News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Per massimizzare la probabilità di essere citati conviene non esagerare con i termini specializzati

12/04/2021

Un recente studio di due ricercatori delCnr-Irsa, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, ha dimostrato come l’uso eccessivo di termini specializzati nei titoli e abstract di articoli scientifici riduca la probabilità che questi vengano citati. L’analisi si è basata su un database contenente oltre 21000 articoli nell’ambito della biologia sotterranea, una disciplina particolarmente ricca in termini specialistici. Lo studio invita di limitare al minimo indispensabile l’uso di questi termini tecnici, così da massimizzare l’impatto scientifico sul lungo periodo

Il Ministro Messa nomina presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

12/04/2021

Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha nominato, con il decreto firmato oggi, 12 aprile 2021, Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che sarà in carica per i prossimi quattro anni

Flumen, arte e scienza sui fiumi di Roma, il nuovo calendario eventi

09/04/2021

L’ambiente ed il clima al centro del progetto che fa dialogare arte e scienza. Il 2021 è dedicato agli interventi di riqualificazione e piantumazione aperti a tutti su Tevere, Aniene e Parco di Veio. Si parte il 10 aprile e si chiude il 7 maggio con un convegno a Palazzo delle Esposizioni. Il Cnr-Iret protagonista nella creazione di un’aula verde nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2021

07/04/2021

Anche quest’anno il Cnr, con l'’Unità valorizzazione della ricerca, è tra i promotori della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. L’iniziativa si inserisce nell’alveo del Premio Nazionale dell’Innovazione - PNI e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube

Lo studio dei più antichi testi greci si rinnova grazie al portale LiBER, Linear B Electronic Resources

06/04/2021

On line un portale creato dal Cnr per lo studio della "lineare B", l'antico sistema di scrittura in uso in Grecia alla fine dell’Età del Bronzo (XIV-XIII sec. a.C.) che - come il cuneiforme e il geroglifico - è basato sull’uso di segni logografici (parole) e sillabici (suoni). Il portale permette di effettuare ricerche e analizzare testi del più antico dialetto greco finora conosciuto: un patrimonio disposizione di studiosi ed esperti, ma anche di studenti, appassionati e cultori della materia

Autismo, un software per incuriosire e rassicurare i bambini più deboli

02/04/2021

Nella giornata mondiale dedicata ad aumentare la consapevolezza su questo disturbo, la piattaforma Cnr Outreach dedica uno spazio a "ABCD SW", un software gratuito per aiutare docenti e genitori a seguire l’apprendimento e la crescita di bambini affetti da patologie dello spettro autistico. Uno strumento che testimonia l'impegno del Cnr a supporto delle categorie più deboli e dei loro caregivers

Horizon 2020 Be.CULTOUR Community - Launch of Open Call for additional members

01/04/2021

In the frame of the Horizon 2020 funded project Be.CULTOUR “Beyond Cultural Tourism” led by the Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr-Iriss), ERRIN announces that the registration for the Open Call to join the Be.CULTOUR COMMUNITY is now open! The Open Call will be presented on Tuesday, 13th April, 14.00-16.15 CET, during the webinar “Creating destinations after a global pandemic: the new competitive advantage of remote areas”.

Cnr Outreach per #scuolainclusivaacasa

29/03/2021

La piattaforma per la science dissemination dell'Ente dedica uno spazio di approfondimento agli strumenti del Cnr a sostegno della didattica a distanza: webinar per insegnanti, ambienti di formazione orientati alla Dad, e azioni volte a promuovere la didattica inclusiva, che raccolgono l'esperienza di vari progetti di ricerca

Migrazioni di virus. Numeri e linguaggi PLURIMI II

29/03/2021

Plurilinguismo e Migrazioni (PLURIMI), collana in formato digitale e open access pubblicata da Cnr Edizioni, promuove e divulga studi e progetti di ricerca svolti in Italia e all’estero sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni, senza preclusioni temporali e storico-geografiche, tenendo presenti più prospettive disciplinari

Il Cnr per il Pnrr

26/03/2021

Si è svolto un incontro con il ministro Messa, al quale hanno partecipato il vice presidente vicario, i membri del Cda e i direttori di Dipartimento. È stato presentato un documento su “Competenze, infrastrutture, apporti concreti” dell'Ente per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Il Cnr è in grado di mobilitare competenze e capacità scientifiche e tecnologiche multidisciplinari”, ha evidenziato il prof. d'Alessandro

Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19

26/03/2021

L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) sta conducendo uno studio su “Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19”, finalizzato ad indagare il rapporto di fiducia da parte dei cittadini verso i vaccini che sono stati prodotti (o sono in via di produzione) per combattere la pandemia COVID-19

Next Generation UE: politiche per la parità di genere e l'iniziativa "No Women No Panel - Senza Donne non se ne parla"

