News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Genova Blue District cerca soluzioni sostenibili per il mare
In vista della manifestazione internazionale "The Ocean Race" che la città di Genova ospiterà nel 2023, il Genova Blue District - di cui il Cnr è parter - lancia una Call for Innovation aperta a start up e PMI innovative per la ricerca, l'applicazione e la diffusione di modelli di innovazione sostenibile legata agli sport del mare, in particolare soluzioni abilitanti per l’accesso e l’uso ottimale delle risorse, la partecipazione degli sportivi alla salvaguardia e ripristino dell’ambiente, l’uso di energie rinnovabili e la riduzione dell’impatto dei materiali utilizzati. La deadline è fissata al 4 settembre
Una nuova convenzione per il monitoraggio dell'ambiente alpino
Il Cnr-Irpi è tra i promotori di una iniziativa prima in Italia per tipologia di partenariato, per strutture e per conoscenze messe in campo e, in questo ruolo, è tra i firmatari della convenzione per la valorizzazione del bacino glaciale della Bessanese e del vecchio rifugio Gastaldi del Cai di Torino
Dalle radici alle foglie, i funghi simbionti delle radici possono colonizzare il resto della pianta
Gli scienziati dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) e dell’Università di Torino hanno scoperto che alcuni funghi presenti nel suolo e in grado di formare una simbiosi nelle radici possono colonizzare anche altre parti della pianta. Pubblicato sulla rivista Scientific Reports, il lavoro è stato condotto presso il sito di campionamento IT-Tor, parte della rete di monitoraggio di ICOS (Integrated Carbon Observation System)
Scorie di acciaio come catalizzatori della fotosintesi artificiale
Su "Scientific Reports”, rivista open access del gruppo Nature, è stato pubblicato uno studio sull’uso della scoria di acciaio come catalizzatore della fotosintesi artificiale: per la prima volta un materiale di scarto di grande disponibilità e a basso costo è in grado di promuovere un importante processo chimico che abbatte il principale gas-serra, la CO2. Lo studio è frutto di un lavoro congiunto che ha riunito il Cnr-Iccom, il Dipartimento di chimica dell’Università di Bari, il Cnr-Nanotec e il Centro di Ricerca e Sviluppo di Acciaierie d’Italia
Costruire comunità estese di ricerca: incontro tra le reti di BRIDGES per progettare l'esperimento urbano sulla fertilità del suolo a Milano
Si è tenuto lo scorso 30 giugno presso l’Area di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di via Corti a Milano l’incontro tra ricercatrici e ricercatori del progetto BRIDGES (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science) e un gruppo di associazioni milanesi e singoli cittadini coinvolti in progetti di difesa e valorizzazione del territorio di Milano
Il Cnr coach scientifico del progetto M.A.R.E
Il Cnr è coach scientifico del progetto "Marine Adventure Research and Education" (M.A.R.E.): 1500 le miglia di navigazione previste che vedono alternarsi a bordo studiosi e divulgatori tra cui, per il Cnr, Sandro Carniel (dirigente di ricerca presso il Cnr-Isp e direttore della divisione di ricerca del centro CMRE-NATO), e Alessandro Benedetti (ricercatore presso il Cnr-Icmate)
Call PNRA per giornalisti in Antartide
Dopo due spedizioni organizzate in modalità “emergenza” a causa delle forti limitazioni imposte dallapandemia di COVID-19, la XXXVIII spedizione italiana in Antartide, organizzata dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), prevede che sia offerta ospitalità a un giornalista con/senza operatore al seguito (Linea 1) e l'accettazione di proposte di progetti divulgativi svincolati dalle campagne in programmazione (Linea 2)
La comunicazione delle scienze marine, fattore strategico per la tutela degli oceani
Una corretta formazione e una migliore comunicazione scientifica marina diventeranno fattori fondamentali per arrivare a una società più consapevole e pronta a vivere in modo sostenibile: queste le conclusioni di un'indagine curata dallo European Marine Board, organismo di cui il Cnr è membro grazie al supporto del Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente. L'indagine ha coinvolto 80 esperti europei, 1861 studenti e 23 organizzazioni di ricerca
Progetto PescaPlastica: "Ricicliamo" la canzone per la salvaguardia dell'ambiente marino
Il 7 giugno 2022 si è tenuto a Catania, presso la scuola dell’infanzia e primaria “Canossiane”, l’evento finale dell’attività di divulgazione e sensibilizzazione del progetto PescaPlastica, di cui l'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr (Cnr-Ipcb) di Catania è partner. Gli alunni, sotto la supervisione dei tutor didattici, si sono cimentati nella realizzazione della canzone “Ricicliamo”, un invito al corretto riciclo per evitare l’inquinamento marino e i danni all’ambiente che ne derivano
Azione europea per testare un nuovo approccio al "Good Environmental Status"
Partono le attività operative della azione "Science for Good Environmental Status" nell'ambito della iniziativa europea di programmazione congiunta JPI Oceans. Ricercatori da 5 paesi e 12 istituzioni saranno a bordo della nave da ricerca Belgica per un campagna osservativa che segna l'inizio di un percorso verso l'introduzione di un approccio innovativo allo studio della salute del mare
National Biodiversity Future Centre: firmato l'atto costitutivo
Con la firma dell’atto costitutivo, prende corpo un ambizioso progetto la cui proposta è stata coordinata dal Cnr: il National Biodiversity Future Centre, che attrae una una rete di 48 partner attorno al prioritario tema della biodiversità. Per la presidente Carrozza «è un passo decisivo, conquistato grazie al grande lavoro di tutti i partner coinvolti e delle alte professionalità messe in campo»
Clima: Mediterraneo bollente, + 4° sopra le medie stagionali
Enea e Cnr in campo per prevedere ondate di calore e impatti su ambiente e attività economiche con il progetto "CAREHeat" (deteCtion and threAts of maRinE Heat waves) finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea
Pnrr: al via "Agritech", Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura
Presentato presso la Regione Campania "Agritech", il Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. Il Centro rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare nella misura di investimento dedicata al Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies: il Cnr è coordinatore di uno dei nove Spoke in cui sarà articolato
Pubblicata la nuova mappa dei fondali marini dell'Oceano Australe
L'International Bathymetric Chart of the Southern Ocean si basa su miliardi di dati forniti da organizzazioni in tutto il mondo: per l'Italia, ha partecipato anche l'Istituto di scienze marine del Cnr, assieme a Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) e Istituto idrografico della marina
Un volume sul rapporto scienza, politica e società inaugura la nuova collana editoriale "Scienziati in affanno?"
Con il primo volume dal titolo “Scienza, politica e società. L’approccio della scienza post-normale”, ha preso avvio la nuova collana di Cnr Edizioni intitolata “Scienziati in affano?", ideata e diretta da Alba L’Astorina (Cnr-Irea), Cristina Mangia (Cnr-Isac) e Alessandra Pugnetti (Cnr-Ismar)
Aperta la call for abstract per la conferenza nazionale ICOS Italy "Obiettivo Carbon Neutrality"
In vista della conferenza nazionale “Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata da ICOS Italy e in programma il prossimo 27 e 28 settembre a Roma, è aperta apre la call for abstract per i contributi orali e poster per la seconda giornata dell'evento
Ricerca, scuola e società: attività di Terza Missione al CheFestival! di Genova
Prosegue l'impegno delle ricercatrici del Cnr di Genova nell’utilizzo e nella replicabilità di modelli di trasferimento della conoscenza sul proprio tessuto territoriale -composto dal mondo economico, scolastico e istituzionale- attraverso l’ideazione e lo sviluppo di attività di Public Engagement dedicate al mondo scolastico nell’ambito della Terza Missione
A scuola e in campo per valutare insieme la fertilità del suolo: cominciano gli incontri del progetto "BRIDGES"
Si è tenuto il 27 maggio il primo incontro con gli studenti dell’Istituto agrario “A.Tosi” di Codogno (Milano), per approfondire alcune metodiche di studio del suolo che permettono di valutare la sua fertilità.
Conclusa la campagna oceanografica "IONIANS 2022"
Dal 17 al 28 maggio, a bordo della nave da ricerca "G. Dallaporta" del Cnr, si è svolta la campagna oceanografica "IONIANS 2022", svolta dall'Istituto di scienze marine del Cnr in collaborazione con la National and Kapodistrian University of Athene: ha riguardato lo Ionio settentrionale, al largo delle isole di Cefalonia, Zante e Lefcada, caratterizzata da un elevato rischio sismico e tsunamigenico. Il progetto coinvolge, oltre al Cnr-Ismar, l'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag), l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), l’Istituto de ciencias del mar di Barcelona e l’Istituto di geodinamica del National Observatory of Athens
Al congresso nazionale Sisef i primi risultati del progetto "ResQ"
Il team multidisciplinare di ricerca del progetto “Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti” cui il Cnr partecipa con l’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) di Firenze, ha partecipato al congresso con un poster dedicato alla presentazione del progetto e una comunicazione orale, che illustra i risultati preliminari dell’analisi dendroecologica
Baldi:temperature più alte delle medie stagionali
Secondo le previsioni meteorologiche, dopo diverse settimane di caldo anomalo, le temperature si abbasseranno fino a 10 gradi, per poi risalire la prossima settimana ai valori attuali. Marina Baldi ricercatrice dell'Istituto di bioeconomia del Cnr, invita ad aspettare l'andamento delle temperature a luglio ed agosto per trarre conclusioni
Ai nastri di partenza Start Cup Puglia 2022
La competizione, giunta alla 15esima edizione, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro. Dal 17 maggio al 5 luglio si svolge la fase della definizione del piano di impresa attraverso sessioni di accompagnamento progettuale; le candidature vera e proprie sono aperte dall’11 luglio al 16 settembrenei settori Life science -MEDTech, ICT, Cleantech & Energy, Industrial
Tragedia del Gran Combin: tra le cause l'aumento delle temperature
Le temperature sempre più elevate rappresentano una delle cause dell'incidente avvenuto sul massiccio del Gran Combin, dove lo scorso 27 maggio due alpinisti hanno perso la vita a causa del distacco di un grosso seracco. Secondo il glaciologo dell'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) Renato Colucci "Le Alpi, come tutte le zone alle alte latitudini e alle alte quote, stanno andando incontro a una trasformazione estremamente rapida, accelerata da cause antropiche. Una delle zone più a rischio è rappresentata dai ghiacciai, la criosfera terrestre"
Contaminazione da arsenico nei fondali della Baia di Bagnoli: tracciamento mediante modellazione numerica
Un recente articolo pubblicato sulla rivista Chemosphere, condotto da ricercatori dell'Osservatorio vesuviano dell'Ingv, del Cnr-Iriss e del Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell'Università Federico II, mostra che quasi 140 anni di sfruttamento industriale hanno gravemente degradato l'ambiente di Bagnoli Coroglio, il quartiere più occidentale della città di Napoli. In questa particolare area, tuttavia, i processi geogenici si sovrappongono all'impatto delle attività umane, rendendo difficile distinguere tra fonti di inquinamento antropogeniche e geogeniche: ciò è particolarmente vero per l'arsenico, la cui concentrazione nei sedimenti marini supera ampiamente il livello tollerabile per la salute umana ed il valore di fondo tipico delle vulcaniti locali
Visit to Cnr-Iriss by Mongolia's Ambassador to Italy
On May 25th, 2022, the Institute for research on innovation and services for development (Iriss) of the National Research Council of Italy was honoured of receiving the visit of the Mongolia's Ambassador to Italy, Her Excellency Tserendorj Narantungalag
Tanti auguri Dirigibile Italia!
La Stazione Artica Dirigibile Italia, l’avamposto della ricerca scientifica italiana a Ny-Ålesund, ha compiuto 25 anni. Un anniversario che riempie di orgoglio la comunità scientifica nazionale e del Cnr in particolare
Un anno fa Serena Cosentino vittima del Mottarone
Il 23 maggio ricorre l'anniversario della tragica scomparsa di Serena Cosentino, borsista presso l'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche, vittima del cedimento della funivia del Mottarone- Stresa, avvenuto nel 2021
Solar Orbiter sempre più vicino al Sole: immagini senza precedenti
Il 26 marzo la sonda ESA/NASA Solar Orbiter ha compiuto il suo primo passaggio super-ravvicinato del Sole acquisendo immagini spettacolari con un dettaglio mai raggiunto prima. Alla realizzazione del coronografo Metis a bordo di Solar Orbiter hanno contribuito anche i ricercatori della sede di Padova del Cnr-Ifn
Prima e precoce ondata di calore del 2022. Quali ripercussioni e strategie per contrastare gli effetti del caldo in ambito occupazionale sulla base del progetto Worklimate
Ci troviamo nel mezzo della prima e precoce ondata di calore del 2022, nonostante nel mese di maggio le temperature non raggiungano valori particolarmente elevati in termini assoluti, come in piena estate. Può dunque essere di particolare interesse una nota sul progetto Worklimate (Inail-Bric 2019) coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), che mette a disposizione informazioni previsionali e informative comportamentali per ridurre gli effetti del caldo in ambito occupazionale. Le anomalie previste possono determinare infatti criticità per alcuni lavoratori, soprattutto perché non ancora acclimatati al caldo
Micro e Nano plastiche: un nuovo fattore di rischio per la salute umana
Un team di ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Cnr-Ibfm), dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnt-Ift) del Consiglio nazionale delle ricerche mostra che l’assorbimento acuto e cronico di micro e nanoparticelle di polistirene nelle cellule di colon umano può indurre cambiamenti metabolici simili all’agente cancerogeno azoximetano, agendo come un fattore di rischio tumorale per la salute umana. Lo studio pubblicato su Chemosphere