News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
H2020 re-MODULEES project - V Consortium Meeting
Presso l’Area di ricerca Cnr di Bari, si è tenuto l’8 il 9 novembre il V Consortium Meeting del progetto Horizon 2020 re-MODULEES (the Retrofitting Market Activation Platform based on the generation of standard modules for energy efficiency and clean energy solutions) di cui l'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Cnr-Itc) è partner. Il meeting è stato focalizzato sullo sviluppo della Piattaforma di progetto multi-livello e multi target finalizzata ad attivare e rafforzare il Mercato del Retrofitting energetico attraverso la validazione in 7 mercati pilota
"Fotonica in gioco": inventare giochi da tavolo per raccontare la realtà
Nell'ambito delle iniziative per la divulgazione scientifica e la promozione della conoscenza, l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) lancia la quarta edizione del gioco "Fotonica in Gioco": un concorso a premi aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori italiane il cui tema quest'anno è "guardare oltre". Lo scopo della competizione è creare un gioco da tavolo originale che racconti la scienza in modo divertente
Dodici ricercatori del Cnr-Itae inseriti nella lista "2% World's Top Scientists"
Dodici ricercatori dell’ Istituto di tecnologie avanzate per l’energia “Nicola Giordano” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itae) sono stati inseriti tra i “World’s 2% Top Scientists” secondo la lista realizzata dalla Stanford University in base alla produttività scientifica e pubblicata sul PLOS Biology Journal. La ricerca è stata condotta dalla Stanford University e da Elsevier sulla base dei dati citazionali riferiti all’anno precedente di tutti i ricercatori del mondo presenti nel database Scopus
A colloquio con l'addetto scientifico
Dal 3 novembre riprende la seconda serie di webinar “A colloquio con l’addetto scientifico”, organizzato dall'Unità relazioni internazionali, volta a illustrare i sistemi della ricerca nei Paesi in cui operano alcuni dei nostri Addetti Scientifici. La serie si è aperta aperta giovedì 3 novembre con un webinar sulla Svizzera, relatore Luca Valenziano, addetto scientifico a Zurigo & Inaf. Verranno trattati aspetti comuni ai vari Paesi come: statistiche e indicatori macro degli investimenti in R&I; politiche e principali programmi settoriali ...
Il progetto "TLS - Tigullio, luogo di salute" ha vinto l'edizione 2022 del Premio Forum PA Sanità 2022
Il progetto "TLS – Tigullio, luogo di salute" realizzato nell’ASL 4 della Regione Liguria, ha vinto l’edizione 2022 del Premio Forum PA Sanità 2022.
Per la seconda volta il prestigioso riconoscimento è stato assegnato ad un gruppo coordinato da Fabrizio Clemente dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic), dopo il premio per il progetto "Bambini liberi" nel 2017 (https://www.cnr.it/it/news/7668/bambini-liberi-progetto-coordinato-dal-cnr-vince-il-premio-innova-s-lute-2017).
Il progetto "Tigullio, luogo di salute" è stato riconosciuto tra i migliori progetti innovativi che applicano il modello “One health digital”, per rispondere ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso di tecnolo
La presidente Carrozza ha incontrato Elbling, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia
Questa mattina la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, ha incontrato presso la sede centrale dell’Ente, l'ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Viktor Elbling. Il dialogo si è incentrato sul rafforzamento delle collaborazioni scientifiche tra i due Paesi
Helium monitoring as an indicator of earthquakes
With a multidisciplinary study, scientists from the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), the University of Naples Federico II, the University of Basilicata and the Institute of Methodologies for Environmental Analysis of the National Research Council of Italy (Cnr-Imaa) have identified helium degassing as a valid tool for understanding the processes related to the genesis of earthquakes
Rehabilia Technologies vince il premio speciale Social Impact a Startcup Lombardia 2022
Premio Speciale Social Impact a Rehabilia Technologies
Il monitoraggio dell'elio come indicatore dei terremoti
Con uno studio multidisciplinare, studiosi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dell’Università degli studi della Basilicata e dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr hanno individuato nel degassamento dell’elio un valido strumento per la comprensione dei processi legati alla genesi dei terremoti
Ecosistema dell'Innovazione RAISE: aperte le selezioni per due unità di personale
Il Cnr partecipa all'Ecosistema dell'Innovazione RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), finanziato dal MUR nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: nell'ambito del progetto sono aperte le procedura di selezione per l’assunzione di due unità di personale: la scadenza è stata prorogata al 14 novembre
A Fabio Carrara del Cnr-Isti il premio ERCIM "Cor Baayen" 2022 per giovani ricercatori
Fabio Carrara, 32 anni, ricercatore del Cnr-Isti, è stato selezionato come vincitore dell'ERCIM Cor Baayen Award 2022. Il premio annuale, creato nel 1995 per onorare il primo presidente dell'ERCIM, è assegnato ad un singolo giovane promettente ricercatore in informatica e matematica applicata
Il trimetilsolfonio: un nuovo promettente biomarcatore per l'idrogeno solforato?
