News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il CNR premiato alla StartCup Lazio 2015
L'idea di un cuscino utile alla terapia per l'autismo si afferma alla Start Cup Lazio 2015. Il progetto "+me" ha ottenuto due importanti riconoscimenti. la menzione speciale per il miglior progetto di Innovazione Sociale e il premio "Bootcamp for Entrepreneurs" offerto da Intesa San Paolo nell'ambito di "Start Up Initiatives". L'idea nasce dalla designer Beste Ozcan, sviluppata in collaborazione con Valerio Sperati dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR che ne ha curato la ingegnerizzazione.
Le "spugne molecolari" che possono sostituire le bombole ad alta pressione in veicoli a gas.
E’ stato pubblicato on line sulla rivista Nature (http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature15732.html) un articolo scientifico dal titolo Methane storage in flexible metal-organic frameworks with intrinsic thermal management, che potrebbe cambiare rapidamente lo scenario dei veicoli a gas metano. I materiali innovativi descritti nel lavoro (della classe delle cosiddette “spugne molecolari” o Metal Organic Frameworks - MOFs) superano, infatti, i problemi di sicurezza e praticità connessi all’uso di bombole ad alta pressione nei veicoli ...
Sessione Italiana dell'EuroGPR
Nel 2016 verra' fondata con atto notarile la sessione italiana della European GPR Association. E' stato incaricato presidente della nascitura associazione, sia dal Comitato centrale dell'EuroGPR che dal costituendo comitato italiano, l'Ing. Raffaele Persico, ricercatore dell'Istitituto per i beni Archeologici e Monumentali IBAM-CNR.
Scoperte e invenzioni sull'Almanacco della Scienza
Nel Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr prendiamo in esame, con l’aiuto dei ricercatori dell’Ente, soprattutto quelle realizzate fuori dai centri di ricerca istituzionali e accademici, spesso opera di giovanissimi o in apparenza frutto del caso
Premio "Guido Dorso" al direttore del Cnr-Irea Riccardo Lanari
Riccardo Lanari, direttore dell’Irea, ha ricevuto il premio "Guido Dorso", per il settore 'Ricerca', al Senato della Repubblica
BlueBRIDGE - Creating new data services for an Ecosystem approach to fisheries
Nei giorni 14-18 Settembre 2015 si è svolto a Pisa il meeting per il lancio ufficiale del progetto BlueBRIDGE (www.bluebridge-vres.eu), finanziato all’interno del Programma Quadro Europeo H2020, e coordinato da Isti-Cnr. BlueBRIDGE segna un ulteriore passo in avanti nella costruzione e uso di infrastrutture dati per il supporto di attività legate alla crescita economica e sociale, all’educazione e all’innovazione che sempre di più dipendono dall’accesso facilitato all’informazione. In particolare, BlueBRIDGE si rivolge al settore marino e alle sfide identificate nel contesto della “Blue Growth Societal Challeange”, introdotta nel programma Horizon 2020 per una crescita sostenibile di questo settore.
Eventi naturali con vittime in Campania: i dati Cnr
Secondo quanto registrato nel database degli eventi di frana e inondazione con danni alla popolazione, per la Regione Campania, dal 1 gennaio 1985 al 30 settembre 2015, risultano complessivamente 215 morti, 202 feriti e almeno 21.100 tra sfollati e senzatetto. Il database è gestito dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr
Uno studio Cnr calcola le emissioni gassose della 'Terra dei fuochi'
Il Commissario di governo alle bonifiche Mario De Biase, ha incaricato il Cnr di effettuare uno studio sulle emissioni gassose causate dalle discariche abusive dell’agro di Giugliano
CNR a "Digital Heritage 2015"
Notevole successo del congresso internazionale Digital Heritage 2015 (Granada, Spagna, 28 settembre – 2 ottobre 2015). Digital Heritage 2015 si consolida come il maggiore evento internazionale sul tema della convergenza tra nuove tecnologie digitali e il settore delle scienze umane e del patrimonio
Dal Cnr cerotti 'transdermici' a base di Artemisinina
Il principio attivo naturale i cui effetti sulla malaria hanno permesso alla studiosa Youyou Tu di guadagnare l'ultimo premio Nobel per la medicina, è al centro di un progetto di ricerca a cui ha contribuito l'Ipcb-Cnr, volto alla messa a punto di innovativi cerotti a rilascio controllato. Grazie ad essi, sarà possibile controllare e 'modulare' il rilascio della molecola attiva, rendendola più efficace
10.000 anni di storia del grano visti da un drone
Passato, presente e futuro delle produzioni cerealicole si uniscono in 'Wheat History’, campo dimostrativo realizzato da Cnr e Barilla Spa presso i terreni dello stabilimento di Pedrignano (Parma) che riunisce una collezione di diverse varietà di grani, da quelle più antiche fino alle varietà moderne in un percorso a spirale che ricostruisce l’evoluzione di questa coltura.
Smart Lighting for Catania: le Terme Achilliane tra i finalisti del Premio Codega 2015
Le Terme Achilliane, uno dei principali impianti termali pubblici di età romana conservati nella città di Catania al di sotto della moderna piazza Duomo, sono state selezionate tra i finalisti del Premio Codega 2015 per un innovativo sistema di illuminazione a basso impatto ambientale sviluppato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr
Il cinghiale riduce le popolazioni di topo selvatico nelle foreste sarde
Recenti studi sui micromammiferi, condotti dall'Ente Foreste e dal Cnr in Sardegna, mettono in evidenza alcune caratteristiche degli ecosistemi forestali sardi, e la relativa fragilità rispetto alla presenza del cinghiale
L'Istituto Motori del Cnr: eccellenza nel settore
L'attivita' scientifica dell’Im-Cnr è rivolta principalmente alla riduzione degli inquinanti generati dai Motori a Combustione Interna (MCI) ed al miglioramento dell'efficienza degli stessi. L’Im-Cnr è dotato di circa 20 celle capaci di operare in condizioni stazionarie e dinamiche con potenze da pochi kW fino a 300 kW, e dedicate sia a studi fondamentali sulla combustione nei motori, sia allo sviluppo dei propulsori di ultima generazione. La ricerca sull’interazione motore-combustibile e lo sfruttamento ottimale di combustibili gassosi a basso impatto ...
Il meteo sull'Almanacco della Scienza
A questo tema è dedicato il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr, che prende spunto dal Festival meteorologia, in corso a Rovereto il 16 e 17 ottobre, e che vede coinvolti anche i ricercatori dell’Ente
Il CNR partecipa al Progetto Europeo GENERA HORIZON2020
L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) del CNR partecipa al Progetto europeo H2020 GENERA, Gender Equality Network in the European Research Area, di durata triennale 2015-2018, che coinvolge 12 Paesi, 18 Istituzioni ed è finanziato con 1.4 Mil Euro.
Il Kick-off Meeting tenutosi a Bruxelles lo scorso 17 settembre 2015 è stato aperto da Robert-Jan Smits, Direttore Generale della DG Ricerca. La notizia è stata pubblicata sul sito della Commisione Europea http://ec.europa.eu/rea/about_us/news/2015_09_22_news_en.htm
L'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Cnr partecipa al progetto europeo "Laser4Fun"
La sede di Bari dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN) del CNR, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “A. Moro” e con il Politecnico di Bari ha recentemente ricevuto un finanziamento dell'Unione Europea per un progetto Marie Sklodowska-Curie intitolato 'Laser4Fun' riguardante la lavorazione di superfici con il laser. I processi laser per la lavorazione dei materiali stanno facendo enormi progressi suscitando un sempre crescente interesse da parte dell'industria. I responsabili locali del progetto 'Laser4Fun' sono il dott. Antonio Ancona del CNR-IFN ed il prof. Giuseppe Carbone del Politecnico di Bari, i cui gruppi di ricerca si stanno affermando con successo a livello internazionale grazie ai risultati ottenuti nella funzionalizzazione di superfici con il laser al fine di conferire loro proprietà tribologiche innovative, quali ad esempio proprietà antibatteriche per applicazioni biomedicali, superidrofobe, superoleofobe, anti-ghiaccio&
Il Cnr partecipa al progetto europeo "City Cop"
L'Ente, attraverso gli Istituti di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (Ittig) e di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) partecipa al progetto europeo 'Citizen Interaction Technologies Yield Community Policing' (City Cop), che offrirà ai cittadini dei paesi che partecipano una app per comunicare direttamente con le autorità di pubblica sicurezza, contribuendo quindi alla gestione della pubblica sicurezza e dell’ordine pubblico. Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di HORIZON 2020
Calendario Solidale 2016 - I colori delle stelle
E' uscito il 'Calendario Solidale 2016 - I colori delle stelle': i testi sono del poeta Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr e gli 'artisti dipinti' del pittore Leonardo Santoli. Un progetto creativo di Avis San Piero a Sieve & Scarperia, Artisti per la Donazione Organi e l'associazione culturale 'I colori delle stelle'.
Italia e Corea insieme per lo sviluppo di attività di ricerca e sviluppo comuni sui rischi geo-idrologici
In visita alla sede di Perugia dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi-Cnr), una delegazione del Korea Institute of Geoscience and Mineral Resources (KIGAM) guidata dal suo presidente Kyu Huan Kim, ha firmato un protocollo d'intesa volto a instaurare un quadro comune di collaborazione tra i due istituti, entrambi impegnati in attività di ricera e sviluppo tecnologico sui rischi naturali e i loro impatti sull'ambiente naturale e antropico, e sulla popolazione
Nasce 'Graphene Factory', portale sul grafene del Cnr
E' online Graphene Factory, il nuovo portale del Cnr dedicato a grafene e materiali bidimensionali, rivolto alla comunità scientifica, ai media e ai cittadini. Un'iniziativa che testimonia il forte impegno dell'Ente nella ricerca di base e nello sviluppo di future applicazioni e innovazioni tecnologiche, con ben 16 istituti coinvolti
Tecnologie Cnr per i beni culturali alla Fiera del Levante
In occasione della 79a edizione della manifestazione, Unioncamere Puglia ospita nel suo padiglione un totem multimediale touchscreen per consultare la mappa interattiva dei beni culturali di Matera - capitale della cultura 2019: l’applicazione è stata sviluppata nell’ambito del progetto Mu.S.A. (Must See Advisor) dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC-CNR)
Il Cnr al Forum dei Direttori dei Musei di Shanghai
L’eccellenza del Cnr nell’ambito della conservazione e valorizzazione dei beni culturali è stata rappresentata all'International Museum Director’s Forum 'Museum Conservation and Development' and Inauguration of the Shanghai Museum Conservation Center a Shanghai dal 9 al 11 settembre. Un importante palcoscenico sull’Asia centro-orientale al quale ha preso parte il direttore dell’Icvbc-Cnr Maria Perla Colombini, che ha presentato l’esperienza e il know how acquisito in quarant'anni di ricerche nel settore dalla comunità Cnr e dagli enti, istituzioni e aziende con i quali esso collabora
Un RNA non-codificante coinvolto nei linfomi pediatrici
I tumori del tessuto linfoide si manifestano con alta frequenza in età pediatrica. Fra questi il linfoma di Burkitt è tra i più aggressivi ed è caratterizzato dalla traslocazione dell’oncogene MYC. Solo il 2% del DNA umano contiene geni che codificano per proteine. Il rimanente 98%, che una volta veniva chiamato DNA spazzatura, è di funzione ignota. Recentemente, grazie a specifici studi svolti all'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, si è trovato che una parte di esso è trascritto in lunghe catene di RNA non codificanti proteine (long non coding RNAs; lncRNAs). Il progetto di ricerca guidato dal ricercatore ...
Estate 2015, la terza per temperature dal 1800
Secondo i dati dell'Istituto di studi sull'atmosfera e sul clima del Cnr, per l'Italia è stata la terza estate più calda dal 1800 ad oggi
Premiati ricercatori dell'Unità di Primatologia Cognitiva dell'Istc-Cnr
Tre giovani ricercatori italiani ricevono il premio per la migliore comunicazione orale e per il miglior poster durante il sesto congresso della Federazione Europea di Primatologia (EFP – European Federation for Primatology)
Ricerca, dall'Ue impulso alla nuova sorgente europea di neutroni
Sono 17 i Paesi coinvolti nel centro di ricerca multi-disciplinare 'European Spallation Source'. Per l'Italia c'è anche il Cnr
HackFest, una sfida finale all'ultimo bit
Il Centro di progettazione di STMicroelectronics di Arzano (Napoli) ospita la sfida finale dell’edizione 2015 del 'Neapolis Innovation Summer Campus'. 'HackFest è in programma sabato 12 e domenica 13 settembre ed è aperta a tutti i maggiorenni: le iscrizioni sono aperte fino al 2 settembre
Un nuovo modello sulla dinamica delle colate laviche
L'Istituto nazionale di ottica del Cnr ha partecipato allo studio del vulcano Stromboli che elaborato un nuovo modello per spiegare la dinamica delle colate laviche, studiando la crisi eruttiva avvenuta a Stromboli nel 2007, quando il vulcano riversò all’esterno circa 8 milioni di metri cubi di lava in 34 giorni
Piero Guilizzoni (Ise-Cnr): a Lifetime Achievement Award from the International Paleolimnology Association
During the 13th International Paleolimnology Symposium (Lanzhou, China, 4-7 August 2015), Dr Piero Guilizzoni (Ise-Cnr) received from the International Paleolimnology Association (IPA) the Lifetime Achievement Award.