News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Matiké. Impariamo a divulgare la scienza

23/02/2022

In corso da febbraio la terza edizione del progetto di orientamento per avvicinare gli studenti alle materie Stem e alla matematica in particolare, organizzato dal Dipartimento di matematica dell’Università degli studi di Genova, in collaborazione con l’Unità comunicazione del Cnr

Progetto Ciacco: tecnologie per il contrasto alle infiltrazioni d'acqua nelle chiese romane

22/02/2022

Il problema conservativo del contrasto al deterioramento dovuto all’umidità sulle murature storiche è di notevole importanza non solo nel centro storico di Roma ma anche di altre città del Lazio, soprattutto se gli edifici sorgono in  prossimità a corsi d’acqua o in zone umide. In aggiunta i cambiamenti del paesaggio antropico, fanno sì che molti degli edifici storici costruiti su fondamenta romane soffrano, soprattutto in prossimità del Tevere, di infiltrazioni d’acqua, aggravati dai fenomeni meteo estremi che caratterizzano il cambiamento climatico in corso. Gli obiettivi di questo progetto sono l’applicazione e lo sviluppo  di tecnologie innovative per valutare e predire il comportamento del territorio in occasione di eventi atmosferici irregolari o estremi  per quantificare in situ l’estensione e distribuzione delle infiltrazioni

Il Cnr-Ispc a servizio del Paese per la conservazione del patrimonio culturale

22/02/2022

Conservazione e tutela dei beni museali : l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr centro di riferimento per il coordinamento delle attività di ricerca e controllo su ambienti espositivi e depositi, nella risoluzione approvata dalla Commissione cultura del Senato.

Docenti di matematica cercansi

21/02/2022

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, in un articolo apparso su ‘Il Tempo’, ha lamentato la preoccupante carenza di insegnanti di matematica, soprattutto nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e il fenomeno va attribuito allo scarso appeal delle materie scientifiche, sia a livello sociale sia sotto il profilo retributivo. Non manca il legame con la questione di genere che vede la scarsa presenza di ragazze nell’ambito delle Stem, come tra l'altro rivelato nella terza edizione della “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia - Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia” a cura del Consiglio nazionale delle ricerche.  Sul tema pubblichiamo il commento di Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr e membro della Commissione Italiana per l

Parità di genere: il progetto Women in Science del Cnr-Imm e l'International Day of Women and Girls in Science

11/02/2022

Ritorna il progetto “STEM-Women in Science” (Science Technology Engineering Mathematics) con un evento online per celebrare la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. "Women in Science" prevede seminari di divulgazione scientifica tenuti dalle ricercatrici dell'Istituto, con l'obiettivo di guardare con occhio critico pregiudizi e stereotipi di genere riguardanti la scienza.

Vigoni Musica 2021: Music Goes Digital

08/02/2022

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni, di cui il Cnr è membro permanente del Consiglio Direttivo, ha realizzato il progetto "Vigoni Musica 2021: Music Goes Digital" in forma ibrida

Inaugurazione della sede ISIS@MACH a "Tor Vergata"

02/02/2022

Il 30 gennaio scorso, presso l’Università di Roma “Tor Vergata”,  è stata inaugurata la sede ISIS@MACH – Roma “Tor Vergata”. Alla cerimonia di inaugurazione era presente, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid

25/01/2022

Il volume costituisce il frutto di un approfondimento che si è sviluppato all’interno della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili nel solco delle riflessioni emerse a partire dal volume pubblicato nel 2020 “Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19” (a cura di Cinzia Caporale e Alberto Pirni), che ha già superato 100.000 download dal sito istituzionale del Cnr. Edito da Cnr Edizioni e curato da Cinzia Caporale e Carla Collicelli, questo secondo volume affronta la pandemia nella prospettiva delle giovani generazioni. Sedici i contributi suddivisi nelle sezioni “La denatalità”, “La socialità giovanile al tempo della pandemia”, “Quale futuro per le giovani generazioni” e “Spunti e prospettive per la ricerca, la medicina e la salute pubblica”

I lockdown del COVID-19 hanno rivelato la resilienza delle flotte di pescherecci dell'Adriatico alla chiusura delle attività di pesca

21/01/2022

Un team multidisciplinare di ricercatori del Cnr, ha dimostrato che il comportamento delle flotte dell'Adriatico è simile a quello di un grande predatore marino che cerca di esaurire le sue risorse ittiche e di mercato ed ha quindi stimato le condizioni per differenziare le restrizioni sulla pesca a seconda del tipo di attrezzo usato. La ricerca è stata descritta in un articolo pubblicato su Scientific Reports (Nature).

Andata deserta l'asta per il Casino dell'Aurora Ludovisi

19/01/2022

Il primo tentativo di vendita della dimora storica e dei suoi tesori, tra i quali l'unico dipinto murale di Caravaggio, oltre agli  affreschi del Guercino e Domenichino, si è chiuso senza aggiudicazione. Il prezzo di base era fissato in 471 milioni di euro. Ad aprile si potrà procedere a una nuova asta con valore ribassato

All'asta il Casino dell'Aurora, dove si ammira l'unico murale di Caravaggio

17/01/2022

‘Giove, personificazione dello zolfo e dell'aria, Nettuno del mercurio e dell'acqua, Plutone del sale e della terra’ compongono l’allegoria realizzata da Caravaggio tra il 1597 e il 1600 nel Casino di Villa Ludovisi a Roma. “Il dipinto è l’unico su intonaco realizzato dall’artista lombardo e per di più in un edificio storico destinato ad essere venduto all’asta il 18 gennaio prossimo. L’opera pittorica che allude al processo di trasmutazione dei metalli, è carica di fascino non solo per il soggetto rappresentato ma anche perché Caravaggio vi sperimenta la tecnica ad olio, usata solitamente per i supporti in tela o su tavola. 

23 dicembre 1987: l'assegnazione all'Italia, tramite il Cnuce, del nome a dominio.it

27/12/2021

Il 23 dicembre 1987, arrivò  dagli Stati Uniti al Centro nazionale di Calcolo elettronico, il Cnuce di Pisa, la mail dell'informatico Jon Postel. pioniere dei collegamenti internet, che assegnava all'Italia il nome a dominio .it.

Scienza, ricerca e società: cosa ne pensano i giovani ricercatori e ricercatrici della rete scientifica italiana?

24/12/2021

Nelle prossime settimane migliaia di giovani ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni della rete scientifica e accademica italiana saranno invitati a esprimere la loro opinione sul ruolo della ricerca scientifica, sul rapporto tra le differenti forme di conoscenza, sulle relazioni con la società e sul loro orientamento rispetto alle tematiche socio-ecologiche complesse.

Festival della Scienza 2022: aperta la call for proposal

22/12/2021

Al via la call for proposal per la raccolta di proposte di eventi candidati a comporre il programma dell'edizione 2022 della manifestazione genovese di cui il Cnr è partner. La deadline è fissata al 21 febbraio 

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021: i vincitori

17/12/2021

Conclusa la nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, la manifestazione improntata a diffondere la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. La poliomielite è argomento vincitore; pandemie di dati e rivoluzione informatica, storia di matematici e di sirene, l’economia spiegata ai ragazzi e i processi decisionali cognitivi alla base delle altre tematiche vincitrici nelle diverse sezioni. Saranno aperte in primavera le candidature per la prossima edizione

Al via "Green Action Squad": Cnr e ragazzi insieme per il futuro del pianeta

17/12/2021

Parte una nuova azione di divulgazione dedicata alle scuole, volta a coinvolgere gli studenti della secondaria di primo grado a mettere in atto azioni concrete per l’educazione e la difesa dell’ambiente. Cnr-Ias è il coordinatore scientifico dell'iniziativa, mentre i diversi contributi scientifici del percorso sono stati ideati dai ricercatori degli Istituti di ricerca ambientale dell'Ente che partecipano al progetto "4Elements"

Cereali integrali: sostanze preziose per la salute

07/12/2021

ll mese di novembre è stato un mese cruciale per la valorizzazione dei cereali integrali in Italia e nel mondo con una serie di manifestazioni che hanno visto in prima linea l’Unità di prevenzione e protezione del Cnr in stretta collaborazione con altre strutture dell’Ente, quali l’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) di Bologna e l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) di Bari e con la Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec), con la Fondazione Dieta mediterranea (Fdm), con l’European Heart Network (Ehn) di Bruxelles e la Whole Grain Initiative (Wgi) di Vienna

Firenze: una collaborazione pubblico-privata per restaurare i capolavori di Masaccio e Masolino

07/12/2021

Prosegue la collaborazione tra il Comune di Firenze, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e la sede fiorentina del Cnr-Ispc per la tutela, salvaguardia e valorizzazione degli affreschi della Cappella Brancacci, considerati uno dei capolavori assoluti del primo Rinascimento fiorentino

Donne e ricerca in fisica: opportunità, ostacoli e sfide

01/12/2021

L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), partners del network Europeo "Genera - Gender Equality Network in the European Research Area", danno il via alla terza edizione del concorso rivolto alle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado per l’anno scolastico 2021/2022, che ha l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della parità di genere, proiettandoli verso una più ampia conoscenza delle opportunità che offre lo studio della fisica, sia attraverso la ricerca di base che attraverso le sue applicazioni

Transi.TI.amo Scienza: La Rete Creo-Cnr a Futuro Remoto

26/11/2021

Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la rete di comunicazione e disseminazione delle conoscenze composta da 24 istituti campani e dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Consiglio nazionale delle ricerche, è tra i protagonisti della 35a edizione di Futuro Remoto 2021 in programma dal 23 novembre al 3 dicembre 2021 con eventi e incontri in presenza, a Città della Scienza, e da remoto

La modellistica per la previsione del rischio di degrado

19/11/2021

Nell’ambito del progetto CReIAMO PA del Ministero della transizione ecologica venerdì 19 cm si è svolto un workshop, per i tecnici regionali e locali della PA, finalizzato ad indagare gli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi forestali, il rischio di degrado da essi derivante, e le possibili strategie di adattamento con l’uso di nuove modalità operative. Alessio Collalti, Daniela Dalmonech e Angelo Basile del Cnr-Isafom hanno animato la sessione “La modellistica per la previsione del rischio di degrado" con tre relazioni ...

Volterra: verso un'archeologia globale

12/11/2021

A Volterra Soprintendenza, Università e Cnr insieme per dare luce all’anfiteatro romano che non c’era attraverso l’impiego delle più moderne metodologie e tecnologie dell’odierna ricerca archeologica

Accordo Cnr e Comando Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale (TPC)

04/11/2021

Rinnovato l’accordo di collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e il Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) dell’Arma dei Carabinieri per lo studio e la sperimentazione di strumenti tecnologici per contrastare gli illeciti commessi nel settore

"24 ore con un matematico", libro di Giovanni Sebastiani del Cnr-Iac

21/10/2021

Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr, è l'autore di un volume destinato a un pubblico di non addetti ai lavori, sulla pervasività della matematica nella vita quotidiana delle persone. Un viaggio alla portata di tutti nella magia quotidiana dei numeri

 

 

Prevedere la crescita delle foreste con un modello matematico

19/10/2021

Il vincitore del Marcus Wallenberg Prize 2020 Joseph Landsberg ha citato, nella sua lecture a Stoccolma per il premio vinto, il lavoro del Cnr che conferma l’ipotesi iniziale alla base del modello premiato

DIDAMATiCA 2021 "Artificial Intelligence for Education"

07/10/2021

Oggi, presso l’area della ricerca di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno avuto inizio i lavori della 35aedizione della conferenza DIDAMATiCA (DIDAttica e inforMATiCA - Informatica per la Didattica).

La conferenza organizzata dall’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA) in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR, prevede due giornate dedicate al confronto in presenza e a distanza su un tema ormai non più di frontiera ma sempre più vicino alla realtà della didattica: come i rapidi avanzamenti nel campo dell’AI - Artificial Intelligence / Intelligenza Artificiale influiranno sui processi di insegnamento e apprendimento e della formazione in genere.

DivAirCity, inclusione e diversità per città più verdi

04/10/2021

Valorizzare la diversità umana, l’inclusione e la cooperazione per sviluppare nuove ed efficaci soluzioni per ambienti urbani più verdi e sostenibili. Questo l’obiettivo che guida il progetto DivAirCity, che vede la collaborazione di diversi partner a livello europeo, tra cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret e Cnr-Iia)

Il Cnr-Irea a Expo Dubai 2020

30/09/2021

Due i contributi dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche per l'atteso evento mondiale

"Apprendere dall'esperienza per contrastare la violenza. Il ruolo del Progetto Viva".

28/09/2021

 Il progetto Viva si occupa di monitorare, valutare ed analizzare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, è nato l Progetto Viva che si occupa di monitorare, valutare ed analizzare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, è nato nell’ambito di un accordo di collaborazione tra Cnr-Irpps e Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, ed ha indagato il sistema dell’antiviolenza italiano adottando una prospettiva di genere conforme al framework concettuale e alla postura interpretativa richiesti dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, o Convenzione di Istanbul.

La notte europea dei ricercatori: il CNR a Lecce con ERN Apulia 2021

24/09/2021

Tutto pronto per l’appuntamento fissato il 24 settembre a Lecce, presso il Monastero degli Olivetani e Studium 2000, luoghi oramai simbolo della European Researchers’ Night salentina. L’evento promosso ancora una volta dalla Commissione Europea attraverso il progetto ERN – Apulia3, (UE-H2020-MSCA-NIGHT-2020bis, Grant No. 101036086), coordinato dall’Università del Salento e a cui fanno riferimento: Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari, l’Università di Foggia, gli enti pubblici di ricerca Cnr, Infn, Enea, Iit, Instm, ...