News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

HackFest, una sfida finale all'ultimo bit

28/08/2015

Il Centro di progettazione di STMicroelectronics di Arzano (Napoli) ospita la sfida finale dell’edizione 2015 del 'Neapolis Innovation Summer Campus'. 'HackFest è in programma sabato 12 e domenica 13 settembre ed è aperta a tutti i maggiorenni: le iscrizioni sono aperte fino al 2 settembre

Energie rinnovabili prodotte dalle onde marine

13/08/2015

Testato all’Insean-Cnr il nuovo dispositivo low cost per la produzione di energia dalle onde, realizzato da Enea e Politecnico di Torino

Wize Mirror: uno specchio per mantenersi sani

31/07/2015

La Commissione Europea ha finanziato un progetto di ricerca ICT-for-Health che sta sviluppando un sistema di automonitoraggio, che ha l'aspetto di uno specchio, chiamato "Wize Mirror", in grado di aiutare l’individuo a migliorare il proprio stile di vita al fine di ridurre il rischio cardio-metabolico

Cnr e Ipzs in prima linea contro la contraffazione

23/07/2015

Siglato un accordo quadro tra Il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per lo sviluppo di nuovi materiali, processi e metodi per la tutela del made in Italy

Al via il tour in Argentina dell''Italia del Futuro'

17/07/2015

In occasione delle celebrazioni dell’Anno dell’Italia in America Latina, la mostra scientifica divulgativa progettata e coordinata dal Cnr arriva nel Paese sudamericano: la prima tappa è stata inaugurata al parco scientifico Técnopolis di Buenos Aires. Ha preso così via il tour 2015 di ‘Italia del Futuro’, la mostra scientifica-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 porta in giro per il mondo le più importanti innovazioni scientifiche e tecnologiche di cui l'Italia è stata artefice e pioniera a livello internazionale. La ...

Nature-Inspired Computation di Mario D'Acunto

08/07/2015

Il libro Nature-inspired Computation di Mario D’Acunto, dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr, pubblicato dalla Nova Science Publisher NY, descrive come dai tempi di Alan Turing alla sfide odierne della nanoscienza, molti algoritmi siano stati ispirati da processi fisici, chimici e biologici, o da sistemi complessi come i comportamenti di popolazioni animali. Il settore della computer science che trae particolare ispirazione dai processi naturali ha trovato fertili applicazioni in un una miriade di settori scientifici, ingegneristici, ...

Droni in Artico: disponibili i video

01/07/2015

In merito alla missione svolta da ricercatori dell'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr alle Isole Svalbard, in Artico, sono disponibili alcuni video. Le immagini si riferiscono alle attività di studio dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento ambientale e degli ecosistemi polari mediante l'utilizzo di veicoli robotici e droni, eseguito dal team Cnr. Questi i link: https://youtu.be/oheBY7PPMOY https://filesender.garr.it/?vid=432fa971-41da-9d89-a33f-00000caa61b0 In particolare, il primo filmato si riferisce all'uscita di un'imbarcazione Teisten ...

Una nuova frontiera per il monitoraggio del territorio col satellite europeo Sentinel-1A

09/06/2015

Ricercatori dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) hanno ottenuto un sensibile miglioramento nella mappatura delle deformazioni della superficie terrestre grazie ai dati acquisiti dal nuovo satellite europeo Sentinel-1A, in orbita da un anno. Il risultato, che apre nuove prospettive al monitoraggio di terremoti e vulcani, è stato recentemente riportato sul sito dell'Agenzia Spaziale Europea "Il nostro studio - spiega il direttore dell'IREA Riccardo Lanari - dimostra chiaramente che possiamo drasticamente aumentare la copertura spaziale delle mappe di ...