News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Sviluppati nuovi rivelatori di radiazioni nanotecnologici efficienti e ultraresistenti a radioattività estreme

28/11/2022

Efficienti, altamente scalabili e super resistenti in condizioni estreme, sono stati sviluppati da ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con il centro ricerche ENEA e l’Università Jiao Tong di Shanghai, con la collaborazione del Cnr-Imem. Aprono nuove frontiere nella fisica delle particelle, nella sicurezza nazionale e nell’esplorazione spaziale

EuPRAXIA: grande impulso all'infrastruttura europea di accelerazione al plasma

28/11/2022

Ci sono più di 30.000 acceleratori di particelle nel mondo. Cosa accadrebbe se si riducessero drasticamente le dimensioni e i costi di questi acceleratori e se ne aumentasse la qualità del fascio? EuPRAXIA è un progetto europeo a guida italiana che ha questo obiettivo: costruire un innovativo acceleratore di elettroni basato su tecnologie altamente innovative, che usano laser di nuova generazione e nuovi schemi di accelerazione del plasma.Il Cnr è un membro fondatore del progetto EuPRAXIA, con un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’esclusivo impianto laser che piloterà l’acceleratore al plasma di EuPRAXIA. L’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr offre la sede di Pisa come luogo dove installare la prima facility "laser-driven" dell'infrastruttura

Tragedia di Casamicciola/Ischia. Coviello (Cnr-Iriss): "Monitoraggio e ricerca in una unica rete al servizio delle istituzioni"

28/11/2022

“L’Italia ha il più grande gap di protezione di tutti i Paesi europei profilati all’89%, ovvero 51,8 miliardi di dollari di danni subiti per le calamità naturali, dal 2011 al 2021. Quasi il 10% dei comuni italiani ha subito danni causati da calamità naturali negli ultimi anni, per un costo complessivo pari allo 0,2% del Prodotto interno lordo. Negli ultimi 40 anni i disastri naturali in Italia sono aumentati: più di due terzi delle abitazioni italiane è a rischio medio-alto di terremoti o alluvioni. I costi delle calamità naturali arrivano fino al 3% circa del Pil annuo, fenomeno diffuso in tutti i paesi emergenti”. Sono solo alcuni dati che snocciola l’economista Antonio Coviello, ricercatore del Cnr-Iriss (l’Istituto diretto del prof. Massimo Clemente) che ha pubblicato un nuovo libro dal titolo "I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio"

Pnrr: il supercalcolo per le sfide del futuro

26/11/2022

Si è concluso a Bologna il kick off meeting del nuovo Centro Nazionale di HPC, Big Data e Quantum Computing. La sua missione è realizzare in Italia un’infrastruttura digitale nazionale e sviluppare metodi e applicazioni al servizio della ricerca e delle imprese. Il Centro, finanziato con quasi 320 milioni di euro con fondi Next Generation EU, in linea con le priorità trasversali del Pnrr, valorizzerà il contributo dei giovani, delle donne e del Sud del Paese

Cnr-Ift, ricercatrice eletta presidente Isebtt

25/11/2022

A seguito del processo di votazione, svoltosi on line, che ha visto la partecipazione di soci appartenenti ad Accademie, Istituzioni e Centri di ricerca in tutto il mondo, Emanuela Signori, Primo ricercatore Istituto farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift), sede di Roma, è risultata il nuovo Presidente Eletto della International Society for Electroporation-Based Technologies and Treatments (Isebtt).

La rivista "Welfare&Ergonomia" è passata in Classe A

25/11/2022

A distanza di un anno dal riconoscimento di scientificità per l’area 14, con grande soddisfazione comunichiamo che la Rivista Welfare&Ergonomia ha ricevuto da parte dell’ANVUR il passaggio in fascia A

Dimostrata la correlazione di spin tra elettroni accoppiati

24/11/2022

Ricercatori dell'Università di Basilea e di Cnr-Nano hanno dimostrato sperimentalmente per la prima volta che esiste una correlazione negativa tra i due spin di una coppia di elettroni entangled di un superconduttore. Per il loro studio hanno impiegato filtri per lo spin composti da nanomagneti e da un nanofilo di semiconduttore, come riportano sulla rivista scientifica Nature

