Nota stampa

Visita della Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, all'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali

Il 14/01/2020 ore 11.30 - 13.00

Cnr-Irpps e Sala CFMT, 1° piano - Via Palestro 32, Roma

La visita della Ministra per le pari opportunità Elena Bonetti al Cnr-Irpps
La visita della Ministra per le pari opportunità Elena Bonetti al Cnr-Irpps

Martedì 14 gennaio 2020 alle ore 11,30 la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti si recherà in visita presso l'Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali in via Palestro 32 a Roma

L'obiettivo della visita è prendere visione degli studi svolti dal Cnr-Irpps in tema di parità di genere e di politiche della famiglia, anche al fine di valutare l'efficacia delle politiche pubbliche messe in atto e identificare gli strumenti per renderle più incisive. 

I ricercatori coinvolti nelle attività di pertinenza del ministero, presenteranno i seguenti progetti:

Il primo riguarda la parità di genere nell'ambito del mondo della scienza. Nonostante l'aumento della partecipazione femminile nelle università e negli enti di ricerca, c'è ancora un divario importante da colmare nelle progressioni di carriera. In che misura le politiche pubbliche possono contribuire a ridurlo? Progetto Geta, interevnto di  Sveva Avveduto. 

Il secondo è dedicato alla valutazione degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. La violenza di genere continua purtroppo ad essere assai diffusa, fino al punto che il numero di femminicidi è solo in leggero calo. Gli interventi pubblici si sono dimostrati efficaci per sostenere le donne vittime, rieducare gli uomini maltrattanti e prevenire gli abusi? Progetto Viva: intervento di Maura Misiti.

Il terzo riguarda la partecipazione femminile nelle istituzioni pubbliche. Come è noto, numerose leggi sono state recentemente introdotte per aumentare il numero delle candidature delle donne. Quali effetti hanno prodotto questi interventi? Una maggiore presenza nelle liste elettorali (a livello delle elezioni amministrative, politiche e europee) si è effettivamente tradotta in una maggiore presenza nelle istituzioni e negli organi di governo? Progetto Sveglie: intervento di Pietro Demurtas.

Il quarto filone discute un settore in cui vi è stata una stretta collaborazione tra il CNR-IRPPS e il DiPoFam, quello relativo al contesto delle politiche familiari e demografiche. Un contesto particolarmente difficile per il nostro Paese, a causa di una fecondità che da qualche decennio è tra le più basse in Europa. Una situazione che riflette anche il mancato adeguamento delle nostre politiche ai profondi cambiamenti nei rapporti di genere registrati nella società. Intervento di Corrado Bonifazi.

Ad accogliere la Ministra sarà Daniele Archibugi, direttore dell'istituto. 

Organizzato da:
Cnr-Irpps

Referente organizzativo:
Maria Giovanna Felici
Cnr - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali
Via Palestro, 32 Roma
mg.felici@irpps.cnr.it
06492724210

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche:

Immagini: