News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Rivista "Geologicamente": pubblicati due articoli sui risultati italiani al 37° Congresso Geologico Internazionale
Nel numero di novembre della rivista "Geologicamente" della Società Geologica Italiana (Sgi) sono stati pubblicati due articoli sui risultati italiani a firma di Rodolfo Carosi (Università di Torino, rappresentante titolare per il Cnr in IUGS - International Union of Geological Sciences e presidente della Commissione Cnr-IUGS), dopo il 37° International Geological Congress (IGC-IUGS, Busan, Corea)
Accordo Cnr-Ismar e Agesci: prende il via l'iniziativa "scoutNaturalist"
Nell’ambito del Biodiversity Gateway (BG) del Centro Nazionale della Biodiversità, è stato siglato l’Accordo tra l’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci) e l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), che mira a sviluppare un rapporto di collaborazione finalizzato all’integrazione in ambito associativo di attività di citizen science. L’obiettivo della collaborazione è quello di coinvolgere i soci Agesci e renderli protagonisti nel supportare la conoscenza della biodiversità italiana
"Terre", il progetto finanziato dal Cnr
Il progetto "Terre" (SisTEmi multifunzionali nanofibrosi per controllare e riduRRE gli impatti ambientali nei sistemi agricoli), finanziato dal Cnr con 200mila euro nell’ambito del piano strategico triennale di ricerca 2020-2022, coinvolge quattro diversi istituti del Cnr (Iia, Ipcb, Irsa e Ibe). Il progetto propone strategie innovative per trasformare gli scarti agricoli e industriali in risorse preziose per migliorare la qualità dei suoli e promuovere la crescita delle piante. Lo studio, in scadenza a febbraio di quest’anno, è stato prorogato fino ad agosto 2025. Daniele di Stefano, giornalista ambientale, ha dedicato a "Terre" un articolo sulla rivista online "Rigeneriamo il Territorio", dal titolo "Agricoltura 4.0 grazie a nanotecnologie ottenute dagli scarti"
Assegnato il Premio nazionale di divulgazione scientifica 2024
E' “Eroica, folle e visionaria” di Silvia Bencivelli, pubblicato da Bollati Boringhieri, il libro vincitore del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2024: la finalissima si è svolta giovedì 12 dicembre a Roma presso la sede centrale del Cnr, che dell’iniziativa è partner. Il Premio è organizzato dall’Associazione italiana del libro
La Presidente del Cnr incontra i ricercatori libanesi e palestinesi che svolgono attività di ricerca presso gli istituti dell'Ente
Tra le azioni del Cnr per il supporto al dialogo e alla pace si inserisce il bando LP2024 Supporting measures for the Lebanese and Palestinian Scientistific community, grazie al quale numerosi Istituti del Cnr hanno accolto, o si accingono ad accogliere, laureati libanesi e palestinesi per svolgere insieme attività di ricerca. Il bando ha dato la possibilità ai ricercatori stranieri di identificare proposte di collaborazione su priorità comuni, che sono poi state sviluppate congiuntamente ai Direttori degli istituti di rRicerca ospitanti e ai loro tutor
Il Cnr incontra l'Accademia Polacca delle Scienze
Il 12 dicembre 2024 la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Maria Chiara Carrozza ha incontrato il presidente dell’Accademia Polacca delle Scienze (PAS) Marek Konarzewski e altre due rappresentanti dell’Accademia. Durante l’incontro si è parlato della proficua collaborazione tra Cnr e PAS, ormai trentennale, e dell’importante iniziativa chiamata “Copernicus Dialogues”, un ciclo di workshop organizzati in virtù dell’Accordo bilaterale Cnr-PAS e riguardanti tematiche di volta in volta concordate tra le Parti. Al termine dell’incontro i presidenti di Cnr e PAS hanno firmato l’Accordo quadro che disciplina l’organizzazione di questo ciclo di eventi
Analisi sul personale del Consiglio nazionale delle ricerche con inquadramento a tempo definito
Un'analisi sul personale dell'Ente con inquadramento a tempo definito al 30 ottobre 2024
Pubblicato il volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni"
È stato pubblicato il volume dal titolo "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni", a cura di Maria Casola (università di Bari), Massimo Clemente (direttore Cnr-Itc), Gaia Daldanise (Cnr-Iriss), Antonio Felice Uricchio (presidente Anvur)
Il direttore del Cnr-Irea premiato dalla European Geosciences Union
Francesco Soldovieri, direttore dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea), è stato nominato vincitore della medaglia Christiaan Huygens 2025, uno dei premi che l'European Geosciences Union (EGU) assegna ogni anno a eminenti scienziati per il loro straordinario contributo alla ricerca nelle scienze della Terra, planetarie e spaziali
PNI 2024: il Cnr trionfa al Premio Nazionale per l'innovazione
Il team di ricerca Cnr ottiene il primo posto per B-ME, nella categoria Cleantech & Energy, una delle 4 categorie del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) 2024, la cui ventiduesima edizione si è tenuta il 5 e 6 dicembre scorsi presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Call for chapters ME2025: on the intersections between geopolitics and the Mediterranean economy
The Institute for studies on the Mediterranean (Cnr-Imed) is launching a "Call for Chapters" for the 2025 edition of Mediterranean Economies, "The Mediterranean between Economy and Geopolitics: Global Challenges and New Balances", edited by Salvatore Capasso and Giovanni Canitano (Edizioni Mulino). The yearbook aims to offer a multidisciplinary and up-to-date reflection on key issues affecting the Mediterranean. Deadline: December 30, 2024
Pubblicato il "Position Paper on the Next EU Framework Programme for Research & Innovation" (FP10)
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha pubblicato il proprio “Position Paper on the Next EU Framework Programme for Research & Innovation” (FP10), un documento che formalmente esprime il punto di vista e gli auspici dell’Ente rispetto a quello che sarà il prossimo Programma Quadro UE per la ricerca e l’innovazione, la cui discussione è in fase di avvio presso la Commissione Europea. Tale programma, il decimo, succederà all’attuale Horizon Europe coprendo l’arco temporale 2028-2034 e disegnerà la strategia europea nel campo della ricerca scientifica destinando risorse e identificando priorità e sinergie in un quadro globale di accresciuta competitività e difficoltà della leadership tecnologica europea
Le voci del Cnr al Workshop "Historical Materials BAG" del Sincrotrone di Grenoble
Nei giorni 2 e 3 dicembre 2024 si é tenuto, presso l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble, un workshop dedicato all'attivitá dell'"Historical Materials BAG". L'incontro, orientato a riunire i gruppi di ricerca partecipanti al Block Allocation Group (BAG) di ESRF, dedicato agli studi sui beni culturali, è stato un importante momento di scambio di esperienze tra ricercatori e ricercatrici provenienti da molti paesi europei e di aggiornamento sulle le ultime novità offerte dal sincrotrone
Nel cuore dell'Antartide, un tesoro nascosto: i misteri del Lago Enigma
Il lago Enigma, in Antartide, rappresenta una capsula del tempo che custodisce i segreti della vita antica, un'impronta fossile della comunità vivente che popolava la regione prima che il lago fosse sigillato dal ghiaccio. Lo rivela uno studio finanziato dal Pnra e pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment, realizzato dall’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp) in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa), la Southern Illinois University e la Queen’s University di Belfast
Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: il racconto della ricerca barese giunge al 50° appuntamento
Pubblicato il cinquantesimo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della ricerca del Cnr di Bari e la Gazzetta del Mezzogiorno, che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale
Nanoplastiche di polistirolo tossiche per gli organismi acquatici
Le nanoplastiche di polistirene, noto anche come polistirolo, sono in grado di provocare la morte delle cellule degli animali marini. È quanto ha dimostrato lo studio ENEA su modelli in vitro di orata e trota iridea, condotto in collaborazione con Cnr e Università della Tuscia (Viterbo) e pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment
Campagna Marsico 24 - Sicily Corsica Channel
Dal 27 novembre al 09 dicembre 2024 si svolge la campagna oceanografica Marsico 24 - Sicily Corsica Channel a bordo della nave oceanografica del Cnr, Gaia Blu. La campagna è partita dal porto Bari e terminerà nel porto di Napoli. L'obiettivo generale della campagna è quello di accedere alle cinque infrastrutture sommerse gestite dal Cnr-Ismar nei siti di Catania, mooring Galatea in collaborazione con INGV, Pantellleria canale di Sicilia, canale di Corsica e ...
Firmato l'accordo bilaterale di collaborazione scientifica tra il Cnr-Dsstta e la Feng Chia University di Taiwan
Il 3 dicembre 2024 il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsstta) ha siglato un accordo bilaterale di cooperazione scientifica con la Feng Chia University di Taiwan. L’accordo intende mettere in collegamento le eccellenze dell’Ateneo e le industrie taiwanesi insieme con i 12 Istituti del Cnr-Dsstta
New possibilities for simulation of excited states in materials
Researchers from Institute of nanoscience (Cnr-nano) have developed a novel method to model excited states in materials, boosting the accuracy of predictions for energy-efficient technologies
Scavi di Tell el-Maskhuta: concluso al Cairo il workshop "Archaeology and environment: ancient border communities between sand and waterways"
Si è svolto al Cairo, il 27 novembre, il workshop internazionale dal titolo “Archaeology and environment: ancient border communities between sand and waterways”, organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), in collaborazione con il National Research Centre egiziano, nell'ambito del Laboratorio archeologico “Environmental empowerment and social resilience in an inclusive border community: The ancient town of Tjeku (Egypt) and the Canal of Pharaohs. A multi-proxy environmental reconstruction”, e della missione a Tell el-Maskhuta, diretta da Andrea Angelini e codiretta da Giuseppina Capriotti (Cnr-Ispc), alla quale collabora Ilaria Mazzini (Istituto di geologia ambientale e geoingegneria - Cnr-Igag)
Nuove possibilità per la simulazione degli stati eccitati nei materiali
Dalla ricerca dell'Istituto Nanoscienze del Cnr (Cnr-Nano) proposto un nuovo metodo per modellare gli stati eccitati dei materiali. Il risultato apre nuove possibilità per simulazioni più accurate dei nuovi materiali con potenziali implicazioni per le tecnologie ad alta efficienza energetica, come il fotovoltaico
Donne, materiali e sostenibilità: una soluzione alle sfide del futuro
Lo scorso 29 novembre 2024 la Biblioteca dell'Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Bologna ha ospitato l’evento “Donne, Materiali e Sostenibilità”, patrocinato dall'Associazione Donne e Scienza e Tetra Pak, organizzato da Manuela Melucci (Cnr-Isof) e Valeria Pignedoli (Mister Smart Innovation), e moderato dalla Silvia Beccari, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima. Un’occasione per ascoltare le esperienze di lavoro, di vita e di leadership di donne che stanno facendo la differenza nella ricerca, nell’industria, nel trasferimento tecnologico nel sociale e nella cultura
Si è conclusa la prima call dell'infrastruttura di ricerca NFFA-DI
La prima call di NFFA-DI si è conclusa con successo il 10 novembre 2024, registrando una partecipazione attiva di 81 ricercatori provenienti da 27 tra istituti di ricerca, università e piccole e medie imprese, incluse quattro istituzioni estere. NFFA-DI è un'infrastruttura di ricerca distribuita sul territorio italiano realizzata grazie ai fondi del PNRR, che integra strumentazione all'avanguardia, risorse computazionali e cura dei dati scientifici secondo i principi "Fair" e della scienza aperta. L'infrastruttura è composta da undici unità operative: alle otto unità del Cnr (coordinatore del progetto) si affiancano quelle dei partner Area Science Park, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano
Le principali istituzioni di ricerca di Italia, Francia e Spagna insieme a Parigi per il futuro delle Scienze umane e sociali
