News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

BRIDGES: un progetto per comprendere e migliorare la relazione tra scienza e società. Lo finanzia la Fondazione Cariplo, lo coordina il Cnr-Irea

15/04/2021

Si chiama "BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science" ed è coordinato dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr di Milano, il progetto di ricerca  finanziato dalla Fondazione Cariplo su  fondi destinati alla Ricerca Sociale su Scienza, Tecnologia e Società.

Dal progetto Cnr-Isem/Mipaaf nasce la collana "Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell'Europa mediterranea"

13/04/2021

È uscito in questi giorni ed è disponibile in tutte le librerie il primo volume della Collana 'Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea',  dal titolo: 'L’orto, alimento dell’anima e del corpo. Dall’hortus monasticus agli orti urbani', curato da Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu e stampato per i tipi di Pacini Editore, in coedizione con l’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea-Cnr e il patrocinio del Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali

Il Ministro Messa nomina presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

12/04/2021

Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha nominato, con il decreto firmato oggi, 12 aprile 2021, Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che sarà in carica per i prossimi quattro anni

Il Laboratorio di tecnologie semantiche del Cnr-Istc partner del Progetto WHOW

12/04/2021

L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr e in particolare il Laboratorio di tecnologie semantiche (STLab) a partire da settembre 2020 è partner del progetto WHOW (Water Health Open knoWledge) finanziato nell’ambito del programma CEF TELECOM CEF-TC-2019-2 (Public Open Data)

Flumen, arte e scienza sui fiumi di Roma, il nuovo calendario eventi

09/04/2021

L’ambiente ed il clima al centro del progetto che fa dialogare arte e scienza. Il 2021 è dedicato agli interventi di riqualificazione e piantumazione aperti a tutti su Tevere, Aniene e Parco di Veio. Si parte il 10 aprile e si chiude il 7 maggio con un convegno a Palazzo delle Esposizioni. Il Cnr-Iret protagonista nella creazione di un’aula verde nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene

Giornata mondiale della salute: un web doc per l'agroalimentare

07/04/2021

In occasione della Giornata mondiale della salute del 7 aprile 2021, la piattaforma Cnr Outreach propone un interessante "web doc" dedicato al tema dell'agroalimentare, sul quale la comunità scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche è fortemente impegnata. Un modo immediato e coinvolgente per conoscere cosa sta facendo il mondo della ricerca per affrontare le grandi sfide globali legate futuro del nostro pianeta

Lo studio dei più antichi testi greci si rinnova grazie al portale LiBER, Linear B Electronic Resources

06/04/2021

On line un portale creato dal Cnr per lo studio della "lineare B", l'antico sistema di scrittura in uso in Grecia alla fine dell’Età del Bronzo (XIV-XIII sec. a.C.) che - come il cuneiforme e il geroglifico - è basato sull’uso di segni logografici (parole) e sillabici (suoni). Il portale permette di effettuare ricerche e analizzare testi del più antico dialetto greco finora conosciuto: un patrimonio disposizione di studiosi ed esperti, ma anche di studenti, appassionati e cultori della materia

Autismo, un software per incuriosire e rassicurare i bambini più deboli

02/04/2021

Nella giornata mondiale dedicata ad aumentare la consapevolezza su questo disturbo, la piattaforma Cnr Outreach dedica uno spazio a "ABCD SW", un software gratuito per aiutare docenti e genitori a seguire l’apprendimento e la crescita di bambini affetti da patologie dello spettro autistico. Uno strumento che testimonia l'impegno del Cnr a supporto delle categorie più deboli e dei loro caregivers

Cnr Outreach per #scuolainclusivaacasa

29/03/2021

La piattaforma per la science dissemination dell'Ente dedica uno spazio di approfondimento agli strumenti del Cnr a sostegno della didattica a distanza: webinar per insegnanti, ambienti di formazione orientati alla Dad, e azioni volte a promuovere la didattica inclusiva, che raccolgono l'esperienza di vari progetti di ricerca

Migrazioni di virus. Numeri e linguaggi PLURIMI II

29/03/2021

Plurilinguismo e Migrazioni (PLURIMI), collana in formato digitale e open access pubblicata da Cnr Edizioni, promuove e divulga studi e progetti di ricerca svolti in Italia e all’estero sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni, senza preclusioni temporali e storico-geografiche, tenendo presenti più prospettive disciplinari

Next Generation UE: politiche per la parità di genere e l'iniziativa "No Women No Panel - Senza Donne non se ne parla"

