News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Neuroscienze, scoperta la relazione tra emicrania e sensibilità alla luce
Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Headache and Pain, costituisce un nuovo passo per comprendere i meccanismi e i comportamenti dei neuroni visivi, rivelando che il mal di testa è associato a una eccessiva sincronizzazione dei neuroni che ci rende ipersensibili agli stimoli visivi. Coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, ha coinvolto anche l'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa e il Dipartimento di scienze biomediche dell’Università di Padova
Transizione energetica e mobilità sostenibile: il contributo dello STEMS nell'ambito del Cluster Nazionale Trasporti
Definire le possibili traiettorie del trasporto su strada per il raggiungimento degli obiettivi del pacchetto Fit for 55, che prevede la riduzione delle emissioni di gas serra in Ue di almeno il 55% entro il 2030 rispetto a quelle registrate nel 1990 e di rendere l’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.
Con questo obiettivo il Cluster Trasporti ha promosso e finanziato il progetto PATHs to 2030, che si avvale della collaborazione di Università e Centri di ricerca (Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università Federico II di Napoli, Universitas Mercatorum, CNR – Stems), per tracciare una fotografia aggiornata al 2019 di quanto i trasporti incidono sulle emissioni di gas inquinanti e in termini di consumo di energia. Novità e peculiarità dello studio sta nel fatto che si basa sull’incrocio e comparazione di dati disponibili provenien
La Cappella Brancacci come non l'avete mai vista
Entusiasmo e curiosità a tourismA-il Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale in corso al Palazzo dei Congressi di Firenze per la presentazione in anteprima mondiale del prototipo “Brancacci Point Of View” la visita virtuale (e in soggettiva) all’interno degli affreschi-gioiello custoditi nella chiesa fiorentina di Santa Maria del Carmine nel capoluogo toscano
Nuove prospettive sull'esplorazione dell'energia geotermica e sulla valutazione del potenziale geotermico
il crescente bisogno di energia nei Paesi emergenti e delle esigenze di transizione energetica, la caratterizzazione e l'utilizzo delle risorse geotermiche sta suscitando un interesse sempre maggiore, sia nei campi a bassa/intermedia temperatura che in quelli ad alta temperatura é quanto viene affrontato nel volume speciale dal titolo "New Perspectives on Geothermal Energy Exploration and Evaluation of Geothermal Potential" della rivista Energies Editore MDPI i cui Guest Editors sono Dr. Renato Somma (CNR-IRISS ed INGV) e la Prof.ssa Daniela Blessent (Università di Medellin, Colombia)
Progetto PROMO-TT Instrument: Terza call di scouting tecnologie
Si apre la III Call di Scouting delle tecnologie CNR del Progetto PROMO-TT dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca. La call è aperta a tutto il Personale che può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. E’ possibile scaricare il template della scheda di scouting in formato .docx. La sottomissione dovrà ...
Progetto PROMED-COG
Può uno stile di vita sano aiutare a combattere la malnutrizione e la demenza nell’anziano? I ricercatori europei stanno collaborando per comprendere come i corretti stili di vita possano rallentare l’invecchiamento cognitivo e prevenire la demenza
Firmato patto di collaborazione per garantire un futuro verde alla Goccia di Milano. Il Cnr-Iret tra i partner dell'accordo
È stato sottoscritto ieri, a Palazzo Marino, un patto di collaborazione volto a rafforzare la collaborazione tra Amministrazione, associazioni, enti e privati cittadini, per favorire la cura e la salvaguardia del territorio. Tra i firmatari anche l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret)
Probiotics for Human Nutrition in Health and Disease
Questo libro è una fonte omnicomprensiva di informazione sui concetti tradizionali ed emergenti, e sullo sviluppo, l’applicazione e l’evoluzione dei probiotici e il loro ruolo nella prevenzione e nel trattamento di disordini metabolici e malattie nell’uomo.
La scienza italiana all'avanguardia sulla via della neutralità climatica
150 milioni di investimento in infrastrutture di ricerca nei prossimi due anni e mezzo per monitorare e fronteggiare le emissioni di gas serra. Mentre l’Italia lancia il suo piano che è tra i più avanzati in Europa, la comunità scientifica italiana si confronta sui risultati più recenti e le sfide più avanzate della ricerca sulle misurazioni di gas serra. Ne emerge un panorama di ricerca altamente interdisciplinare e una comunità che fa rete, in Italia e in Europa, di fronte ad una delle sfide più urgenti che riguardano i cambiamenti climatici: la capacità di fornire dati di alta qualità sulle emissioni e sugli assorbimenti di gas serra, conoscenze che, messe a disposizione dei decisori pubblici e privati, sono un elemento indispensabile sulla via della transizione sostenibile. A Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il 27 e 28 settembre, si è svolta la prima conferenza nazionale di ICOS Italia&n
Impatto avvenuto: la sonda Dart della Nasa ha colpito l'asteroide Dimorphos
L'impatto è avvenuto nella notte del 26 settembre a 13 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, sperimentando per la prima volta la tecnica dell'impatto cinetico per "deviare" l'asteroide: una tecnica che potrebbe consentire di proteggere il nostro pianeta dall'eventuale impatto di un asteroide minaccioso. A catturare i primi dati e le prime immagini è stato il minisatellite LiciaCube dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), frutto di un grande gioco di squadra al quale partecipa anche il Cnr con l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrarra" (Cnr-Ifac)
Conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina dell'alto mare
Una sfida non da poco quella che si prefiggeva la 5° sessione della Conferenza intergovernativa per la conclusione di strumento internazionale giuridicamente vincolante in materia di conservazione ed uso sostenibile della biodiversità marina e della gestione delle risorse marine genetiche nelle aree marine fuori dalla giurisdizione nazionale, destinato ad essere il terzo Implementing agreement della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982. La 5° Conferenza intergovernativa, convocata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione ...
