News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Medtech, il medico del futuro in sette punti
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha partecipato al convegno organizzato all’Università Campus Bio-Medico di Roma con il patrocinio di Unindustria, che definisce le caratteristiche del medico del futuro. Intervenuti anche il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro (Iss), il presidente del Cluster Nazionale Scienze della Vita Alisei Massimiliano Boggetti e il past president di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, assieme a rappresentanti delle maggiori aziende del settore. La sanità di domani ha bisogno di medici con competenze, di base e applicate, di ingegneria biomedica in grado di fare ricerca, utilizzare le nuove tecnologie e che sappiano interagire con gli ingegneri attivi in ospedale
A Lioni prima tappa del 'Graditi Tour'
Si è svolta, lo scorso 8 luglio, la prima tappa del Graditi Tour che prevede eventi e una conoscenza diretta delle aziende della filiera dell'omonimo progetto, la cui finalità è la valorizzazione di grani antichi attraverso la produzione di farine per nuovi prodotti ad alto valore salutistico per il consumatore, per la salvaguardia della biodiversità agraria e l’uso sostenibile del suolo
Aperte le iscrizioni alla Summer School Eu-MedClimate
Aperte le iscrizioni alla "Summer School Eu-MedClimate" di Roma Tre, nata in collaborazione con l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed). La scuola è gratuita, nasce da un progetto finanziato da Erasmus Jean Monnet ed è stata progettata in linea con le priorità strategiche della Nuova Agenda per il Mediterraneo dell'UE e coerentemente con l‘Azione dell'UE per il clima e l'Agenda 2030 dell'ONU per lo sviluppo sostenibile. Oggi la regione mediterranea è ...
Lifeshell: banchi in legno come rifugi antisismici per scuole, case e uffici
Un mobile in legno che in caso di necessità può essere usato come un rifugio antisismico per proteggersi dai crolli parziali o totali di edifici: è la tecnologia "Lifeshell", in cui i mobili utilizzano la naturale elasticità del legno e un sistema di connessioni già collaudato per edifici antisismici per assorbire le energie in gioco durante un sisma. Tale sistema permette di aumentare notevolmente la possibilità di uscire indenni da un sisma, ed evitare di conseguenza infortuni o morte. Pensato come un banco per uso scolastico, è sviluppato in varie versioni anche per uso residenziale, ufficio o officina. Accessoriati con un kit di pronto soccorso, sono costruiti in legno (rinnovabile e riciclabile), e prodotti in un’ottica di bioeconomia, economia circolare e riduzione dei rifiuti. L’idea è divulgata in modalità open-source tramite la licenza Creative Commons
Diagnostica precoce: un nuovo test antigenico "usa e getta", rapido e affidabile
Il sistema bioelettronico di nuova generazione fornisce, in 20 minuti, un responso sensibile ed affidabile quanto un test molecolare, e può essere utilizzato per testare Covid-19 e anche altre malattie progressive, direttamente in saliva. E' stato messo a punto da ricercatori delle Università di Bari e di Brescia coordinati dalla vicepresidente del Consiglio scientifico del Cnr Luisa Torsi, con la Intersail Engineering. I risultati sono pubblicati Science Advances (Gruppo Science)
Il Cnr coach scientifico del progetto M.A.R.E
Il Cnr è coach scientifico del progetto "Marine Adventure Research and Education" (M.A.R.E.): 1500 le miglia di navigazione previste che vedono alternarsi a bordo studiosi e divulgatori tra cui, per il Cnr, Sandro Carniel (dirigente di ricerca presso il Cnr-Isp e direttore della divisione di ricerca del centro CMRE-NATO), e Alessandro Benedetti (ricercatore presso il Cnr-Icmate)
Primo semestre 2022: il turismo italiano riprende quota (anche sul Web)
Netta ripresa del turismo nazionale, anche in Rete, nei primi sei mesi del 2022, dopo chiusure e restrizioni dovute alla pandemia: i nuovi siti .it (7.604) del comparto turistico, sono quasi il doppio rispetto al totale del 2021 (4.428). È quanto emerge dai dati emersi dall’Osservatorio permanente “Tourism in the Net” del Registro .it - l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) -, che analizza la diffusione su Internet delle varie categorie relative al settore turistico
Call PNRA per giornalisti in Antartide
Dopo due spedizioni organizzate in modalità “emergenza” a causa delle forti limitazioni imposte dallapandemia di COVID-19, la XXXVIII spedizione italiana in Antartide, organizzata dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), prevede che sia offerta ospitalità a un giornalista con/senza operatore al seguito (Linea 1) e l'accettazione di proposte di progetti divulgativi svincolati dalle campagne in programmazione (Linea 2)
Pubblicato il Piano nazionale per la scienza aperta: il Cnr pronto a implementarne le indicazioni
L’Italia si dota di un importante documento per mettere in pratica l’Open Science, un approccio al lavoro scientifico basato sulla collaborazione e la condivisione dei risultati della ricerca, in modo veloce e ampio. Il Cnr ha contribuito alla stesura del piano ed è già attivo su molte delle attività previste
La comunicazione delle scienze marine, fattore strategico per la tutela degli oceani
Una corretta formazione e una migliore comunicazione scientifica marina diventeranno fattori fondamentali per arrivare a una società più consapevole e pronta a vivere in modo sostenibile: queste le conclusioni di un'indagine curata dallo European Marine Board, organismo di cui il Cnr è membro grazie al supporto del Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente. L'indagine ha coinvolto 80 esperti europei, 1861 studenti e 23 organizzazioni di ricerca
Virus e allattamento materno: trasmissione e protezione
Il latte umano possiede la capacità di inattivare patogeni virali di grande rilevanza pediatrica e l’ identificazione di nuovi componenti antivirali nel latte umano. Tale dimostrazione è uno dei risultati del progetto “Virus e allattamento materno: trasmissione e protezione”, sostenuto dalla Fondazione Iolanda Minoli di Milano e condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare composto dai ricercatori della sede di Torino dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr (Cnr-Ispa), da virologi e da neonatologi
Aeronautica, Enea e Cnr sperimentano per la prima volta biocombustibile su jet militare
Primi voli sperimentali per un aereo dell’Aeronautica Militare alimentato da una miscela di carburante contenente biocombustibile fino al 25%
Progetto PescaPlastica: "Ricicliamo" la canzone per la salvaguardia dell'ambiente marino
Il 7 giugno 2022 si è tenuto a Catania, presso la scuola dell’infanzia e primaria “Canossiane”, l’evento finale dell’attività di divulgazione e sensibilizzazione del progetto PescaPlastica, di cui l'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr (Cnr-Ipcb) di Catania è partner. Gli alunni, sotto la supervisione dei tutor didattici, si sono cimentati nella realizzazione della canzone “Ricicliamo”, un invito al corretto riciclo per evitare l’inquinamento marino e i danni all’ambiente che ne derivano
Sindrome di Angelman: la ricerca Cnr per migliorarne la terapia
Finanziato dalla Angelman Syndrome Alliance, un progetto di ricerca per rendere meno invasiva e più efficace una futura terapia per questo grave disturbo dello sviluppo neurologico. Sarà guidato da Ilaria Tonazzini del Cnr-Nano e Laura Baroncelli del Cnr-In
FDA approva nuova terapia combinata per i tumori solidi
Una decisione della Food and drug administration (FDA) approva una nuova terapia combinata per i tumori solidi con una mutazione BRAF V600E, gene scoperto dal responsabile della sede di Sassari dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr, oltre che ordinario oncologia medica all’Università di Sassari e past president dell'Intergruppo melanoma italiano (Imi). Secondo Palmieri questa decisione rivoluziona il mondo della pratica clinica e, di fatto, riconosce l’esistenza del ‘BRAFoma’ cioè “un bersaglio da trattare con le terapie a prescindere dal tipo di tumore solido”
Cnr-Stiima e l'Università degli studi di Brescia vincitori della Robothon Grand Challenge 2022
Il team "Cari" di Cnr-Stiima e dell’Università degli studi di Brescia vince l’edizione 2022 della competizione Robothon Grand Challenge. Robothon è una competizione robotica internazionale, organizzata da munich_i and Automatica Messe (la più importante fiera di robotica in Europa e tra le più influenti al mondo) e sponsorizzata da Huawei e Siemens. La competizione mira ad avanzare lo stato dell’arte nella manipolazione robotica proponendo sfide in cui i team devono sviluppare soluzioni robotiche robuste ed efficienti in un solo mese di ...