24/03/2021

La conferenza, che si è tenuta il 23 marzo in onda su Rai Radio1, è nata con lo scopo di promuovere e far rispettare un equilibrio di genere nel dibattito pubblico in convegni, congressi, conferenze, trasmissioni radiofoniche e televisive. Tra i numerosi personaggi pubblici, che sono intervenuti, erano presenti anche la Ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti, la scrittrice Dacia Maraini, la giornalista Giovanna Botteri e molti altri ancora. L'evento si è svolto con il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche

Giornata mondiale per la meteorologia: su Cnr Outreach un focus sulla app "Ismar Data"

23/03/2021

Martedì 23 marzo si celebra la Giornata mondiale della meteorologia 2021: sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination un approfondimento su "Ismar Data", l’applicazione per smartphone finalizzata alla valorizzazione dei dati di misura meteo-oceanografici

Su Cnr Outreach lo streaming del convegno dei Lincei sull'ecoidrologia

22/03/2021

Lunedi 22 marzo si celebra la XX Giornata mondiale dell’Acqua: per l'occasione sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination viene trasmesso integralmente lo streaming del  convegno "Acqua, vegetazione, clima: l'avvento dell'ecoidrologia", organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei. Un ulteriore esempio della collaborazione che lega le due istituzioni 

Macchinette distributrici di alimenti e prevenzione cardiovascolare: come migliorare le abitudini alimentari a scuola

20/03/2021

L'Unità prevenzione e protezione del Cnr di Roma, in collaborazione con la  Siprec (Società italiana per la prevenzione cardiovascolare), la Lithuanian Heart Association e l’Ehn (l’European Heart Network) di Bruxelles, ha promosso un progetto denominato "Una macchinetta per amica" volto all'installazione di  macchinette distributrici di alimenti a medio-basso contenuto in grassi, zuccheri, sale e calorie in istituti superiori italiani e lituani con il fine di concorrere a contrastare sovrappeso e obesità negli adolescenti dei due paesi

Su Cnr Outreach pillole di cultura digitale

18/03/2021

Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination sono disponibili le puntate di "Alfabeto digitale", il contenitore radiofonico volto a favorire la cultura di Internet e del mondo digitale nelle sue varie articolazioni. Domenico Laforenza, associato di ricerca emerito al Cnr, ne è l'ideatore e il conduttore: tra i temi trattati, Internet of things e intelligenza artificiale, ma anche privacy ed "etica del web"

"The Italian Innovation" - Nuovi format di promozione integrata

17/03/2021

Il 16 marzo 2021 si è tenuta la conferenza stampa, con diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina, per la presentazione della realizzazione di nuovi format di valorizzazione e promozione della scienza e della tecnologia italiana sui mercati esteri. L'iniziativa è del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con alcuni tra i principali Enti di ricerca italiani, tra cui il Cnr

Su Cnr Outreach le "Euro-piattaforme"

15/03/2021

Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination è disponibile un estratto del volume “Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l’Italia”, realizzato a valle della conferenza "Piattaforme delle tecnoscienze: Italia ed Europa", organizzata presso l'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con Fondazione Edison nell'ottobre 2019. Il volume presenta la situazione attuale delle piattaforme e infrastrutture europee con contributi di vari autori ed esperti, tra cui i past president del Cnr Massimo Inguscio e Luciano Maiani, e gli attuali ministri Patrizio Bianchi e Cristina Messa

La scienza nell'arte: tre webinar disponibili su Cnr Outreach

11/03/2021

Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination è disponibile un ciclo di tre webinar dedicati al tema "scienza e arte": un viaggio che parte dalla celeberrima "Primavera" del Botticelli, per poi approfondire il rapporto dell'arte con il paesaggio, e con le tempeste in particolare. Una risorsa per studenti e appassionati di tutte le età 

La ricercatrice Cnr-Ismn Rosaria Plutino selezionata per "Women 2027"

08/03/2021

La ricercatrice dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr Rosaria Plutino è stata selezionata tra le imprenditrici italiane con il suo progetto "ArgiNaRe", volto allo sviluppo di materiali ibridi funzionali innovativi ed eco-sostenibili per la salvaguardia, la bonifica ed il biorisanamento ambientale di aria, acqua e suolo

All'Accademia dei Lincei un convegno sull'intelligenza artificiale

05/03/2021

Sulla piattaforma Cnr Outreach, venerdì 5 marzo la diretta del convegno "Intelligenza artificiale, robotica e macchihe intelligenti: ricadute etiche e sociali" organizzato  dall'Accademia dei Lincei, volto ad avviare una riflessione sulle tecnologie che stanno trasformando la nostra società e molti aspetti della nostra vita quotidiana. Diretta streaming a partire dalle 9

Nasce "Welfare Post", il blog della Casa del Welfare

01/03/2021

L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) ha realizzato un nuovo spazio on line di riflessione e confronto tra studiosi che vogliano contribuire ad amplificare i discorsi sul welfare e richiamare l’attenzione di chi ne ha la responsabilità a livello politico ed operativo

