News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Alla ricerca delle tracce di colore perdute
Una collaborazione tecnico-scientifica per l’analisi di tracce di policromia su reperti provenienti dall’antica colonia romana di Luni che vede protagonisti la Direzione regionale Musei Liguria del Ministero della Cultura e l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, sede di Firenze.
Pubblicato il Rapporto sulla sulla due diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambiente nella filiera agro-alimentare
E' stato pubblicato il Rapporto su "Il ruolo della futura normativa UE sulla due diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambiente nella filiera agro-alimentare". Un documento che presenta i risultati della ricerca condotta dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) con le associazioni WeWorld e HRIC circa l'impatto di una futura legislazione europea sulla due diligence aziendale in materia di diritti umani e ambiente
Agenzia per la cybersicurezza nazionale: Marco Conti tra i nove saggi del Comitato tecnico scientifico
Marco Conti, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it, l’anagrafe dei nomi a targa .it gestita dal Cnr-Iit, è uno dei nove membri del Comitato tecnico scientifico dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Un volume sul rapporto scienza, politica e società inaugura la nuova collana editoriale "Scienziati in affanno?"
Con il primo volume dal titolo “Scienza, politica e società. L’approccio della scienza post-normale”, ha preso avvio la nuova collana di Cnr Edizioni intitolata “Scienziati in affano?", ideata e diretta da Alba L’Astorina (Cnr-Irea), Cristina Mangia (Cnr-Isac) e Alessandra Pugnetti (Cnr-Ismar)
PNRR: al via, per primo, il Centro nazionale per la mobilità sostenibile. Nasce il più grande player italiano del settore
Firmato ufficialmente l’atto costitutivo del Centro nazionale per la mobilità sostenibile: 25 università, e relativi centri di ricerca, e 24 grandi imprese, attori protagonisti del mondo della mobilità e delle infrastrutture. Entrano nel vivo le misure indicate dal PNRR, Missione 4.2, “From Research to Business”
PescaPlastica per un riutilizzo virtuoso
Il 31 maggio 2022 si è tenuto a Catania presso la S.S. di 1° grado “Dante Alighieri” l’evento finale dell’attività di divulgazione e sensibilizzazione del progetto PescaPlastica, finanziato con fondi FEAMP dal Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea della Regione Sicilia, Misura 1.40 lettera a. L’evento è stato la conclusione di un percorso didattico-formativo (Fig. 1), effettuato da ricercatori dell’IPCB di Catania, partner del progetto, mediante lezioni on line (video) ed on site. Il percorso, rivolto agli alunni della scuola secondaria di 1° grado, ha avuto l’obiettivo di far conoscere le conseguenze dello smaltimento dei rifiuti indiscriminato, dell’accumulo di materie plastiche nei mari e dell’inquinamento ambientale che ne deriva, sensibilizzando i giovani al rispetto dell’ambiente.
EMBL and IIT: launching new avenues of collaboration
EMBL and IIT scientists met in person at EMBL Rome to strengthen their collaboration and explore new opportunities for scientific exchange
"Mad for Science": vince un progetto supportato dal Cnr-Ibbr
Con il progetto “Extremophiles for future: Hot Enzymes Vs Global Warming” , il liceo scientifico "Emilio Segrè" di Mugnano di Napoli, guidato dalla prof.ssa Marialuisa Mazzone e supportato scientificamente dai gruppi di ricerca della dott.ssa Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Napoli e del prof. Marco Moracci dell'Università di Napoli Federico II, si è aggiudicato l’edizione 2022 del concorso nazionale per le scuole promosso dalla Fondazione DiaSorin
Conclusa la campagna oceanografica "IONIANS 2022"
Dal 17 al 28 maggio, a bordo della nave da ricerca "G. Dallaporta" del Cnr, si è svolta la campagna oceanografica "IONIANS 2022", svolta dall'Istituto di scienze marine del Cnr in collaborazione con la National and Kapodistrian University of Athene: ha riguardato lo Ionio settentrionale, al largo delle isole di Cefalonia, Zante e Lefcada, caratterizzata da un elevato rischio sismico e tsunamigenico. Il progetto coinvolge, oltre al Cnr-Ismar, l'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag), l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), l’Istituto de ciencias del mar di Barcelona e l’Istituto di geodinamica del National Observatory of Athens
Al congresso nazionale Sisef i primi risultati del progetto "ResQ"
Il team multidisciplinare di ricerca del progetto “Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti” cui il Cnr partecipa con l’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) di Firenze, ha partecipato al congresso con un poster dedicato alla presentazione del progetto e una comunicazione orale, che illustra i risultati preliminari dell’analisi dendroecologica
SENSOCARD: una piattaforma multifunzionale per emergenze cardiovascolari
Il 9 giugno, presso la Sala Conferenze Area della Ricerca di Roma 1, si è svolto il workshop conclusivo del Progetto Strategico Regione Lazio “ SENSOCARD : SENSOri per rivelazione rapida di emergenze CARDiovascolari”, svolto dal Cnr con l'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), l'Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) e Microsis srl, a cui hanno collaborato anche ricercatori del Dipartimento di scienze e tecnologie chimiche dell’Università di Tor Vergata e del Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma
Pura Bioeconomia: l'incontro fra micelio fungino per biomateriali e design
La borsista Cnr Camila Charpentier-Alfaro vince il Gareth Williams Award (GWA) per la miglior contributo scientifico presso IRGWP (International Research Group on Wood Protection) avente come oggetto i micelli per materiali da biocostruzione. Questi stessi diventano al Salone Satellite di Milano 2022, appuntamento internazionale del design dedicato agli under 35., grazie allo scultore artigiano Cosimo de Vita la base delle opere con cui presenta l'installazione Meta. Fisico: un omaggio a Giorgio de Chirico dove le architetture miceliari diventano materiale così vivo per fare ritrovare una vera connessione tra uomo e natura, riflettendo ad un futuro che includa sempre più le nuove tecnologie naturali. Un tributo implicito, usando il linguaggio del surrealismo, all'economia circolare e alla sostenibibilità ambientale.