Azione europea per testare un nuovo approccio al "Good Environmental Status"
Partono le attività operative della azione "Science for Good Environmental Status" nell'ambito della iniziativa europea di programmazione congiunta JPI Oceans. Ricercatori da 5 paesi e 12 istituzioni saranno a bordo della nave da ricerca Belgica per un campagna osservativa che segna l'inizio di un percorso verso l'introduzione di un approccio innovativo allo studio della salute del mare
A Maria Chiara Carrozza il "Premio Stintino per la divulgazione scientifica"
Il riconoscimento, giunto alla sua quinta edizione, viene assegnato annualmente a personalità di rilievo del mondo scientifico ed esperienze di successo nel campo della divulgazione. Il conferimento del premio è in programma sabato 25 giugno al Museo della Tonnara di Stintino, con una lectio magistralis della presidente
Paralisi cerebrale infantile, riabilitazione con la realtà virtuale
Al via la fase di sperimentazione clinica del progetto di ricerca TELOS (Tailored neurorehabilitation thErapy via multi-domain data anaLytics and adaptive seriOus games for children with cerebral palSy), uno studio cui partecipano numerosi enti di ricerca finalizzato a valutare l’efficacia di una terapia riabilitativa innovativa supportata dalla realtà virtuale, paragonata alla terapia riabilitativa standard in bambini con paralisi cerebrale infantile (forme emiplegiche e diplegiche)
National Biodiversity Future Centre: firmato l'atto costitutivo
Con la firma dell’atto costitutivo, prende corpo un ambizioso progetto la cui proposta è stata coordinata dal Cnr: il National Biodiversity Future Centre, che attrae una una rete di 48 partner attorno al prioritario tema della biodiversità. Per la presidente Carrozza «è un passo decisivo, conquistato grazie al grande lavoro di tutti i partner coinvolti e delle alte professionalità messe in campo»
Clima: Mediterraneo bollente, + 4° sopra le medie stagionali
Enea e Cnr in campo per prevedere ondate di calore e impatti su ambiente e attività economiche con il progetto "CAREHeat" (deteCtion and threAts of maRinE Heat waves) finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea
L'Oréal-Unesco "For Women in Science": premiata una ricercatrice Cnr-Ino, affiliata al LENS
Oggi 23 giugno a Parigi è stata premiata Natalia Bruno, ricercatrice dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche e affiliata al LENS, come una delle 15 scienziate più promettenti (International Rising Talents) nell'ambito dell’iniziativa L'Oréal-UNESCO For Women in Science International Awards 2022. Natalia Bruno viene premiata per i suoi studi in ottica quantistica
Pnrr: al via "Agritech", Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura
Presentato presso la Regione Campania "Agritech", il Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. Il Centro rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare nella misura di investimento dedicata al Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies: il Cnr è coordinatore di uno dei nove Spoke in cui sarà articolato
Accordo di programma Mise-Cnr PT 19-21 Ricerca di Sistema Elettrico: a Roma la presentazione dei risultati
Il 22 giugno a Roma si è svolta la giornata dedicata alla diffusione dei risultati del PT 19-21 , in cui il Cnr ha presentato le attività di ricerca portate avanti con successo: "I progetti di cui oggi presentiamo i risultati del triennio PT Rds 19-21 sono la migliore prova che le forze scientifiche più rilevanti del Paese sul tema energia sono al lavoro, insieme, per portare le tecnologie necessarie per la transizione energetica ad un livello sufficiente di maturità", ha affermato il direttore del Cnr-Diitet Emilio Fortunato Campana. "Il Cnr è all'avanguardia su alcuni dei temi più rilevanti quali idrogeno, accumulo, materiali, rinnovabili, e la collaborazione con ENEA e RSE sta consentendo di ottenere risultati concreti ed importanti, che pongono l'Italia in una ottima posizione nel contesto europeo della ricerca su questo settore"
Al via in Campania il nuovo Polo Europeo per la transizione digitale
Da Bruxelles è arrivato il via libera per la Campania al progetto "PRIDE – Polo Regionale per l’Innovazione Digitale Evoluta", che farà parte della costituenda rete degli European Digital Innovation Hub (EDIH), a cui la Commissione Europea ha deciso di affidare il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle Pmi, e della pubblica amministrazione, attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate. Il Cnr è coinvolto con l’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni
Pubblicata la nuova mappa dei fondali marini dell'Oceano Australe
L'International Bathymetric Chart of the Southern Ocean si basa su miliardi di dati forniti da organizzazioni in tutto il mondo: per l'Italia, ha partecipato anche l'Istituto di scienze marine del Cnr, assieme a Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) e Istituto idrografico della marina
A Iacopo Carusotto il premio "Maria Teresa Messori-Roncaglia ed Eugenio Mari" dell'Accademia Nazionale dei Lincei
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato quest'anno a Iacopo Carusotto, dirigente di ricerca dell'Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino) e docente del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento, per gli importanti contributi di ricerca fondamentali in parecchi nel settore dell'ottica quantistica. La cerimonia di premiazione si è svolta a a Palazzi Corsini alla presenza del presidente della Repubblica
Antonio Coviello (Cnr-Iriss) nominato Garante Nazionale degli assicurati
Ricercatore e consigliere dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Antonio Coviello è stato nominato Garante nazionale degli assicurati dall'Associazione nazionale difensori civici d'Italia (Andci)
La "Cellula della vita", innovativo vivaio sperimentale, tecnologico e trasportabile
Sostenibilità delle produzioni vegetali e acquatiche: Italia e Tunisia tracciano la strada con la "Cellula della vita", il vivaio trasportabile nato nell'ambito del progetto "Celavie", finanziato con Fondi Ue. Presentato il modello sperimentale attivato a Palermo, che sarà poi replicato a Sfax
Maternità Covid: un innovativo sistema di monitoraggio sviluppato dallo spin-off Hassisto è stato donato dalla Fondazione Rotary all'Azienda Ospedaliera Federico II
Il sistema è frutto di una entusiastica collaborazione tra i ricercatori dello spin-off del Cnr "Hassisto"' e Maurizio Guida del reparto assistenziale della Azienda ospedaliera universitaria (AOU) Federico II. Il sistema sviluppato da Hassisto è stato donato dalla Fondazione Rotary International all'AOU Federico II