La mortalità da tumore è geograficamente associata all'inquinamento ambientale
In un nuovo studio, reso noto attraverso due pubblicazioni uscite simultaneamente sulle autorevoli riviste Science of the Total Environment e Scientific Data del gruppo Nature un team di scienziati delle Università di Bologna e Bari, dell'Istituto per la bioeconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare ha analizzato i legami tra mortalità per cancro, fattori socio-economici e fonti di inquinamento ambientale in Italia, a scala regionale e provinciale, utilizzando metodi di intelligenza artificiale. Dallo studio è emerso che la mortalità per cancro su scala provinciale non ha una distribuzione casuale né spazialmente ben definita, ma spesso supera la media nazionale laddove l'inquinamento ambientale è più elevato, anche laddove le abitudini di vita risultano più sane
Al via "Plastic Pirates - Go Europe!"
Cnr, Marevivo e Legambiente sono i tre partner italiani dell'iniziativa europea di citizen science rivolta a studenti e giovani volontari: obiettivo, sensibilizzare la società sull’impatto e i benefici che la ricerca e l’innovazione possono avere sulla vita quotidiana, a partire dal monitoraggio e dalla verifica dei dati sull’inquinamento da rifiuti di plastica provenienti da fiumi, coste e mari europei
L'Ufficio stampa del Cnr media partner della 10^ edizione del Festival del Giornalismo Culturale
Dal 7 al 9 ottobre a Urbino la 10^ edizione del Festival del Giornalismo Culturale di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner. Inoltre, grazie all'intervento di Eva Pietroni, ricercatrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, verrà mostrata una navigazione virtuale negli otto siti archeologici italiani del progetto 'E -Archeo', riscostruiti in 3D, navigabili ed esplorabili a livello multimediale
Simulare nuovi materiali con le tecnologie quantistiche
Su Nature Physics i risultati di un esperimento condotto dall’Università di Firenze in collaborazione con Cnr-Ino, Lens, Infn e Sissa
Ambiente: la ricerca si unisce per studiare il Mar Ligure
Studiare le dinamiche e le proprietà biochimiche delle correnti nel Mar Ligure per comprenderne l’impatto su ambiente e attività economiche. È questo l’obiettivo principale dell’esperimento scientifico AMBO condotto nell’ambito progetto JERICO-S3 e finanziato dal programma UE H2020
La sostenibilità tra economia e viticultura
Giovedì 22 settembre si è svolto il primo di una serie di incontri sul tema della sostenibilità promossi dall’Area di Territoriale di Ricerca di Roma Tor Vergata del Consiglio Nazionale delle Ricerche: il tema era "La sostenibilità tra economia e viticultura”
Rischio radon: un illustre sconosciuto
Una revisione sistematica di letteratura analizza percezione, consapevolezza e conoscenza del rischio radon, inquinante degli ambienti chiusi e cancerogeno per i polmoni, ben conosciuto dagli esperti ma non dalla maggior parte dei cittadini.
Misurare le gocce di pioggia: nasce GID, la prima rete di sensori in Italia
Misurare le gocce di pioggia può sembrare un esercizio banale e per certi versi inutile ma invece ha tante applicazioni che spaziano dai settori della meteorologia, idrologia, climatologia, agronomia, telecomunicazioni, alla mitigazione del deterioramento del patrimonio culturale esposto all’azione erosiva della precipitazione. Per rispondere a queste esigenze nel 2021 un gruppo di ricercatori ha dato vita al Gruppo Italiano di Disdrometria (GID, https://www.gid-net.it/). I diversi processi fisici che portano alla generazione della precipitazione determinano la tipologia e la ...
AFM-Téléthon finanzia il progetto dell'Istituto di neuroscienze di Padova per la ricerca di nuovi farmaci contro la neuropatia distale ereditaria
Uno studio pilota dell'Istituto di neuroscienze (Cnr-In) per l’identificazione di nuovi farmaci contro la neuropatia distale ereditaria ha ricevuto il finanziamento dell’ente francese per la ricerca sulle distrofie e malattie neuromuscolari AFM-Téléthon (Association Française pour la Myopathie). Il progetto sarà diretto e condotto dalla ricercatrice del Cnr-In Giorgia Pallafacchina presso i laboratori del Dipartimento di scienze biomediche dell’Università di Padova
Il progetto SYMBIOREM per lo sviluppo di nuove biotecnologie per un ambiente più pulito
L'Università dei Paesi Baschi e Greenovate! Europa sono liete di annunciare il lancio del progetto SYMBIOREM volto a ridurre l'inquinamento ambientale mediante processi innovativi di biorisanamento.
La presenza di inquinamento nelle acque e nel suolo pone molteplici rischi per la salute umana, animale e degli ecosistemi, contribuendo alle malattie e alla perdita di biodiversità.
Il progetto SYMBIOREM (nome completo: Sistemi di biorisanamento circolare, simbiotico e soluzioni biotecnologiche per una migliore sostenibilità ambientale, economica e sociale nel controllo dell'inquinamento) affronterà queste sfide utilizzando le capacità di biorisanamento di microrganismi, microbiomi, proteine, piante e animali per rimuovere l'inquinamento dall'ambiente.
Impiego di sostanze chimiche pericolose in laboratori di ricerca e in piccoli siti industriali: a Milano un seminario internazionale
Il Cnr-Scitec e l’Autorità Nazionale per la Proibizione delle Armi Chimiche del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale mettono a disposizione la propria expertise sul tema della gestione e dell'impiego di sostanze chimiche pericolose in laboratori di ricerca e in piccoli siti industriali organizzando nella sede di Milano il seminario internazionale “General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories”, cui partecipano esperti di tutto il mondo. L'evento vede la collaborazione di Federchimica e dell’Università di Roma Tor Vergata, e si svolge sotto la prestigiosa egida dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW)
500 mila euro per i progetti "seed" su 6 malattie genetiche rare. Tra i vincitori anche Letizia Allegra Mascaro (Cnr-In)
Annunciati da Fondazione Telethon i vincitori del bando “Spring Seed Grant” 2022: sono dieci i progetti di ricerca finanziati per lo studio di sei malattie genetiche rare. Tra i progetti finanziati anche quello di Letizia Allegra Mascaro, ricercatrice presso l'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In)
Geotermia per la transizione energetica: innovazione tecnologica per rispondere alle richieste di energia e calore
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr, in collaborazione con il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha pubblicato recentemente uno studio volto a quantificare l’energia termica estraibile dal sottosuolo per rispondere alle richieste di elettricità e calore attraverso la tecnologia del geoscambio profondo a circuito chiuso. Questa tecnologia, capace di fornire un continuo approvvigionamento di elettricità e/o calore, riduce il rischio minerario, ha un basso impatto ambientale e può essere predisposta riutilizzando pozzi esistenti. Lo studio mostra che i concetti proposti associati ad una innovativa pianificazione dell’utilizzo della risorsa possono soddisfare le richieste energetiche locali
Premio "Napoli Ambassador Program" a Massimo Clemente, direttore del Cnr-Iriss
Giovedì 15 settembre Massimo Clemente riceverà il premio NAP - Napoli Ambassador Program, per "l'importante attività scientifica presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, nonché per i suoi riconoscimenti nazionali ed internazionali nel campo dell'urbanistica e della progettazione delle aree portuali"
Cnr e Unione industriale pisana insieme per il trasferimento tecnologico
Firmata una convenzione triennale volta a rafforzare le collaborazioni tra gli imprenditori pisani e la ricerca, in particolare per promuovere azioni che possano aumentare il livello di maturità tecnologica delle imprese e delle PMI. Il documento è stato siglato da Antonello Provenzale, presidente dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa, e dalla presidente dell'Unione industriale pisana Patrizia Alma Pacini
Pnrr: il Cnr è coordinatore di due infrastrutture di ricerca
Tra le infrastrutture di ricerca finanziate nell'ambito del Pnrr a valere sul "Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione", il Cnr coordina "iENTRANCE@ENL - Infrastructure for energy transition and circular economy @ EuronanoLab" e "EBRAINS-Italy - European Brain ReseArch INfrastructureS-Italy"
Tecnomed Puglia: un workshop per illustrare i primi risultati
Si è conclusa la giornata interamente dedicata a illustrare i risultati conseguiti dal TecnoMed Puglia ospitata dal Cnr-Nanotec di Lecce. Densissimo il programma dei lavori, che ha visto protagonisti ricercatori e medici afferenti alle istituzioni partners fondatrici
Progetto "Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna": avviate le selezioni per l'assunzione di personale
Nell’ambito del progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e di il cui in Cnr è tra i soggetti proponenti, la Fondazione ECOSISTER intende selezionare le risorse umane che andranno a costituire lo staff incaricato della gestione della Fondazione e del coordinamento del progetto
PPI4MED Project: Call for trainers for training program
The PPI4MED project - in which the Cnr participates with the European and International Relations Unit - is looking for experts or specialized businesses in each of these fields: legal, technical and financial on public procurement and public management. The experts will take part of the PPI4MED capacitation programme as part of the trainers’ team for the PPI4MED innovation procurement course