla funzione difettosa della proteina CFTR, un canale anionico localizzato nella membrana apicale delle cellule epiteliali. Si valuterà la capacità di piccole molecole, anionofori, per sostituire l'attività CFTR difettosa facilitando il trasporto...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Una delle priorità della ricerca sul cancro è la comprensione dei meccanismi della formazione delle metastasi e l'individuazione di possibili interventi che possano inibire questo processo. La ricerca di questo progetto si concentra in particolare sulla capacità migratoria di cellule di melanoma, essenziale per la formazione di metastasi. Per sviluppare metastasi, le cellule cancerogene devono...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Questo progetto ha lo scopo di allestire modelli epiteliali in vitro, strutturalmente e funzionalmente simili agli epiteli in vivo, che possano essere utilizzati come piattaforma per lo screening di farmaci. La prima fase del progetto prevede l'allestimento di modelli di epitelio polarizzato rappresentativi delle barriere epiteliali presenti nei diversi organi e tessuti umani. La seconda fase...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Si intende sviluppare materiali in sughero a cui viene trasferita una matrice polimerica elettrospinnata stabile nel tempo e compatibile con gli attuali standard tecnici in materiale di alimenti e bevande. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Selezione in silico di modelli di proteine chimeriche a partire dalle strutture note di tali proteine (TTP e Regnase1 e loro omologhi) depositate presso la banca dati http://www.rcsb.org/ al fine di individuare i migliori punti di raccordo tra di esse per la conservazione dell'attività individuale di ciascuna proteina ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Risultati ottenuti dal laboratorio di Trento in modelli murini dell'atrofia muscolare spinale (SMA) hanno rivelato una stretta e inedita connessione tra la proteina SMN e i ribosomi, i macchinari molecolari responsabili della sintesi proteica. Ulteriori dati preliminari dimostrano come la mancanza di SMN influisca negativamente sull'efficienza traduzionale, suggerendo che SMN possa regolare la...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha portato alle prime terapie in grado di cambiare significativamente la storia naturale dell'atrofia muscolare spinale, che rappresenta la più comune causa genetica di morte infantile: da una parte il farmaco nusinersen, oligonucleotide antisenso che permette di ripristinare la produzione della proteina mancante, e dall'altra la terapia genica,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Prosecuzione delle attività relative al progetto europeo Human Brain Project ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

We successfully designed and synthetized a family of molecular chaperones and among them we selected an early lead that efficiently increased retromer functionality in G93A mice leading to a substantial amelioration of clinical outcomes as well as increasing MNs cell survival in G93A mice.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

In this proposal, we will develop a new multi-scale (integrated molecular, cellular and network levels) data-driven in silico model of the hippocampal CA1 region under AD conditions, with the main objectives being: 1) to extend the experimental evidence of Ah, Ab, AICD-related changes in the properties of hippocampal CA1 pyramidal neuron synaptic plasticity, synaptic signal integration and...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Spinal and bulbar muscular atrophy (SBMA) is a rare neuro-muscular degenerative disease affecting adult men. Patients suffer from progressive weakness, difficulties in walking and swallowing. The disease causes skeletal muscles atrophy. Moreover, a switch in metabolism is present, resulting in early aging. Androgen receptor is strictly connected with SBMA as a mutation is its sequence triggers...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

La biofisica è una scienza interdisciplinare, collocata fra la complessità della biologia e la semplicità delle leggi fisiche, che accoglie contributi di varie discipline per esplorare e sviluppare nuovi strumenti per scoprire i meccanismi di funzionamento della materia vivente e analizzarli con approcci quantitativi e formali.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

L'IBF ha le competenze tecniche scientifiche per la preparazione plasmidi, Western blot, digestione di DNA con enzimi di restrizione, PCR, mutagenesi, analisi sequenze, analisi dati elettrofisiologici, sviluppo software e altri tipi di preparazioni biologiche e analisi dati che mette a disposizione. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

The project analyzes intrinsic defects in peripheral organs (WP1), evaluate the organ specific molecular and cellular functions of the SMN protein in relevant organs (WP2), and translate these findings to SMA patient derived models, which we will treat with a systemic SMA drug currently under clinical evaluation (WP3). The SMA field involves stakeholders, which allow early stage researchers to...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

A provisional list of activities includes:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

L'oggetto dell'accordo di collaborazione consiste nello studio della soluzione LPWAN più adatta per la trasmissione di dati di interesse su tratta marina negli scenari applicativi individuati nel progetto ossia il controllo/gestione degli accessi di piccole imbarcazioni in un'area marina definita ed il monitoraggio della qualità delle acque marine nella fascia costiera. Uno dei principali...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

L'oggetto dell'accordo di collaborazione consiste nello studio della soluzione LPWAN più adatta per la trasmissione di dati di interesse in ambiente urbano, caratterizzato dal fenomeno delle riflessioni che rendono estremamente rumorosa e complessa la determinazione della posizione. Uno dei principali obiettivi operativi sarà infatti la scelta della localizzazione del nodo emettitore in...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

L'oggetto dell'accordo di collaborazione consiste nello studio dell'architettura IoT più adatta per ciascun sito pilota individuato nel progetto considerando che lo scenario ad inizio progetto prevede la necessità di: - sensorizzare l'edificio che ospita le forze dell'ordine, tramite sensori IoT, al fine di monitorare in continuo le condizioni di comfort all'interno delle stanze adibite al...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

L'obbiettivo di questa proposta è di valutare le proprietà viscoelastiche del liquido sinoviale, in condizioni normali e alterate da agenti ossidanti, e di accertare se sistemi composti da estratti vegetali siano capaci di prevenire o di invertire la reazione di ossidazione, in modo di mantenere le proprietà viscoelastiche del fluido. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

L'attività di ricerca si pone i seguenti obiettivi: 1) Sviluppo di spray a base di micro-nanoparticelle di rame e sue leghe. 2) Capacità di adesione superficiale degli spray alla più vasta gamma di materiali quali plastiche, tessuti, legno, metalli, carta ed altri. 3) Caratteristiche antivirali e antibatterici degli spray. 4) Tossicologia ambientale e cellulare del rame e sue leghe,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Evidenze sperimentali rilevano che mutazioni di ACTG2 correlate con CIPO inducono un difetto nella contrazione
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Fase 1: Studio delle problematiche e delle soluzioni esistenti
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Spinal Muscular Atrophy is an autosomal recessive disease caused by mutations in the survival motor neuron (SMN) protein. Current SMNrestoration therapies remain only partially effective for many patients and therefore do not represent a definitive 'cure'. Only by understanding the full spectrum of SMN's functions will we be able to develop more effective, second-generation, therapeutic options...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Preparazione di una libreria di obiettivi farmacologici in silico su larga scala per valutazioni di drogabilità basate su dinamica molecolare e calcolo ad alte prestazioni ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Questo progetto riguarda la prosecuzione di attività di ricerca iniziate nell'ambito della fase esecutiva del progetto di formazione iniziato nel 2017. La prosecuzione è mirata ad utilizzare i risultati ottenuti e finora concretizzati in numerose pubblicazioni. Questi risultati hanno infatti suggerito nuove idee mirate al trasferimento del know-how in campo applicativo con particolare riguardo...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

HSR affida a CNR-IBF l'esecuzione del Servizio qui di seguito descritto che CNR-IBF si impegna - anche a nome di tutto il personale a qualunque titolo coinvolto nel Servizio - a seguire scrupolosamente entro 8 mesi dall'inizio dell'attività. - Espressione del complesso Retromero, costituito dalle proteine VPS29 e VPS35 deleta della parte C-terminale (VPS35short), nel sistema di espressione E....