Un recente studio del Cnr-Iriss in collaborazione con l’Università di Gratz (Austria) sulla tossicità dell’idrogeno solforato per la salute umana è stato pubblicato sulla rivista Journal of Advanced Health Care
Fotoluminescenza ed efficienza nelle celle solari a perovskite
Pubblicato un lavoro sulla rivista Solar RRL dal titolo "Re-evaluation of Photoluminescence Intensity as an Indicator of Efficiency in Perovskite Solar Cells" frutto della collaborazione dei ricercatori di EFSL (EuroFEL Support Laboratory), Cnr-Imm, Cnr-Ism e CHOSE (Polo Solare Organico della Regione Lazio)
Photoluminescence and efficiency in perovskite solar cells
The paper "Re-evaluation of Photoluminescence Intensity as an Indicator of Efficiency in Perovskite Solar Cells" has been published in the Solar RRL journal. It is the outcome of a collaboration between EFSL (EuroFEL Support Laboratory), Cnr-Imm, Cnr-Ism and CHOSE (Centre for Hybrid and Organic Solar Energy – Regione Lazio) researchers
Il Cnr ricorda la figura di Gianfranco Capriz
Lunedì 10 ottobre 2022 si è spento, all’età di 97 anni, Gianfranco Capriz, eminente matematico che ha svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell'informatica italiana: la comunità del Cnr lo ricorda con affetto e stima
L'Italia della ricerca e innovazione si riunisce a Bruxelles
Che ruolo per la R&I nella sfida dell’autonomia strategica europea? Il GIURI - network di 62 organizzazioni italiane - rilancia le attività con il proprio evento annuale
Transizione energetica e mobilità sostenibile: il contributo dello STEMS nell'ambito del Cluster Nazionale Trasporti
Definire le possibili traiettorie del trasporto su strada per il raggiungimento degli obiettivi del pacchetto Fit for 55, che prevede la riduzione delle emissioni di gas serra in Ue di almeno il 55% entro il 2030 rispetto a quelle registrate nel 1990 e di rendere l’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.
Con questo obiettivo il Cluster Trasporti ha promosso e finanziato il progetto PATHs to 2030, che si avvale della collaborazione di Università e Centri di ricerca (Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università Federico II di Napoli, Universitas Mercatorum, CNR – Stems), per tracciare una fotografia aggiornata al 2019 di quanto i trasporti incidono sulle emissioni di gas inquinanti e in termini di consumo di energia. Novità e peculiarità dello studio sta nel fatto che si basa sull’incrocio e comparazione di dati disponibili provenien
Nuove prospettive sull'esplorazione dell'energia geotermica e sulla valutazione del potenziale geotermico
il crescente bisogno di energia nei Paesi emergenti e delle esigenze di transizione energetica, la caratterizzazione e l'utilizzo delle risorse geotermiche sta suscitando un interesse sempre maggiore, sia nei campi a bassa/intermedia temperatura che in quelli ad alta temperatura é quanto viene affrontato nel volume speciale dal titolo "New Perspectives on Geothermal Energy Exploration and Evaluation of Geothermal Potential" della rivista Energies Editore MDPI i cui Guest Editors sono Dr. Renato Somma (CNR-IRISS ed INGV) e la Prof.ssa Daniela Blessent (Università di Medellin, Colombia)
Progetto PROMO-TT Instrument: Terza call di scouting tecnologie
Si apre la III Call di Scouting delle tecnologie CNR del Progetto PROMO-TT dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca. La call è aperta a tutto il Personale che può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. E’ possibile scaricare il template della scheda di scouting in formato .docx. La sottomissione dovrà ...
