News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Cnr coach scientifico del progetto M.A.R.E

06/07/2022

Il Cnr è coach scientifico del progetto "Marine Adventure Research and Education" (M.A.R.E.): 1500 le miglia di navigazione previste che vedono alternarsi a bordo studiosi e divulgatori tra cui, per il Cnr, Sandro Carniel (dirigente di ricerca presso il Cnr-Isp e direttore della divisione di ricerca del centro CMRE-NATO), e Alessandro Benedetti (ricercatore presso il Cnr-Icmate)

15 Industrial Marie-Curie PhD Student Positions on Non-Terrestrial Antenna Systems for 6G

05/07/2022

The European Marie-Curie Doctoral Network ‘ANTERRA’ offers 15 fully funded industrial PhD student positions in the area of antennas, integrated circuits and signal processing, starting in the autumn of 2022. ANTERRA is focussed on Antenna Systems for 6G Non-Terrestrial Networks. The consortium consists of 14 leading European R&D laboratories from universities, industries, and technology institutes in the domain of satellite communication and wireless infrastructure which are located in The Netherlands, France, Sweden, Italy and Belgium. Our society is on the brink of a new age ...

Progetto PescaPlastica: "Ricicliamo" la canzone per la salvaguardia dell'ambiente marino

28/06/2022

Il 7 giugno 2022 si è tenuto a Catania, presso la scuola dell’infanzia e primaria “Canossiane”, l’evento finale dell’attività di divulgazione e sensibilizzazione del progetto PescaPlastica, di cui l'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr (Cnr-Ipcb) di Catania è partner. Gli alunni, sotto la supervisione dei tutor didattici, si sono cimentati nella realizzazione della canzone “Ricicliamo”, un invito al corretto riciclo per evitare l’inquinamento marino e i danni all’ambiente che ne derivano

Alla ricerca delle tracce di colore perdute

16/06/2022

Una collaborazione tecnico-scientifica per l’analisi di tracce di policromia su reperti provenienti dall’antica colonia romana di Luni che vede protagonisti la Direzione regionale Musei Liguria del Ministero della Cultura e l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, sede di Firenze.

PescaPlastica per un riutilizzo virtuoso

14/06/2022

Il 31 maggio 2022 si è tenuto a Catania presso la S.S. di 1° grado “Dante Alighieri” l’evento finale dell’attività di divulgazione e sensibilizzazione del progetto PescaPlastica, finanziato con fondi FEAMP dal Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea della Regione Sicilia, Misura 1.40 lettera a. L’evento è stato la conclusione di un percorso didattico-formativo (Fig. 1), effettuato da ricercatori dell’IPCB di Catania, partner del progetto, mediante lezioni on line (video) ed on site. Il percorso, rivolto agli alunni della scuola secondaria di 1° grado, ha avuto l’obiettivo di far conoscere le conseguenze dello smaltimento dei rifiuti indiscriminato, dell’accumulo di materie plastiche nei mari e dell’inquinamento ambientale che ne deriva, sensibilizzando i giovani al rispetto dell’ambiente.

Ricerca, scuola e società: attività di Terza Missione al CheFestival! di Genova

12/06/2022

Prosegue l'impegno delle ricercatrici del Cnr di Genova nell’utilizzo e nella replicabilità di modelli di trasferimento della conoscenza sul proprio tessuto territoriale -composto dal mondo economico, scolastico e istituzionale- attraverso l’ideazione e lo sviluppo di attività di Public Engagement dedicate al mondo scolastico nell’ambito della Terza Missione 

"Mad for Science": vince un progetto supportato dal Cnr-Ibbr

10/06/2022

Con il progetto  “Extremophiles for future: Hot Enzymes Vs Global Warming” , il liceo scientifico "Emilio Segrè" di Mugnano di Napoli, guidato dalla prof.ssa Marialuisa Mazzone e supportato scientificamente dai gruppi di ricerca della dott.ssa Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Napoli e del prof. Marco Moracci dell'Università di Napoli Federico II, si è aggiudicato l’edizione 2022 del concorso nazionale per le scuole promosso dalla Fondazione DiaSorin

A scuola e in campo per valutare insieme la fertilità del suolo: cominciano gli incontri del progetto "BRIDGES"

10/06/2022

Si è tenuto il 27 maggio il primo incontro con gli studenti dell’Istituto agrario “A.Tosi” di Codogno (Milano), per approfondire alcune metodiche di studio del suolo che permettono di valutare la sua fertilità. 

e-Archeo: viaggio multimediale nelle bellezze archeologiche italiane

07/06/2022

Presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura ieri è stato presentato e-Archeo, progetto  che racconta otto siti archeologici di interesse nazionale,  secondo un modello esperienziale integrato sia online che sul posto. Sirmione e Desenzano, Marzabotto, Cerveteri, Alba Fucens, Velia, Egnazia, Sibari, Nora sono stati scelti come luoghi-simbolo per raccontare meraviglie del nostro Paese, grazie al digitale e alla realtà virtuale 

 

 

Guardia di Finanza e Consiglio nazionale delle ricerche insieme per la valorizzazione della storia del corpo

26/05/2022

Guardia di Finanza e Consiglio nazionale delle ricerche, con la collaborazione dell’Osservatorio sul patrimonio scientifico e tecnologico del Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, hanno stretto una sinergia finalizzata alla valorizzazione della storia del Corpo: un primo step è stata l'organizzazione di un corso avanzato destinato ai militari delle Fiamme Gialle che operano come conservatori museali e progettisti di sistemi culturali, concluso lo scorso 25 maggio a Ostia all’interno della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria, polo addestrativo della GdF

Premio nazionale Giovedìscienza: vincono i ricercatori del Cnr Alessio Dessì e Lorenzo Degli Esposti

24/05/2022

Proclamati i vincitori dell'undicesima edizione del Premio organizzato dall’associazione torinese CentroScienza Onlus con lo scopo di promuovere e incoraggiare i protagonisti della ricerca alla comunicazione della scienza: al primo posto Alessio Dessì, ricercatore presso il Cnr-Iccom; al secondo Lorenzo Degli Esposti del Cnr-Istec

Solar Orbiter closer than ever to the Sun: stunning images acquired

23/05/2022

On March the 26th, the ESA/NASA Solar Orbiter spacecraft did its first close encounter with the Sun. Amazing images with unprecedented details have been acquired. Researchers of the Padova unit of the Institute for Photonics and Nanotechnologies of the Italian National Research Council (Cnr-Ifn) have been involved in the realization of the Metis coronagraph on-board Solar Orbiter

Solar Orbiter sempre più vicino al Sole: immagini senza precedenti

23/05/2022

Il 26 marzo la sonda ESA/NASA Solar Orbiter ha compiuto il suo primo passaggio super-ravvicinato del Sole acquisendo immagini spettacolari con un dettaglio mai raggiunto prima. Alla realizzazione del coronografo Metis a bordo di Solar Orbiter hanno contribuito anche i ricercatori della sede di Padova del Cnr-Ifn

Intelligenza artificiale e nuovi scenari nelle pratiche didattiche delle scuole italiane

22/05/2022

La fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti Didacta Italia ha rappresentato l'occasione per presentare i primi risultati del progetto “AI4T - Artificial Intelligence For and By Teachers”, un progetto Erasmus+ K3 ideato da Francia, Slovenia, Italia, Irlanda e Lussemburgo, che prevede la cooperazione di 17 partner tra ministeri, operatori della formazione, università, ed enti di ricerca fra i quali l’Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Cnr

Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino

18/05/2022

Il 19 maggio, il Cnr sarà presente alla XXXIV edizione del Salone internazionale del libro di Torino, con due appuntamenti: alle ore 17.30,  presentazione del volume 'Agile working in Public Research Organizations during the COVID-19 pandemic', curato dai ricercatori dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica e sostenibile, coordinati dal direttore Emanuela Reale. Alle ore 18.20, nell'ambito della  conferenza  ''L'accessibilità nel servizio pubblico. Nuovi modelli di comunicazione'', organizzata da Rai Pubblica Utilità, interverranno Marco Ferrazzoli  e Francesca Gorini dell'Ufficio stampa Cnr

Giovedìscienza: tra i finalisti due ricercatori Cnr

05/05/2022

Lorenzo Degli Esposti, Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici sede di Faenza (Istec) e Alessio Dessì, Istituto di Chimica dei Composti Organometallici di Sesto Fiorentino (Iccom), sono i due ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche rientrati tra i 10 finalisti al Premio Nazionale GiovedìScienza. L’iniziativa, realizzata da CentroScienza Onlus si concluderà con la competizione finale e la premiazione il 24 maggio prossimo al Collegio Carlo Alberto di Torino. Durante la finale le 4 ricercatrici e i 6 ricercatori italiani under 35 selezionati ...

Paolo Squillacioti tra i nuovi membri dell'Accademia della Crusca

02/05/2022

L'Accademia della Crusca ha nominato diciannove nuovi membri. A far parte della prestigiosa istituzione è anche Paolo Squillacioti direttore  dell'Istituto opera del vocabolario italiano del Consiglio nazionale delle ricerche. I suoi principali ambiti di ricerca sono la lessicografia dell'italiano medievale, la filologia e la linguistica romanza, oltre che la letteratura italiana contemporanea, in particolare, l'opera di Leonardo Sciascia

FameLab 2022, aperte le candidature alla gara per giovani comunicatori della scienza

27/04/2022

In programma a maggio le selezioni in otto città, a settembre la finale nazionale

Antonella Veltri confermata presidente di D.i.Re

05/04/2022

Antonella Veltri, ricercatrice dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche, è stata confermata all'unanimità presidente di D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, in un'assemblea  molto partecipata, per la prima volta in presenza dopo due anni di pandemia

Torna "Summer in Science", una full immersion nella scienza per gli studenti delle scuole superiori

25/03/2022

Sono aperte le iscrizioni per la scuola estiva organizzata da Adamas Scienza ed Embl in collaborazione con il Cnr, che si svolgerà nel Campus di ricerca internazionale di Monterotondo (Roma) dal 13 al 24 giugno. Dopo due anni di pausa, l’edizione di quest’anno è dedicata alla memoria di un grande scienziato – il prof. Riccardo Cortese – e realizzata grazie al contributo dei suoi familiari e amici

Aquae! World Water Day, edizione 2022

22/03/2022

Concluso a Roma "Aquae! World Water Day 2022", la giornata sulla valorizzazione dell'acqua e dei suoi usi in ogni ambito, con particolare attenzione al nuovissimo Rapporto Onu dedicato alle acque sotterranee. Analisi, proposte e iniziative per sensibilizzare soprattutto i giovani a vivere il futuro nel rispetto delle risorse idriche. L'evento ha il patrocinio, tra gli altri, anche del Cnr

Il Cnr-Ispc lancia il suo Open Portal delle pubblicazioni scientifiche

22/03/2022

L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) inaugura il proprio Open Portal per raccogliere, esporre e valorizzare la produzione scientifica dell’Istituto

Il DTC Lazio sostiene il progetto IMAGO "Imaging multispettrale per arte, gamification e realtà olografica"

18/03/2022

L'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) partecipa al progetto finanziato dalla Regione Lazio e dal Miur nell'ambito del Centro di Eccellenza DTC Lazio, il Distretto Tecnologico Culturale della Regione Lazio. "Imago" permetterà la realizzazione di un sistema di fruizione avanzata dei patrimoni artistici, archeologici, naturalistici e culturali integrando le tecniche digitali della realtà aumentata con l'imaging multispettrale

New European Bauhaus: aperta la call "Trasformare gli spazi di apprendimento"

16/03/2022

Lo scorso febbraio la Commissione Europea ha lanciato la open call “Transformation of places of learning” nell’ambito dell’iniziativa New European Bauhaus (NEB). Il programma ha l’obiettivo di connettere l’European Great Deal agli ambienti di vita delle persone, per ripensare i nostri stili di vita r dare forma a futuri modi di vivere che rispondano alle più ampie sfide attuali: per il Cnr-Irpps seguirà i lavori la ricercatrice Claudia Pennacchiotti 

In arrivo la newsletter di ICOS Italia

15/03/2022

Nasce la newsletter di ICOS Italia (Integrated Carbon Observation System), un appuntamento periodico con dati, notizie, interviste e aggiornamenti, ma anche informazioni e curiosità per facilitare la comprensione delle tematiche complesse legate agli scambi e agli assorbimenti dei gas a effetto serra. L’iscrizione è semplice e gratuita

Al via i laboratori di Kidseconomics® per il 2022

15/03/2022

Nuova edizione del progetto Cnr di alfabetizzazione finanziaria nelle scuole per formare cittadini del futuro consapevoli e informati sul funzionamento dell'economia 

La cittadinanza europea online

14/03/2022

I ricercatori dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo Marco Fasciglione, Natale Rampazzo e Valentina Rossi sono componenti dell’Editorial Board della nuova rivista scientifica "La cittadinanza europea online", di cui è stato pubblicato il primo numero. La rivista propone un’ampia offerta di contenuti su temi legati al diritto internazionale, alla tutela dei diritti umani, alle istituzioni politiche e alla Ue 

Il pensiero computazionale nella scuola dell'obbligo

08/03/2022

Negli ultimi anni, molti paesi europei hanno rivisto il curriculum della scuola dell’obbligo, introducendo concetti di base dell'informatica. Questo ha gettato le basi per lo sviluppo delle competenze di pensiero computazionale degli studenti. Il rapporto finale dello studio “Reviewing Computational Thinking in Compulsory Education”, pubblicato dalla Commissione Europea, esamina l'integrazione delle competenze di pensiero computazionale nella scuola dell’obbligo in Europa tra il 2016 e il 2021. Lo studio è stato realizzato dal CNR-ITD con European Schoolnet e Università di Vilnius.

Sulla Rivista Italiana di Informatica e Diritto il saggio "On Internet Governance" di Vinton Cerf

02/03/2022

Un saggio di Vinton Cerf, uno dei padri fondatori di Internet e oggi vice Presidente e Chief Internet Evangelist di Google, apre il fascicolo 1/2022 della Rivista Italiana di Informatica e Diritto dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg). L'articolo è pubblicato nel numero monografico dedicato a Internet governance e sfide della trasformazione digitale: Cerf muove dall’analisi tecnico-organizzativa del sistema Internet, per sollecitare misure di governance capaci di tenere assieme e in equilibrio l’efficienza del sistema con la sicurezza della collettività  

Il videogioco della Ludoteca del Registro .it finalista al Premio nazionale per le competenze digitali

01/03/2022

"Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio", il videogioco della Ludoteca del Registro .it, al rush finale per la corsa al Premio Nazionale per le Competenze Digitali, un’iniziativa di Repubblica Digitale, promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzata con il supporto di Formez PA. Obiettivo del riconoscimento: premiare i migliori progetti italiani per lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini