News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Antartide: inizia la 37a spedizione della ricerca italiana in modalità Covid free

21/10/2021

Il primo contingente italiano è atterrato in Antartide dando avvio alla 37a spedizione di ricerca del nostro Paese, che quest’anno riprende a pieno ritmo le attività scientifiche e logistiche, dopo le pesanti limitazioni alla precedente missione imposte dall’emergenza sanitaria. La Campagna estiva 2021-22 durerà 4 mesi e vedrà sul campo la partecipazione di 220 tra tecnici e ricercatori

Prevedere la crescita delle foreste con un modello matematico

19/10/2021

Il vincitore del Marcus Wallenberg Prize 2020 Joseph Landsberg ha citato, nella sua lecture a Stoccolma per il premio vinto, il lavoro del Cnr che conferma l’ipotesi iniziale alla base del modello premiato

Il Cnr-Irsa a supporto degli Osservatori permanenti per gli utilizzi idrici

18/10/2021

L'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) partecipa in maniera attiva alle attività degli Osservatori permanenti per gli utilizzi idrici istituiti in seno ai Distretti Idrografici. Tra le ultime azioni, ha contribuito alla redazione del "Bollettino Informativo dell’Osservatorio del Distretto Idrografico dell’Appennino Centrale" di recente pubblicazione, fornendo le elaborazioni meteo-climatiche di riferimento e offrendo gli strumenti per una valutazione quantificabile, oggettiva e condivisa dello stato dei sistemi idrici

Spazio: rinviato il volo suborbitale AM-Cnr con Virgin Galactic

15/10/2021

La missione Unity23 verrà svolta nel 2022 a seguito del completamento delle verifiche tecniche e aggiornamento dei velivoli per il volo suborbitale di Virgin Galactic

The first flight of the LN-SFTS spectrometer: tests on a stratospheric light balloon

14/10/2021

On Thursday the 14th of October, from the French stratospheric balloon launch base in Aire Sur L'Adour, the Fourier transform spectrometer LN-SFTS biult by the Cnr Institute for Photonics and Nanotechnolgies of Padova has experienced its first flight on a stratospheric balloon

A Genova il Blue Economy Summit: opportunità di crescita e sviluppo derivanti dal mare

14/10/2021

Nel capoluogo ligure è in corso fino al 16 ottobre il "Blue Economy Summit", manifestazione nazionale dedicata alle grandi opportunità di crescita e sviluppo per i territori, l’occupazione e la formazione professionale, derivanti dal mare e dalle industrie del settore. Ampia la partecipazione del Cnr, questa mattina protagonista della sessione "Ambiente e sostenibilità dell’ecosistema marittimo" 

Lancio dello spettrometro LN-SFTS: effettuato il primo volo su pallone stratosferico

14/10/2021

Giovedì 14 ottobre, dalla base di lancio francese di Aire Sur L'Adour, lo spettrometro a trasformata di Fourier LN-SFTS realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr di Padova ha effettuato il suo primo volo su un pallone sonda stratosferico

Uno sguardo all'interno di una "supercella" mediterranea per mezzo di radar meteorologici

05/10/2021

Per la prima volta in Italia un gruppo di ricerca, che ha visto la collaborazione trasversale tra enti di ricerca, operativi e dell'università, è riuscito a documentare con dovizia di particolari la dinamica e la morfologia di una supercella mediterranea (temporale molto intenso e potenzialmente dannoso) utilizzando le misure di due radar meteorologici. 

Al via il progetto "ARENA - Antibiotic Resistance and Pathogenic Signature in Marine and Freshwater Aquaculture Systems"

05/10/2021

Il progetto, selezionato tra le proposte della call europea “JPI Aquatic Pollutants 2020”, intende comprendere le fonti e i punti di accumulo delle antibiotico-resistenze e di patogeni emergenti in acquacoltura, con l'obiettivo di definirne l’impatto nell'ambiente e nei prodotti alimentari

DivAirCity, inclusione e diversità per città più verdi

04/10/2021

Valorizzare la diversità umana, l’inclusione e la cooperazione per sviluppare nuove ed efficaci soluzioni per ambienti urbani più verdi e sostenibili. Questo l’obiettivo che guida il progetto DivAirCity, che vede la collaborazione di diversi partner a livello europeo, tra cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret e Cnr-Iia)

Seconda call di scouting tecnologie per il Progetto PROMO-TT Instrument

01/10/2021

Si apre la seconda call di scouting delle tecnologie Cnr del Progetto "PROMO-TT", dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca.  Il personale può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. La deadline è fissata al 31 ottobre 2021

Valutazione del rischio sismico attraverso l'analisi degli effetti ambientali: un volume apre nuove prospettive

30/09/2021

Pubblicato da MDPI, in modalità open access, il libro "New Perspectives in the Definition/Evaluation of Seismic Hazard through Analysis of the Environmental Effects Induced by Earthquakes", curato da Sabina Porfido del Cnr-Isa e Giuliana Alessio, Germana Gaudiosi, Rosa Nappi per Ingv-Osservatorio vesuviano

New perspectives in the definition/evaluation of seismic Hazard through analysis of the environmental effects induced by earthquakes

30/09/2021

The printed edition of the Special Issue "New Perspectives in the Definition/Evaluation of Seismic Hazard through Analysis of the Environmental Effects Induced by Earthquakes", edited by Sabina Porfido (Cnr-Isa), Giuliana Alessio, Germana Gaudiosi and (Ingv-Osservatorio vesuviano) is now available

Il Cnr-Irea a Expo Dubai 2020

30/09/2021

Due i contributi dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche per l'atteso evento mondiale

Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Lecco

29/09/2021

Maria Chiara Carrozza ha visitato il Polo della Ricerca del Cnr a Lecco nel Campus del Politecnico di Milano, insieme al direttore  generale Giuseppe Colpani

La notte europea dei ricercatori: il CNR a Lecce con ERN Apulia 2021

24/09/2021

Tutto pronto per l’appuntamento fissato il 24 settembre a Lecce, presso il Monastero degli Olivetani e Studium 2000, luoghi oramai simbolo della European Researchers’ Night salentina. L’evento promosso ancora una volta dalla Commissione Europea attraverso il progetto ERN – Apulia3, (UE-H2020-MSCA-NIGHT-2020bis, Grant No. 101036086), coordinato dall’Università del Salento e a cui fanno riferimento: Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari, l’Università di Foggia, gli enti pubblici di ricerca Cnr, Infn, Enea, Iit, Instm, ...

Acea e Cnr insieme per l'economia circolare

23/09/2021

Siglata una partnership strategica tra la multiutility e l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa), insieme nel lancio di BIOREF, una piattaforma sperimentale per lo sviluppo di nuove soluzioni per il recupero dei rifiuti organici

Quinto avviso per Dottorati Industriali - XVIII° ciclo

22/09/2021

Nuova "chiamata" per le imprese interessate a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione: l'avviso è aperto fino al 12 ottobre 2021. Successivamente, saranno i ricercatori dell'Ente a presentare progetti per borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo

Martina Pierdomenico (Cnr-Ias) appointed in the "Mediterranean Science Team"

17/09/2021

The researcher at the Institute of anthropic impacts and sustainability in the marine environment (Ias) of the National Research Council of Italy has been chosen to represent Italy in the first "Mediterranean Science Team", an international organization aimed at making visible science done in Mediterranean countries, and highlighting the contribution of scientists and institutions in Mediterranean countries 

Ricercatrice Cnr-Ias nel "Mediterranean Science Team"

17/09/2021

La ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr Martina Pierdomenico è stata scelta per rappresentare l'Italia all'interno del "Mediterranean Science Team", organizzazione internazionale che si prefigge di valorizzare la ricerca delle istituzioni mediterranee. La presentazione ufficiale avverrà ad Alicante in occasione della Notte europea dei Ricercatori 

La ministra Messa e la presidente del Cnr Carrozza al Forum sulla ricerca

15/09/2021

La ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza intervengono al dibattito "Prospettiva di sviluppo della ricerca scientifica in Campania" organizzato da "Il Sabato delle Idee" presso la Fondazione Salvatore a Napoli 

