News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Prima e precoce ondata di calore del 2022. Quali ripercussioni e strategie per contrastare gli effetti del caldo in ambito occupazionale sulla base del progetto Worklimate

22/05/2022

Ci troviamo nel mezzo della prima e precoce ondata di calore del 2022, nonostante nel mese di maggio le temperature non raggiungano valori particolarmente elevati in termini assoluti, come in piena estate. Può dunque essere di particolare interesse una nota sul progetto Worklimate (Inail-Bric 2019) coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), che mette a disposizione informazioni previsionali e informative comportamentali per ridurre gli effetti del caldo in ambito occupazionale. Le anomalie previste possono determinare infatti criticità per alcuni lavoratori, soprattutto perché non ancora acclimatati al caldo

Micro e Nano plastiche: un nuovo fattore di rischio per la salute umana

19/05/2022

Un team di ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Cnr-Ibfm), dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnt-Ift) del Consiglio nazionale delle ricerche mostra che l’assorbimento acuto e cronico di micro e nanoparticelle di polistirene nelle cellule di colon umano può indurre cambiamenti metabolici simili all’agente cancerogeno azoximetano, agendo come un fattore di rischio tumorale per la salute umana. Lo studio pubblicato su Chemosphere

Cnr-Iia e Brown University School of Engineering annunciano il lancio di un satellite

17/05/2022

Dalla collaborazione tra Cnr-Iia e Brown University School of Engineering, al via la missione satellitare SBUDNIC, con il lancio di un CubeSat 3U, il 25 maggio 2022, da Cape Canaveral, su un razzo Falcon 9 di SpaceX. Il satellite sarà rilasciato in orbita dalla piattaforma satellitare ION Satellite Carrier dell’azienda di logistica spaziale D-Orbit

Un nuovo punto di vista sulla crescita delle dune giganti

16/05/2022

Cosa regola l’altezza massima delle dune del deserto? Smettono mai di crescere e, in caso affermativo, quali sono i fattori che determinano le loro dimensioni finali? Partendo da un precedente risultato della fine degli anni 2000, hanno provato a rispondere a questa domanda alcuni colleghi del CNR-ISAC e CNR-ISMAR, in un lavoro internazionale con le università di Monash, Stanford e della Pennsylvania, nonché con il Desert Research Institute, appena pubblicato sulla rivista Nature Communications. Attraverso un’analisi globale della topografia, delle forzanti ...

Dal Cnr-Inm quattro nuovi veicoli marini robotizzati: serviranno a monitorare mare e coste

12/05/2022

L’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova, su commissione e in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) dell’Università di Genova, ha progettato e realizzato quattro nuovissimi modelli di scafi autopropulsi per  lo studio di dinamiche e logiche di controllo nell’ottica di utilizzarle per la nave autonoma del futuro. Sviluppati presso i laboratori del Cnr genovese, tali veicoli accoppiati a due a due formano catamarani denominati SWAMP (Shallow ...

Il Cnr risponde: "Cavallette, è di nuovo allerta in Sardegna"

12/05/2022

Invasione di cavallette in Sardegna: il fenomeno sta interessando colture e pascoli della media valle del Tirso. Roberto Pantaleoni, associato di ricerca all’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), descrive il fenomeno come ricorrente nell’isola e ne individua possibili cause e rimedi

CNR-EV-NET: un network per lo studio delle vescicole extracellulari

11/05/2022

Giovedì 28 aprile, in occasione del workshop "Joining forces in the study of Extracellular Vesicles", si è tenuta presso la sede del Cnr di Roma la prima riunione del network interdipartimentale dell'Ente per lo studio e l’applicazione delle vescicole extracellulari, particelle con importanti applicazioni in ambito medico, nutraceutico, veterinario, agrario e cosmetico

Giornata studio internazionale sulla rigenerazione della città mediterranea

10/05/2022

In occasione della presentazione del volume "Territorios segregados y (des)gobernanza urbana. Nàpoles/Madrid/Barcelona", il 10 maggio, organizzata dalla LUPT Università Federico II di Napoli, in collaborazione con il Cnr-Iriss, si è tenuta la giornata di studio sulla rigenerazione della città mediterranea, quale momento di lancio di un percorso di ricerca congiunto

Il Cnr al XV congresso mondiale sulle foreste

06/05/2022

All'incontro internazionale, dal 2 al 6 maggio a Seul,  sono stati presentati i risultati di ricerca di attività  svolte in collaborazione tra l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche e l'Arma dei Carabinieri Forestali e riguardanti  lo sviluppo di metodologie e tecnologie avanzate di osservazione della Terra e l'uso dell'intelligenza artificiale per il monitoraggio del patrimonio forestale

