News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Oltre 2 milioni di euro per 13 progetti di ricerca dell'Istituto di fisiologia clinica
Con il coordinamento di cinque progetti e la partnership di altri otto, tutti finanziati dal bando "Ricerca e Salute" della Regione Toscana, l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa (Cnr-Ifc), conferma il suo ruolo di riferimento a livello regionale per la promozione della ricerca nel settore della salute. Tre gli ambiti dei progetti vinti: medicina di precisione e personalizzata; nuovi modelli organizzativi e gestionali per il miglioramento di assistenza, diagnosi e cura, e riabilitazione nel sistema sanitario regionale ed infine l'ambito dell'oncologia. Tutti i progetti ...
New approach to underwater technologies for innovative, low-cost ocean observation
NAUTILOS project officially started on October 1st, 2020: funded under the "Future of Seas and Oceans Flagship Initiative" of Horizon 2020, it is coordinated by the National Research Council of Italy and brings together 21 partners from 11 European countries. The aim of the project is to obtain a collection of data at a much higher spatial resolution, temporal regularity and length than currently available at the European scale, and to further enable and democratise the monitoring of the marine environment
Educazione assicurativa: Cnr-Iriss presente ad "Ottobre-Edufin2020"
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr di Napoli partecipa con due seminari all'iniziativa "Ottobre-Edufin2020" promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del Ministero Economia e Finanze: il primo evento, svolto il 9 ottobre, ha riguardato l'educazione assicurativa in ambito previdenziale. Scopo di tali iniziative è accrescere tra la popolazione la conoscenza e le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali
Riunione degli eletti negli organi statutari degli Enti Pubblici di Ricerca
Inizia il percorso comune dei rappresentanti del personale negli Epr: il primo incontro si è svolto giovedì 1 ottobre
Comics&Science - The Fibonacci Issue
L'editoria del settore fumettistico si adegua all'emergenza Covid e, nel rispetto delle regole, il nuovo volume della collana Comics& Science "The Fibonacci Issue" sarà presentato in diversi eventi
Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche
L'esposizione “Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche” in programma a Villa Farnesina fino al 6 gennaio 2021 è l'occasione per presentare i risultati delle indagini sui materiali dell’affresco "il Trionfo di Galatea" a cui ha partecipato l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, ottenuti integrando le conoscenze acquisite nei passati restauri con quelle derivanti dalle più recenti tecniche di analisi non-invasive sia puntuali che per immagini
Riccardo Lanari received the Distinguished Achievement Award from the IEEE Geoscience and Remote Sensing Society
Riccardo Lanari, acting director of the Institute for Electromagnetic Sensing of the Environment (Cnr-Irea) of the Italian National Research Council - received the IEEE GRSS Fawwaz Ulaby Distinguished Achievement Award 2020
A Riccardo Lanari il Distinguished Achievement Award dell'Ieee Geoscience and Remote Sensing Society
Riccardo Lanari, direttore facente funzioni dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr, ha ricevuto il prestigioso Fawwaz Ulaby Distinguished Achievement Award 2020
Cnr and AIP Publishing Sign Read and Publish Deal
AIP Publishing, a leading not-for-profit scholarly publisher in the physical sciences, is pleased to announce a Read and Publish agreement with the Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) [National Research Council], Italy’s largest public research institution. All researchers at Cnr-affiliated institutes throughout Italy will have access to the content in journals published by AIP Publishing (including those published on behalf of partners) from their first issues through the end of 2020
Cnr e American Institute of Physics siglano un accordo Read&Publish
AIP Publishing, editore scientifico leader nel settore delle scienze fisiche, senza scopo di lucro, è lieta di annunciare un accordo Read&Publish con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr, il più grande ente di ricerca pubblico italiano. Tutti i ricercatori degli istituti affiliati al Cnr, in tutta Italia, avranno accesso ai contenuti delle riviste pubblicate da AIP Publishing (comprese quelle pubblicate per conto dei partner di AIP) a partire dai primi numeri fino alla fine del 2020
Covid-19: studio per la gestione dei posti letto ospedalieri in Italia
Pubblicato su Plos One il lavoro “The efficiency in the ordinary hospital bed management in Italy: An in-depth analysis of intensive care unit in the areas affected by COVID-19 before the outbreak” scritto in piena emergenza Covid-19 da Fabrizio Pecoraro e Daniela Luzi del Cnr-Irpps e Fabrizio Clemente del Cnr-Ic. L’articolo affronta un problemi di disponibilità dei posti letto sul territorio nonché la loro gestione in termini di complessità e prestazioni dei casi trattati a livello regionale. Un tema inaspritosi in piena emergenza Covid-19
"Promo-TT Instrument": partita la fase di scouting delle tecnologie
Dal 23 settembre e fino al 31 ottobre 2020 è possibile per il personale Cnr presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. "Promo-TT Instrument" è un progetto Cnr-Unioncamere per la promozione delle tecnologie del Cnr al mondo delle imprese, in collaborazione con le Camere di commercio e con tutti gli stakeholder del mondo produttivo
Programma Nazionale per la Ricerca: al via la consultazione pubblica
Entro venerdì 11 settembre è possibile partecipare alla consultazione pubblica per la definizione del Piano Nazionale per la Ricerca 2021- 2027, indetta dal Ministero dell'Università e della Ricerca per favorire una programmazione partecipata e dinamica del documento che orienta le politiche della ricerca nel nostro Paese
Cnr: ricerca e reclutamento proseguono nonostante il Covid-19
Nel mese di luglio, nonostante l’emergenza pandemia, l’attività di reclutamento del personale dal Consiglio nazionale delle ricerche prosegue, con oltre 300 tra assunzioni e stabilizzazioni, tutte meritocratiche e in grandissima maggioranza avvenute mediante procedure selettive e finalizzate alle aree strategiche di attività dell’Ente. Le stesse aree nelle quali il Cnr ha compiuto per la prima volta una mappatura sistematica, al duplice scopo di fotografare le risorse attuali e di programmare quelle future e gli investimenti, secondo un nuovo paradigma definito ...
Indagine nazionale sul rischio da caldo per i lavoratori
Nell'ambito del progetto "Worklimate", a cui il Cnr partecipa con l'Istituto di bioeconomia, è stata avviata un'indagine sulla percezione del "rischio caldo" per i lavoratori: il questionario, aperto a tutti, è disponibile on-line fino alla fine di settembre 2020
Nuova mappatura per ricercatori e tecnologi
Il presidente del Cnr informa che dal 21 al 27 luglio tutti i ricercatori e i tecnologi dell’ente sono chiamati a mappare la propria attività nell’ambito delle aree strategiche di ricerca individuate nel Piano triennale delle attività 2017-2019 e nei settori tecnologici di riferimento. Tale mappatura rappresenta un elemento importante e strategico per favorire la valorizzazione e la crescita del personale, lo sviluppo coerente delle strutture dell’ente e della progettualità
Cnr-Iret tra i partner del progetto Flumen, per la riscoperta dell'ecosistema fluviale di Roma
"Flumen. Climate Actions per i parchi e i fiumi a Roma tra Arte e Scienza" è un progetto di cui è partner l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Cnr. Obiettivo: coinvolgere adulti, bambini e ragazzi alla scoperta dell’ecosistema fluviale che caratterizza e rende speciale la loro città, in un'esperienza collettiva a contatto con la natura
Marco Fasciglione Cnr -Iriss nominato componente del management board dell'Agenzia europea dei diritti fondamentali (FRA)
Marco Fasciglione, ricercatore di Diritto internazionale del Cnr-Iriss e responsabile scientifico del progetto CO.RE. - Corporate human rights and environmental due diligence e la promozione della corporate responsibility, è stato nominato Alternate member nel management board dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali (Fundamental Rights Agency - FRA)
Il Cnr collabora alla "Open Research Europe Publishing Platform"
L'Ente, attraverso OpenAIRE, collaborerà con F1000 Research alla realizzazione della piattaforma di pubblicazione scientifica "Open Research Europe Publishing Platform" (ORE), finanziata dalla Commissione Europea e destinata ai beneficiari di progetti H2020 e del prossimo programma quadro Horizon Europe. La collaborazione si attua sia sul piano tecnologico, sia sul piano di disseminazione e supporto
Pubblicati gli atti della giornata di studio "Ricercare e Comunicare 2009-2019"
Nel 2009, nel corso della Giornata “Ricercare e Comunicare. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca”, tenutasi presso l’Area della Ricerca del Cnr di Milano, venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica al Cnr. A 10 anni di distanza, in un contesto molto cambiato, una Giornata con lo stesso titolo e nella stessa sede rilancia il tema a partire da nuove indagini e domande: com’è cambiata la ricerca? E come il rapporto con la società?
Ocean Hackathon® - 48 ore per decodificare il mare
Per tutto il mese di giugno è aperta la la “Call for Challenges” per partecipare alla Ocean Hackathon® 2020: l'iniziativa, organizzata per l'Italia dall'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim) del Cnr di Ancona in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, intende coinvolgere il pubblico di tutte le età ad affrontare le moltissime sfide e domande ancora irrisolte legate al mare, su temi che spaziano dalla biologia marina, all'educazione al mare, dalla nautica alla sicurezza della navigazione e dei trasporto, dall'inquinamento al turismo ecosostenibile e molto altro ancora. L'evento conclusivo si svolgerà a ottobre in modalità on line
Il Cnr sottoscrive i primi contratti per l'Open Access delle pubblicazioni
Il Cnr ha sottoscritto i primi due accordi Read & Publish (R&P) con gli editori American Institute of Physics (AIP) e Royal Society of Chemistry (RSC). Un'azione che mira a supportare i molti autori che, sempre più, prediligono la pubblicazione Open Access, affinché i risultati del loro lavoro scientifico siano fruibili immediatamente e gratuitamente per tutti
Rinnovo contratto codici DOI per il personale del Cnr
Cnr Edizioni – Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico ha rinnovato per il 2020 il contratto con EDISER/mEDRA che fornisce servizi di registrazione DOI a editori, università, centri di ricerca e intermediari sia in Italia che all’estero, per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dalla rete scientifica del Cnr
Consultazione pubblica per acquisire proposte e/o osservazioni per l'adozione del Codice per la prevenzione e il contrasto delle molestie nel Cnr
Il Cnr, nell’ambito degli obiettivi assegnati al Direttore Generale per l’anno 2020 (deliberazione n. 53/2020 – Verb. 398), ha previsto, tra le altre, quale finalità strategica “Operare per lo sviluppo e la crescita del Paese: architettura organizzativa e efficientamento risorse” che, tra i traguardi 2020, individua anche la “Modifica del codice di comportamento CNR per la riduzione della disuguaglianza di genere”
Informativa sui contratti attivati dal Cnr con i principali editori internazionali
La Biblioteca Centrale del Cnr stipula, dal 2011, contratti per l’accesso alle pubblicazioni dei maggiori editori scientifici per tutto il personale del Cnr. Il lavoro inerente il rinnovo dei contratti di abbonamento e i rapporti con gli editori è svolto all’interno del Comitato di coordinamento permanente per la gestione delle Biblioteche del Cnr. Dal 2019 è iniziato un dialogo con gli editori affinché nelle proposte contrattuali fosse incluso il costo delle pubblicazioni Open Access (OA) degli autori del Cnr, allineandosi così a iniziative ...
Ottavio Zirilli insignito dell'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
Il direttore dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa è stato insignito, con decreto del presidente della Repubblica, dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana”. La cerimonia di consegna il 2 giugno presso il Palazzo del Governo di Pisa, in occasione della celebrazione del 74° anniversario della fondazione della Repubblica
L'International Union for Conservation of Nature invita a partecipare ai lavori delle commissioni internazionali
Il Comitato italiano dell'International Union for Conservation of Nature (Iucn), di cui il Cnr è Adhering Body per l’Italia, invita giovani ed esperti a partecipare alle Commissioni di lavoro dell'Unione Mondiale per la Conservazione della Natura
Ricerca e innovazione digitale: il Cnr-Diitet incontra Milano
All’interno della "Milano Digital Week 2020", il Cnr-Diitet propone una serie di video-interventi per far conoscere alcune linee di ricerca che scienziati di istituti Cnr dell’area milanese (Ieiit, Imati, Irea, Itc, Stiima) stanno svolgendo in ambito Ict. L’evento del Cnr-Diitet è rivolto a cittadini, studenti e aziende per avvicinarli al mondo della ricerca scientifica. Si farà il punto sullo stato dell’arte di tecnologie in fase di radicale trasformazione, che stanno profondamente cambiando la nostra vita. Gli interventi comprendono video-dimostrazioni anche di prototipi, applicazioni e piattaforme software contestualizzati in situazioni pratiche
Covid-19, carenza di vitamina D e perdita dell'olfatto e del gusto
Un gruppo di ricercatori di varie istituzioni italiane, tra cui l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr di Avellino, e di una università americana, coordinati da Francesco Facchiano del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell’Istituto superiore di sanità, ha pubblicato il 21 maggio una lettera sull'American Journal of Physiology – Endocrinology and Metabolism, sul ruolo della vitamina D nel trattamento dei pazienti affetti da Covid-19
Covid-19, rilasciata la piattaforma di OpenAIRE che raccoglie tutti i risultati della ricerca: pubblicazioni, dati, software
È stato rilasciato il Covid-19 Scientific Gateway di OpenAIRE che raccoglie tutti i prodotti della ricerca su Covid-19 e Sars-CoV-2. Il prodotto è stato realizzato da OpenAIRE - l’infrastruttura della Commissione europea per l’Open access di cui il Cnr è coordinatore tecnologico - ed è accessibile al seguente indirizzo: https://beta.covid-19.openaire.eu/.