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

BACKGROUND:Inhibitors of apoptosis proteins (IAPs) constitute a family of conserved proteins whose over-expression enhances cell survival and resistance to anticancer agents. IAPs act as E3 ligases, being recruited to macromolecular complexes for downstream regulation of the NF-ºB pathway, after stimulation of TNFreceptor with TNF-alpha. Type I BIR (Baculovirus IAP repeat) domains from...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Organizzazione di un European Forum on Visceral Myopathy 2021 con partecipanti internazionali ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Exploitation of microelectrode arrays (MEAs) for studying drug-induced effect on in-vitro neuronal network derived from a genetic form of migraine. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

The parties have agreed to develop a collaborative training scheme for 6 pre-graduate students from Union College, who will be hosted at IBF-Palermo for three months during their B.S. studies from March 25th 2022 to June 4th 2022. The purpose of their visit will be to improve their laboratory skills, learn new investigation methods and techniques and improve their teamwork and collaboration...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

L'idea alla base del progetto SENSOR è lo sviluppo di innovativi sensori, e piattaforme multi- sensore, ad alta sensibilità, per il monitoraggio dinamico, in real-time di contaminanti chimici e microbiologici di aria e acqua, e la loro integrazione in una innovativa piattaforma informatizzata interoperabile di acquisizione, gestione e condivisione dei dati.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

The proposed activity is focused on the exploitation of the Synthetic Aperture (SAR) mode measurements of CryoSat-2, Sentinel- 3A and Sentinel-3B, and Synthetic Aperture Interferometric (SARin) mode measurements of CryoSat-2 in the coastal and inland water domains. It is motivated by the need to maximise the use of the SARin mode from CryoSat-2 and the SAR mode of the operational missions...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Predisposizione degli esperimenti di alcalinizzazione: raccolta e filtrazione o ultrafiltrazione dell'acqua di mare, messa a disposizione e pretrattamento delle bottiglie in policarbonato per gli esperimenti - Test pH Test CDOM Prove tossicità - Misure ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biofisica (IBF)

Abstract

Il Progetto FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E BIOINGEGNERIA è focalizzato sullo studio delle risposte omeostatiche e degli effetti dell'attività fisica sulla salute, e sull'analisi delle relazioni struttura/funzione del muscolo. È adottata una prospettiva multiparametrica che interessa anatomia, fisiologia, biomeccanica, biochimica, biosegnali e bioimmagini. I seguenti ambiti sono affrontati nel...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

Progetto IRIDIS - programmi di ricerca e sviluppo per nuovi presidi terapeutici attivi sulla patologia diabetica.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

Per gli atleti della Società a.s.d. Circolo Sestese Canoa e Kayak, monitoraggio durante l'arco della stagione agonistica dello stato di forma degli atleti ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale. I malati di SM nel mondo sono circa 3 milioni, di cui 58.500 solo in Italia. La SM è una malattia progressivamente invalidante, estremamente eterogenea ed imprevedibile sia per quanto riguarda le manifestazioni cliniche che per il decorso.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

Il presente progetto sarà svolto presso l'UOS di Germaneto, localizzata nel Campus universitario di Germaneto, per lo studio delle malattie del sistema nervoso finalizzata alla ricerca clinica soprattutto nel campo delle neuroimmagini, che prevede la realizzazione di importanti progetti di ricerca clinica nel campo delle malattie del sistema nervoso. In particolare l'attività della commessa...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

L'identificazione precoce e la differenziazione accurata dei disturbi che coinvolgono il sistema extrapiramidale come la malattia di Parkinson ed i parkinsonismi atipici è importantissima per diversi motivi. Innanzitutto, il riconoscimento precoce permetterà al medico di impostare la giusta terapia fin dall'inizio del trattamento. La corretta differenziazione renderà possibile, invece,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

Facial mimic impairment is a strong biomarker of early motor dysfunction in Parkinson's disease (PD). FACE-PD (Facial expressivity Automatic Classifier for Early detection of Parkinson's Disease)
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

Objective is promoting the integration of minor species of legumes in diets, to reduce the incidence of Non-Communicable Diseases, as Colon Cancer (CRC). The project focuses on the study of the leguminous Vigna Bowman Birk Inhibitors (BBIs), molecules able to inhibit CRC-associated serine proteases and cancer-associated inflammation. The 1 phase will bioprospect different BBI forms and their...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