24/03/2021

La conferenza, che si è tenuta il 23 marzo in onda su Rai Radio1, è nata con lo scopo di promuovere e far rispettare un equilibrio di genere nel dibattito pubblico in convegni, congressi, conferenze, trasmissioni radiofoniche e televisive. Tra i numerosi personaggi pubblici, che sono intervenuti, erano presenti anche la Ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti, la scrittrice Dacia Maraini, la giornalista Giovanna Botteri e molti altri ancora. L'evento si è svolto con il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche

Progetti di Ricerca@CNR: nominati i panel di valutazione

24/03/2021

Gli ambiti tematici in cui si sono collocati i progetti di ricerca @CNR, definiti dai nuovi Progetti strategici contenuti nelle Linee Guida per il nuovo PTA del CNR 2020-2022 sopra citato, sono 5 e per ciascun ambito è indicato anche il numero delle proposte ricevute. Complessivamente quindi sono stati presentati 761 progetti. Secondo le modalità previste nell’avviso, sono stati identificati i valutatori dei Progetti, in seguito nominati dal Vicepresidente. 

"The Italian Innovation" - Nuovi format di promozione integrata

17/03/2021

Il 16 marzo 2021 si è tenuta la conferenza stampa, con diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina, per la presentazione della realizzazione di nuovi format di valorizzazione e promozione della scienza e della tecnologia italiana sui mercati esteri. L'iniziativa è del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con alcuni tra i principali Enti di ricerca italiani, tra cui il Cnr

La rivista internazionale Heritage del Cnr-Ispc indicizzata su Scopus

15/03/2021

Da poco indicizzata su Scopus, la rivista scientifica Heritage del CNR ISPC favorisce lo sviluppo di nuovi approcci transdisciplinari e nuove tecnologie, divenendo uno spazio internazionale di frontiera e di contaminazione di conoscenze, metodi e tecniche sul patrimonio culturale

Su Cnr Outreach le "Euro-piattaforme"

15/03/2021

Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination è disponibile un estratto del volume “Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l’Italia”, realizzato a valle della conferenza "Piattaforme delle tecnoscienze: Italia ed Europa", organizzata presso l'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con Fondazione Edison nell'ottobre 2019. Il volume presenta la situazione attuale delle piattaforme e infrastrutture europee con contributi di vari autori ed esperti, tra cui i past president del Cnr Massimo Inguscio e Luciano Maiani, e gli attuali ministri Patrizio Bianchi e Cristina Messa

Archeologia Italiana in Montenegro. Storia e prospettive di una cooperazione scientifica

15/03/2021

È stato pubblicato il volume "Archeologia Italiana in Montenegro. Storia e prospettive di una cooperazione scientifica”, edito da Cnr Edizioni.
Il libro è il secondo della collana BRIDGES del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, dedicata ai progetti bilaterali dell’Ente e presenta i risultati del progetto comune di ricerca sviluppato tra l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e l’Istituto storico dell’Università del Montenegro negli anni 2019-2020

La scienza nell'arte: tre webinar disponibili su Cnr Outreach

11/03/2021

Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination è disponibile un ciclo di tre webinar dedicati al tema "scienza e arte": un viaggio che parte dalla celeberrima "Primavera" del Botticelli, per poi approfondire il rapporto dell'arte con il paesaggio, e con le tempeste in particolare. Una risorsa per studenti e appassionati di tutte le età 

Le emozioni dietro la maschera: in che modo la pandemia cambia la capacità di leggere il volto

10/03/2021

Le mascherine sanitarie sono ormai entrate a far parte del nostro quotidiano. Ma un esperimento condotto dall'Università di Torino, a cui hanno partecipato anche l'Istituto di scienza e tecnologia della cognizione (Cnr-Istc) e l'Istituto di neuroscienze (Cnr-In), ha messo in luce significativi effetti collaterali nella comunicazione non verbale

La più ampia indagine sociale connessa al COVID19

02/03/2021

Secondo uno studio dell’Università di Greenwich, l'indagine effettuata dall’Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto COVID19 (MSA-COVID19) - che per prima ha affrontato il tema degli effetti psicosociali prodotti dalla diffusione del Covid-19 - è quella con il più ampio numero di interviste al mondo nell’ambito delle ricerche effettuate in tema di “Non-pharmaceutical interventions” (NPIs) connesse al coronavirus. L'indagine è stata promossa dal gruppo MUSA (Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi) dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)

Nasce "Welfare Post", il blog della Casa del Welfare

01/03/2021

L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) ha realizzato un nuovo spazio on line di riflessione e confronto tra studiosi che vogliano contribuire ad amplificare i discorsi sul welfare e richiamare l’attenzione di chi ne ha la responsabilità a livello politico ed operativo

