News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Fotovoltaico: celle solari ad alta efficienza per applicazioni urbane e rurali
In occasione della Giornata mondiale del Sole che si celebra ogni anno il 3 maggio, Enea ha presentato i risultati del programma "Ricerca di Sistema elettrico - Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza”, condotto in collaborazione con Cnr, RSE e vari atenei
Il progetto "ProPla": un processo sostenibile per eliminare le microplastiche dall'acqua e produrre aminoacidi
L'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr partecipa al progetto "ProPla" (Proteins from Plastics): finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando 2022 “Economia Circolare: Promuovere ricerca per un futuro sostenibile”, propone un approccio precompetitivo, multi- e interdisciplinare per convertire le microplastiche a base di Pet - quali polietilene tereftalato, la classica plastica delle bottiglie “monouso”- in amminoacidi
Bando per progetti innovativi dedicato alle aree marine protette e gli enti parco del territorio italiano
Nell’ambito delle azioni del National Biodiversity Future Center (NBFC), è stato pubblicato a cura del Cnr, coordinatore dello spoke finalizzato all’Open Innovation & Development of KET, il bando per il finanziamento di progetti innovativi dedicato agli enti parco e alle aree marine protette
'Censire, recuperare, riciclare i Raee', mostra interattiva
Il 2 maggio, a Roma, presso la sede del Cnr (piazzale Aldo Moro, 7) è stata allestita la mostra interattiva dal titolo ‘Censire, recuperare, riciclare i Raee: una vera miniera all’aperto!' che sarà fruibile fino al 17 del stesso mese. L’esposizione è realizzata in occasione del Centenario del Cnr. L’esposizione a carattere didattico ha lo scopo di divulgare il tema del ciclo di vita dei prodotti e l’applicazione scientifica di tecnologie innovative per il recupero e riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Intelligenza artificiale e competenze 4.0: aperte le iscrizioni per la VI edizione dell'"Advanced School in AI"
Progettata e condotta da ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, l’Advanced School in AI (AS-AI) - Interdisciplinary Research and Applications on Machine learning, Brain, Mind and Society punta sulla interdisciplinarietà per realizzare percorsi di formazione e upskilling 4.0 con focus sulle tecnologie emergenti di Intelligenza Artificiale: machine learning, deep neural networks, NLP, e simulazioni del cervello e dei fenomeni sociali
Terremoto in Turchia: Cnr-Igag nel team tecnico-scientifico della Protezione civile italiana
Dal 24 al 26 aprile 2023, il Dipartimento di protezione civile (Dpc) italiano ha organizzato, in collaborazione con l’Ambasciatore Italiano in Turchia, una missione tecnico-scientifica ad Ankara per incontrare le principali istituzioni turche coinvolte nelle fasi emergenziale e post emergenziale dell’ultimo grande terremoto che ha colpito il Paese turco, con l’obiettivo di condividere le principali esperienze acquisite da entrambe le parti durante le crisi sismiche e i terremoti, avviare collaborazioni con i ministeri e gli Enti di ricerca e programmare missioni sul campo
Dal Cnr-Ismn un biosensore ottico per la sicurezza alimentare
Una ricerca dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr, pubblicata sulla rivista Advanced Materials, introduce l’innovativo approccio di utilizzazione di dispositivi optoelettronici organici per realizzare una nuova architettura di biosensore ottico per il controllo della sicurezza del cibo in pochi minuti
Cnr-Iriss per la sostenibilità nello sport della vela: Tre Golfi Sailing Week
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, l’Università Parthenope, la Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” e l’Università Federico II collaborano in un progetto per la sostenibilità nello sport della vela
Ambiente: piante-animali-uomo, così le microplastiche contaminano il nostro cibo
Uno studio Enea-Cnr pubblicato sulla rivista internazionale ha descritto una parte del percorso delle microplastiche “dall’acqua al piatto”, dimostrando come questo contaminante si trasferisca dall’acqua dolce alle radici delle piante acquatiche e, quindi, ai crostacei che se ne cibano, con danni al patrimonio genetico di questi ultimi e, a lungo termine, per l’intero ecosistema
Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon insieme per la ricerca di base nell'ambito delle malattie rare
Selezionati i migliori progetti sul bando 2022 per la ricerca di base, provenienti da tutta Italia per studiare porzioni ancora oscure del nostro patrimonio genetico: due sono del Cnr
Are on line the proceedings of the "Ninth International Symposium "Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques"
The proceedings of the “Ninth International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques” have been published in the Firenze University Press website. The published volume is available for download
Online il report Cnr-Aspo Italia sugli scenari "tutto rinnovabile" per la transizione energetica
La transizione energetica di cui tanto si parla è fattibile? Se sì, in che modo? Ce la faremo, come "sistema Paese" ad attuarla?
L'Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf), in collaborazione con la sezione italiana di ASPO (Association for the Study of Peak Oil), ha realizzato un report volto a valutare la generale fattibilità di un sistema energetico italiano completamente basato su fonti energetiche rinnovabili.
In particolare, si sono volute quantificare le dimensioni necessarie per l'apporto di fotovoltaico ed eolico basandolo sui reali consumi del Paese. Il lavoro non è quindi un piano energetico o il progetto di un sistema energetico reale, ma solamente uno strumento per fornire indicazioni quantitative sulle dimensioni attese e sui problemi che questo sistema dovrà affrontare
CNR100 Umbria: la ricerca incontra gli studenti
Giovedì 13 aprile, nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, i sei Istituti del Cnr che operano in Umbria, di cui cinque a Perugia e uno a Porano (Terni), hanno organizzato alcune attività dedicate agli allievi delle scuole superiori all’insegna dell’inclusività e della partecipazione nell'iniziativa “La ricerca incontra i giovani”
Ricercatori Cnr a bordo della nave giapponese RV Yokosuka per una spedizione scientifica nel Mar delle Filippine
È in corso la campagna oceanografica YK23-05S a bordo della nave giapponese RV Yokosuka, nel Mar delle Filippine. Scopo della campagna è quello di studiare i meccanismi che regolano l’evoluzione della litosfera oceanica nel bacino di retroarco lungo il margine di placca Pacifico-Filippine. A bordo due ricercatori italiani: Alessio Sanfilippo dell'Università di Pavia e associato al Cnr-Igg, e Marco Cuffaro del Cnr-Igag
Firma del MoU tra Cnr-Isem e l'AIDSSH di Tirana per la valorizzazione degli archivi e della storia dell'Albania
A Roma, presso la sede dell’Istituto di storia dell'Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem), è stato firmato un Memorandum of Understending con l'Autorità per l’Informazione sui Documenti dell’Ex Servizio di Sicurezza dello Stato della Repubblica di Albania (AIDSSH)
Lo Story Map Building and Visualizing Tool di Cnr-Isti tra i vincitori dei DH Awards
Lo strumento, messo a punto dall'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (Cnr-Isti), permette di costruire narrazioni e visualizzarle come story map. Ha vinto i DH Awards nella categoria "Best DH Tool or Suite of Tools", iniziativa internazionale che seleziona, su segnalazione della comunità di studiosi e professionisti delle Digital Humanities, una serie di progetti e iniziative che coniugano il digitale con le discipline umanistiche
75.000 visitatori per la mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" a Fondazione Idis-Città della Scienza
Si è conclusa il 2 aprile, con oltre 75.000 visitatori, la mostra “AQUAE. Il futuro è nell’oceano” allestita presso Fondazione Idis-Città della Scienza di #Napoli. 55.000 gli studenti di scuole di ogni ordine e grado che hanno interagito con exhibit, esperimenti, attrezzature scientifiche, modelli in scala e videoinstallazioni alla scoperta degli oceani
Monitoraggio nazionale automatico dell'accessibilità dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni con MAUVE++
Nell’ambito della collaborazione tra Agid e Cnr-Isti, supportata dalla misura 1.4.2 del Pnrr, è stato fatto un monitoraggio nazionale automatico dell’accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni secondo le linee guida W3C WCAG 2.1. La valutazione automatica è stata effettuata dallo strumento MAUVE++ progettato e sviluppato dal Laboratorio Human Interfaces in Information Systems (Hiis) del Cnr-Isti a Pisa
Una visione olistica del ruolo del tuorlo d'uovo nei colori ad olio degli antichi maestri
E’ noto che antichi maestri come Botticelli usavano pitture contenenti miscele di oli e proteine, ma il "come" e il "perché" di questa pratica non è ancora stato compreso. Questo studio olistico combina le conoscenze della scienza della conservazione, della reologia e della chimica analitica per capire in quali modi antichi maestri come Botticelli, da Vinci o Rembrandt possano aver usato leganti proteici per modificare le pitture a olio per creare le loro opere d'arte
Identità digitale europea: il Cnr-Isti partner di Agid per verificare la conformità dei provider italiani
L’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Cnr-Isti) è il partner tecnologico dell’Agenzia per l’Italia Digitale per lo sviluppo di una piattaforma di riferimento per le attività di verifica della conformità con i provider italiani che offrono il servizio di Registered Electronic Mail (REM), il nuovo standard europeo che sostituirà la PEC
Runoff: not as you might think
Runoff and river discharge are important components in Earth’s water cycle, but as climate change tightens its grip, heatwaves and instances of drought are increasingly hitting the headlines. One would assume that this hotter weather leads to reduced water runoff, but an innovative way of using information from satellites suggests that this isn’t always the case, according to researchers of Cnr-Irpi
Velio Coviello, ricercatore Cnr-Irpi, vittima della valanga in Valle d'Aosta
Ci ha lasciati improvvisamente Velio Coviello, dal 2021 ricercatore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr presso la sede di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardavano la caratterizzazione dei movimenti di massa e del trasporto solido attraverso indagini di terreno e dati di monitoraggio. In particolare, ha condotto ricerche sull’uso della sismologia ambientale per l’identificazione automatica di processi franosi e torrentizi e per lo sviluppo di sistemi di allerta.
"Il paziente come persona", un libro che esplora la relazione medico-paziente
Nell'attuale era della medicina, l'approccio scientifico e la tecnologia dominano la pratica clinica quotidiana secondo un approccio incentrato principalmente sulla malattia. Questo libro, a cura del ricercatore di Cnr-Ifc Alessandro Pingitore e di Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa), apre una nuova prospettiva centrata sulla persona, con una nuova attenzione alla relazione tra medico e paziente e all'opportunità di prendersi cura del paziente, nella sua complessità e nelle sue sfaccettature indefinite
FameLab 2023, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2023 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. L'iniziativa, coordinata Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival, è realizzata in partnership con oltre 100 partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Premio per giovani ricercatori impegnati in progetti di ricerca su robotica e intelligenza artificiale
Fondazione Mondo Digitale ETS e l'Università Campus Bio-Medico di Roma, in occasione della RomeCup 2023, hanno istituito il premio di 5.000€ “Advancing Technology for Humanity. Most promising researcher in Robotics and AI”, aperto a giovani ricercatrici e ricercatori e dottorandi di tutti gli ambiti disciplinari, impegnati in progetti di ricerca su robotica e intelligenza artificiale
Così evolve la crescita dei bambini delle zone rurali rispetto a quelli di città
Il Consiglio Nazionale delle ricerche ha contribuito allo studio coordinato dall’Imperial College di Londra secondo il quale, per ciò che concerne la crescita e lo sviluppo di bambini e adolescenti sani, i vantaggi del vivere in città si stanno riducendo in gran parte del mondo. La ricerca, pubblicata su Nature, ha preso in esame l’andamento dei parametri di altezza e indice di massa corporea
Impatto del conflitto in corso sullo sviluppo dell'Ucraina e gli scenari giuridici, economici ed ambientali post-bellici
Il 28 marzo 2023 si è svolta la conferenza internazionale “Development of Ukraine under the Impact of War: Socio-Legal, Economic, and Environmental Aspects”
La biodiversità agroalimentare mediterranea sbarca alle Isole Svalbard
Ricercatori della banca del germoplasma vegetale dell’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Bari hanno depositato un primo lotto di semi di diverse specie di interesse agroalimentare al "Global Seed Vault” delle isole Svalbard: un ulteriore passo verso la messa in sicurezza del nostro patrimonio di biodiversità mediterranea
Alla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"
La Presidente Maria Chiara Carrozza ha ricevuto oggi, nell'ambito del Congresso “Osteoporosi e alterazioni del metabolismo minerale osseo nella popolazione generale e nella malattia renale cronica” in corso a Padova, il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"
Il Premio Niccolini al ricercatore Cnr-Ismed Michele Nani per il libro "Migrazioni bassopadane"
Michele Nani, ricercatore presso l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche è stato premiato con il secondo posto nella categoria "opere di argomento ferrarese" al Premio Niccolini, XI edizione per il volume "Migrazioni bassopadane. Un secolo di mobilità residenziale nel ferrarese (1861-1971)". Un importante riconoscimento per le produzioni di autori locali o di tema locale, valutate ogni sei anni dalla Fondazione Estense