News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il rumore che ci fa ammalare. Intervista a Luca Fredianelli dell'Istituto per i processi chimico-fisici
Il rumore, troppo spesso sottovalutato tra le varie forme di inquinamento, è tra quelle che invece causano molti danni alla salute. Ce lo conferma un articolo comparso sull’edizione online del «National Geographic» How living near a railroad can harm your health nel quale il ricercatore Cnr dell’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) Luca Fredianelli, tecnico competente in acustica che si occupa di questo argomento, ricorda quali possono essere i danni causati dall’eccessiva esposizione ai rumori.
Cnr at the forefront of environmental sustainability and energy efficiency research with two Horizon Europe Projects, Net4Air and ECHO
The Institute of condensed matter chemistry and technologies for energy (Cnr-Icmate) has been awarded two Horizon Europe Projects, NET4Air and ECHO, to carry-on research on air quality monitoring and on energy efficiency. Together with the National Institute for Research and Development in Microtechnologies (IMT-Bucharest, Romania) and the Tyndall Institute (Cork, Ireland), Icmate is in the NET4Air Consortium to significantly improve its research capacity in the field of air quality monitoring. As to ECHO project, Icmate will collaborate with several partners from Italy, Spain, Romania, Belgium, Turkey, Serbia and UK to develop Thermal Energy Storage (TES) solutions as a flexible and building-integrated system for optimizing energy management from grids to final users.
Un piano per la gestione sostenibile dei rifiuti in Mongolia: il progetto 3R4UB a "Buongiorno Regione"
Mercoledì 22 febbraio 2023, la trasmissione "Buongiorno Regione" ha dedicato un servizio al progetto di cooperazione internazionale 3R4UB - "The 3Rs for a sustainable use of resources in Ulaan Bator", finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma SWITCH-Asia and Central Asia II - Promoting Sustainable Consumption and Production, coordinato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss). Oltre all'Istituto Cnr, il progetto vede impegnati la società in house del Comune di Cava de’ Tirreni, Metellia Servizi, e per la Mongolia la Municipalità di Ulaanbaatar e l’Agenzia del Ministero dell’Ambiente mongolo Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC).
"Cinema on Ice" sostiene il progetto "Ice Memory"
In occasione della prima mondiale di "Cinema on Ice" - lo spettacolo di pattinaggio su ghiaccio che unisce sport, cinema, arte e musica in programma sabato 25 febbraio al Palavela di Torino - l’associazione 4Elements, patrocinata dal Cnr, calcolerà la "carbon footprint" dell’evento: sarà compensata sostenendo il progetto "Ice Memory", coordinato dall’Istituto di scienze polari dell'Ente
Cnr-Nano guida la ricerca europea sul 'materials design'
Al via la terza fase di MaX il Centro di Eccellenza europeo per la simulazione e il supercalcolo dedicata a progettare nuovi materiali. Guidato dal Cnr-Nano di Modena, riunisce 16 partner internazionali e italiani tra cui Sissa, Cineca e Leonardo SpA. Continuerà a guidare l'evoluzione del software di simulazione dei materiali verso la prossima era di estrema potenza di calcolo, aprendo nuove possibilità di progettare materiali per applicazioni in campi come l'energia pulita, le nuove tecnologie informatiche.
Training in Neutron Techniques TNT2023 - SISN Advanced School
Annuncio della seconda edizione della Training in Neutron Techniques TNT2023 - SISN Advanced School che sarà dedicata allo scattering anelastico di neutroni.
La Scuola si terrà presso l’Hotel Steinpent, San Giovanni in Valle Aurina (BZ, Italia), dal 17 al 24 Giugno 2023.
Life Science Excellence Hub, la sanità del futuro
Giovedì 23 febbraio si svolge l'evento di presentazione dei progetti strategici dedicati alle Scienze della vita prodotti dal network Life Science Excellence Hub (LSEH), realtà co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale, di cui è capofila Sapienza e a cui partecipa anche il Consiglio nazionale delle ricerche. Dal robot che aiuta gli anziani al biosensore per la diagnosi veloce di alcune patologie, l'evento è l'occasione per illustrare 16 progetti altamente innovativi che cambieranno il modo di fare medicina
Un documentario sulla Sindrome di Asperger
Il Cnr ha patrocinato il documentario divulgativo diretto al grande pubblico“La Sindrome di Asperger” / “Asperger syndrome”, ideato con lo scopo di fornire informazioni corrette per aumentare la consapevolezza di questa parte spesso invisibile dello spettro autistico, e aiutare le persone ad orientarsi nel riconoscimento, nella terapia e nella valorizzazione delle persone Asperger. Alla sua realizzazione ha contribuito anche il ricercatore dell’Istituto per l’innovazione e la ricerca biomedica (Cnr-Irib) David Vagni
Terza edizione della scuola internazionale "Sorbetto - SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations"
Si è conclusa con successo la terza edizione invernale della scuola internazionale "Sorbetto: SOlar Radiation Based Established Techniques for atmospheric Observations", tenutasi a Roma e Frascati dal 6 al 10 febbraio 2023. Sorbetto 3 è stato organizzato dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) e dall'Università di Roma Sapienza
Al via la prima edizione dell'Agritech Academy dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Nell'ambito delle attività del Centro nazionale per le nuove tecnologie in agricoltura "Agritech", sono aperte le selezioni per il percorso di alta formazione volto a formare 40 tecnici altamente specializzati in grado di governare la trasformazione tecnologica e digitale del settore primario agricolo. L'ateneo napoletano è promotore e responsabile dell’hub nazionale del Centro, di cui il Cnr è partner assieme a 28 Università, 4 centri di ricerca e 18 imprese rappresentative delle eccellenze italiane nel settore agrifood
Climate Change challenges: come combattere (a scuola) il cambiamento climatico
Sfide al cambiamento climatico in nove appuntamenti che il Cnr, insieme ai partner del progetto Teaching Green, propone agli studenti di scuole primarie e secondarie per cambiare i nostri comportamenti quotidiani a favore della salute dell'ambiente
Data protection e intelligenza artificiale - Il Garante impone lo stop alla chatbot "Replika", rischiosa per i minori
Su "Il Sole 24 ore - Norme e Tributi", Gianluca Fasano dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) spiega che cosa è la chatbot "Replika", e perchè il Garante si è recentemente espresso dichiarandola rischiosa per i minori e imponendone lo stop
Gaia Daldanise del Cnr-Iriss nominata coordinatrice territoriale dell'Ontm per la Città Metropolitana di Napoli
Gaia Daldanise, assegnista di ricerca presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss), è stata nominata coordinatrice territoriale dell'Osservatorio nazionale per la tutela del mare (Ontm) per la Città Metropolitana di Napoli
"Ecostore H2": 3,8 milioni di Euro dal Pnrr per per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno
L'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali (Ipcb) del Cnr di Portici è partner di "Ecostore H2", progetto nazionale finanziato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che mira allo sviluppo ecosostenibile di polimeri e carboni ultra porosi per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno. Il progetto, di cui si svolge oggi il kick off meeting, è capitanato dall’Università del Piemonte Orientale
Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo
Lo spettacolo teatrale racconta la vita di due scienziate: Donella Meadows (1941-2001) autrice del libro "Limits to the growth" che negli anni ’70 porterà alla discussione mondiale sui limiti del pianeta e alla critica del modello di sviluppo basato sulla crescita economica e Alice Hamilton (1861-1970), madre della tossicologia industriale. I suoi testi ancora oggi fanno scuola negli Stati Uniti.
Le loro attività scientifiche si intrecciano con la lotta per i diritti di donne, oppressi e ambiente.
"Give a selfie for women at Cnr": una staffetta per celebrare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza
Una staffetta Cnr per celebrare la "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza" è l'iniziativa che prenderà il via l'11 febbraio 2023 con lo scopo di sensibilizzare e traguardare gli obiettivi per il raggiungimento di parità di genere nella ricerca e nell'innovazione. L'iniziativa, inaugurata lo scorso anno dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec) cresce grazie alla partecipazione di tutta la rete: una vera e propria staffetta virtuale in cui altri Istituti proseguiranno nel lavoro di valorizzazione della comunità al femminile che opera nell'Ente
Dal Genova Blue District un concorso creativo su pesca e acquacoltura
Nell'ambito delle attività del Genova Blue District, del quale il Cnr è partner, è aperto il concorso creativo "Pesca e acquacoltura - Immagini e immaginario sulla sostenibilità e l'innovazione": un'iniziativa aperta a illustratori, fotografi, grafici, artisti e cittadini tutti per favorire una nuova interpretazione del settore, oggi al centro di un profondo cambiamento
Nominato il nuovo direttore del Cnr-Dsu
Salvatore Capasso, direttore dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), è stato nominato direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale al termine della seduta dell’ultimo Consiglio di Amministrazione dello scorso 31 gennaio 2023. Professore di economia all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, PhD all’Università di Manchester, Salvatore Capasso da anni si occupa di integrazione economica e di economie dei Paesi del Mediterraneo
È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR
La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023
Bando "Villa Vigoni" per Conferenze di ricerca trilaterali 2023
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il nuovo bando per Conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2023.
La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro e il programma si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali.
"Fatti per capire", un progetto per far crescere la cittadinanza scientifica
Il Cnr è tra le istituzioni che patrocinano il progetto di corretta comunicazione della scienza "Fatti per capire", realizzato dalla divulgatrice Barbara Gallavotti in collaborazione con il Museo nazionale di scienza e tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano
La metagenomica comparativa per indagare i sistemi idrotermali della Solfatara e di Pisciarelli
Ricercatori italiani del Cnr e dell'Ingv, assieme a colleghi di istituti di ricerca e università americane, hanno condotto uno studio ai Campi Flegrei nel vulcano della Solfatara e nell’area di degassamento diffuso di Pisciarelli, mostrando che - nonostante le due località abbiano litologie simili- presentano una geochimica dei fluidi distinti. Lo studio è pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology
Nuova via italiana anti-cancro: allo studio terapia per sfruttare memoria dei vaccini pediatrici
Reindirizzare la risposta immunitaria contro i tumori che si ‘nascondono’ alle cellule-sentinella dell’organismo, sfruttando potenzialmente la memoria dei vaccini ricevuti nell’infanzia: è l’immunoterapia del futuro suggerita da uno studio condotto dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, dall’Università del Piemonte Orientale, dall’Università di Genova e dall’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, pubblicato sul Journal for Immunotherapy for Cancer
Dichiarazione congiunta del G6 a favore della tutela dei diritti umani in Iran
Il Consiglio nazionale delle ricerche insieme ad altri enti di ricerca quali Cnrs, Csic, Helmhotz, Leibniz e Max Planck Society - sei tra le maggiori organizzazioni di ricerca multidisciplinari europee aggregate sotto l'acronimo G6 - condivide e persegue i più alti valori di rispetto dei principi di libertà di espressione, ripudio di ogni forma di violenza e discriminazione, difesa dei diritti umani fondamentali. l G6 chiede con forza libertà e protezione per donne, uomini, giovani, studenti, ricercatori, insegnanti, attivisti, cittadini indipendentemente dalla loro nazionalità, religione o credo
A Bari l'avvio di percorsi formativi professionalizzanti per 60 ragazzi e ragazze
Nell’ambito del progetto "BIS - Bari innovazione sociale Libertà" promosso dal Comune di Bari, a cui il Cnr partecipa con altri enti territoriali, è pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per individuare 60 tra ragazzi e ragazze che potranno frequentare gratuitamente quattro percorsi formativi professionalizzanti, con possibilità successive di stage in azienda o di creazione di impresa e un laboratorio di elaborazione civica. Il progetto intende sperimentare un modello nuovo di intervento per l’empowerment giovanile, collegato a percorsi di rigenerazione urbana e di rilancio economico e sociale del quartiere "Libertà" del capoluogo pugliese
G6 joint declaration in favor of Human Rights safeguard in Iran
Recalling the Universal Declaration of Human Rights of the United Nations, the G6 network -aggregating six of the major European multidisciplinary research organizations, including the National Research Council of Italy, expresses dismay and bewilderment at the serious violations of human rights in Iran: a terrible spiral of violence originating from the death of Mahsa Amini, with the violent repression of the subsequent protest demonstrations
Record mondiale per la nave rompighiaccio Laura Bassi
La nave dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS), attualmente impegnata nella 38° campagna in Antartide, ha raggiunto il punto più a sud mai raggiunto da una nave. La missione è finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), gestito dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) per la pianificazione logistica e dal Cnr per la programmazione scientifica
Internet: nel 2022 rallenta il .it: solo +0,50% per i domini italiani
I dati del Registro.it, organo tecnico dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr: “Un calo fisiologico dopo il boom della pandemia, che trova riscontro anche a livello europeo e globale; ma per l’Italia un futuro sempre più digitale”. Nella demografia aggiornata del .it meno di un registrante su quattro è donna
Al via il progetto "BlueMissionMed"
Il Cnr coordina il progetto che raccoglie l'eredità di "BlueMed", puntando a nuove soluzioni per prevenire ed eliminare l’inquinamento delle acque nel Bacino del Mediterraneo
Mediterraneo, è online ClimateFish, primo database sui pesci 'sentinella' del cambiamento climatico
Si chiama ClimateFish ed è il primo database open access che fornisce informazioni sulla presenza, nel Mar Mediterraneo, di 15 specie di pesce ‘sentinella’ del cambiamento climatico. Il progetto è stato realizzato dal biologo marino Ernesto Azzurro dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del Cnr, in collaborazione, con una rete internazionale di scienziati, tra cui esperti del Centro Ricerche ENEA Santa Teresa (Lerici). Nel database figurano sette specie autoctone, selezionate per l’ampia distribuzione, la reattività alle condizioni di temperatura e per la facile identificazione, e otto specie esotiche provenienti dal Mar Rosso