e-Archeo: viaggio multimediale nelle bellezze archeologiche italiane
Presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura ieri è stato presentato e-Archeo, progetto che racconta otto siti archeologici di interesse nazionale, secondo un modello esperienziale integrato sia online che sul posto. Sirmione e Desenzano, Marzabotto, Cerveteri, Alba Fucens, Velia, Egnazia, Sibari, Nora sono stati scelti come luoghi-simbolo per raccontare meraviglie del nostro Paese, grazie al digitale e alla realtà virtuale
Investigator Grant dell'AIRC a Elena Levantini, ricercatrice del Cnr-Itb
Elena Levantini, primo ricercatore dell'Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa ha ottenuto il prestigioso "Investigator Grant" dall'Associazione Italiana Ricerca sul Cancro
Tragedia del Gran Combin: tra le cause l'aumento delle temperature
Le temperature sempre più elevate rappresentano una delle cause dell'incidente avvenuto sul massiccio del Gran Combin, dove lo scorso 27 maggio due alpinisti hanno perso la vita a causa del distacco di un grosso seracco. Secondo il glaciologo dell'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) Renato Colucci "Le Alpi, come tutte le zone alle alte latitudini e alle alte quote, stanno andando incontro a una trasformazione estremamente rapida, accelerata da cause antropiche. Una delle zone più a rischio è rappresentata dai ghiacciai, la criosfera terrestre"
Baldi:temperature più alte delle medie stagionali
Secondo le previsioni meteorologiche, dopo diverse settimane di caldo anomalo, le temperature si abbasseranno fino a 10 gradi, per poi risalire la prossima settimana ai valori attuali. Marina Baldi ricercatrice dell'Istituto di bioeconomia del Cnr, invita ad aspettare l'andamento delle temperature a luglio ed agosto per trarre conclusioni
Ai nastri di partenza Start Cup Puglia 2022
La competizione, giunta alla 15esima edizione, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro. Dal 17 maggio al 5 luglio si svolge la fase della definizione del piano di impresa attraverso sessioni di accompagnamento progettuale; le candidature vera e proprie sono aperte dall’11 luglio al 16 settembrenei settori Life science -MEDTech, ICT, Cleantech & Energy, Industrial
Contaminazione da arsenico nei fondali della Baia di Bagnoli: tracciamento mediante modellazione numerica
Un recente articolo pubblicato sulla rivista Chemosphere, condotto da ricercatori dell'Osservatorio vesuviano dell'Ingv, del Cnr-Iriss e del Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell'Università Federico II, mostra che quasi 140 anni di sfruttamento industriale hanno gravemente degradato l'ambiente di Bagnoli Coroglio, il quartiere più occidentale della città di Napoli. In questa particolare area, tuttavia, i processi geogenici si sovrappongono all'impatto delle attività umane, rendendo difficile distinguere tra fonti di inquinamento antropogeniche e geogeniche: ciò è particolarmente vero per l'arsenico, la cui concentrazione nei sedimenti marini supera ampiamente il livello tollerabile per la salute umana ed il valore di fondo tipico delle vulcaniti locali
A Valerio Chiurchiù (Cnr-Ift) il premio dell'Associazione italiana di neuroimmunologia
Nel corso dell'ultimo congresso dell'Associazione italiana di neuroimmunologia (Aini) il ricercatore dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr ha ricevuto un importante riconoscimento alla carriera "per l'impegno nel promuovere iniziative in ambito neuroimmunologico, per la capacità di avviare e supervisionare studenti o dottorandi nell'ambito della ricerca neuroimmunologica e per aver pubblicato lavori di impatto scientifico". Il suo ambito di studio è quello delle "resolvine", molecole coinvolte nella fase conclusiva dei processi infiammatori che svolgono un ruolo crucuale in molti processi fisiologici e patologici
Nuovi effetti orbitronici in materiali superconduttori
Un passo in avanti nella comprensione di nuovi effetti per lo sviluppo di tecnologie quantistiche innovative grazie ad una proficua collaborazione tra gli istituti Cnr Nano e Spin e il Dipartimento di Fisica dell'Università di Salerno. Lo studio è pubblicato sulla rivista Physical Review Letters e per la sua rilevanza selezionato come "Editor's Suggestion"
Premio nazionale Giovedìscienza: vincono i ricercatori del Cnr Alessio Dessì e Lorenzo Degli Esposti
Proclamati i vincitori dell'undicesima edizione del Premio organizzato dall’associazione torinese CentroScienza Onlus con lo scopo di promuovere e incoraggiare i protagonisti della ricerca alla comunicazione della scienza: al primo posto Alessio Dessì, ricercatore presso il Cnr-Iccom; al secondo Lorenzo Degli Esposti del Cnr-Istec
Erc "Proof of Concept" a Miriam Serena Vitiello di Cnr-Nano
La ricercatrice dell'Istituto nanoscienze (Cnr-In) è tra i vincitori dei finanziamenti "Proof of concepts"assegnati dall'European Research Council per sostenere il passaggio dalla ricerca di frontiera alle prime fasi di applicazione. Si aggiudica un grant di 150.000 euro per perfezionare un sistema di imaging innovativo basato sulla rivelazione di radiazione TeraHertz
Un anno fa Serena Cosentino vittima del Mottarone
Il 23 maggio ricorre l'anniversario della tragica scomparsa di Serena Cosentino, borsista presso l'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche, vittima del cedimento della funivia del Mottarone- Stresa, avvenuto nel 2021
Solar Orbiter closer than ever to the Sun: stunning images acquired
On March the 26th, the ESA/NASA Solar Orbiter spacecraft did its first close encounter with the Sun. Amazing images with unprecedented details have been acquired. Researchers of the Padova unit of the Institute for Photonics and Nanotechnologies of the Italian National Research Council (Cnr-Ifn) have been involved in the realization of the Metis coronagraph on-board Solar Orbiter
Solar Orbiter sempre più vicino al Sole: immagini senza precedenti
Il 26 marzo la sonda ESA/NASA Solar Orbiter ha compiuto il suo primo passaggio super-ravvicinato del Sole acquisendo immagini spettacolari con un dettaglio mai raggiunto prima. Alla realizzazione del coronografo Metis a bordo di Solar Orbiter hanno contribuito anche i ricercatori della sede di Padova del Cnr-Ifn
Farmaci a RNA: un volume ne spiega potenzialità e limiti
Pubblicato da Elsevier Sci. Pub il volume “RNA Therapeutics The Evolving Landscape of RNA Therapeutics”, al quale ha contribuito anche Vittorio de Franciscis dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr. Il libro analizza potenzialità e limiti dei farmaci a RNA, il cui sviluppo rappresenta uno dei maggiori successi scientifici degli ultimi anni, rendendo possibile lo sviluppo di terapie e vaccini fino a pochi anni fa impensabili
Prima e precoce ondata di calore del 2022. Quali ripercussioni e strategie per contrastare gli effetti del caldo in ambito occupazionale sulla base del progetto Worklimate
Ci troviamo nel mezzo della prima e precoce ondata di calore del 2022, nonostante nel mese di maggio le temperature non raggiungano valori particolarmente elevati in termini assoluti, come in piena estate. Può dunque essere di particolare interesse una nota sul progetto Worklimate (Inail-Bric 2019) coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), che mette a disposizione informazioni previsionali e informative comportamentali per ridurre gli effetti del caldo in ambito occupazionale. Le anomalie previste possono determinare infatti criticità per alcuni lavoratori, soprattutto perché non ancora acclimatati al caldo
Micro e Nano plastiche: un nuovo fattore di rischio per la salute umana
Un team di ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Cnr-Ibfm), dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnt-Ift) del Consiglio nazionale delle ricerche mostra che l’assorbimento acuto e cronico di micro e nanoparticelle di polistirene nelle cellule di colon umano può indurre cambiamenti metabolici simili all’agente cancerogeno azoximetano, agendo come un fattore di rischio tumorale per la salute umana. Lo studio pubblicato su Chemosphere
Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino
Il 19 maggio, il Cnr sarà presente alla XXXIV edizione del Salone internazionale del libro di Torino, con due appuntamenti: alle ore 17.30, presentazione del volume 'Agile working in Public Research Organizations during the COVID-19 pandemic', curato dai ricercatori dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica e sostenibile, coordinati dal direttore Emanuela Reale. Alle ore 18.20, nell'ambito della conferenza ''L'accessibilità nel servizio pubblico. Nuovi modelli di comunicazione'', organizzata da Rai Pubblica Utilità, interverranno Marco Ferrazzoli e Francesca Gorini dell'Ufficio stampa Cnr
Cnr-Iia e Brown University School of Engineering annunciano il lancio di un satellite
Dalla collaborazione tra Cnr-Iia e Brown University School of Engineering, al via la missione satellitare SBUDNIC, con il lancio di un CubeSat 3U, il 25 maggio 2022, da Cape Canaveral, su un razzo Falcon 9 di SpaceX. Il satellite sarà rilasciato in orbita dalla piattaforma satellitare ION Satellite Carrier dell’azienda di logistica spaziale D-Orbit