Council of Europe: report on cultural heritage and climate change discussed in the Italian Parliament

05/05/2022

The committee on culture, science, education and media of the Parliamentary Assembly of the Council of Europe (PACE) is launching a report on *“cultural heritage and climate change”* which will be discussed at the committee meeting hosted in the *Italian Parliament in Rome on Tuesday afternoon 10 May*. Cnr-Isac researchers (Bonazza and Camuffo) are invited to take part in this parliamentary hearing to present the developments of the research conducted by the Institute of Atmospheric and Climate Sciences on the topic

Twisting: un pattern deformativo associato ai mega-terremoti di subduzione con potenziale predittivo

29/04/2022

Il lavoro dal titolo “Probing the seismic cycle timing with coseismic twisting of subduction margins”, appena pubblicato su Nature Communications, descrive l'esistenza di un pattern deformativo che potrebbe indicare la tempistica del ciclo sismico dei segmenti limitrofi a quelli che hanno ospitato il mega-terremoto.

FameLab 2022, aperte le candidature alla gara per giovani comunicatori della scienza

27/04/2022

In programma a maggio le selezioni in otto città, a settembre la finale nazionale

Zingaretti: dalla Regione Lazio 70 MLN euro per la ricerca

27/04/2022

Presentato questa mattina a Roma, presso l’aula convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, il bando “Fare ricerca” con il quale la Regione Lazio attribuisce un contributo economico premiale alle ricercatrici e ai ricercatori del Lazio con 2.000 euro in più ogni anno. Erano presenti il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, il presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione, Paolo Orneli

La resilienza degli ecosistemi dell'Adriatico e l'impatto dell'attività umana sulle aree costiere

22/04/2022

Uno studio sui molluschi fossili mostra che la fauna marina ha saputo adattarsi alle trasformazioni del clima avvenute negli ultmi 130.000 anni, ma l’impatto dell’attività umana sulle aree costiere rischia di superare i limiti di adattabilità degli ecosistemi. Alla ricerca, coordinata dal Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Global Change Biology, ha contribuito l'Istituto di scienze marine del Cnr

Programma nazionale di ricerca in Antartide: pubblicato il bando 2022

13/04/2022

Pubblicato sul sito del ministero dell’Università e della Ricerca il bando 2022 del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide, con 6,44 milioni di euro, per la presentazione dei progetti di ricerca rivolti ad approfondire le conoscenze in Antartide e, in particolare, a ottenere una migliore comprensione dei processi di interazione e connessione fra i diversi comparti del sistema Terra (criosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera e litosfera). È possibile presentare le domande dal 12 aprile al 4 maggio

Progetto Veg-Pm10: alloro, fotinia, ligustrum lucidum e olivo possibili alleati contro il particolato

13/04/2022

Il progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese", a cui partecipa il Cnr, presenta i dati preliminari in base agli studi condotti sui territori di Altopascio, Capannori, Lucca e Porcari e le piante che proteggono meglio i nostri polmoni dal particolato: alloro, fotinia, ligustrum lucidum e olivo. Le nostre specie vegetali sono importanti, ci aiutano a combattere l’inquinamento e, per questo, vanno valorizzate

Ambiente: a rischio produzione di legname in Italia per inquinamento da ozono

08/04/2022

Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports di Nature, al quale ha partecipato anche il Cnr, il valore economico delle foreste italiane è calato del 10% a causa dell’inquinamento da ozono che ha determinato una riduzione di oltre l’1% della superficie forestale destinata alla produzione di legname, con un danno potenziale che potrebbe arrivare fino a 2,85 miliardi di euro

Bando Mise: avviso per la costituzione di un albo di esperti valutatori

06/04/2022

E’ aperta una manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di Esperti Tecnico-Scientifici per la valutazione delle proposte progettuali presentate nell’ambito dei Bandi MiSE – Fondo per la crescita sostenibile

Antonio Tintori, nuovo presidente del Cug Cnr

06/04/2022

Antonio Tintori è stato nominato presidente  del Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche con provvedimento del Direttore Generale, seguito alla pubblicazione di una manifestazione di interesse per tale ruolo. Già componente del Cug, succede a Giovanna Acampora che ricopriva l'incarico dal 19 febbraio 2020

Premio "Donna di scienza" 2022

05/04/2022

L'’Associazione ScienzaSocietàScienza promuove la quarta edizione del premio “Donna di scienza” in Sardegna, con la collaborazione, tra gli altri, dell’Istituto di neuroscienze del Cnr: l'obiettivo è offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito all'avanzamento della conoscenza scientifica della regione

