News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
TedxCnr: la forza delle idee
'Beyond the Known' è la tematica scelta per l'importante evento di comunicazione che per la prima volta in Italia coinvolgerà un ente di ricerca multidisciplinare come il Cnr. L'appuntamento è per l'8 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica con il TEDxCNR. Il curatore della conferenza è Michele Muccini dell’Ismn
Una ricercatrice Cnr nella spedizione oceanografica all'Atlantis Massif
Si è appena conclusa la fase onshore della spedizione oceanografica IODP 357 all'Atlantis Massif -montagna sottomarina dell'Oceano Atlantico- che ha visto Chiara Boschi dell'istituto di Geoscienze e Georisorse in veste di rappresentante del Cnr. Lo studio delle sue rocce porterà a nuove conoscenze sulla formazione delle dorsali oceaniche, sul ciclo bio-geochimico degli elementi e sullo sviluppo della vita primordiale.
CNR, il Professor Massimo Inguscio è il nuovo Presidente
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha nominato il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta del Professor Massimo Inguscio, attuale presidente dell’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Nato a Lecce nel 1950, studente della Scuola Normale Superiore, si laurea in Fisica a Pisa nel 1972. Riceve quindi il Diploma di Perfezionamento in Fisica (PhD) presso la Scuola Normale nel 1976. Assistente di ruolo, professore incaricato e professore associato a Pisa sino al 1986, è professore ...
Al via l'accordo di collaborazione scientifica tra la Provincia di Potenza e l'Imaa-Cnr
Lunedì 15 febbraio 2016 alle ore 9.30, presso la sede della Provincia di Potenza, è stato siglato un Accordo di collaborazione scientifica tra la Provincia di Potenza – Ufficio Ambiente – e l’ Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Imaa-Cnr). L’Accordo di collaborazione ha come finalità la promozione di attività di studio e ricerca applicata a supporto dell’esercizio delle competenze in materia ambientale assegnate alla Provincia dalla normativa vigente
I 5 valori dell'integrità antifrode
Il Sole 24 ore di domenica 14 febbraio ha riportato un contributo del presidente dell'Ente Luigi Nicolais sul lavoro svolto dalla Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica del Cnr sul tema 'scientific misconduct'
Ricerca: Nicolais, politica silente, governo cambi verso
La ricerca scientifica "serve per creare il mondo, far crescere la competitività delle imprese e aprire le porte ai giovani, ma la politica non comprende, è silente". Con queste parole il presidente del Cnr, Luigi Nicolais ha aperto l'incontro 'Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile' oggi al Cnr
Turbulence on a fractal is normal!
An international team of researchers including Dr Alessandra S. Lanotte, Institute for Studies of Atmosphere and Climate, Professors Roberto Benzi and Luca Biferale, from University of Rome Tor Vergata, together with Professor Federico from Technical University of Eindhoven and Dr. Shiva K. Malapaka from IIIT Bangalore, have found that turbulent flows might eventually loose their wild and intermittent character, if they are confined on a fractal. The results were published on 31 December, 2015 on Physical Review Letters (http://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.115.264502)
Acqua e società di fronte ai cambiamenti climatici nel bacino della Casamance
Il bacino della Casamance, situato nella parte più meridionale e più piovosa del Senegal (media annua superiore a 1200 mm) si caratterizza per l'importanza e la varietà della sua vegetazione, che rappresenta la più grande riserva forestale del Paese. Il volume 'Acqua e società di fronte ai cambiamenti climatici nel bacino della Casamance' raccoglie i contributi più significativi presentati alla Conferenza omonima che si è tenuta a Ziguinchor, Senegal, dal 15 al 17 giugno 2015 ed è il prodotto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD Francia), l’Università di Ziguinchor (Senegal) e l’Istituto senegalese di ricerca agronomica (ISRA Senegal)
Cinque ricercatori del Cnr tra gli 'highly cited' nel mondo
Il dato si desume dalla pubblicazione ‘The world most influential scientific minds 2015’ (Thomson Reuters), che riporta il panorama degli oltre 3.100 ricercatori più citati fra i circa 9 milioni attivi al mondo, nel periodo 2003-2013
Ricerca sotto la neve: test medico-scientifici a Cervinia in collaborazione con IBFM-CNR
