Nota stampa

Il Ministro Anna Maria Bernini a bordo della nave oceanografica del Cnr "Gaia Blu"

06/12/2024

Accoglienza del Ministro Anna Maria Bernini a bordo di
Accoglienza del Ministro Anna Maria Bernini a bordo di "Gaia Blu" da parte della delegazione scientifica - tra cui la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza- e autorità. (Credits: Ufficio Stampa Cnr)

Accolta dalla Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, dalle principali autorità locali e da una delegazione di ricercatori e ricercatrici dell’Ente, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha visitato questa mattina la nave oceanografica del Cnr “Gaia Blu”, ormeggiata alla Stazione Marittima di Napoli.

Presenti anche il Prefetto Vicario di Napoli Franca Fico, l’Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli Chiara Marciani, il Capitano di Fregata Porto di Napoli Giovanni Cavallo, il Rettore dell’Università Parthenope di Napoli Antonio Garofalo, il Presidente Fondazione Cotec Luigi Nicolais, e Maria Luisa Faraone Mennella.

Per il Cnr hanno partecipato, tra gli altri, il Direttore Generale Giuseppe Colpani, il Vicepresidente Lucio d’Alessandro, il Dirigente dell’Ufficio Infrastrutture di Ricerca Giuseppe Magnifico, i componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Nicoletta Amodio e Nicola Fantini, e rappresentanti di Dipartimenti scientifici e Istituti di ricerca marina.

L’evento ha rappresentato l’occasione per illustrare al Ministro caratteristiche e strumentazioni in dotazione a “Gaia Blu”, vero proprio fiore all’occhiello della ricerca italiana, unica nave multi-purpose del Mediterraneo -in grado cioè di condurre studi in ambiti disciplinari diversi, dalla geologia all’oceanografia, dalla biologia allo studio dell’atmosfera e molto altro- e che per questo si avvale della collaborazione di numerosi e trasversali Istituti di ricerca dell’Ente.  Esperti ed esperte presenti a bordo hanno, infatti, delineato le progettualità in corso, le potenzialità dell’infrastruttura, le prospettive e l’impatto delle attività scientifiche in ambiente marino, le campagne svolte lungo tutto il 2024 fino all’attuale “Marsico 24 - Sicily Corsica Channel”, che ha lo scopo di verificare le condizioni di cinque infrastrutture sommerse dislocate in vari siti italiani –Catania, Pantelleria, canale di Sicilia, canale di Corsica e Mar Ligure -utili ad acquisire dati di variabilità climatica e circolazione oceanica.

“Gaia Blu è un gioiello della tecnologia, non una semplice nave. In 84 metri di lunghezza ci sono apparecchiature che consentono con estrema precisione di mappare il fondale più profondo, che poi è quella parte ancora inesplorata dei nostri mari ancora tutta da scoprire”, ha affermato il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. “L’esplorazione marina è uno dei temi dei nostri anni, determinante per noi. I fondali marini sono un tesoro, uno scrigno ancora molto da rivelare. E grazie a questa nave e al lavoro incessante dei ricercatori e delle ricercatrici sono certa che raggiungeremo presto nuove scoperte, nuovi traguardi”.

“Gaia Blu, la nave oceanografica del Cnr, è un’infrastruttura simbolo dell’impegno italiano ed europeo nelle scienze del mare, aperta a tutta la comunità scientifica nazionale e internazionale. È uno spazio nel quale condividere idee, scoperte e dati che riguardano lo studio degli ecosistemi marini, dalla superficie alle profondità dei fondali, il monitoraggio della biodiversità e molto altro ancora”, ha aggiunto la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. “L’accesso alla nave è definito da una call aperta a tutto il mondo scientifico. Da poco si è concluso il primo bando per la programmazione delle attività per il 2025, che riguarderanno diversi ambiti di studio del mare”.

In allegato una nota di approfondimento sulle funzionalità di "Gaia Blu". 

 

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Vedi anche:

Immagini: