News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Ambiente: precipitazioni nel Mediterraneo in gran parte stabili dalla fine del XIX secolo
Il Cnr-Isac ha contribuito allo studio internazionale coordinato dall’Università di Saragozza e dall'Università di Montpellier che ha fornito un quadro completo dell’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo. I risultati, pubblicati su Nature, mostrano che le precipitazioni sono rimaste sostanzialmente stabili dal 1871 al 2020, nonostante grandi oscillazioni nel corso degli anni e dei decenni
Environment: Mediterranean precipitation largely stable since the late 19th century
Precipitation in the Mediterranean region has remained stable, despite variation across years and decades, an analysis of historical trends from 1871–2020 finds. The findings, published in Nature, are based on data from 23,000 stations across 27 countries and have important implications for social, economic and environmental policies in the region. Cnr-Isac participated in the study
Quantum Treks 2025 a Napoli. Un viaggio affascinante tra i sentieri della meccanica quantistica
Giovedì 3 aprile prendono il via Quantum Treks 2025 presso il Museo di Fisica del Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche di Napoli: "escursioni" nel mondo della meccanica quantistica, progettate per avvicinare al tema studenti, ricercatori, aziende e appassionati di scienza. L’esperienza si articola in percorsi con diversi livelli di difficoltà, basati su laboratori interattivi, giochi da tavolo, eventi, mostre e esposizioni divulgative e tecnico-scientifiche
"Microbes-4-Climate" launches its 1st Transnational Access (TNA) open call
"Microbes-4-Climate" (M4C) announces the launch of its Transnational Access (TNA) Call with opening on 31 March 2025 and will run until the 30 of June 2025. This programme offers researchers across Europe and beyond the opportunity to access state-of-the-art research infrastructures (RIs), to promote novel collaborations and further drive for scientific breakthroughs in microbial and environmental sciences
Presentato a Milano progetto "Sport e disabilità"
Presso la sede della Fondazione Milano Cortina 2026 si è svolta la presentazione dei risultati dell'indagine "Sport & Disabilità", condotta dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) in collaborazione con l’Unità Ufficio Stampa e l’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr con lo scopo di verificare il grado di accessibilità allo sport da parte delle persone con disabilità, nonché come l’attività fisico-sportiva influisca sul loro benessere psicofisico
Aperta la terza call per l'accesso ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Attraverso questa iniziativa, il progetto H2IOSC offre accesso gratuito a servizi digitali avanzati progettati per supportare la ricerca su dati complessi nei campi delle scienze umane, della linguistica e del patrimonio culturale
Procedura aperta per l'aggiornamento del Codice di comportamento del Cnr
Al fine di avviare una consultazione pubblica per l’aggiornamento del Codice di comportamento dell’Ente, è pubblicato lo schema di Codice di Comportamento del Cnr aggiornato: ciascun soggetto interessato è invitato a far prevenire eventuali osservazioni, proposte e suggerimenti entro il 2 maggio
'Quantum Espresso', il software che accelera la ricerca sui materiali innovativi
'Quantum Espresso' è un software all'avanguardia della tecnologia, messo a punto dai i ricercatori del centro nazionale Icsc nell'ambito del Tecnopolo di Bologna, che mira a studiare i materiali innovativi promette di avvicinare l'industria all'uso dei supercomputer. Ivan Carnimeo, dell'Istituto officina dei materiali (Cnr-Iom) di Trieste è co-leader della sezione dedicata allo sviluppo software dello Spoke 7 di Icsc
Al via la 18esima edizione della Start Cup Puglia
Start Cup Puglia è la competizione, connessa al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, che dal 2008 premia le nuove proposte imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria. L'iniziativa, rivolta alle nuove idee imprenditoriali innovative, è promossa da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI
Delegations from CNR and Shanghai University met to strengthen the current research collaboration
