Il Cnr a Rome Video Game Lab 2024
Dal 25/01/2024 ore 09.30 al 28/01/2024 ore 18.00
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Via Pietro de Coubertin, 30, 00196 Roma RM
Al via la sesta edizione di Rome Video Game Lab, manifestazione dedicata al mondo dei videogiochi con un focus speciale sugli applied games, applicazioni interattive con finalità educative. L’evento, che quest’anno si terrà dal 25 al 28 gennaio nell’Auditorium Parco della Musica E. Morricone, nasce con l’obiettivo di mettere in luce gli ambiti per i quali il gaming rappresenta sempre di più uno strumento utile per educare e divulgare, dalla sanità, al patrimonio culturale, alla scienza.
Non poteva quindi mancare il Cnr, quest’anno presente con tante iniziative e progetti destinati a un ampio pubblico.
“Giochiamo con Internetopoli!” (intervengono Claudia Mazzanti e Manuela Moretti, Cnr - Istituto di informatica e telematica): 25/01, ore 9:30-10:30, Teatro Studio Borgna. Un laboratorio interattivo per classi primarie e secondarie di primo grado dedicato all’educazione digitale. Le classi navigheranno e giocheranno all’interno della web app, scoprendo le tante opportunità e i possibili rischi della sconfinata città di Internetopoli.
“Comics&Science” (interviene Roberto Natalini, Cnr – Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone”): 25/01, ore 10:30-11:30, Teatro Studio Borgna. Nel corso del talk, sarà presentato il numero “La visione di Satoshi” di Comics&Science, iniziativa di Cnr – Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone”, Symmaceo Communications e Cnr Edizioni. Un fumetto ambientato in uno scenario fantastico, tra peschi giapponesi, volpi e procioni parlanti, generali bizantini e giovani informatici, con la partecipazione straordinaria del Principe di Bisanzio.
“Il codice della vita: viaggio fantastico dal DNA alle proteine” (intervengono Fabio Chiarello, Annamaria Gerardino e Francesca Romana Bertani Cnr - Istituto di fotonica e nanotecnologie, Luisa Bracci Laudiero CNR - Istituto di Farmacologia Traslazionale, con la collaborazione di Rome Technopole): 25/01, ore 10:30-11:30, Aula Halo. Un laboratorio per bambine/i, ragazze/i con giochi e attività ludiche per capire in modo pratico il “codice della vita”, dalle istruzioni contenute nel DNA fino alla sintesi delle proteine.
“La rivoluzione quantistica: dal gatto di Schrödinger ai Quantum Games” (interviene Fabio Chiarello, Cnr - Istituto di fotonica e nanotecnologie): 25/01, ore 11:30-12:30, Aula Halo. Una conferenza/spettacolo per tutti, per scoprire la nuova rivoluzione delle tecnologie quantistiche. Partendo dalle basi fondamentali della meccanica quantistica per arrivare fino alle applicazioni legate al Quantum Computing, con esempi pratici ispirati alla teoria dei giochi quantistici.
“AVATAR. Ambiente e stili di Vita negli Adolescenti: una nuova proposta di promozione della salute attraverso una piattaforma multimediale” (interviene Francesca Mastorci, CNR - Istituto di fisiologia clinica): 26/01, 9:30-12:30, Teatro Studio Borgna. Workshop per le scuole dedicato al progetto AVATAR che promuove il benessere tra gli adolescenti, fornendo adeguati strumenti per affrontare, gestire e superare situazioni potenzialmente a rischio, attraverso una piattaforma multimediale.
“Parliamo di calcio, ma non al bar. Il progetto Visioni di Gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare” (interviene tra gli altri Maurizio Lupo, Cnr - Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile): 26/01, ore 9:30-10:30, Aula Zelda. L’intervento propone una discussione focalizzata soprattutto sulla dimensione mediale del “parlare di calcio” e sulle nuove opportunità offerte dalle piattaforme di produzione e diffusione di contenuti.
Nel reame dell'intelligenza artificiale: un breve viaggio alla scoperta delle meraviglie e delle sfide delle tecnologie intelligenti (interviene Sara Colantonio, Cnr - Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione "A. Faedo"): 26/01, ore 10:30-11:30, Teatro Studio Borgna. Un talk dedicato all’intelligenza artificiale, considerata una delle tecnologie più dirompenti degli ultimi anni, con potenzialità e implicazioni che stimolano fortemente l’immaginario collettivo.
Didattica e Intelligenza Artificiale. Come l’Intelligenza Artificiale può aiutare la didattica: gli strumenti di AI al servizio di studenti e docenti sono sempre di più e più efficaci (interviene Sara Colantonio, Cnr - Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione "A. Faedo"): 26/01, ore 12:30-13:30, Aula Zelda. Talk su un tema che l’agenzia ONU ha definito urgente e che ha spinto l’UNESCO a pubblicare la “Guidance on Generative Ai in Education and Research”, primo documento “globale” per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella scuola.
Gamification e salute (intervengono tra gli altri Sonia Cerrai e Francesca Mastorci, Cnr - Istituto di fisiologia clinica), 26/01, ore 16-17, Teatro Studio Borgna. Un talk con più relatori sull’utilizzo dei videogiochi e della gamification indirizzati alla cura di patologie o disturbi comportamentali o a processi riabilitativi e ad altre disabilità.
La partecipazione del Cnr è coordinata dall’Unità Comunicazione.
Organizzato da:
La manifestazione è coprodotta da Cinecittà s.p.a. e Fondazione Musica per Roma
Referente organizzativo:
Giorgia Bassi
Unità Comunicazione e IIT-CNR Istituto di informatica e telematica del CNR di Pisa
Via Giuseppe Moruzzi, 56124 Pisa PI
giorgia.bassi@iit.cnr.it
Francesca Messina
Responsabile Unità Comunicazione Cnr
Corso Perrone, 24 - 16152 Genova
Tel. 0106598745 e-mail francesca.messina@cnr.it
Modalità di accesso: a pagamento
I dipendenti del Cnr possono usufruire di una riduzione del prezzo del biglietto di ingresso a 5 euro previo invio di email a "divulgazione.comunicazione@cnr.it" indicando nome, cognome, giorno di visita.
Vedi anche: