News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Al via il progetto "Sintetic" per l'identificazione di elementi unitari per la produzione, la protezione e la gestione delle foreste

12/06/2023

Lo studio, che vede il coinvolgimento del Cnr con l'Istituto per la Bioeconomia (Cnr-Ibe), capofila Cnr, e l'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), svilupperà un nuovo sistema che consentirà ai clienti che acquistano prodotti in legno di risalire ai singoli alberi della foresta da cui sono stati ricavati e che sarà, dunque, in grado di tracciare l'intera filiera forestale, alberi, tronchi e tavole di legno, utilizzando cinque sistemi di tracciamento diversi, ma integrati. Il progetto, finanziato dalla Commissione europea con circa 9 milioni di euro e che riunisce 21 partner provenienti da tutta l'Unione, è stato lanciato il 7 e l'8 giugno a Solsona (Spagna)

Diretta del lancio di 'Spei Satelles'

12/06/2023

Alle ore 21.30 del 12 giugno,  sarà possibile seguire  il lancio di 'Spei Satelles' che avverrà dalla base di Vandenberg in California. Per assistere all'evento è necessaria l'iscrizione. Il nanosatellite è stato costruito dai team studenteschi del Politecnico di Torino Cubesat e Diana, per portare nello spazio le parole di speranza di Papa Francesco, custodite nel nanobook realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr. Il progetto si deve alla collaborazione con il Dicastero per la comunicazione del Vaticano, l'Agenzia spaziale italiana, Cnr e l'Apostolato digitale. Il lancio sarà accompagnato da una conferenza che si terrà a Torino presso l'aula magna dell'Università, moderata dal giornalista Piero Bianucci

Proclamati i finalisti del concorso nazionale "Fotonica in Gioco"

09/06/2023

Proclamata la terna di giochi finalisti del concorso "Fotonica in Gioco", il concorso lanciato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) in collaborazione con il Rome Technopole per gli studenti delle scuole superiori, chiamati a creare un gioco da tavolo educativo sul tema "Guardare Oltre"

Al via il Progetto "Micro4Life" finanziato da Progetto Ager-Agroalimentare e Ricerca

08/06/2023

Il progetto "Enabling the potential of the unexplored: exploiting tailored microbial consortia to enhance environmental, societal and economic sustainability and resilience of Italian agro-ecosystems" (Micro4Life), con capofila l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino, risulta tra i vincitori del bando “Dal suolo al campo - Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico” promosso da Ager-Agroalimentare e ricerca. Il Cnr-Ipsp avrà a disposizione 800 mila euro per aiutare la filiera della vite e del riso a far fronte ai cambiamenti climatici con innovazioni scientifiche e tecnologiche per contrastare la perdita della capacità produttiva del suolo. Un tema che ha un grosso impatto sul futuro

L'osservatorio marino d'altura W1M3A ritorna in mare

07/06/2023

Dopo quasi un anno di lavori, si sono concluse con successo le operazioni di refitting dell'osservatorio marino d'altura W1M3A. Il sistema osservativo - una delle più antiche infrastrutture dell'Ente, essendo stato costruito nel 1970 - dopo più di 13 anni consecutivi di permanenza in mare è stato sottoposto a una operazione di manutenzione con il contributo dell'Ente e del progetto regionale BlueLabNet a valere sul bando "Sostegno alle infrastrutture di ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali" del Programma operativo Regionale 2014-2020 - Regione Liguria. A inizio maggio ha ripreso il suo posto di sentinella delle condizioni meteo-marine al centro del Mar Ligure

Concluso il primo Kick-off meeting progetto "Cipromed"

07/06/2023

Il Kickoff meeting del progetto “Circular and Inclusive utilisation of alternative PROteins in the MEDiterranean value chains” ("Cipromed"), finanziato nell’ambito del programma PRIMA (PRIMA SECTION 1 2022 - (IA) Food Value Chain, ha avuto luogo il 5 e 6 giugno scorsi a Volos (Grecia) presso l’Università di Thessaly (UTH), coordinatori del progetto. Il Cnr partecipa con l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) di Torino e Lecce

Nanomateriali da fonti rinnovabili per regolare l'attivazione delle cellule sentinella del sistema immunitario

07/06/2023

Uno studio congiunto di Cnr e Università di Firenze ha permesso di studiare, tramite tecnologie di microscopia crioelettronica, la capacità di un nanomateriale di nuova generazione a base di cellulosa nanocristallina di interagire con le proteine coinvolte nei processi di attivazione delle cellule sentinella del sistema immunitario. La ricerca è pubblicata su Nanoscale Horizons

Il Cnr-Ias alla traversata a nuoto Corsica-Capraia: il mare unisce i Paesi che separa

06/06/2023

L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) ha collaborato all'evento organizzato da Lega Navale Italiana e Abbracciamoli Onlus, e sostenuta da Greenpeace, che aveva l'obiettivo di veicolare, attraverso l’impresa sportiva di persone che amano il mare, importanti messaggi per la tutela dell’ambiente marino, in particolare contro l’inquinamento da plastiche e microplastiche

Consolidare e rinnovare le relazioni tra ricerca, scuola e società: a Genova le attività di Terza Missione del Cnr

06/06/2023

Grazie all'intensa sinergia scientifica ed imprenditoriale generata a Genova dall’Ecosistema dell’Innovazione RAISE  - Robotics and AI for Socio-economic Empowerment,progetto PNRR finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza coordinato da Unige in collaborazione con Cnr e Iit - l'Area della Ricerca di Genova consolida le relazioni tra ricerca, scuola e società con una serie di iniziative messe in campo dalla rete scientifica degli Istituti di ricerca genovesi 

Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: la ricerca a Bari al servizio del territorio

05/06/2023

Pubblicato il nuovo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della Ricerca di Bari del Cnr e la Gazzetta del Mezzogiorno che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale

ACI ed ENAC insieme nel progetto Cnr per la sicurezza del Rally Italia Sardegna

05/06/2023

Il Progetto di Ricerca sperimentale è una delle novità più interessanti del Rally Italia Sardegna 2023, svolto dall'1 al 4 giugno scorsi. Si tratta di uno specifico sistema studiato e sviluppato dal Consiglio nazionale delle ricerche, ideato insieme ad Automobile Club d’Italia e ad ACI Sport organizzatore dell'evento con l’obiettivo di aumentare la sicurezza lungo il percorso di gara. L’attività prevede una sorveglianza capillare attorno alle prove speciali attraverso l’utilizzo dei droni, che diventeranno l’occhio vigile della Direzione Gara

BitbyBit: l'ultima puntata è dedicata al mondo della quantistica

05/06/2023

"BitbyBit", il podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, chiude il ciclo di sei puntate con "Qubit by qubit", l'ultima puntata sul quantum computing e quantum internet: il ricercatore del Cnr-Iit, Claudio Cicconetti (Unità di ricerca Ubiquitous Internet) ci spiega cosa vuol dire realizzare la internet quantistica, cioè collegare i computer tra loro usando le proprietà del quantum, che consentirebbero a questa “nuova internet” di essere infinitamente più sicura nella trasmissione dei dati

IA istruzioni per l'uso

01/06/2023

Il ricercatore Daniele Caligiore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) è l'autore del libro "IA istruzioni per l'uso" edito da Il Mulino.

