News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Contaminazione da arsenico nei fondali della Baia di Bagnoli: tracciamento mediante modellazione numerica
Un recente articolo pubblicato sulla rivista Chemosphere, condotto da ricercatori dell'Osservatorio vesuviano dell'Ingv, del Cnr-Iriss e del Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell'Università Federico II, mostra che quasi 140 anni di sfruttamento industriale hanno gravemente degradato l'ambiente di Bagnoli Coroglio, il quartiere più occidentale della città di Napoli. In questa particolare area, tuttavia, i processi geogenici si sovrappongono all'impatto delle attività umane, rendendo difficile distinguere tra fonti di inquinamento antropogeniche e geogeniche: ciò è particolarmente vero per l'arsenico, la cui concentrazione nei sedimenti marini supera ampiamente il livello tollerabile per la salute umana ed il valore di fondo tipico delle vulcaniti locali
Il Cnr-Issirfa sigla un accordo con l'Associazione nazionale delle finanziarie regionali
di monitorare la diffusione delle piattaforme FinTech presso le Finanziarie Regionali
Erc "Proof of Concept" a Miriam Serena Vitiello di Cnr-Nano
La ricercatrice dell'Istituto nanoscienze (Cnr-In) è tra i vincitori dei finanziamenti "Proof of concepts"assegnati dall'European Research Council per sostenere il passaggio dalla ricerca di frontiera alle prime fasi di applicazione. Si aggiudica un grant di 150.000 euro per perfezionare un sistema di imaging innovativo basato sulla rivelazione di radiazione TeraHertz
Solar Orbiter closer than ever to the Sun: stunning images acquired
On March the 26th, the ESA/NASA Solar Orbiter spacecraft did its first close encounter with the Sun. Amazing images with unprecedented details have been acquired. Researchers of the Padova unit of the Institute for Photonics and Nanotechnologies of the Italian National Research Council (Cnr-Ifn) have been involved in the realization of the Metis coronagraph on-board Solar Orbiter
Solar Orbiter sempre più vicino al Sole: immagini senza precedenti
Il 26 marzo la sonda ESA/NASA Solar Orbiter ha compiuto il suo primo passaggio super-ravvicinato del Sole acquisendo immagini spettacolari con un dettaglio mai raggiunto prima. Alla realizzazione del coronografo Metis a bordo di Solar Orbiter hanno contribuito anche i ricercatori della sede di Padova del Cnr-Ifn
Farmaci a RNA: un volume ne spiega potenzialità e limiti
Pubblicato da Elsevier Sci. Pub il volume “RNA Therapeutics The Evolving Landscape of RNA Therapeutics”, al quale ha contribuito anche Vittorio de Franciscis dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr. Il libro analizza potenzialità e limiti dei farmaci a RNA, il cui sviluppo rappresenta uno dei maggiori successi scientifici degli ultimi anni, rendendo possibile lo sviluppo di terapie e vaccini fino a pochi anni fa impensabili
Brevetto Cnr-Irib per la cura di malattie neurodegenerative protagonista a BioVaria
Tra le tecnologie presenti a BioVaria -importante evento europeo di business-match making nel campo delle scienze della vita svolto a Monaco di Baviera lo scorso 11 e 12 maggio- anche un brevetto dell’Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr di Palermo per la cura di diverse malattie neurodegenerative e demielinizzanti, come la sclerosi multipla. Il brevetto è stato selezionato dal Netval tra una rosa di 44 tecnologie candidate
Micro e Nano plastiche: un nuovo fattore di rischio per la salute umana
Un team di ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Cnr-Ibfm), dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnt-Ift) del Consiglio nazionale delle ricerche mostra che l’assorbimento acuto e cronico di micro e nanoparticelle di polistirene nelle cellule di colon umano può indurre cambiamenti metabolici simili all’agente cancerogeno azoximetano, agendo come un fattore di rischio tumorale per la salute umana. Lo studio pubblicato su Chemosphere
Cnr-Iia e Brown University School of Engineering annunciano il lancio di un satellite
Dalla collaborazione tra Cnr-Iia e Brown University School of Engineering, al via la missione satellitare SBUDNIC, con il lancio di un CubeSat 3U, il 25 maggio 2022, da Cape Canaveral, su un razzo Falcon 9 di SpaceX. Il satellite sarà rilasciato in orbita dalla piattaforma satellitare ION Satellite Carrier dell’azienda di logistica spaziale D-Orbit
Trasferimento tecnologico: NanoPhoria, spin-off Cnr specializzato nella cura delle patologie cardiache, riceve un investimento seed di 3,5 milioni di euro da parte di Sofinnova Partners
NanoPhoria, società spin-off neocostituita del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha ricevuto un investimento seed di 3,5 milioni di euro da parte di Sofinnova Partners, una delle principali società europee di venture capital nel settore delle scienze della vita. La società sarà ufficialmente presentata in occasione di Bioequity Milano 2022, il principale evento europeo di investitori e dirigenti biofarmaceutici, che si tiene a Milano dal 16 al 18 maggio
I nomi .it del settore Ict cresciuti nel 2021. E in cinque anni è boom di imprese online
Gli ultimi dati, relativi al 2021, analizzati dall’”Osservatorio permanente Ict In the Net” del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, evidenziano che sono oltre 12mila i nuovi nomi .it relativi al settore Ict (Information and Communication Technology). La ricerca registra anche la crescita esponenziale in cinque anni (+150%) di imprese online con nomi .it, sempre del comparto Ict, ed evidenzia come il mondo imprenditoriale abbia colto le opportunità offerte dalla Rete
Dal Cnr-Inm quattro nuovi veicoli marini robotizzati: serviranno a monitorare mare e coste
L’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova, su commissione e in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) dell’Università di Genova, ha progettato e realizzato quattro nuovissimi modelli di scafi autopropulsi per lo studio di dinamiche e logiche di controllo nell’ottica di utilizzarle per la nave autonoma del futuro. Sviluppati presso i laboratori del Cnr genovese, tali veicoli accoppiati a due a due formano catamarani denominati SWAMP (Shallow ...
Dottorati industriali: 37 nuove borse co-finanziate da Cnr e imprese
Si è concluso il processo di valutazione delle borse cofinanziate da Cnr e imprese da attivare nell’ambito XXXVIII ciclo di dottorati industriali, come previsto dal protocollo di intesa attivo con Confindustria: per quest'anno sarà possibile finanziare 37 borse, che verranno bandite dagli atenei
Council of Europe: report on cultural heritage and climate change discussed in the Italian Parliament
The committee on culture, science, education and media of the Parliamentary Assembly of the Council of Europe (PACE) is launching a report on *“cultural heritage and climate change”* which will be discussed at the committee meeting hosted in the *Italian Parliament in Rome on Tuesday afternoon 10 May*. Cnr-Isac researchers (Bonazza and Camuffo) are invited to take part in this parliamentary hearing to present the developments of the research conducted by the Institute of Atmospheric and Climate Sciences on the topic
Unmanned Aerial Vehicle-based Antenna and Field Measurements
Giuseppe Virone, Senior Researcher at Cnr-Ieiit has been appointed as guest editor for a special section on "Unmanned Aerial Vehicle-based Antenna and Field Measurements" for the Ieee Open Journal of Antennas and Propagation
Zingaretti: dalla Regione Lazio 70 MLN euro per la ricerca
Presentato questa mattina a Roma, presso l’aula convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, il bando “Fare ricerca” con il quale la Regione Lazio attribuisce un contributo economico premiale alle ricercatrici e ai ricercatori del Lazio con 2.000 euro in più ogni anno. Erano presenti il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, il presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione, Paolo Orneli
Accessibilità: Agid e Cnr-Isti siglano un accordo di collaborazione
Le attività sono finalizzate al miglioramento dell’accessibilità ICT e rientrano nella realizzazione della misura 1.4.2 del PNRR. Il laboratorio del Cnr-Isti che lavorerà nel progetto è quello su Human Interfaces in Information Systems (HIIS). L’accordo prevede l’evoluzione della piattaforma MAUVE++, sviluppata dal laboratorio, allo scopo di fornire gratuitamente alle pubbliche amministrazioni un sistema volto alla verifica automatica dell’accessibilità dei siti
Il progetto Raise selezionato dai fondi Pnrr per gli ecosistemi dell'innovazione per la Liguria
L’ecosistema, uno spazio dove università, enti di ricerca e imprese collaborano sui temi dell’innovazione tecnologica per lo sviluppo economico, disegnato da Università di Genova, Consiglio nazionale delle ricerche e Istituto italiano di tecnologia (Iit), è stato selezionato tra gli 11 ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito di un bando competitivo a valere su risorse PNRR. La proposta della cordata Ligure compare nel decreto direttoriale pubblicato dal MUR tra quelle ammesse alla fase negoziale e attuativa dei progetti
Medina: un certificato unico per i servizi cloud europei
Il Cnr partner del progetto Medina per creare un sistema sicuro e unico di certificazione cloud, sulla scia dello Schema europeo di certificazione di sicurezza informatica per i servizi cloud (EUCS), per garantire sicurezza, trasparenza e affidabilità, oltre che contribuire ad aiutare l’Europa a prepararsi per le sfide del cloud di domani
Ambiente: a rischio produzione di legname in Italia per inquinamento da ozono
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports di Nature, al quale ha partecipato anche il Cnr, il valore economico delle foreste italiane è calato del 10% a causa dell’inquinamento da ozono che ha determinato una riduzione di oltre l’1% della superficie forestale destinata alla produzione di legname, con un danno potenziale che potrebbe arrivare fino a 2,85 miliardi di euro
NFFA-Europe: firmato il Memorandum per un programma di lungo termine nel settore delle nanoscienze
Ampliare e aggiornare gli impianti di ricerca e i servizi per le nanoscienze a livello europeo per fornire una solida base per la cooperazione internazionale scientifica in questo settore tecnologico di frontiera. Sono questi i principali obiettivi del Memorandum of Understanding (MoU) di NFFA-Europe per la realizzazione di un programma di lungo termine nel settore delle nanoscienze, firmato da dieci importanti istituzioni di ricerca europee, tra cui il Consiglio nazionale delle ricerche