Between March 26 and 28, a delegation from Shanghai University (SHU) visited several CNR facilities with the aim of further strengthening the ongoing scientific collaboration between the two institutions. The SHU delegation was headed by the Chairperson of the Council of Shanghai University, Prof. CHENG Danhong
Nasce l'infrastruttura di ricerca Eurofleets AISBL
Sottoscritto a Bruxelles l’atto costitutivo della nuova infrastruttura di ricerca paneuropea Eurofleets AISBL: il Consiglio nazionale delle ricerche è tra le istituzioni firmatarie assieme al Marine Institute (Irlanda), a IFREMER (Francia) e a RBINS (Belgio)
Rapporto Otea 2024: il contributo di Cnr-Ircres nell'analisi del settore automotive
Sfide e opportunità per l’industria automobilistica italiana, in un momento decisivo di transizione verso l’elettrificazione e l’innovazione tecnologica. E’ quanto emerge nel Rapporto Otea 2024, frutto di un’indagine approfondita condotta da alcune Università e centri di ricerca italiani coordinati dal CAMI (Center for Automotive and Mobility Innovation della Venice School of Management - Università Ca' Foscari Venezia) e dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres)
PRISM2025 - Nominations are open
Cnr-Ism has established the Istituto di Struttura della Materia Prize (PRISM) to recognize the significant contribution of a researcher in the field of the study of the Structure of Matter in the last five years. Nominations are open for the 2025 edition of the PRISM award. Submission deadline: June 30th, 2025
PRISM2025 - Aperte le candidature
Il Cnr-Ism ha istituito il Premio dell'Istituto di Struttura della Materia (PRISM) per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della Struttura della Materia negli ultimi cinque anni. Apertura delle candidature per l'edizione 2025 del premio PRISM. Termine di presentazione: 30 giugno 2025
Progetto "Co.Sciences" alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025: proposte entro il 18 aprile
Il progetto Co.Science promuove la divulgazione scientifica e organizza la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 il 26 settembre in diverse città lombarde. A Milano, l’evento La Ricerca fa Centro si terrà il 26 e 27 settembre. Chi volesse partecipare a questa edizione per contrinuire a rendere la scienza più accessibile e interessante per tutti, deve inviare l'appossito form entro il 18 aprile
Un ponte di scienza tra Cnr ed Emirati Arabi
Si è tenuta, dal 18 al 19 marzo, la missione della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza negli Emirati Arabi dove, insieme a una delegazione di rappresentanti di Istituti di ricerca dell'Ente, ha svolto visite istituzionali e presso due dei principali centri di innovazione di questo Paese.
La scomparsa di Gianna Fabi, dirigente di ricerca del Cnr-Irbim
L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) annuncia con profondo dolore la scomparsa di Gianna Fabi, dirigente di ricerca presso la sede Irbim di Ancona, che ha dedicato oltre 40 anni della sua carriera alla ricerca marina. Tutta la comunità scientifica del Cnr si unisce al cordoglio della famiglia
Migliorare i calcoli sui materiali magnetici con la DFT avanzata
Sviluppato da ricercatori di Cnr Nano un nuovo approccio avanzato alla teoria del funzionale di densità (DFT), che migliora la precisione nei calcoli delle proprietà magnetiche, affrontando le sfide dei metodi tradizionali e aprendo nuove prospettive per materiali ferromagnetici e antiferromagnetici. Lo studio pubblicato su Physical Review Letters
Start Cup Lazio 2025: aperte le candidature
Al via l’edizione 2025 della Start Cup Lazio (SCL), la Business Plan Competition regionale che premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema della ricerca della regione Lazio, sostenendo i team nell’avvio di start-up/spin-off ad elevato contenuto di conoscenza, con lo scopo di favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Il CNR, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa in collaborazione con un Network che nel Lazio aggrega, ad oggi, 62 soggetti di cui 11 Università, 7 Enti di ricerca e 44 tra qualificate imprese, incubatori, organizzazioni finanziarie e associazioni, impegnati sui temi della valorizzazione imprenditoriale della ricerca e delle start-up innovative.