Tecnoverde: un progetto per le tecnologie di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione del verde urbano

09/09/2021

Grazie al finanziamento della Regione Lazio, prende il via il progetto "Tecnoverde": obiettivo, individuare tecnologie geomatiche e ambientali di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi urbane e peri-urbane. Il progetto è coordinato dall'Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe)

Elezione dei rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico del Cnr

06/09/2021

Avvio procedure elezione di tre rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF).Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle ore 9,00,  saranno aperte le candidature tramite pubblicazione di un bando sul sito https://selezionionline.cnr.it (ai sensi dell’art. 8 comma 2 dello Statuto). Possono candidarsi i ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr, in possesso dei requisiti di alta qualificazione a livello internazionale con professionalità ed esperienza rappresentative delle macroaree di ricerca del CNR, in servizio alla data del 27 settembre 2021.

Annunciata la prima missione suborbitale scientifica Aeronautica Militare - Consiglio nazionale delle ricerche su velivolo Spaceshiptwo della Società Virgin Galact

03/09/2021

Presentata presso Palazzo Aeronautica a Roma, la prima missione suborbitale scientifica con equipaggio misto, composto da personale dell’Aeronautica militare e del Consiglio nazionale delle ricerche. La missione Virtute avverrà a bordo dello spazioplano classe SpaceshipTwo “VSS Unity” della società Virgin Galactic. Il volo avverrà in una finestra temporale che sarà concordata dalla Federal Administration Aviation con Virginper garanrire la sicurezza del volo e dell’equipaggio

The future of flooding in Venice: improving projections, predictions and protection in the face of expected sea level rise

01/09/2021

A new assessment of flood risk in Venice indicates that the impact of higher emissions on relative sea level rise during this century will be critical in planning future defence infrastructure for Venice and other coastal cities, state the authors of a new special issue published in Natural Hazards and Earth System Sciences today

Il futuro dell'acqua alta a Venezia: migliorare proiezioni, previsioni e protezione

01/09/2021

Un nuovo studio sulla rivista Natural Hazards and Earth System Sciences dimostra un futuro aumento del livello del mare, tra 17 e 120 centimetri, entro il 2100. Incertezza legata alle emissioni e ai limiti nella conoscenza di alcuni processi fisici

Il Cnr protagonista nel nuovo programma di Rai1 "Azzurro. Storie di mare"

12/08/2021

A partire da domenica 15 agosto, per quattro puntate, il Cnr prenderà parte al nuovo programma di Rai1, “Azzurro. Storie di mare”, condotto da Beppe Convertini e con la partecipazione, come inviato speciale, del direttore dell'Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino, Marco Faimali

Prima campagna in Artico per la N/R Laura Bassi

06/08/2021

Inizia il 6 agosto la prima spedizione artica della nave dell’OGS – Laura Bassi. A bordo 40 ricercatori di Ogs e Cnr per tre grandi progetti internazionali

"Science for Good Environmental Status": un'azione comune a sostegno delle politiche europee in ambito marino-marittimo

04/08/2021

L'iniziativa europea di programmazione congiunta “JPI Oceans” ha lanciato una azione comune per coordinare e sviluppare il supporto della ricerca alle politiche europee in ambito marino-marittimo, in particolare relativamente alla direttiva Marine Strategy Framework Directive (MSFD). Tale azione è stata ideata e promossa da un gruppo di ricercatori del Cnr e l’Italia ne coordina le attività insieme a Belgio e Malta: l'approccio è quello di considerare l'ambiente marino un sistema complesso

Dallo spin off Hassisto un sistema di monitoraggio del verde pubblico basato su tecnologie IoT

27/07/2021

Utilizzare le tecnologie dell'Internet of Things per la realizzazione di sistemi di monitoraggio per la PA economici e semplici da gestire e manutenere. Questa è l'idea di base del progetto "BLEForGreen", un sistema per il monitoraggio di una serie di parametri delle alberature della città di Pomezia