Cnr-Diitet si unisce a TIM nella Smart city challenge

24/11/2022

Il Dipartimento di ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti (Diitet) del Cnr, nell'ambito del progetto UISH - Urban Intelligence Science Hub for City Network, si unisce a TIM nella 'Smart city challenge’ e punta sulla transizione digitale delle città

Il calcio tra passione e scienza: pubblicati i volumi "Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare"

23/11/2022

Più di altre manifestazioni, la Coppa del Mondo 2022 accende i fari sul calcio come fenomeno globale. Il calcio è lo sport più influente, seguito e popolare al mondo. Dal 2017, gli istituti del Cnr, Ircres e Ismed, hanno avviato il progetto di ricerca Academic Football Lab (AFLab), che contribuisce al dibattito scientifico e culturale a livello nazionale e internazionale con studi coordinati sul fenomeno calcistico. AFLab dà voce alla riflessione interdisciplinare sul calcio, attivando una rete che, al momento, raccoglie una cinquantina di ricercatori Cnr e universitari italiani

Corso su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva"

23/11/2022

L'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr e l'Università Internazionale per la Pace (UNIPACE Roma) delle Nazioni Unite organizzano un Corso di Alta Formazione su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva". Si tratta di un corso innovativo, somministrato in streaming, fruibile on-line, che si propone di raggiungere una vasta platea di persone interessate a seguire corsi che non richiedono la frequenza. L'offerta formativa, rivolta a diplomati e laureati in qualsiasi disciplina, ha lo scopo di favorire l'acquisizione di una preparazione specialistica e una formazione pratico-istituzionale nel campo dei diritti umani

Approvazione del Piano di Riorganizzazione e Rilancio

23/11/2022

Con la registrazione alla Corte dei Conti, il Piano di Riorganizzazione e Rilancio dell'Ente ha concluso l’iter autorizzativo previsto, ed è ora formalmente approvato

Il metodo micro-SORS del Cnr-Ispc agli Archivi nazionali di Londra

23/11/2022

Il laboratorio di Spettroscopia Raman dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) apre le porte ad una collaborazione con The National Archives di Londra (Tna) con il progetto "Implementation of Spatially offset Raman spectroscopy at The National Archives for analysis of hidden materials"

Internet quantistico, finanziamento europeo di eccellenza

22/11/2022

Davide Bacco ricercatore di Fisica della materia dell’Università di Firenze, associato all'Istituto nazionale di ottica del Cnr, si è aggiudicato un Grant dell’ERC da 1,5 milioni di euro per un progetto che dovrà connettere in rete i dispositivi del futuro

 

Royal Photo Contest "Viaggio a Corte. Immagini, Emozioni e Visioni nei Siti Reali Borbonici"

22/11/2022

L'edizione 2022 del Premio Siti Reali, istituito dall’associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus nell’ambito del programma di valorizzazione e sviluppo del distretto borbonico delle Due Sicilie, intende favorire, attraverso un contest fotografico nazionale, la valorizzazione “dal basso” e partecipata del patrimonio culturale del circuito delle eredità culturali borboniche, avvalendosi della fotografia come strumento espressivo capace di coniugare narrazione, riflessione e (ri)lettura del valore paesaggistico, architettonico, culturale e produttivo della rete dei siti reali e dei luoghi borbonici. L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr collabora all'iniziativa: la deadline per la partecipazione è il 21 dicembre

Al via il Progetto Europeo isenseDNA: molecole in movimento per chiarire la loro funzione nei processi biologici

22/11/2022

Un importante progetto dell'UE, iSenseDNA, propone lo sviluppo di una nuova tecnologia che mette in relazione i cambiamenti strutturali delle molecole con la loro funzione. Dalle immagini dinamiche sarà possibile risalire alla comprensione di come le molecole interagiscono tra loro nello spazio: al progetto partecipa anche il Cnr con l'Istituto di bioscienze e biorisorse  e l'Istituto di struttura della materia

Starting with EU project isenseDNA: movement of molecules to shed light their function in biological processes

22/11/2022

Understanding how a specific molecule performs during complex biological processes is a challenge in biomedical research, despite extensive biotechnological advances in recent years. A new major EU project, iSenseDNA, is now focusing on developing technology to identify what a change in a molecular structure means for its function

Archeologia: acquisiti nuovi dati durante la campagna di scavo a Volterra

21/11/2022

Per la stagione 2022, le attività della campagna di scavo nell’Anfiteatro di Volterra si sono concentrate nel corridoio voltato e hanno permesso di riportare alla luce, intatta, la scalinata che dall’ingresso principale Sud conduceva alle gradinate superiori. Anche quest’anno il Cnr-Ispc di Firenze ha dato il suo contributo scientifico proseguendo le attività sia di documentazione grafica e di rilievo digitale del monumento, sia di analisi sui materiali da costruzione

3R4UB project: visit study to Ulaanbatar and civic engagement activities

21/11/2022

In the framework of the EU Switch Asia funded project "3R4s for sustainable use of natural resources in Ulaanbaatar" - 3R4UB, coordinated by Cnr-Iriss, from 19 Nov. to 29 Nov. the Cnr-Iriss and Metellia Delegation, composed by Igor Scognamiglio (Cnr-Iriss), Cristina Visconti (Cnr-Iriss) and Vincenzo Pinto (Metellia), will develop project activities in Ulaanbatar hosted by Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC)

Al via il progetto Horizon Europe ForestNavigator per lo studio delle future foreste Europee e della loro gestione

21/11/2022

Il 24 ed il 25 Ottobre a Laxenburg (Austria) ha avuto ufficialmente inizio il nuovo progetto Horizon Europe "ForestNavigator" (Navigating European Forests and Forest Bioeconomy Sustainable to EU Climate Neutrality) che vede tra i partner del consorzio l’Istituto per i Sistemi agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom) e l’Istituto per la BioEconomia (Ibe) del Cnr

A una ricercatrice del Cnr-Isafom il Best Paper presented by a woman

16/11/2022

Dal 3 al 5 Novembre si è svolta, a Perugia, la quinta edizione del convegno MetroAgriFor – IEEE International Workshop on Metrology for Agriculture and Forestry. Il Workshop, che si tiene con cadenza annuale, è finalizzato alla condivisione, da parte di accademici, ricercatori e esperti dell’industria, degli avanzamenti e risultati della ricerca nel campo delle tecniche di misurazione e data processing a supporto dell’agricoltura, foreste e cibo. Nella tradizionale cerimonia di chiusura del convegno, al lavoro “The Nitrate fate tool for the assessment of ...

Accordo bilaterale Cnr-CONCYTEC: eventi conclusivi presso le Università peruviane

15/11/2022

La MIPE (Missione Italiana in Perù) dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), ha partecipato in Perù, a due eventi per la presentazione delle attività svolte nell’ambito del progetto comune di ricerca tra Ispc-Cnr e Universidad de Lima, Universidad Privada Antenor Orrego di Trujillo (UPAO).

Il progetto, dal titolo “Piano per la gestione del rischio di eventi dannosi a Chan Chan (Trujillo, Perù): analisi multidisciplinare e metodologia HBIM”, che ha visto la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche, è stato portato avanti nell’ambito dell’accordo bilaterale Cnr-CONCYTEC 2021-2022 ed ha come oggetto l’analisi e il monitoraggio del degrado architettonico e territoriale del sito archeologico di Chan Chan, capitale del regno Chimu (VIII-XV sec. d.C.), iscritto nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dal 1986.

Presentata all'università di Parma Onfoods

15/11/2022

È stata presentata lo scorso 11 novembre ONFOODS, la Fondazione che si impegna concretamente a migliorare il futuro della comunità e della filiera attraverso un nuovo modello di alimentazione sostenibile. Questo ambizioso obiettivo sarà possibile grazie a una nuova ed inedita forma di collaborazione tra 26 realtà impegnate nel settore alimenti e nutrizione, con prestigiosi istituti universitari e di ricerca del nostro Paese affiancati da importanti società e cooperative nazionali.

Progetto MAMMAL: formulazione di nuovi latti artificiali per per studio del microbiota intestinale

15/11/2022

Il progetto MAMMAL (Minimally-modified AMino Microbiota heALth), coordinato dall'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibba) in collaborazione con l'Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr (Cnr-Ispaam), Danone Research (France) e il CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Spain), si pone lo studio di nuove formulazioni di latti artificiali con proteine a vario grado di idrolizzazione, al fine di studiare come la trasformazione dell’alimento latte e le conseguenti modificazioni proteiche influenzino la capacità del microbiota intestinale di funzionare come un “bioremediator”, in grado di produrre metaboliti benefici come gli SCFAs, aspetto che non è stato chiarito fino ad oggi. Tali studi verranno eseguiti su modelli in vitro e in vivo utilizzando tecnologie “omiche” al fine di caratterizzare comunità microbiche specifiche e i relativi

L'energia che viene dallo spazio. Come raccogliere e accumulare energia solare sulla Luna

14/11/2022

Un team di ricerca italiano sta lavorando per rendere sempre più praticabile l’esplorazione e la colonizzazione spaziale, umana e robotica, su corpi planetari quali la Luna, Marte e gli asteroidi. In un articolo scientifico pubblicato su Acta Astronautica, i ricercatori descrivono i risultati degli esperimenti effettuati sulla regolite, la polvere che ricopre la superficie lunare. Modificando le sue proprietà, hanno prodotto una ceramica molto solida capace di raccogliere e accumulare l’energia solare.

MEET | Il grande progetto PNRR per lo studio dell'evoluzione tettonica dell'Italia

14/11/2022

Martedì 15 novembre è l’appuntamento per il Kick Off Meeting del progetto infrastrutturale MEET (Monitoring Earth's Evolution and Tectonics) che si terrà all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a Roma. Con questo incontro iniziano ufficialmente gli studi sulla tettonica dell’Italia finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR - Next Generation EU. MEET è volto al miglioramento e all’implementazione delle reti scientifiche dedicate al ...

Cnr - DiPE: siglato nuovo Protocollo d'Intesa 2022-2025

11/11/2022

Il 3 novembre è stato firmato un nuovo importante accordo di collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DiPE) - Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il protocollo d’intesa è finalizzato alla realizzazione di diverse attività nell’ambito dei progetti di ricerca e formazione

H2020 re-MODULEES project - V Consortium Meeting

11/11/2022

Presso l’Area di ricerca Cnr di Bari, si è tenuto l’8 il 9 novembre il V Consortium Meeting del progetto Horizon 2020 re-MODULEES (the Retrofitting Market Activation Platform based on the generation of standard modules for energy efficiency and clean energy solutions) di cui l'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Cnr-Itc) è partner. Il meeting è stato focalizzato sullo sviluppo della Piattaforma di progetto multi-livello e multi target finalizzata ad attivare e rafforzare il Mercato del Retrofitting energetico attraverso la validazione in 7 mercati pilota

Un nuovo metamateriale per controllare le onde meccaniche

10/11/2022

Ricercatori Cnr-Nano e Cnr-Iom ha realizzato un materiale con una proprietà finora mai osservata: la capacità di deviare onde acustiche in modo asimmetrico a seconda della direzione di provenienza. I risultati sono pubblicati sulla rivista Nature Communications

Il progetto Score e i laboratori viventi nelle città costiere alla COP27

10/11/2022

Il progetto Score è un esempio virtuoso di approccio partecipativo a politiche di adattamento climatico nelle città costiere ed è finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Horizon 2020. Recentemente, l'ufficio comunicazione della stessa Commissione lo ha messo in evidenza nella pagina web dedicata alle iniziative virtuose di maggior rilievo. Il Cnr partecipa al progetto con l'Istituto di scienze dell'atmosfera e clima (Cnr-Isac), su tematiche riguardanti la gestione di dati

Dodici ricercatori del Cnr-Itae inseriti nella lista "2% World's Top Scientists"

04/11/2022

Dodici ricercatori dell’ Istituto di tecnologie avanzate per l’energia “Nicola Giordano” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itae) sono stati inseriti tra i “World’s 2% Top Scientists” secondo la lista realizzata dalla Stanford University in base alla produttività scientifica e pubblicata sul PLOS Biology Journal. La ricerca è stata condotta dalla Stanford University e da Elsevier sulla base dei dati citazionali riferiti all’anno precedente di tutti i ricercatori del mondo presenti nel database Scopus