Contratto di Esperto di Radioprotezione per la sorveglianza fisica nell'ambito della radioprotezione dei lavoratori operanti presso la Sezione di Catania dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), secondo quanto sancito dal D.Lgs. 101/2020 come successivamente modificato ed integrato. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

Contratto di Esperto Qualificato di Terzo Grado per la sorveglianza fisica nell'ambito della radioprotezione dei lavoratori operanti presso i Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), secondo quanto sancito dal D.Lgs. 230 del 1995 come successivamente modificato ed integrato. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

L'oggetto del contratto sono le prestazioni di esperto in fisica medica ai sensi del D.Lgs. 187/00 per le prestazioni diagnostiche e terapeutiche erogate dall'Azienda Ospedaliera per l'Emergenza Cannizzaro di Catania. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

This project focusses research on the study of biological effects of therapies by Ionizing Radiation and the digital imaging processing, including the new radiotracer drugs developing and analysis. One of the main targets is to study molecular mechanisms that regulate proliferation and survival of tumor cells to drive the development of novel therapeutic approaches and to correlate biological...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

Il progetto propone lo sviluppo, la sperimentazione e l'adozione di una piattaforma tecnologica mobile - la piattaforma MOBARTECH - che fornisce tecnologie abilitanti, quali tecnologie fisiche diagnostiche non invasive, dispositivi e metodi di acquisizione ed elaborazione delle immagini, Information Technology, tecnologie di public interaction, per l'erogazione di servizi ad elevato valore...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

Il contratto di consulenza ha come mission lo svolgimento di un obiettivo realizzativo del progetto Geseton, che riguarda la Radiobiologia in vitro ed in vivo. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

Dopaminergic nigrostriatal terminal loss is a slow progressive process in Parkinson's Disease (PD) and flows into the onset of motor symptoms only after reaching a critical threshold ranging from 70 to 80 %.For this reason, PD therapy can exclusively resolve symptoms. The poor knowledge of the mechanisms underlying striatal dopamine denervation and the lack of specific markers allowing to...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

The PBCT project aims at establishing the p+11B3 (p-B) reaction as a novel strategy to enhance protontherapy effectiveness. The reaction effects will be investigated in human glioma cells both in in-vitro and in-vivo models, in conjunction with boron uptake and metabolization studies. Analytical models will link the observed radiobiological results with the physics underlying the reaction....

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

L'accordo ha come scopo quello di svolgere di attività congiunte di ricerca scientifica e di sicurezza e protezione nel campo della "Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione, connessa agli acceleratori di particelle ed alle attività collaterali". Le tematiche tematiche principali sono: 1) Identificazione dei meccanismi molecolari coinvolti nella risposta/resistenza al trattamento...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

La chirurgia ascellare nel cancro al seno (BC) è evoluta nel corso degli ultimi anni da una procedura terapeutica ad una procedura di stadiazione.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

Obiettivo generale del progetto è acconsentire l'accesso a metodologie di imaging in vivo, ex-vivo, biodistribuzione, marcatura a laboratori di ricerca di enti publici o privati per le loro attività sperimentali. Nell'ambito del progetto i ricercatori potranno avere accesso a metodologie di imaging in vivo sul piccolo animale sviluppate e standardizzate da applicare ai loro specifici progetti...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

This project involves the Units in Segrate and in Genova. It combines ex vivo and in vivo Molecular Imaging methods (omics, pre-clinical, clinical) with advanced processing algorithms, for the comprehension of multi-factorial pathologies and the extraction of new biomarkers, in neurology, cardiology, oncology and motor systems. Methodology includes advanced biostatistical and bioinformatics...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM)

Abstract

Il progetto NewPearl ha come obiettvo lo sviluppo di strumenti e conoscenze per accelerare la costituzione di nuove varietà di miglio perlato, che abbiano una qualità nutrizionale superiore e siano meglio adattate a rispondere a condizioni di stress ambientale, allo scopo di aumentare la sicurezza alimentare nelle regioni aride, in particolare nell'Africa sub-Sahariana.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

