News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Pnrr: al via "Agritech", Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura
Presentato presso la Regione Campania "Agritech", il Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. Il Centro rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare nella misura di investimento dedicata al Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies: il Cnr è coordinatore di uno dei nove Spoke in cui sarà articolato
Pubblicata la nuova mappa dei fondali marini dell'Oceano Australe
L'International Bathymetric Chart of the Southern Ocean si basa su miliardi di dati forniti da organizzazioni in tutto il mondo: per l'Italia, ha partecipato anche l'Istituto di scienze marine del Cnr, assieme a Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) e Istituto idrografico della marina
Un volume sul rapporto scienza, politica e società inaugura la nuova collana editoriale "Scienziati in affanno?"
Con il primo volume dal titolo “Scienza, politica e società. L’approccio della scienza post-normale”, ha preso avvio la nuova collana di Cnr Edizioni intitolata “Scienziati in affano?", ideata e diretta da Alba L’Astorina (Cnr-Irea), Cristina Mangia (Cnr-Isac) e Alessandra Pugnetti (Cnr-Ismar)
Aperta la call for abstract per la conferenza nazionale ICOS Italy "Obiettivo Carbon Neutrality"
In vista della conferenza nazionale “Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata da ICOS Italy e in programma il prossimo 27 e 28 settembre a Roma, è aperta apre la call for abstract per i contributi orali e poster per la seconda giornata dell'evento
Ricerca, scuola e società: attività di Terza Missione al CheFestival! di Genova
Prosegue l'impegno delle ricercatrici del Cnr di Genova nell’utilizzo e nella replicabilità di modelli di trasferimento della conoscenza sul proprio tessuto territoriale -composto dal mondo economico, scolastico e istituzionale- attraverso l’ideazione e lo sviluppo di attività di Public Engagement dedicate al mondo scolastico nell’ambito della Terza Missione
A scuola e in campo per valutare insieme la fertilità del suolo: cominciano gli incontri del progetto "BRIDGES"
Si è tenuto il 27 maggio il primo incontro con gli studenti dell’Istituto agrario “A.Tosi” di Codogno (Milano), per approfondire alcune metodiche di studio del suolo che permettono di valutare la sua fertilità.
Conclusa la campagna oceanografica "IONIANS 2022"
Dal 17 al 28 maggio, a bordo della nave da ricerca "G. Dallaporta" del Cnr, si è svolta la campagna oceanografica "IONIANS 2022", svolta dall'Istituto di scienze marine del Cnr in collaborazione con la National and Kapodistrian University of Athene: ha riguardato lo Ionio settentrionale, al largo delle isole di Cefalonia, Zante e Lefcada, caratterizzata da un elevato rischio sismico e tsunamigenico. Il progetto coinvolge, oltre al Cnr-Ismar, l'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag), l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), l’Istituto de ciencias del mar di Barcelona e l’Istituto di geodinamica del National Observatory of Athens
Al congresso nazionale Sisef i primi risultati del progetto "ResQ"
Il team multidisciplinare di ricerca del progetto “Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti” cui il Cnr partecipa con l’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) di Firenze, ha partecipato al congresso con un poster dedicato alla presentazione del progetto e una comunicazione orale, che illustra i risultati preliminari dell’analisi dendroecologica
Baldi:temperature più alte delle medie stagionali
Secondo le previsioni meteorologiche, dopo diverse settimane di caldo anomalo, le temperature si abbasseranno fino a 10 gradi, per poi risalire la prossima settimana ai valori attuali. Marina Baldi ricercatrice dell'Istituto di bioeconomia del Cnr, invita ad aspettare l'andamento delle temperature a luglio ed agosto per trarre conclusioni
Ai nastri di partenza Start Cup Puglia 2022
La competizione, giunta alla 15esima edizione, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro. Dal 17 maggio al 5 luglio si svolge la fase della definizione del piano di impresa attraverso sessioni di accompagnamento progettuale; le candidature vera e proprie sono aperte dall’11 luglio al 16 settembrenei settori Life science -MEDTech, ICT, Cleantech & Energy, Industrial
Tragedia del Gran Combin: tra le cause l'aumento delle temperature
Le temperature sempre più elevate rappresentano una delle cause dell'incidente avvenuto sul massiccio del Gran Combin, dove lo scorso 27 maggio due alpinisti hanno perso la vita a causa del distacco di un grosso seracco. Secondo il glaciologo dell'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) Renato Colucci "Le Alpi, come tutte le zone alle alte latitudini e alle alte quote, stanno andando incontro a una trasformazione estremamente rapida, accelerata da cause antropiche. Una delle zone più a rischio è rappresentata dai ghiacciai, la criosfera terrestre"
Contaminazione da arsenico nei fondali della Baia di Bagnoli: tracciamento mediante modellazione numerica
Un recente articolo pubblicato sulla rivista Chemosphere, condotto da ricercatori dell'Osservatorio vesuviano dell'Ingv, del Cnr-Iriss e del Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell'Università Federico II, mostra che quasi 140 anni di sfruttamento industriale hanno gravemente degradato l'ambiente di Bagnoli Coroglio, il quartiere più occidentale della città di Napoli. In questa particolare area, tuttavia, i processi geogenici si sovrappongono all'impatto delle attività umane, rendendo difficile distinguere tra fonti di inquinamento antropogeniche e geogeniche: ciò è particolarmente vero per l'arsenico, la cui concentrazione nei sedimenti marini supera ampiamente il livello tollerabile per la salute umana ed il valore di fondo tipico delle vulcaniti locali
Visit to Cnr-Iriss by Mongolia's Ambassador to Italy
On May 25th, 2022, the Institute for research on innovation and services for development (Iriss) of the National Research Council of Italy was honoured of receiving the visit of the Mongolia's Ambassador to Italy, Her Excellency Tserendorj Narantungalag
Tanti auguri Dirigibile Italia!
La Stazione Artica Dirigibile Italia, l’avamposto della ricerca scientifica italiana a Ny-Ålesund, ha compiuto 25 anni. Un anniversario che riempie di orgoglio la comunità scientifica nazionale e del Cnr in particolare
Un anno fa Serena Cosentino vittima del Mottarone
Il 23 maggio ricorre l'anniversario della tragica scomparsa di Serena Cosentino, borsista presso l'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche, vittima del cedimento della funivia del Mottarone- Stresa, avvenuto nel 2021
Solar Orbiter sempre più vicino al Sole: immagini senza precedenti
Il 26 marzo la sonda ESA/NASA Solar Orbiter ha compiuto il suo primo passaggio super-ravvicinato del Sole acquisendo immagini spettacolari con un dettaglio mai raggiunto prima. Alla realizzazione del coronografo Metis a bordo di Solar Orbiter hanno contribuito anche i ricercatori della sede di Padova del Cnr-Ifn
Prima e precoce ondata di calore del 2022. Quali ripercussioni e strategie per contrastare gli effetti del caldo in ambito occupazionale sulla base del progetto Worklimate
Ci troviamo nel mezzo della prima e precoce ondata di calore del 2022, nonostante nel mese di maggio le temperature non raggiungano valori particolarmente elevati in termini assoluti, come in piena estate. Può dunque essere di particolare interesse una nota sul progetto Worklimate (Inail-Bric 2019) coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), che mette a disposizione informazioni previsionali e informative comportamentali per ridurre gli effetti del caldo in ambito occupazionale. Le anomalie previste possono determinare infatti criticità per alcuni lavoratori, soprattutto perché non ancora acclimatati al caldo
Micro e Nano plastiche: un nuovo fattore di rischio per la salute umana
Un team di ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Cnr-Ibfm), dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnt-Ift) del Consiglio nazionale delle ricerche mostra che l’assorbimento acuto e cronico di micro e nanoparticelle di polistirene nelle cellule di colon umano può indurre cambiamenti metabolici simili all’agente cancerogeno azoximetano, agendo come un fattore di rischio tumorale per la salute umana. Lo studio pubblicato su Chemosphere
Cnr-Iia e Brown University School of Engineering annunciano il lancio di un satellite
Dalla collaborazione tra Cnr-Iia e Brown University School of Engineering, al via la missione satellitare SBUDNIC, con il lancio di un CubeSat 3U, il 25 maggio 2022, da Cape Canaveral, su un razzo Falcon 9 di SpaceX. Il satellite sarà rilasciato in orbita dalla piattaforma satellitare ION Satellite Carrier dell’azienda di logistica spaziale D-Orbit
Un nuovo punto di vista sulla crescita delle dune giganti
Cosa regola l’altezza massima delle dune del deserto? Smettono mai di crescere e, in caso affermativo, quali sono i fattori che determinano le loro dimensioni finali? Partendo da un precedente risultato della fine degli anni 2000, hanno provato a rispondere a questa domanda alcuni colleghi del CNR-ISAC e CNR-ISMAR, in un lavoro internazionale con le università di Monash, Stanford e della Pennsylvania, nonché con il Desert Research Institute, appena pubblicato sulla rivista Nature Communications. Attraverso un’analisi globale della topografia, delle forzanti ...
Dal Cnr-Inm quattro nuovi veicoli marini robotizzati: serviranno a monitorare mare e coste
L’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova, su commissione e in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) dell’Università di Genova, ha progettato e realizzato quattro nuovissimi modelli di scafi autopropulsi per lo studio di dinamiche e logiche di controllo nell’ottica di utilizzarle per la nave autonoma del futuro. Sviluppati presso i laboratori del Cnr genovese, tali veicoli accoppiati a due a due formano catamarani denominati SWAMP (Shallow ...
Il Cnr risponde: "Cavallette, è di nuovo allerta in Sardegna"
Invasione di cavallette in Sardegna: il fenomeno sta interessando colture e pascoli della media valle del Tirso. Roberto Pantaleoni, associato di ricerca all’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), descrive il fenomeno come ricorrente nell’isola e ne individua possibili cause e rimedi
CNR-EV-NET: un network per lo studio delle vescicole extracellulari
Giovedì 28 aprile, in occasione del workshop "Joining forces in the study of Extracellular Vesicles", si è tenuta presso la sede del Cnr di Roma la prima riunione del network interdipartimentale dell'Ente per lo studio e l’applicazione delle vescicole extracellulari, particelle con importanti applicazioni in ambito medico, nutraceutico, veterinario, agrario e cosmetico
Giornata studio internazionale sulla rigenerazione della città mediterranea
In occasione della presentazione del volume "Territorios segregados y (des)gobernanza urbana. Nàpoles/Madrid/Barcelona", il 10 maggio, organizzata dalla LUPT Università Federico II di Napoli, in collaborazione con il Cnr-Iriss, si è tenuta la giornata di studio sulla rigenerazione della città mediterranea, quale momento di lancio di un percorso di ricerca congiunto
Il Cnr al XV congresso mondiale sulle foreste
All'incontro internazionale, dal 2 al 6 maggio a Seul, sono stati presentati i risultati di ricerca di attività svolte in collaborazione tra l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche e l'Arma dei Carabinieri Forestali e riguardanti lo sviluppo di metodologie e tecnologie avanzate di osservazione della Terra e l'uso dell'intelligenza artificiale per il monitoraggio del patrimonio forestale
Council of Europe: report on cultural heritage and climate change discussed in the Italian Parliament
The committee on culture, science, education and media of the Parliamentary Assembly of the Council of Europe (PACE) is launching a report on *“cultural heritage and climate change”* which will be discussed at the committee meeting hosted in the *Italian Parliament in Rome on Tuesday afternoon 10 May*. Cnr-Isac researchers (Bonazza and Camuffo) are invited to take part in this parliamentary hearing to present the developments of the research conducted by the Institute of Atmospheric and Climate Sciences on the topic
Twisting: un pattern deformativo associato ai mega-terremoti di subduzione con potenziale predittivo
Il lavoro dal titolo “Probing the seismic cycle timing with coseismic twisting of subduction margins”, appena pubblicato su Nature Communications, descrive l'esistenza di un pattern deformativo che potrebbe indicare la tempistica del ciclo sismico dei segmenti limitrofi a quelli che hanno ospitato il mega-terremoto.
FameLab 2022, aperte le candidature alla gara per giovani comunicatori della scienza
In programma a maggio le selezioni in otto città, a settembre la finale nazionale
Zingaretti: dalla Regione Lazio 70 MLN euro per la ricerca
Presentato questa mattina a Roma, presso l’aula convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, il bando “Fare ricerca” con il quale la Regione Lazio attribuisce un contributo economico premiale alle ricercatrici e ai ricercatori del Lazio con 2.000 euro in più ogni anno. Erano presenti il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, il presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione, Paolo Orneli
La resilienza degli ecosistemi dell'Adriatico e l'impatto dell'attività umana sulle aree costiere
Uno studio sui molluschi fossili mostra che la fauna marina ha saputo adattarsi alle trasformazioni del clima avvenute negli ultmi 130.000 anni, ma l’impatto dell’attività umana sulle aree costiere rischia di superare i limiti di adattabilità degli ecosistemi. Alla ricerca, coordinata dal Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Global Change Biology, ha contribuito l'Istituto di scienze marine del Cnr