Dal Cnr nuovi strumenti didattici per l'educazione ambientale nelle scuole

23/02/2021

Pubblicati i materiali per l’educazione ambientale pratica nelle scuole, relativi al progetto internazionale “Bioprofiles – Implementing practical environmental education in schools”, finanziato dal programma ERASMUS+ e concluso a fine 2020. Il progetto ha coinvolto organizzazioni di formazione e insegnamento dell’educazione ambientale, università ed enti di ricerca, questi ultimi rappresentati dall’Istituto per la BioEconomia del Cnr

Cnr-Nanotec e Associazione dei Comuni "Cuore della Puglia" valorizzano i prodotti agroalimentari della Murgia barese

13/02/2021

L’Istituto di nanotecnologia del Cnr e l’associazione dei Comuni “Cuore della Puglia” hanno siglato un importante accordo di collaborazione sul tema "cibo e salute", con l'obiettivo di valutare gli effetti sulla salute umana dei principali principi attivi presenti nella produzione agroalimentare del territorio murgiano. L'accordo si colloca nell’ambito delle attività promosse dal Tecnomed Puglia, il Tecnopolo per la medicina di precisione 

So.Di.Linux Orizzonti 2025: nuove opportunità del software libero per le scuole

12/02/2021

Dalla ricerca un nuovo prodotto per la scuola, per sfruttare le opportunità che il software libero offre. Oltre agli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo, So.Di.Linux Orizzonti 2025 propone una serie di applicazioni didattiche, opportunamente documentate per comprenderne le funzionalità ed una serie di risorse che i docenti possono usare per formarsi, documentarsi per fare didattica.

Salvatore Capasso, direttore dell'ISMed, nominato dal ministro Franceschini nel Cda del MANN

11/02/2021

Salvatore Capasso, direttore dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR, nominato dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini tra i componenti del Consiglio di Amministrazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.  Con lui nominati anche Marta Ragozzino (direttore regionale Musei della Campania), Antonio De Simone (docente ed archeologo) e Christian Greco (direttore della Fondazione Museo Egizio di Torino).

Inquilini e sfratti in un palazzo rinascimentale di Ferrara

10/02/2021

Originale prospettiva di analisi della realtà sociale, economica e culturale, attraverso lo studio di un caso di sgombero di inquilini da un palazzo rinascimentale di Ferrara, acquistato dallo Stato italiano nel 1920. Il lavoro 'Inhabitants of heritage: the dwellers of an Italian Renaissance palace and their problematic eviction in Ferrara, 1900–1940', pubblicato da Michele Nani ' sulla prestigiosa rivista internazionale Urban history, restituisce un'inedita visione di uno spaccato urbano dell'epoca. Il caso si pone al crocevia di tre processi nella storia ...

Partnership tra Glieroidelcalcio.com e Cnr-Ircres

09/02/2021

Una partnership consentirà ai lettori de GliEroidelCalcio.com di poter consultare, direttamente nella nuova sessione Emeroteca del sito, la rivista di sport e attualità "La Stampa Sportiva", dal primo numero pubblicato nel 1902 sino al 1922, collegandosi alla biblioteca digitale Byterfly del Cnr-Ircres

Parità di genere: il Cnr partecipa al progetto MINDtheGEPs

08/02/2021

E' al via un nuovo progetto finalizzato alla sensibilizzazione sulla disuguaglianza di genere negli ambienti della ricerca scientifica. Per il Cnr partecipano al progetto l'Irpps, il Comitato unico di garanzia (Cug) e la Direzione centrale attraverso l'unità di misurazione della performance. Il suo obiettivo è promuovere la parità di genere nelle organizzazioni di ricerca attraverso l'adozione di piani di uguaglianza di genere (Gep) negli enti di ricerca e nelle università coinvolti nel progetto.

Bando "Villa Vigoni" per Conferenze di ricerca trilaterali 2021

03/02/2021

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il nuovo bando per Conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2021. Lo scopo è favorire il confronto e la formazione di reti fra ricercatori provenienti da Italia, Francia e Germania, mettendo in connessione le scienze umane e sociali alla cultura e alle lingue dei tre Paesi coinvolti, che sono allo stesso tempo oggetto e mezzo della ricerca

Raffaello e la sua bottega: indagini diagnostiche al Museo e Real Bosco di Capodimonte

29/01/2021

E' in corso al Museo e Real Bosco di Capodimonte una importante campagna di indagini diagnostiche sui dipinti di Raffaello e della sua bottega nell'ambito di una collaborazione scientifica del Museo con il Cnr-Ispc (Istituto di scienze del patrimonio culturale), i LNS-Infn (Laboratori nazionali del sud) di Catania e il Cnr-Scitec (Istituto di scienze e tecnologie chimiche). In questi giorni nei laboratori di restauro e nel museo si sta procedendo a studiare con misure non-invasive di imaging MA-XRF a scansione ed iperspettrale Vis in riflettanza ed emissione i seguenti dipinti - Raffaello e ...