News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Al via un'indagine sui ricercatori italiani all'estero

03/11/2021

Il Progetto “Indagine sui ricercatori italiani all’estero” nasce da un accordo tra l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e il Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale (Maeci). L'indagine servirà a comprendere i fattori che hanno influenzato la decisione di lasciare l’Italia o che hanno attratto i nostri connazionali verso altri Paesi, e di considerare il ruolo delle reti, i fattori di integrazione nei sistemi di ricerca nazionali, l’attuale condizione lavorativa, e altri temi di interesse.

La rivista del Cnr-Irpps "Welfare e Ergonomia" ha ottenuto il riconoscimento di scientificità Anvur

29/10/2021

La rivista dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) "Welfare e Ergonomia” ha avuto da parte dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) il riconoscimento della scientificità dal 2017 per l’Area 14. Un riconoscimento che dimostra come i temi trattati siano di rilevante attualità nel dibattito scientifico per cogliere i profondi mutamenti che stanno investendo il mondo del welfare e, più in generale, il mondo delle politiche sociali

Parte il primo bando del Fondo Italiano per la Scienza

27/10/2021

Pubblicato il bando del Ministero dell’Università e della Ricerca che disciplina le procedure per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale finanziate con i 50 milioni di euro previsti per il 2021 dal Fondo Italiano per la Scienza istituito dal Governo con il decreto-legge Sostegni bis. Della somma totale, 20 milioni sono riservati per i ricercatori emergenti (Starting Grant) e 30 per i ricercatori affermati (Advanced Grant). I progetti di ricerca fondamentale dovranno essere presentati sull’apposita piattaforma dal 26 ottobre al 27 dicembre

Digitalizzazione dei mercati dell'energia: il Cnr-Ircres al corso di formazione di Medreg

27/10/2021

L'Association of Mediterranean Energy Regulators (Medreg) ha invitato una ricercatrice del Cnr-Ircres a tenere una lezione al corso di formazione "Regulatory implications of the digitalization of energy markets and the new role of consumers": è un importante contributo in vista delle sfide che la digitalizzazione porterà per chi dovrà redigere le regolamentazioni per questa nuova era tecnologica 

Call for papers su "PNRR, Autonomie e territori" dell'Italian papers on federalism del Cnr-Issirfa

27/10/2021

L'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa), attraverso la rivista giuridica online "Italian papers on federalism", lancia una Call for papers sul tema “PNRR, Autonomie e territori”

Quinto avviso per Dottorati Industriali - XXXVIII° ciclo

26/10/2021

L'ultima chiamata alle imprese ha coinvolto 105 soggetti interessati a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione. Ora è al via l'avviso ai ricercatori: entro il 9 novembre sono chiamati a presentare progetti per borse di dottorato da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo

L'assicurazione nelle emergenze da eventi naturali in Italia e le conseguenze del Covid-19 negli infortuni sul lavoro in Campania

25/10/2021

Si è tenuta il 25 ottobre 2021 a Napoli, presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), che ha anche organizzato l'evento, la giornata di studio dedicata alle emergenze naturali del nostro Paese, con i problemi di varia natura che esse sollevano, anche con riferimento agli effetti della pandemia Covid19 

A Massimo Cultraro (Cnr-Ispc) il premio internazionale Sabatino Moscati per la "Divulgazione della conoscenza e promozione temi archeologici"

25/10/2021

Il premio è stato conferito venerdì 22 ottobre 2021 nell’ambito del Cinquantesimo Congresso Nazionale di Archeoclub d'Italia: un riconoscimento particolarmente significativo dato il ruolo chiave svolto da Moscati nella storia dell'Ente e delle ricerche sul Mediterraneo antico

Teresa Castaldo, ambasciatrice d'Italia in Francia, in visita a Esrf alla beamline italiana del Cnr-Iom "LISA"

21/10/2021

Giovedì 21 ottobre 2021 l'ambasciatrice d'Italia in Francia, Teresa Castaldo ha compiuto una visita presso l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble per assistere alla firma del rinnovo dell'accordo di collaborazione tra l'ESRF e l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Nel corso della visita l'ambasciatrice ha visitato il tunnel dell'anello di accumulazione, la sala sperimentale di ESRF e la beamline italiana "LISA", dell'Istituto officina dei materiali (Iom) del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Beni culturali: da Enea e Cnr una tecnologia del "suono" per rilevare danni da umidità

21/10/2021

Valutare preventivamente i danni causati da infiltrazioni d’acqua su opere d’arte e siti archeologici attraverso il “suono”. È questo il compito di un innovativo dispositivo diagnostico (ACoustic Energy Absorption Diagnostic Device - ACEADD) a cui stanno lavorando Enea (coordinatore) e Cnr nell’ambito del progetto "ReMEDIA" (RicErca e diagnostica di MEtodi contrasto al Deterioramento causato dall’umidItA’) nei beni culturali, finanziato anche dalla Regione Lazio per trasformare il prototipo in prodotto commerciale grazie alla ...

Maria Paradiso eletta nel Governing Board dell'International Science Council

21/10/2021

Maria Paradiso, rappresentante titolare per il Cnr all'interno dell'International Geographical Union, è stata eletta come Membro del Governing Board dell'International Science Council (Isc) per il triennio 2022-2024

Al Ten.Col. Gianfranco Paglia, Medaglia d'Oro al Valor Militare, un premio per i meriti sportivi-paralimpici all'Evento di cultura assicurativa-Edufin 2021

18/10/2021

Il Ten. Col. Gianfranco Paglia, Medaglia d'Oro al Valor Militare, sarà premiato per i suoi meriti sportivi-paralimpici durante l'Evento di cultura assicurativa-Edufin 2021, organizzata dal Cnr-Iriss di Napoli

Istituito il primo Master in "Logistica Marittima Integrata"

18/10/2021

Firmato un importante protocollo d'intesa tra l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, l’Accademia dell’Alto Mare e l'Istituto di Studi sul Mediterraneo (Ismed) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, rappresentati dalla Professoressa Lourdes Fernández del Moral Domínguez, dall'Avvocato Alfredo Vaglieco e dal Professore Salvatore Capasso

Commento al Premio Nobel Economia 2021 a Joshua Angrist

13/10/2021

Nei giorni scorsi è stato assegnato il premio Nobel per l'Economia a Joshua Angrist, David Card e Guido Imbens. Nel 2016 il Cnr-Ircres ha ospitato il prof. Angrist

Il Ministro Gelmini e la Presidente Carrozza al convegno del Cnr-Issirfa "Ripensare il Titolo V a vent'anni dalla riforma del 2001"

13/10/2021

In occasione dei vent'anni dalla legge costituzionale n. 3 del 2001, che ha riformato il titolo V della Costituzione, si è aperto oggi a Roma alla presenza del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Maria Stella Gelmini e della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il convegno “Ripensare il Titolo V a vent’anni dalla riforma del 2001” organizzato dall'Istituto di studi sui sistemi regionali, federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” del Cnr, la Rivista federalismi.it e l’Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo

DIDAMATiCA 2021 "Artificial Intelligence for Education"

07/10/2021

Oggi, presso l’area della ricerca di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno avuto inizio i lavori della 35aedizione della conferenza DIDAMATiCA (DIDAttica e inforMATiCA - Informatica per la Didattica).

La conferenza organizzata dall’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA) in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR, prevede due giornate dedicate al confronto in presenza e a distanza su un tema ormai non più di frontiera ma sempre più vicino alla realtà della didattica: come i rapidi avanzamenti nel campo dell’AI - Artificial Intelligence / Intelligenza Artificiale influiranno sui processi di insegnamento e apprendimento e della formazione in genere.

The "International Journal of Contemporary Hospitality Management" launches a call for papers for a Special issue on "Social Network Analysis in Hospitality and Tourism"

05/10/2021

The "International Journal of Contemporary Hospitality Management" (CiteScore 2020 9.3, Impact Factor 2020 6.514) launches a call for papers for a Special issue on "Social Network Analysis in Hospitality and Tourism". Contributions will be accepted until November 30th, 2021. Guest Editors are Marcella De Martino and Alfonso Morvillo (Cnr-Iriss), Giuseppe Giordano (University of Salerno, Italy); Editor-in-Chief is Fevzi Okumus (University of Central Florida, USA)

Al via Expo 2020 Dubai: Cnr partner scientifico

01/10/2021

Parte oggi la prima edizione dell’Esposizione universale nel mondo arabo e il Consiglio nazionale delle ricerche collabora alla kermesse mondiale sui temi salute e qualità della vita, valorizzazione e tutela dei beni culturali, sviluppo sostenibile in aree del pianeta quali il Mediterraneo, sviluppo e applicazione di tecnologie secondo Industria 4.0.

Seconda call di scouting tecnologie per il Progetto PROMO-TT Instrument

01/10/2021

Si apre la seconda call di scouting delle tecnologie Cnr del Progetto "PROMO-TT", dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca.  Il personale può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. La deadline è fissata al 31 ottobre 2021

"Apprendere dall'esperienza per contrastare la violenza. Il ruolo del Progetto Viva".

28/09/2021

 Il progetto Viva si occupa di monitorare, valutare ed analizzare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, è nato l Progetto Viva che si occupa di monitorare, valutare ed analizzare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, è nato nell’ambito di un accordo di collaborazione tra Cnr-Irpps e Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, ed ha indagato il sistema dell’antiviolenza italiano adottando una prospettiva di genere conforme al framework concettuale e alla postura interpretativa richiesti dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, o Convenzione di Istanbul.

Call for papers Deadline Extended 20/10/2021. "The Faro Convention Implementation. Heritage Communities as Commons: Relationships, Participation, and Well-being in a Shared Multidisciplinary Perspective"

27/09/2021

The "Convention on the Value of Cultural Heritage for Society", empowers the current debate on cultural heritage as a common good in its various material and immaterial dimensions and linked to the identity of places and communities.

Scholars and professionals of human relations and habitat: psychologists, sociologists, architects, economists, lawyers, social and cultural managers are invited to participate in the conference "The Faro Convention Implementation. Heritage Communities as Commons: Relationships, Participation, and Well-being in a Shared Multidisciplinary Perspective", co-organised by Cnr-Iriss on 16-17 December 2021, and to submit paper abstracts. Scientific contributions about innovative theoretical and methodological perspectives of intervention and best practices will be presented.

The deadline to submit abstract proposals is October 20, 2021

La notte europea dei ricercatori: il CNR a Lecce con ERN Apulia 2021

24/09/2021

Tutto pronto per l’appuntamento fissato il 24 settembre a Lecce, presso il Monastero degli Olivetani e Studium 2000, luoghi oramai simbolo della European Researchers’ Night salentina. L’evento promosso ancora una volta dalla Commissione Europea attraverso il progetto ERN – Apulia3, (UE-H2020-MSCA-NIGHT-2020bis, Grant No. 101036086), coordinato dall’Università del Salento e a cui fanno riferimento: Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari, l’Università di Foggia, gli enti pubblici di ricerca Cnr, Infn, Enea, Iit, Instm, ...

Quinto avviso per Dottorati Industriali - XVIII° ciclo

22/09/2021

Nuova "chiamata" per le imprese interessate a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione: l'avviso è aperto fino al 12 ottobre 2021. Successivamente, saranno i ricercatori dell'Ente a presentare progetti per borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo

"Muoviti sostenibile...e in salute" - La città dei bambini sostiene la Settimana Europea della Mobilità

16/09/2021

L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr si unisce all’obiettivo della Settimana Europea della Mobilità, che ha lo scopo di incoraggiare i cittadini europei a tenersi in forma fisicamente e mentalmente, esplorando la bellezza delle città, e considerare ambiente e salute nella scelta delle modalità di trasporto. Con il progetto “La città dei bambini”, l'Istituto sostiene la mobilità autonoma dei bambini per promuovere e tutelare la loro salute

La ministra Messa e la presidente del Cnr Carrozza al Forum sulla ricerca

15/09/2021

La ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza intervengono al dibattito "Prospettiva di sviluppo della ricerca scientifica in Campania" organizzato da "Il Sabato delle Idee" presso la Fondazione Salvatore a Napoli 

Al via il progetto "Nympha": polisaccaridi di microalghe per il restauro di beni culturali

14/09/2021

L'Istituto di cristallografia (Ic) del Cnr ha beneficiato di finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per lo studio di prodotti eco-compatibili adatti al restauro dei beni culturali. In particolare, i ricercatori intendono sviluppare una nuova soluzione a base di polisaccaridi di microalghe per il restauro e la protezione di materiali antichi 

Prorogata fino al 24 ottobre la mostra su Raffaello a Capodimonte

14/09/2021

L'esposizione 'Raffaello a Capodimonte: l’officina dell’artista', inaugurata lo scorso 10 giugno presso il museo napoletano è stata prorogata fino al 24 ottobre. La mostra, che rientra tra le celebrazioni per i 500 anni dalla morte dell'artista,  oltre ai capolavori custoditi nella Reggia, offre al pubblico anche le novità emerse dalla campagna di indagini diagnostiche condotte sulle opere dell'urbinate e della sua bottega dal Molab,  laboratorio mobile per indagini non invasive sulle opere d’arte, coordinato dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr. 

Lo studio dell'Ecce Homo di Antonello da Messina su "Scientific Reports" di Nature

13/09/2021

Gli esiti scientifici della ricerca condotta sulla preziosa tavola quattrocentesca custodita al Collegio Alberoni di Piacenza, sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports del gruppo editoriale Nature. L'articolo riporta gli esiti principali dello studio multidisciplinare finanziato dal MIUR della call italiana E-RIHS 2017 che, tra il 2018 e il 2019, ha coinvolto quattro laboratori altamente specializzati nelle indagini diagnostiche sulle opere d'arte, tra cui due laboratori del Cnr: il SABeC dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" di Firenze  e il Visual Computing Lab dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” 

Sardegna: Cnr-Ispc e Comune di Arzachena insieme per valorizzare il territorio della Gallura

08/09/2021

Le competenze e tecnologie digitali per il rilievo, l’analisi e la valorizzazione del paesaggio antico del Cnr-Ispc approdano in Gallura grazie ad un accordo firmato con il Comune di Arzachena

Elezione dei rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico del Cnr

06/09/2021

Avvio procedure elezione di tre rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF).Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle ore 9,00,  saranno aperte le candidature tramite pubblicazione di un bando sul sito https://selezionionline.cnr.it (ai sensi dell’art. 8 comma 2 dello Statuto). Possono candidarsi i ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr, in possesso dei requisiti di alta qualificazione a livello internazionale con professionalità ed esperienza rappresentative delle macroaree di ricerca del CNR, in servizio alla data del 27 settembre 2021.