Scientific Cooperation Agreement between CNR and Johns Hopkins University
A Scientific Cooperation Agreement has been officially signed for the creation of an international joint laboratory between the Institute for the Microelectronics and Microsystems (CNR-IMM) and the Department of Mechanical Engineering at Johns Hopkins University (JHU Baltimore, USA)
Accordo di Cooperazione Scientifica tra CNR e Johns Hopkins University
Firmato il Accordo di Cooperazione Scientifica per la creazione di un laboratorio congiunto tra l’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-imm) e il Department of Mechanical Engineering della Johns Hopkins University: l'attività, di durata triennale,intende sviluppare tematiche di comune interesse, indagando in particolare l'uso di materiali avanzati e nuovi strumenti ottici per l’esplorazione dei biosistemi
Tecnologie quantistiche: dalla ricerca Cnr Nano una nuova piattaforma per circuiti superconduttivi
Realizzata nei laboratori di Cnr Nano e Scuola Normale Superiore una nuova piattaforma per lo sviluppo di elettronica superconduttiva, basata su materiali ibridi superconduttivi-semiconduttivi, che apre alla realizzazione di dispositivi quantistici ad alte prestazioni, fondamentali per il futuro delle tecnologie quantistiche. Lo studio è pubblicato sulla rivista Advanced Functional Materials
"Divergent Tales": a photographic work about Mongolia within the 3R4UB research project
"Divergent Tales" is a photographic project developed by Francesco Sammarco as part of "3Rs for a Sustainable Use of Natural Resources in Ulaanbaatar" (3R4UB), funded by the European SWITCH-Asia program and coordinated by the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss) of the National Research Council of Italy
Il Cnr-Ibe contribuisce al "Blue Book 2025": focus su siccità e nuovi strumenti di monitoraggio
Il Gruppo di Lavoro Osservatorio Siccità dell'Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe) ha contribuito al "Blue Book 2025", rapporto annuale di riferimento sui dati del servizio idrico integrato in Italia, curato da Utilitalia e Fondazione Utilitatis: la presentazione il 19 e 20 marzo all’Acquario Romano di Roma
L'arte come 'voce' di inclusione e parità di genere
Si intitola 'Hidden' lo scatto fotografico di Giorgia Moretti che ha vinto il contest ‘Art for breaking glass’, organizzato dal Cnr - Cug in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. La premiazione è avvenuta oggi presso la sede centrale del Cnr. Per la cerimonia sono state esposte anche altre quattro fotografie degli allievi dell’Accademia, selezionate dalla giuria per la capacità di rappresentare le tematiche della parità di genere e dell’inclusività
Al via un nuovo ciclo di seminari del Cnr-Iriss sul tema del rischio nella società contemporanea
“Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro” è il titolo della nuova edizione dei Seminari Iriss 2025, un ciclo di incontri promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto. I seminari iniziano il 20 marzo 2025 e si svolgeranno fino a maggio
Qual è la relazione tra cancro e invecchiamento?
La relazione tra cancro e invecchiamento è oggetto di studio da molti anni, ma le loro connessioni sono complesse e articolate. Una ricercatrice e un ricercatore dell’IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC e del CNR di Pavia hanno analizzato in maniera critica la letteratura scientifica sull’argomento e le loro conclusioni articolate, sono state pubblicato sulla rivista Nature Aging. Lo studio approfondisce i meccanismi molecolari condivisi da cancro e invecchiamento, anche evidenziando alcune criticità inerenti agli animali modello ed esplorando le strategie terapeutiche, note ed emergenti, che possono avere un impatto positivo su entrambe le condizioni
Nuova identità visiva della nave oceanografica "Gaia Blu": un processo partecipato tra colleghi e colleghe
A conclusione di un processo partecipativo che ha coinvolto oltre 2000 dipendenti dell’Ente, è stato scelto il nuovo logo della nave da ricerca Gaia Blu, elemento che andrà ad arricchire l’identità visiva dell’Ente
Prima Call nazionale e trans-nazionale di accesso ai servizi di "ELIXIRxNextGenIT"
I programmi di accesso nazionale e trans-nazionale (NOA/TNA) sono iniziative di supporto ai ricercatori che mirano a dare loro l’opportunità di accedere gratuitamente alle facility, strumentazione, expertise e servizi disponibili nelle Infrastrutture di Ricerca (IR). Nell'ambito del progetto Pnrr "ELIXIRxNextGenIT" è stato stabilito un programma di coordinamento e gestione per l’accesso ai servizi di Genomica e Metabolomica di 3 facility nazionali: la call scade il 15 aprile
Tutela ambientale: siglato a Bari l'Accordo di Programma tra Regione, Forze dell'ordine, Arpa e Cnr
Martedì 11 marzo, presso il Palazzo di presidenza della Regione Puglia a Bari, è stato siglato l’Accordo di Programma “Tutela Ambientale” con il Prefetto di Bari, le Forze dell’Ordine, ARPA Puglia e il Cnr-Itc, per un’azione congiunta di prevenzione, vigilanza e contrasto alla pratica illegale dell’abbandono incontrollato di rifiuti o di discariche abusive