News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Muoviti sostenibile...e in salute" - La città dei bambini sostiene la Settimana Europea della Mobilità
L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr si unisce all’obiettivo della Settimana Europea della Mobilità, che ha lo scopo di incoraggiare i cittadini europei a tenersi in forma fisicamente e mentalmente, esplorando la bellezza delle città, e considerare ambiente e salute nella scelta delle modalità di trasporto. Con il progetto “La città dei bambini”, l'Istituto sostiene la mobilità autonoma dei bambini per promuovere e tutelare la loro salute
La ministra Messa e la presidente del Cnr Carrozza al Forum sulla ricerca
La ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza intervengono al dibattito "Prospettiva di sviluppo della ricerca scientifica in Campania" organizzato da "Il Sabato delle Idee" presso la Fondazione Salvatore a Napoli
Al via il progetto "Nympha": polisaccaridi di microalghe per il restauro di beni culturali
L'Istituto di cristallografia (Ic) del Cnr ha beneficiato di finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per lo studio di prodotti eco-compatibili adatti al restauro dei beni culturali. In particolare, i ricercatori intendono sviluppare una nuova soluzione a base di polisaccaridi di microalghe per il restauro e la protezione di materiali antichi
Prorogata fino al 24 ottobre la mostra su Raffaello a Capodimonte
L'esposizione 'Raffaello a Capodimonte: l’officina dell’artista', inaugurata lo scorso 10 giugno presso il museo napoletano è stata prorogata fino al 24 ottobre. La mostra, che rientra tra le celebrazioni per i 500 anni dalla morte dell'artista, oltre ai capolavori custoditi nella Reggia, offre al pubblico anche le novità emerse dalla campagna di indagini diagnostiche condotte sulle opere dell'urbinate e della sua bottega dal Molab, laboratorio mobile per indagini non invasive sulle opere d’arte, coordinato dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr.
Lo studio dell'Ecce Homo di Antonello da Messina su "Scientific Reports" di Nature
Gli esiti scientifici della ricerca condotta sulla preziosa tavola quattrocentesca custodita al Collegio Alberoni di Piacenza, sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports del gruppo editoriale Nature. L'articolo riporta gli esiti principali dello studio multidisciplinare finanziato dal MIUR della call italiana E-RIHS 2017 che, tra il 2018 e il 2019, ha coinvolto quattro laboratori altamente specializzati nelle indagini diagnostiche sulle opere d'arte, tra cui due laboratori del Cnr: il SABeC dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" di Firenze e il Visual Computing Lab dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo”
Sardegna: Cnr-Ispc e Comune di Arzachena insieme per valorizzare il territorio della Gallura
Le competenze e tecnologie digitali per il rilievo, l’analisi e la valorizzazione del paesaggio antico del Cnr-Ispc approdano in Gallura grazie ad un accordo firmato con il Comune di Arzachena
Elezione dei rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico del Cnr
Avvio procedure elezione di tre rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF).Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle ore 9,00, saranno aperte le candidature tramite pubblicazione di un bando sul sito https://selezionionline.cnr.it (ai sensi dell’art. 8 comma 2 dello Statuto). Possono candidarsi i ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr, in possesso dei requisiti di alta qualificazione a livello internazionale con professionalità ed esperienza rappresentative delle macroaree di ricerca del CNR, in servizio alla data del 27 settembre 2021.
Il Cnr protagonista nel nuovo programma di Rai1 "Azzurro. Storie di mare"
A partire da domenica 15 agosto, per quattro puntate, il Cnr prenderà parte al nuovo programma di Rai1, “Azzurro. Storie di mare”, condotto da Beppe Convertini e con la partecipazione, come inviato speciale, del direttore dell'Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino, Marco Faimali
Online il più antico manuale per giocare a scacchi, è del 1597
La Città metropolitana di Torino ha fatto digitalizzare il volume “Libro nel quale si tratta della maniera di giuocar’ à scacchi,” si tratta del più antico manuale italiano di scacchi, edito a Torino nel 1597, ed è una delle preziose cinquecentine conservate nella Biblioteca storica della Città metropolitana, intitolata a Giuseppe Grosso. Il volume è ora disponibile in open access sulla piattaforma Byterfly gestita dal Cnr-Ircres
Dal Cnr-Irpps un volume su "Comunicazione e Advocacy per il Terzo settore"
Maria Cristina Antonucci, ricercatrice in Scienze Sociali presso l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) ha pubblicato un volume sui temi della comunicazione e advocacy, utile per gli Enti del Terzo Settore che intendano aprirsi rispetto a imprese, amministrazioni, cittadini e altre realtà
Da Cnr-Irpps un'indagine sulla percezione e l'uso delle informazioni on-line sulla salute
Partecipa all'indagine sulla percezione e l'uso delle informazioni on-line sulla salute!! Compila il questionario al seguente link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Survey_2021 Rispondere alle domande di questo questionario richiede circa dieci minuti.
Dallo spin off Hassisto un sistema di monitoraggio del verde pubblico basato su tecnologie IoT
Utilizzare le tecnologie dell'Internet of Things per la realizzazione di sistemi di monitoraggio per la PA economici e semplici da gestire e manutenere. Questa è l'idea di base del progetto "BLEForGreen", un sistema per il monitoraggio di una serie di parametri delle alberature della città di Pomezia
Archeologia sommersa: scoperta una strada romana nella Laguna di Venezia
La scoperta di una strada romana da parte di un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) e dell’Università Iuav di Venezia è oggetto di un articolo pubblicato questa settimana su ‘Scientific Reports’ del Gruppo Nature. Il ritrovamento suggerisce che vi potessero essere insediamenti diffusi nella laguna di Venezia secoli prima della fondazione della città. Durante l’età romana, ampie zone della laguna di Venezia ora sommerse erano accessibili da terra, tuttavia, ...
@SEMINARISMN: on line le presentazioni
Sono consultabili on line sul sito dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) le presentazioni relative al ciclo di seminari organizzati dal marzo al giugno 2021, finalizzati alla conoscenza delle competenze e delle attività di ricerca presenti nell'Istituto, con particolare attenzione alle attività strategiche e alla condivisione di esperienze e best-practice nella preparazione e gestione di progetti
Angela Bellia riceve il MCAA Award
Il MCAA Outstanding Contributor Award 2020 della Marie Curie Alumni Association è stato assegnato ad Angela Bellia, vincitrice di una Marie Sklodowska-Curie fellowship al Cnr- Ispc diretto da Costanza Miliani, per il suo eccezionale impegno nella comunità scientifica europea e per i risultati della sua attività di ricerca nel campo del Sonic Heritage e delle Humanities.
Rivista italiana di informatica e diritto: call for paper per il fascicolo dedicato ai temi dell'Internet governance e trasformazione digitale
Call for paper per un fascicolo speciale del periodico telematico ad accesso aperto dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Igsg) del Cnr dedicato ad approfondire le tante questioni che oggi impattano sull’evoluzione dell’ecosistema Internet e sulla sua governance, nei suoi aspetti tecnici, giuridici, economici, sociali e politici
Marco Armiero del Cnr-Ismed rieletto presidente della European Society for Environmental History-ESEH
Marco Armiero, dirigente di ricerca dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (IsMed) del Cnr e direttore dell’Environmental Humanities Laboratory del Royal Institute of Technology di Stoccolma, è stato confermato alla guida di una delle più grandi e importanti associazioni del settore della storia ambientale
Rivista italiana di informatica e diritto: call for paper for an issue focused on "Internet governance and digital transformation"
Rivista italiana di informatica e diritto, an on line open access magazine edited by Cnr-Igsg, dedicates a special issue to Internet governance and digital transformation, calling on scholars and experts to share and deepen the many issues that today impact on the evolution of the Internet ecosystem and its governance, in its various aspects
Un ricordo di Domenico Parisi
Domenico Parisi, già ricercatore e direttore dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), ci ha lasciato improvvisamente. Noto ed apprezzato al livello internazionale per le sue ricerche sulla modellizzazione del linguaggio naturale e sulla simulazione del comportamento attraverso l’utilizzo di agenti “embodied” e “situated”, ha svolto ricerche pioneristiche nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, delle Reti Neurali, della Vita Artificiale e della Robotica
E' possibile generare energia dai rifiuti marini? Il progetto #Pescaplastica
Dalla sede di Palermo dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, parte il progetto #Pescaplastica: l'obiettivo è sviluppare un modello virtuoso di gestione e utilizzo dei rifiuti marini, secondo un approccio di economia circolare
Accesso alle risorse digitali e pubblicazione in accesso aperto per il Cnr
E’ on line, nella pagina Open Access del portale, la sezione “Pubblicare Open Access al Cnr”, sviluppata per potenziare la comunicazione con la rete scientifica e fornire informazioni aggiornate e strumenti utili per la pubblicazione in accesso aperto
Servizi pubblici interculturali per i Cittadini Stranieri in Campania
L'Istituto di Ricerca su Innovazione e servizi per lo Sviluppo (CNR - IRISS) promuove la realizzazione di un'azione pilota di ri-organizzazione interculturale di una Filiale dell'INPS in Campania per rispondere alle esigenze dei residenti con background migrante
The fourth edition of the Business and Human Rights Summer School has concluded
The fourth edition of the Business and Human Rights Summer School was held on line from 28th June 2021 to 2nd July 2021 under the coordination of Marco Fasciglione (Cnr-Iriss). The School, the first in Italy entirely devoted to the business and human rights debate, is the result of the scientific collaborations with the Wageningen University and Research, the University of Milan, and Human Rights International Corner association
New light on prehistoric Egypt in museum collections with the PrEMuC project
At the beginning of the twentieth century, several Italian museums were enriched with large collections of Egyptian prehistoric and Predynastic artefacts, mainly lithics and ceramics. Due to the fact that knowledge about the earliest phases of the Egyptian civilization was in its infancy at that time, most of these collections have remained unpublished and often sit virtually abandoned in museum warehouses. Moreover, the fact that these "rocks" and "shards" lack the glamour and “wow-factor” of the treasures of the Pharaonic age, these collections have vanished into oblivion. The ...
Questa volta è una zebra. Etica della ricerca sulle malattie rare
When you hear hoofbeats, think horses, not zebras. And When you hear hoofbeats behind you, don’t expect to see a zebra.” (Theodore Woodward)
Le malattie rare sono l’evento inatteso, la diagnosi che non quadra, il limite conoscitivo della medicina. Sono il residuale statistico, che diviene infine trascurabile e trascurato. Zebre in un mondo popolato da cavalli.
Questo libro intende delineare il mondo abitato dai malati rari, e lo fa attraverso gli strumenti delle scienze sociali e umane, che si avvalgono dell’analisi etica, dell’interpretazione della norma giuridica e della riflessione filosofica. È proposta una ricostruzione del contesto in cui si inseriscono gli interventi di contrasto delle malattie rare, con una attenzione particolare all’etica della ricerca relativa allo sviluppo di farmaci e ai principi e valori a fondamento della norma e a cui si ispirano le politiche sanitarie. Viene infine esaminato il ruolo delle organizzazio
Lo sport come educazione: anche questo è uno stereotipo?
E' il titolo di una ricerca sul rapporto tra pratica sportiva, bullismo, razzismo e stereotipi tra gli studenti italiani, pubblicata su "Cogent Education" a cura di ricercatori dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
La biblioteca del Cnr di Bologna alla guida del progetto internazionale HERMES
Nonostante la pandemia, anzi forse proprio grazie ad essa, è nato il progetto HERMES, con l'obiettivo di potenziare la ricerca e creare nuove connessioni tra le biblioteche per facilitare l’accesso globale alla conoscenza. Finanziato nell’ambito del Programma Erasmus Plus è realizzato da un partenariato internazionale composto, oltre al Cnr, da tre università dell’area mediterranea e l'IFLA
Dal "manager umanista" della Olivetti alla "leadership orizzontale", l'innovativa metodologia del Cnr-Ircres per lo sviluppo di persone e organizzazioni
Il volume "Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale" , edito da Francoangeli, descrive una metodologia innovativa per lo sviluppo organizzativo e delle persone, frutto di un lungo lavoro di action research internazionale portato avanti da Erica Rizziato dell'Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres). Il libro verrà presentato il prossimo 7 luglio alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ai Research and Innovation days della Commissione Europea
La presidente Maria Chiara Carrozza ha partecipato il 24 giugno ai Reseach & Innovation days, evento internazionale di alto livello organizzato annualmente della Commissione Europea ed incentrato sulle politiche di ricerca ed innovazione che mirano a trasformare l’Europa negli anni a venire. L’edizione 2021 si è concentrata particolarmente sui temi della transizione ecologica e sulla cooperazione con i paesi terzi. La presidente ha fornito il suo contributo al panel Aligning EU and Member State efforts
Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Bari
«L'Area, la più numerosa del Mezzogiorno, con la sua articolazione esprime la multidisciplinarietà dell’Ente, che assieme alla distribuzione capillare sul territorio è una nostra preziosa caratteristica», ha dichiarato la presidente del Cnr che ha visitato le sedi degli Istituti e l'Area della ricerca di Bari