Master di II livello in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali"
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Iriss-Cnr), con i suoi esperti, contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili
Il ruolo del Cnr nella realizzazione della Galleria Santa Lucia, l'opera a tre corsie più lunga al mondo
Un connubio tra scienza e impresa per il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed Europei di protezione ambientale ed economia circolare: è questa la chiave vincente che ha permesso di portare a termine la Galleria Santa Lucia, lunga quasi 8 km e inaugurata, di recente, insieme al tratto autostradale di Barberino del Mugello-Firenze Nord. La realizzazione della Galleria è stata possibile grazie al “Protocollo in fase di scavo per la valutazione della compatibilità ambientale delle terre e rocce da scavo”, messo a punto e proposto dal Cnr, coinvolto nel progetto con gli istituti del Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta)
Aperta la manifestazione di interesse per gli "Acceleratori di Innovazione" del Tecnopolo Bologna Cnr
Il Cnr e la Regione Emilia-Romagna hanno realizzato un luogo dove ricerca e imprese si incontrano e collaborano allo sviluppo di attività innovative, ad alto impatto tecnologico. Il progetto, nato nell’ambito del Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, ha lo scopo di incrementare l’offerta di ricerca industriale e dare continuità alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. L'avviso di manifestazione di interesse è disponibile sul sito dell’Area territoriale di ricerca di Bologna nella sezione “Bandi e gare”
Food e digitale, nel 2021 quasi 4mila nuovi domini .it nel settore dell'agroalimentare
L’agroalimentare viaggia online con oltre 101mila nomi .it, in totale, registrati fino a oggi e, nel 2021, i nuovi domini sono quasi 4mila. È il risultato dei dati che ci offre FINe ("Food in the Net Observatory"), l’osservatorio permanente del Registro .it sull’agroalimentare, nato per monitorare lo stato del settore in Rete
Il Cnr-Ispc lancia il suo Open Portal delle pubblicazioni scientifiche
L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) inaugura il proprio Open Portal per raccogliere, esporre e valorizzare la produzione scientifica dell’Istituto
Il DTC Lazio sostiene il progetto IMAGO "Imaging multispettrale per arte, gamification e realtà olografica"
L'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) partecipa al progetto finanziato dalla Regione Lazio e dal Miur nell'ambito del Centro di Eccellenza DTC Lazio, il Distretto Tecnologico Culturale della Regione Lazio. "Imago" permetterà la realizzazione di un sistema di fruizione avanzata dei patrimoni artistici, archeologici, naturalistici e culturali integrando le tecniche digitali della realtà aumentata con l'imaging multispettrale
A Luisa De Marco del Cnr Nanotec, un Consolidator Grant dell'Erc
Nell'ultima tornata di Consolidator Grants, l’European research council (Erc) ha premiato 313 idee pionieristiche: tra i premiati italiani, Luisa De Marco dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr, la cui brillante idea riguarda lo sviluppo di sistemi ibridi nanostrutturati per l'accumulo di energia sostenibile
New European Bauhaus: aperta la call "Trasformare gli spazi di apprendimento"
Lo scorso febbraio la Commissione Europea ha lanciato la open call “Transformation of places of learning” nell’ambito dell’iniziativa New European Bauhaus (NEB). Il programma ha l’obiettivo di connettere l’European Great Deal agli ambienti di vita delle persone, per ripensare i nostri stili di vita r dare forma a futuri modi di vivere che rispondano alle più ampie sfide attuali: per il Cnr-Irpps seguirà i lavori la ricercatrice Claudia Pennacchiotti
In arrivo la newsletter di ICOS Italia
Nasce la newsletter di ICOS Italia (Integrated Carbon Observation System), un appuntamento periodico con dati, notizie, interviste e aggiornamenti, ma anche informazioni e curiosità per facilitare la comprensione delle tematiche complesse legate agli scambi e agli assorbimenti dei gas a effetto serra. L’iscrizione è semplice e gratuita