BENELAT Interventi a breve e lungo termine per il miglioramento del benessere, dell'efficienza e della qualità delle produzioni dei bovini da latte della Lombardia. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

PRIN 2017 - 2017LZ3CHF - Incoronata Galasso, LS9 - Agronomic and genetic improvement of camelina (Camelina sativa (L.) Crantz) for sustainable poultry feeding and healthy food products (ARGENTO). ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

DBA.AD001.385 / MITICAL - Bando 2018 RL - Miglioramento della coltivazione e produzione della canapa industriale in Lombardia mediante tecniche colturali innovative
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Il progetto SURF mira a selezionare e sviluppare materiali genetici di frumento duro per la resistenza a virus, individuando e utilizzando caratteri di resistenza attraverso l'utilizzo di moderni approcci sperimentali e tecnologie scientifiche all'avanguardia. La produzione di frumento in Italia e Lombardia è spesso fortemente danneggiata da diverse malattie, e tra queste le malattie di origine...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

BRIC INAIL Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

LEGUPLUS Valutazione di leguminose alternative per l'alimentazione sostenibile e funzionale del suino ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Il progetto si concentrerà sullo sviluppo di tool molecolari per identificare e validare varianti alleliche di fattori di trascrizione (TF) in grado di conferire e marcare tratti agronomici vantaggiosi in specie ortive (Brassicaceae, Asteraceae e Solanaceae). Questi tool saranno sviluppati come "proof of concept" su tre fattori di trascrizione con ruolo comprovato nella risposta di fuga dall...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Il progetto BIOBELIEF ha l'intento di implementare le attuali conoscenze sulla qualità nutrizionale e sulla tolleranza ai cambiamenti climatici di alcuni genotipi di fagiolo selezionati dai partner del progetto. Le linee migliorate per il loro profilo nutrizionale e la biodisponibilità dei micronutrienti, inoltre, saranno sfruttate nella preparazione di ricette a base di fagioli e saranno...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Oggetto del contratto: consulenza e collaborazione scientifica su progetti di ricerca per: i) l'identificazione e lo sviluppo di marcatori molecolari basati su studi genomici e trascrittomici per accelerare il breeding di specie ortofrutticole di interesse e la competitività nel settore di riferimento; ii) la messa a punto di sistemi per la valorizzazione del prodotto (qualità, tipicità,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Gestione della variabilità genetica delle razze ovi caprine attraverso la scelta dei donatori da conservare nella Criobanca e lo sviluppo di protocolli per la raccolta e conservazione di materiale genetico rappresentativo delle razze. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

BEENOMIX 2.0 - FEASR MISURA 16 - "COOPERAZIONE" 16.1.01 Gruppi operativi PEI, Genomica e sostenibilità in apicoltura, resp. scient. Dott.ssa Alessandra Stella ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Applicazione delle scienze omiche alle produzioni animali e vegetali, ai fini della diagnostica molecolare per la qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti e, nel caso degli animali, per l'ottimizzazione delle tecniche riproduttive ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Il progetto FREECLIMB si propone di sviluppare sistemi agricoli sostenibili nei paesi del Mediterraneo, per preservare le risorse naturali (acqua e uso del suolo) e aumentare l'efficienza produttiva. In FREECLIMB tale obiettivo è perseguito tramite l'avanzamento delle conoscenze sui meccanismi di adattamento alle condizioni ambientali delle piante e sulla resilienza a stress biotici ed abiotici...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

SMARTER - SMAll RuminanTs breeding for Efficiency and Resilience H2020-SFS-2016-2017 (RIA) ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

AREXPO Servizio di supporto tecnico scientifico nell'ambito delle attività di coordinamento progetto MindFoodSHUB. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Negli habitat submontani il castagno europeo (Castanea sativa) è una specie importante dal punto di vista ecologico e socio-economico. I castagneti della Lombardia attualmente sono in stato di forte degrado ed abbandono a causa di vari fattori antropici ed ambientali, ma il castagno conserva una grande potenzialità come specie polifunzionale e le caratteristiche nutrizionali del frutto offrono...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Ultimo aggiornamento: 26/03/2023