Impatto avvenuto: la sonda Dart della Nasa ha colpito l'asteroide Dimorphos
L'impatto è avvenuto nella notte del 26 settembre a 13 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, sperimentando per la prima volta la tecnica dell'impatto cinetico per "deviare" l'asteroide: una tecnica che potrebbe consentire di proteggere il nostro pianeta dall'eventuale impatto di un asteroide minaccioso. A catturare i primi dati e le prime immagini è stato il minisatellite LiciaCube dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), frutto di un grande gioco di squadra al quale partecipa anche il Cnr con l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrarra" (Cnr-Ifac)
La sostenibilità tra economia e viticultura
Giovedì 22 settembre si è svolto il primo di una serie di incontri sul tema della sostenibilità promossi dall’Area di Territoriale di Ricerca di Roma Tor Vergata del Consiglio Nazionale delle Ricerche: il tema era "La sostenibilità tra economia e viticultura”
Geotermia per la transizione energetica: innovazione tecnologica per rispondere alle richieste di energia e calore
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr, in collaborazione con il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha pubblicato recentemente uno studio volto a quantificare l’energia termica estraibile dal sottosuolo per rispondere alle richieste di elettricità e calore attraverso la tecnologia del geoscambio profondo a circuito chiuso. Questa tecnologia, capace di fornire un continuo approvvigionamento di elettricità e/o calore, riduce il rischio minerario, ha un basso impatto ambientale e può essere predisposta riutilizzando pozzi esistenti. Lo studio mostra che i concetti proposti associati ad una innovativa pianificazione dell’utilizzo della risorsa possono soddisfare le richieste energetiche locali
Premio "Napoli Ambassador Program" a Massimo Clemente, direttore del Cnr-Iriss
Giovedì 15 settembre Massimo Clemente riceverà il premio NAP - Napoli Ambassador Program, per "l'importante attività scientifica presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, nonché per i suoi riconoscimenti nazionali ed internazionali nel campo dell'urbanistica e della progettazione delle aree portuali"
Progetto "Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna": avviate le selezioni per l'assunzione di personale
Nell’ambito del progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e di il cui in Cnr è tra i soggetti proponenti, la Fondazione ECOSISTER intende selezionare le risorse umane che andranno a costituire lo staff incaricato della gestione della Fondazione e del coordinamento del progetto
PPI4MED Project: Call for trainers for training program
The PPI4MED project - in which the Cnr participates with the European and International Relations Unit - is looking for experts or specialized businesses in each of these fields: legal, technical and financial on public procurement and public management. The experts will take part of the PPI4MED capacitation programme as part of the trainers’ team for the PPI4MED innovation procurement course
Al via il progetto Tolife: AI per il trattamento della BPCO
Ha preso avvio giovedì 1° settembre 2022 il primo progetto europeo Horizon Europe vinto come partner da Cnr Ifc. Tolife- Combining Artificial Intelligence and smart sensing TOward better management and improved quality of LIFE in chronic obstructive pulmonary disease - nasce per migliorare la gestione e la personalizzazione del trattamento di patologie croniche ad elevata complessità come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il progetto, finanziato sui fondi del Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon ...
La transizione ecologica e i modelli di governance
Pubblicato sulla rivista "Nature Italy" un articolo a firma Cnr sulla necessità di rivedere i modelli di governance nell’affrontare la transizione ecologica. La riflessione nasce dalla analisi dei nuovi approcci di gestione organizzativa sviluppati per affrontare le dinamiche dei sistemi complessi e può essere quindi trasferita ad altri contesti
Progettare con il legno: al via le iscrizioni al master che forma tecnici altamente specializzati
Partono le iscrizioni per il master universitario di secondo livello “Progettazione di edifici e opere strutturali in legno”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, dall’Università di Trento, dall'Istituto di Bioeconomia (Ibe) del Cnr e da FederlegnoArredo
"Heritage", rivista per favorire connessioni sul tema del patrimonio culturale
La rivista open access "Heritage" nasce nel 2018 con l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo di connessioni sinergiche tra diverse discipline, tecnologie, tematiche e approcci al patrimonio culturale, sempre più un’area di frontiera per nuovi avanzamenti metodologici e tecnologici, e con ricadute anche in altri settori della conoscenza. Oggi, a quattro dalla sua nascita, la rivista è indicizzata nei principali Indexing & Abstracting Services, con citescores che la posizionano nella parte alta del ranking delle riviste relative ai settori della conservazione e dell’archeologia
Open access: siglato nuovo accordo Read&Publish 2022-2024 con l'editore IEEE
La Biblioteca centrale “G. Marconi” e il Comitato di coordinamento delle Biblioteche del Cnr hanno concluso il contratto Read & Publish 2022-2024 con l’editore IEEE.
Il nuovo contratto, sottoscritto tramite CRUI-CARE per conto delle università e degli enti di ricerca nazionali, oltre all’accesso ai contenuti delle riviste IEEE, prevede la possibilità, per i corresponding author Cnr, di pubblicare in accesso aperto i loro articoli sulle riviste sia Hybrid che Gold, senza costi aggiuntivi e con APC illimitate a partire dal 1 agosto 2022