Si concluderanno il 20 gennaio 2016 a Breuil-Cervinia i test medico-scientifici finalizzati a "raccogliere dati sulla fisiopatologia della meccanica respiratoria durante il seppellimento in valanga" e ad "approfondire le analisi delle interazioni tra la densità della neve, l'ipotermia e la ventilazione"
Il Giubileo sull'Almanacco della Scienza
Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr all’Anno Santo straordinario iniziato lo scorso 8 dicembre e che terminerà il prossimo 20 novembre. Per esaminarne i vari aspetti, abbiamo dato la parola ai ricercatori dell’Ente
Checco Zalone: "L'idea per il mio 'Quo vado?' grazie a un ricercatore Cnr"
"Il film è nato guardando al tg un ricercatore del Cnr che si allenava a sparare con il fucile, per proteggersi dagli attacchi degli orsi polari alla base di ricerca Ny-Alesund", ha dichiarato Checco Zalone parlando di 'Quo vado?', il suo ultimo lavoro
Il Cnr arricchisce l'offerta del Museo Civico di Storia Naturale 'G. Doria' di Genova
L’Ufficio comunicazione, informazione e Urp dell’Ente ha collaborato al progetto ‘Minerabilia’ promosso dal Museo Civico di Storia Naturale ‘G. Doria’ di Genova e finanziato dal Miur, che ha consentito il riallestimento della sala di mineralogia e l’arricchimento con nuovi exhibit divulgativi
Il ruolo della ricerca nella sfida globale lanciata dalla COP21
La COP21 si chiude con l'assunzione di una serie di impegni, tra cui, come obiettivo minimo,una soglia di 2°C come limite di innalzamento della temperatura media globale alla fine del secolo rispetto all’epoca pre-industriale. Come e perche' la ricerca sul clima e', e dovra' essere, un attore fondamentale.
'ANADIA Niger', adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione delle catastrofi e sviluppo agricolo per la sicurezza alimentare
Dal 15 al 17 dicembre si è tenuta a Niamey (Nigeria) la Conferenza Finale del progetto 'ANADIA Niger' cofinanziato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e realizzato da Ibimet-Cnr in collaborazione con la Direzione della Meteorologia Nazionale del Niger e il DIST del Politecnico e dell’Università di Torino. 'ANADIA Niger' è un progetto di formazione e ricerca per lo sviluppo sull’adattamento ai cambiamenti e la riduzione dei rischi climatici in agricoltura.
TARTALIFE: Ismar-Cnr e Fondazione Cetacea di Riccione liberano cinque tartarughe in Adriatico
Ultimo rilascio di massa di tartarughe marine per il progetto Tartalife, uno dei più consistenti dell’anno
CNR, INFN, Università di Messina e Pavia insieme nel progetto MIUR-Futuro in ricerca SMO
Nasce per osservare i neutrini ad alta energia provenienti dal Cosmo, ma è anche un sensibile orecchio per intercettare alcuni suoni del Pianeta, in particolare la voce dei grandi cetacei nel Mediterraneo. Nel corso di una fase preliminare del progetto KM3NeT-Italia, la stazione di ascolto sperimentale OnDE, posizionata a 25 km dalle coste di Catania, a una profondità di 2100 metri, ha monitorato, grazie a particolari sensori acustici messi a punto dai fisici dei Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell'INFN, il transito dei capodogli nel Mar Ionio. I dati sono appena stati ...
Better catalysts for green energy
Nella tecnologia applicata alle energie rinnovabili i catalizzatori sono importanti. Un nuovo studio, pubblicato su Nature Materials, ha messo a punto una descrizione puntuale di come controllare la carica elettrica delle nanoparticelle di platino, un catalizzatore importante nelle celle a combustibile, per ottenere la massima efficienza nel processo. Lo studio è il frutto di un’intensa collaborazione internazionale: vi hanno infatti partecipato la SISSA e il CNR-IOM di Trieste l’Università di Barcellona, ELETTRA Sincrotrone Trieste, la Friedrich-Alexander ...
Il presepe sull'Almanacco della Scienza
In prossimità del Natale, abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr al presepe, dando la parola ai ricercatori dell’Ente
L'incremento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera ha cambiato la fotosintesi nelle piante nel XX secolo
Uno studio condotto dal gruppo del Prof. Jurgen Schleucher dell’Università di Umeå, in Svezia, dove Angela Augusti, attualmente ricercatrice al CNR-IBAF, ha condotto il suo dottorato di ricerca, ha dimostrato che l’aumento dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera ha cambiato il metabolismo fotosintetico nelle piante nel corso del XX secolo. Questo è il primo studio in cui, da materiale vegetale storico, si deducono regolazioni biochimiche a livello di metabolismo vegetale. Queste scoperte sono pubblicate sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) e avranno impatto sui nuovi modelli atti a prevedere la concentrazione futura della CO2 nell’atmosfera.
Orizzonte mare: la ripresa è blu
Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR, SOPROMAR, MIUR: Napoli lancia la nuova sfida europea con sinergie pubblico-privato e investimenti per 67 milioni di euro nel settore della Blue Economy. Le eccellenze del Sud per lo sviluppo scientifico ed economico del Paese, la conoscenza oceanografica ma anche la pianificazione dello spazio marittimo e la sorveglianza integrata. Il 14-15 dicembre si tengono un workshop per 200 studenti sui nuovi mestieri del mare, incontri e dibattiti con contributi internazionali e, previo accredito, una visita tecnico-scientifico alla Nave ...
Xylella: lasciare la parola ai tecnici
Si è tenuto a Bari il 27° Forum di medicina vegetale. Una giornata di incontro tra gli addetti ai lavori che è stata l’occasione di un confronto con gli operatori della comunicazione che, come in altri controversi casi - Ogm, Stamina, la ‘bufala’ vaccini-autismo… - è stata viziata da aspetti emotivi, complottismi e ‘bufale'
Stazione Concordia, perfezionare i modelli di meteorologia e climatici
La base scientifica antartica permette di studiare condizioni climatiche e meteorologiche in condizioni del tutto particolari, utili a migliorare la modellistica. Al lavoro i ricercatori dell’Istituto Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr di Roma
Programma Copernicus: i vantaggi per le Pmi europee
E' stato stimato che il 58% dell’economia spaziale a livello mondiale si basa sui dati d’osservazione della Terra via satellite, ma tale stima è destinata a crescere. Recentemente l’Unione Europea ha lanciato Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra con i satelliti Sentinel, in grado di offire un accesso continuo, indipendente e affidabile alle informazioni per l’ambiente, il territorio e la sicurezza
Nasce 'ICOS ERIC': l'Unione Europea verso la Cop21 con un messaggio chiaro e determinato
La Commissione Europea ha ufficialmente istituito una nuova infrastruttura di ricerca pan-europea che ha l’obiettivo di fornire osservazioni di lungo periodo sui gas serra in tutta Europa. La partecipazione della ricerca italiana è realizzata attraverso l’impegno e il coinvolgimento di diversi centri di ricerca e Università, tra cui il Cnr
Parigi e il clima sull'Almanacco della Scienza
Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr alla Cop21, la conferenza sul clima che si terrà a Parigi a dicembre. Sarà anche un modo per contrapporre i valori della ricerca e dell’ambiente alla violenza che ha colpito la città
Il Progetto FIRB "Appia Antica" nel Parco naturale dei Monti Aurunci
Ricercatori del Cnr-Itabc e della Seconda Università degli studi di Napoli (DILBEC) impegnati in un progetto FIRB per uno studio multidisciplinare della Via Appia Antica.
Gli attentati di Parigi nell'imminenza della Conferenza sul Clima
Il direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr a proposito degli attentati di Parigi: "Le notizie dei gravi e sanguinosi attentati terroristici di Parigi ci lasciano sconvolti e preoccupati per una violenza cieca e assurda, ancora più preoccupante poiché questo attacco alla Francia e all’Occidente avviene alla vigilia della Conferenza di Parigi sui Cambiamenti Climatici, COP21, che i prossimi 7 e 8 dicembre vedrà riunite delegazioni governative, di ricercatori, di associazioni ambientaliste per cercare ...
Bandiera a mezz'asta nella stazione antartica italofrancese
Questa mattina presso la base scientifica Antartica Italo-Francese Concordia, dopo aver appreso i tragici eventi di Parigi, il Capo Spedizione ha organizzato un momento di silenzio per i caduti degli attentati, mettendo le bandiere a mezza asta in segno di lutto.
La cooperazione Italia - Unione europea - Russia. (Il rilancio di) un dialogo necessario
I rapporti tra Unione Europea, Italia e Federazione Russa negli ultimi anni hanno visto un crescendo di incomprensioni e diffidenze reciproche. Il presente Convegno, organizzato dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) intende proporre, in una prospettiva di ampio respiro, un’analisi aggiornata di alcune problematiche fondamentali: le relazioni dell’Italia con la Russia; il ruolo dell’Alleanza Atlantica; l’inquadramento ...