Aggiornamento dell'Enciclopedia Treccani: il contributo del Cnr

28/02/2021

Esperti del Cnr hanno contribuito alla stesura del nuovo aggiornamento quinquennale della prestigiosa Enciclopedia, denominata "Parole del XXI secolo": il fisico Antonello Pasini (Cnr-Iia)  ha curato la voce "Cambiamenti climatici"; Vito Uricchio (Cnr-Irsa) ha aggiornato la voce "Acqua"  

Dal Cnr nuovi strumenti didattici per l'educazione ambientale nelle scuole

23/02/2021

Pubblicati i materiali per l’educazione ambientale pratica nelle scuole, relativi al progetto internazionale “Bioprofiles – Implementing practical environmental education in schools”, finanziato dal programma ERASMUS+ e concluso a fine 2020. Il progetto ha coinvolto organizzazioni di formazione e insegnamento dell’educazione ambientale, università ed enti di ricerca, questi ultimi rappresentati dall’Istituto per la BioEconomia del Cnr

L'avventura dell'acqua

22/02/2021

Cnr-Isp patrocina l'iniziativa di "One Ocean Foundation" che presenta il gioco “L’Avventura dell’Acqua”, un kit didattico studiato per offrire ai bambini delle primarie una conoscenza più approfondita dell’acqua, dei suoi percorsi, della sua utilità e della necessità di considerarla un bene prezioso da tenere in grande considerazione

Parità di genere: i 5 anni di attività di "Women in Science" del Cnr-Imm

22/02/2021

Ritorna il progetto ideato per l’iniziativa “STEM” (Science Technology Engineering Mathematics), in collaborazione con il Dipartimento Pari Opportunità del Governo (DPO) e rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado e agli enti del territorio siciliano. "Women in Science", volto alla divulgazione scientifica e alla promozione delle pari opportunità, prevede seminari online tenuti dalle ricercatrici dell'Istituto, con l'obiettivo di guardare con occhio critico pregiudizi e stereotipi di genere riguardanti la scienza

Ammoniaca verde: sintesi elettrochimica e celle a combustibile

19/02/2021

L’ammoniaca è un composto fondamentale prodotto però tramite processi molto inquinanti e ad alta emissione di CO2. Ma se ci fosse ammoniaca “verde”, ossia sintetizzata in modo sostenibile, sarebbe un formidabile combustibile non inquinante, non contenendo carbonio. Su queste basi è di recente iniziato il progetto europeo TELEGRAM, “Toward efficient electrochemical green ammonia cycle”, coordinato dall’IMM-CNR, che si pone l’obbiettivo di dimostrare un ciclo completo di ammoniaca verde basato su processi elettrochimici.

Al via in tre regioni i laboratori didattici a distanza di Kidseconomics

15/02/2021

Sono partiti il 15 febbraio i laboratori digitali del progetto di educazione economica del Cnr  Kidseconomics nelle scuole di 3 regioni: Liguria, Piemonte e Campania. Destinatari bambini e ragazzi di scuola primaria (classi quarte e quinte) e scuola secondaria di I grado. Presente anche l'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico tra le strutture Cnr  impegnate nel progetto

Cnr-Nanotec e Associazione dei Comuni "Cuore della Puglia" valorizzano i prodotti agroalimentari della Murgia barese

13/02/2021

L’Istituto di nanotecnologia del Cnr e l’associazione dei Comuni “Cuore della Puglia” hanno siglato un importante accordo di collaborazione sul tema "cibo e salute", con l'obiettivo di valutare gli effetti sulla salute umana dei principali principi attivi presenti nella produzione agroalimentare del territorio murgiano. L'accordo si colloca nell’ambito delle attività promosse dal Tecnomed Puglia, il Tecnopolo per la medicina di precisione 

So.Di.Linux Orizzonti 2025: nuove opportunità del software libero per le scuole

12/02/2021

Dalla ricerca un nuovo prodotto per la scuola, per sfruttare le opportunità che il software libero offre. Oltre agli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo, So.Di.Linux Orizzonti 2025 propone una serie di applicazioni didattiche, opportunamente documentate per comprenderne le funzionalità ed una serie di risorse che i docenti possono usare per formarsi, documentarsi per fare didattica.

Salvatore Capasso, direttore dell'ISMed, nominato dal ministro Franceschini nel Cda del MANN

11/02/2021

Salvatore Capasso, direttore dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR, nominato dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini tra i componenti del Consiglio di Amministrazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.  Con lui nominati anche Marta Ragozzino (direttore regionale Musei della Campania), Antonio De Simone (docente ed archeologo) e Christian Greco (direttore della Fondazione Museo Egizio di Torino).