Il 27 e 28 novembre, a Parigi, si è tenuto il primo incontro ufficiale tra Cnr, Centre National de la Recherche Scientifique (Cnrs) e Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Csic) dedicato alle scienze umane e sociali. L’evento, organizzato dal Cnrs, ha affrontato temi centrali come disuguaglianze, transizione ecologica, patrimonio culturale, digital humanities e diplomazia scientifica, con focus sui Paesi balcanici. Il contributo del Cnr-Dsu ha rafforzato il dialogo e le collaborazioni internazionali
Presentati il restauro e le indagini scientifiche nella Sala delle Carte Geografiche in Palazzo Vecchio a Firenze
Dopo tre anni di lavoro, il 27 novembre scorso 2024 è stato presentato il restauro del grande globo terrestre, fino ad oggi attribuito a Egnazio Danti (1564-1569), e delle tavole dipinte nella Sala delle Carte Geografiche in Palazzo Vecchio, alla presenza delle autorità e di esperti del settore. Il restauro, finanziato dalla Fondazione Friends of Florence, è stato coordinato dal Comune di Firenze con il supporto di ISPC Firenze per le indagini scientifiche
Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti
Si è tenuta lo scorso 27 novembre, presso la sede centrale del Cnr a Roma, la 1a 'Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti' organizzata dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk"
Impronte umane sulla qualità dei sedimenti nella zona umida internazionale di Shadegan, a nord-ovest del Golfo Persico
La zona umida internazionale di Shadegan, situata nel sud-ovest dell'Iran, è un ecosistema critico che supporta una fauna selvatica diversificata e svolge un ruolo vitale nella biodiversità regionale, rendendo la sua conservazione essenziale sia per la stabilità ecologica che per il sostentamento delle comunità locali. Un recente studio internazionale, a cui ha partecipato Renato Somma, ricercatore Ingv e associato per la ricerca presso il Cnr-Iriss, ha valutato la contaminazione dei sedimenti superficiali di questa zona umida identificando le concentrazioni di metalli pesanti, valutando i livelli di inquinamento mediante indici multi-elemento e determinando le fonti di inquinamento. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista "Water, Air, & Soil Pollution", edita da Springer
Riforma della disabilità 2024: cosa cambia per le PA
Dal gennaio 2025, in nove province del territorio italiano - Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste - sarà avviata sperimentazione del nuovo sistema previsto dal decreto legislativo n. 62 del 2024 che semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile e introduce il “Progetto di vita”. Tra le varie innovazioni, prevista all’interno delle Amministrazioni Pubbliche l'istituzione della figura del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
25 novembre: l'evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere all'Area della ricerca del Cnr di Bologna
In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", lunedì 25 novembre 2024 l’Area di Bologna del Cnr si è mobilitata per la sensibilizzazione sulla violenza di genere, promuovendo un evento simbolico ed emozionante che si è svolto nell’atrio del centro congressi
The NutriEV project will explore extracellular vesicles to address obesity and other metabolic disorders
Researchers from five European countries have come together under the "NutriEV" project, a research initiative aimed at exploring extracellular vesicles (EVs) as potential superfoods, biosensors, and therapeutic tools. The project will study nutrient-enriched extracellular vesicles (nutriEVs) derived from plants and from raw and fermented foods, with a focus on addressing global issues such as obesity and metabolic disorders. The project is coordinated by the University of Oulu in Finland, in collaboration with the National Council of Research of Italy (Cnr), the Technical University of Braunschweig in Germany, the University of Copenhagen in Denmark