Microbiota tra mito e realtà

31/05/2023

Al CNR un workshop sulle nuove frontiere della ricerca e dell’innovazione tecnologica affinché il microbiota sia sempre più una utile realtà

Il Cnr per la Scienza aperta: approvata la roadmap per la sua realizzazione all'interno dell'Ente

30/05/2023

Lo scorso 28 aprile il CdA del Cnr ha approvato la Roadmap per l’Open Science. "La scienza aperta è un approccio al processo scientifico basato su collaborazione, condivisione aperta e tempestiva dei risultati, modalità di diffusione della conoscenza basate su tecnologie digitali in rete e metodi trasparenti di validazione e valutazione dei prodotti della ricerca"

Premio "Francesca Martini" per una tesi di laurea di tipo sperimentale in oncoematologia

29/05/2023

È stato appena bandito dall'Associazione NAnA ETS il Premio "Francesca Martini" per una tesi di laurea di tipo sperimentale in oncoematologia: il bando scadrà il 20 agosto 2023

L'Archivio storico del Banco di Napoli iscritto nel patrimonio UNESCO

22/05/2023

L'Archivio storico del Banco di Napoli è stato iscritto nel Registro Internazionale del Programma UNESCO "Memory of the World": il prestigioso riconoscimento riguarda il "Fondo Apodissario degli Antichi Banchi Pubblici Napoletani (1573-1809)" che conserva i documenti prodotti dagli otto banchi pubblici operanti sulle sponde del golfo dal XVI al XIX secolo. La candidatura era stata presentata nel novembre 2021 ed è stata possibile attraverso il sostegno di numerose istituzioni, tra cui il Cnr, con il quale la Fondazione Banco di Napoli ha sottoscritto nel 2021 un accordo quadro e avviato numerose collaborazioni

Deep-sea mining: il contributo del Cnr alla stesura del Piano ambientale dell'Oceano Indiano

22/05/2023

Daniele Brunelli, ricercatore associato al Cnr-Igag e docente presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche all’Università di Modena e Reggio Emilia ha rappresentato l’Italia nei lavori per la stesura del Piano ambientale dell’Oceano Indiano sotto l’egida della International Seabed Authority (ISA). Il workshop internazionale per la stesura del Regional Environmental Management Plan (REMP), si è tenuto a Chennai, India, nei giorni 1-5 maggio 2023

Ambiente: clima, arriva modello innovativo per studiare gli stretti e l'erosione delle coste

18/05/2023

Un team di ricercatori del Cnr, delle Università di Sassari e di Cagliari e di Enea ha sviluppato un modello innovativo per comprendere la circolazione marina, l’evoluzione delle spiagge ed indagare le cause dell’erosione costiera, in special modo nel mar Mediterraneo; fra queste anche la nota Spiaggia di Stintino in Sardegna. La notizia è descritta in uno studio pubblicato in un volume speciale della prestigiosa rivista internazionale ‘Geological Society Publications’ ed è stata diffusa alla vigilia della Giornata Europea del Mare che si celebra ogni anno il 20 maggio 

Il pangenoma umano rivela inaspettate scoperte sull'infertilità e le condizioni congenite

18/05/2023

Il Cnr ha collaborato alla scoperta del meccanismo alla base di una comune anomalia cromosomica responsabile dell'infertilità nell'uomo

Campi Flegrei: evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno

17/05/2023

I numerosi recenti accadimenti di dissesto idrogeologo, esondazioni e mareggiate anomale mostrano continuamente la fragilità del territorio italiano. In una recente pubblicazione edita dalle Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia dal titolo “Evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno (Campi Flegrei, Campania)” a cui hanno partecipato ricercatori di Ingv, Cnr-Iriss, Enea, professionisti del MIUR e Magistero di Educazione Storico Ambientale viene ricostruita l’evoluzione morfo-costiera della Penisola di Miseno dall’età romana fino ai nostri giorni

Missione archeologica a Tell el-Maskhuta: nuove scoperte dal Cnr-Ispc

16/05/2023

Nell’ambito del "Progetto Pilota Tell el-Maskhuta e Wadi Tumilat", nell’importante sito egiziano di Tell el-Maskhuta, antica città di Tjeku, non lontano dal Canale di Suez, la missione archeologica italiana dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr ha recentemente riportato alcune scoperte su imponenti infrastrutture antiche per il trasporto e i traffici internazionali

The human pangenome provides unexpected insight into infertility and congenital conditions

15/05/2023

Scientists reveal mechanism underlying a common chromosomal abnormality responsible for infertility in humans. The research work was supported by the National Research Council of Italy and the Tennessee Governor’s Chairs program

"In goal per il mare": a Pegli per ripulire il mare e la spiaggia

15/05/2023

Il progetto promosso da Genoa CFC in sinergia con Legambiente, Guardia Costiera Ausiliaria, Nucleo Carabinieri Subacquei di Genova e Genoa Marine Center-Stazione Zoologica Anton Dohrn, è proseguito domenica 14 maggio con la realizzazione di un’azione di pulizia della spiaggia, dei fondali e delle acque di Genova-Pegli. I materiali raccolti saranno analizzati in collaborazione con ricercatori dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Cnr-Iret per la Giornata mondiale della biodiversità

12/05/2023

In occasione della ricorrenza della Giornata mondiale della biodiversità, l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) promuove la diffusione di un libretto illustrato pensato per i più giovani e dedicato al tema della conservazione della biodiversità. Realizzato da Compagnia delle Foreste, il prodotto nasce nell’ambito del progetto Life SPAN, di cui il Cnr è coordinatore

Maker Faire Rome: aperta la call per l'edizione 2023

10/05/2023

È aperta la call per le Università e per i centri di ricerca per la Maker Faire Rome - The European Edition 2023: c'è tempo fino al 31 maggio per presentare il proprio progetto. La call è rivolta alle Università statali e agli Istituti di ricerca pubblici con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva

Materiali bidimensionali del futuro: le membrane in silicene

10/05/2023

Materiali avanzati basati su silicene (ovvero il silicio allo stato 2D), in grado di sostenere alti livelli di strain senza rottura e flettersi adattandosi a forme arbitrariamente complesse, sono allo studio per applicazioni che vanno dall’elettronica indossabile alla realizzazione di sensori biocompatibili in grado di rispondere a stimoli esterni di pressione o stress da integrare, ad esempio, in arti o pelle artificiale. Un traguardo ambizioso e di frontiera, oggetto dello studio condotto da Christian Martella, ricercatore presso l'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) di Agrate Brianza recentemente pubblicato sulla rivista Advanced Materials

The COVID-19 impact on gender equality in Research and Innovation

08/05/2023

Il ricercatore dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) Lucio Pisacane ha contribuito alla stesura del Report del gruppo di esperti della Commissione europea sull'impatto del Covid sulla parità di genere nella ricerca e nell'innovazione. Il rapporto illustra come la chiusura delle strutture di ricerca, la riduzione delle opportunità di networking, la sospensione della mobilità internazionale e i confini sfumati tra lavoro e vita privata abbiano messo in luce criticità e disuguaglianze di genere nel sistema di R&I

Il Cnr-Isafom di Rende vince la Case Conference 2023 del progetto "SuperscienceMe - Research of School activities"

08/05/2023

Nell’ambito della Case Conference del progetto UE legato alla Notte Europea dei Ricercatori svolta oggi presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria, l'Istituto si è aggiudicato il primo ed il terzo premio assieme a due scuole del territorio: l’Istituto Comprensivo di Castrolibero (Cosenza) per il 1° premio, e l’Istituto Comprensivo “P.E.Murmura” di Vibo Valentia per il 3° premio. Le tematiche di divulgazione riguardavano il rapporto tra ambiente e benessere con la mappatura dei parametri ambientali di un parco fluviale, e le piante officinali nella cultura popolare e scientifica

Il Cnr nel coordinamento nazionale della Rete italiana dei Cde

04/05/2023

A fine marzo 2023 sono state rinnovate le cariche del coordinamento della Rete italiana dei Centri di documentazione europea (Cde). Eletta coordinatrice nazionale Maria Adelaide Ranchino, primo tecnologo del Cnr e responsabile del Cde della Biblioteca centrale del Cnr, mentre, nel gruppo di coordinamento, è stata eletta Assunta Arte, tecnologo presso l’Istituto di struttura della materia del Cnr di Tito Scalo e responsabile del Cde della Biblioteca dell’Area della ricerca di Potenza