Antonella Veltri confermata presidente di D.i.Re

05/04/2022

Antonella Veltri, ricercatrice dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche, è stata confermata all'unanimità presidente di D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, in un'assemblea  molto partecipata, per la prima volta in presenza dopo due anni di pandemia

Addio a Marco Pivato: i suoi libri recensiti anche dall'Almanacco della scienza

25/03/2022

Giornalista scientifico, ha dedicato la sua professione alla divulgazione della ricerca, attività che univa a quella di saggista, con una particolare predilezione per le scienze naturali e mediche. Ricordiamo Pivato riproponendo una recensione alla rivista on line 'Mass Media & Salute', (edita da DNA Media Lab) di cui egli era direttore responsabile, pubblicata sull'Almanacco della scienza, webzine del Cnr.

Il ruolo del Cnr nella realizzazione della Galleria Santa Lucia, l'opera a tre corsie più lunga al mondo

25/03/2022

Un connubio tra scienza e impresa per il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed Europei di protezione ambientale ed economia circolare: è questa la chiave vincente che ha permesso di portare a termine la Galleria Santa Lucia, lunga quasi 8 km e inaugurata, di recente, insieme al tratto autostradale di Barberino del Mugello-Firenze Nord. La realizzazione della Galleria è stata possibile grazie al “Protocollo in fase di scavo per la valutazione della compatibilità ambientale delle terre e rocce da scavo”, messo a punto e proposto dal Cnr, coinvolto nel progetto con gli istituti del Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta)

Aperta la manifestazione di interesse per gli "Acceleratori di Innovazione" del Tecnopolo Bologna Cnr

24/03/2022

Il Cnr e la Regione Emilia-Romagna hanno realizzato un luogo dove ricerca e imprese si incontrano e collaborano allo sviluppo di attività innovative, ad alto impatto tecnologico. Il progetto, nato nell’ambito del Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, ha lo scopo di incrementare l’offerta di ricerca industriale e dare continuità alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. L'avviso di manifestazione di interesse è disponibile sul sito dell’Area territoriale di ricerca di Bologna nella sezione “Bandi e gare

Gas clima alteranti e polveri sottili, il Cnr li misura anche in Niger

23/03/2022

L’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), in partenariato con la Direzione della Meteorologia del Niger (DMN),  ha intrapreso un'attività sperimentale di ricerca in Niger, per lo studio delle polveri e gas clima alteranti, misurati laddove hanno origine le polveri sahariane che arrivano in Europa. L'attività si svolge attraverso l’installazione di 3 stazioni low-cost "Airqino" di monitoraggio dei principali componenti di qualità dell’aria installate nella capitale del Paese

Aquae! World Water Day, edizione 2022

22/03/2022

Concluso a Roma "Aquae! World Water Day 2022", la giornata sulla valorizzazione dell'acqua e dei suoi usi in ogni ambito, con particolare attenzione al nuovissimo Rapporto Onu dedicato alle acque sotterranee. Analisi, proposte e iniziative per sensibilizzare soprattutto i giovani a vivere il futuro nel rispetto delle risorse idriche. L'evento ha il patrocinio, tra gli altri, anche del Cnr

La Presidente Carrozza firma la dichiarazione congiunta con il G6 ricerca a sostegno dell'Ucraina

21/03/2022

l Network G6 - Cnr, CNRS, CSIC, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society  ha recentemente siglato una dichiarazione di solidarietà con lo Stato sovrano dell'Ucraina

Al via UniSAFE, l'indagine sulla violenza di genere nelle università ed enti di ricerca

21/03/2022

È stato lanciato UniSAFE, il sondaggio volto a migliorare la conoscenza sulla diffusione e le caratteristiche della violenza di genere e svolto all’interno di una community, alla quale il Cnr ha aderito, costituita da 46 università ed enti di ricerca di 15 Paesi europei

A Luisa De Marco del Cnr Nanotec, un Consolidator Grant dell'Erc

17/03/2022

Nell'ultima tornata di Consolidator Grants, l’European research council (Erc) ha premiato 313 idee pionieristiche: tra i premiati italiani, Luisa De Marco dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr, la cui brillante idea riguarda lo sviluppo di sistemi ibridi nanostrutturati per l'accumulo di energia sostenibile

In arrivo la newsletter di ICOS Italia

15/03/2022

Nasce la newsletter di ICOS Italia (Integrated Carbon Observation System), un appuntamento periodico con dati, notizie, interviste e aggiornamenti, ma anche informazioni e curiosità per facilitare la comprensione delle tematiche complesse legate agli scambi e agli assorbimenti dei gas a effetto serra. L’iscrizione è semplice e gratuita