News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Transi.TI.amo Scienza: La Rete Creo-Cnr a Futuro Remoto

26/11/2021

Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la rete di comunicazione e disseminazione delle conoscenze composta da 24 istituti campani e dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Consiglio nazionale delle ricerche, è tra i protagonisti della 35a edizione di Futuro Remoto 2021 in programma dal 23 novembre al 3 dicembre 2021 con eventi e incontri in presenza, a Città della Scienza, e da remoto

Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici

26/11/2021

I 50 anni di attività dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica

Dagli scarti una risorsa per l'ambiente

24/11/2021

Dall’evento dello scorso 18 novembre organizzato dai ricercatori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dell’Università della Tuscia emerge l’importanza del biochar come risorsa per favorire la circolarità e il riutilizzo delle risorse

La modellistica per la previsione del rischio di degrado

19/11/2021

Nell’ambito del progetto CReIAMO PA del Ministero della transizione ecologica venerdì 19 cm si è svolto un workshop, per i tecnici regionali e locali della PA, finalizzato ad indagare gli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi forestali, il rischio di degrado da essi derivante, e le possibili strategie di adattamento con l’uso di nuove modalità operative. Alessio Collalti, Daniela Dalmonech e Angelo Basile del Cnr-Isafom hanno animato la sessione “La modellistica per la previsione del rischio di degrado" con tre relazioni ...

Volterra: verso un'archeologia globale

12/11/2021

A Volterra Soprintendenza, Università e Cnr insieme per dare luce all’anfiteatro romano che non c’era attraverso l’impiego delle più moderne metodologie e tecnologie dell’odierna ricerca archeologica

Il sito del Cnr-Issirfa si rinnova

11/11/2021

E’ on line la nuova versione del sito internet dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa). Il nuovo sito risponde all’esigenza di avere una conoscenza aggiornata e dettagliata non soltanto sull’Istituto, le sue attività e iprodotti di ricerca, ma anche sui processi di discussione pubblica che concernono le tematiche relative al regionalismo, al federalismo e alle autonomie locali, in cui il Cnr-Issifra è pinamente coinvolto 

Eletti 14 italiani nelle commissioni della IUPAP

04/11/2021

Durante la 30a assemblea generale della International Union of Pure and Applied Physics (Iupap) da poco conclusa sono stati eletti 14 membri italiani nelle varie Commissioni per il periodo 2021-2024

Il Cnr cede in riuso la piattaforma "Selezioni online"

03/11/2021

"Selezioni on line", il sistema sviluppato dal Cnr per la presentazione delle candidature online per il reclutamento del personale dipendente e degli altri rapporti di lavoro e formazione, è ora disponibile su Developers Italia, il portale in cui le PA possono trovare disponibili software pubblici e altre risorse utili allo sviluppo dei servizi digitali 

Call for papers su "PNRR, Autonomie e territori" dell'Italian papers on federalism del Cnr-Issirfa

27/10/2021

L'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa), attraverso la rivista giuridica online "Italian papers on federalism", lancia una Call for papers sul tema “PNRR, Autonomie e territori”

Parte il primo bando del Fondo Italiano per la Scienza

27/10/2021

Pubblicato il bando del Ministero dell’Università e della Ricerca che disciplina le procedure per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale finanziate con i 50 milioni di euro previsti per il 2021 dal Fondo Italiano per la Scienza istituito dal Governo con il decreto-legge Sostegni bis. Della somma totale, 20 milioni sono riservati per i ricercatori emergenti (Starting Grant) e 30 per i ricercatori affermati (Advanced Grant). I progetti di ricerca fondamentale dovranno essere presentati sull’apposita piattaforma dal 26 ottobre al 27 dicembre

Maria Paradiso eletta nel Governing Board dell'International Science Council

21/10/2021

Maria Paradiso, rappresentante titolare per il Cnr all'interno dell'International Geographical Union, è stata eletta come Membro del Governing Board dell'International Science Council (Isc) per il triennio 2022-2024

Elezione dei rappresentanti del personale nel Consiglio scientifico: l'esito delle consultazioni

20/10/2021

All'esito delle consultazioni elettorali del 19 ottobre, i tre rappresentati del personale ricercatore e tecnologo eletti in seno al Consiglio Scientifico sono Vito Mocella, Antonia Bertolino e Antonio Moretti

Elezioni dei rappresentanti del personale in seno al Consiglio Scientifico

18/10/2021

Antonia Bertolino, Giuseppe Biamonti, Massimo Mazzer, Vito Mocella, Antonio Moretti, Andrea Orlandini e Roberto Palaia sono i sette candidati in rappresentanza del personale ricercatore e tecnologo in seno Consiglio Scientifico del Cnr . Dopo il confronto on line di venerdì 15 ottobre, si aprono le votazioni, in programma martedì 19 ottobre  su https://votazioni.cnr.it

Corso e-learning "La gestione del documento amministrativo"

12/10/2021

Sul portale per la formazione a distanza GesFor e-learning (accessibile con credenziali standard Cnr al seguente link https://e-learning.formazione.cnr.it) è disponibile un corso di formazione che affronta il tema della gestione della documentazione amministrativa. Il corso fruibile in e-learning “La gestione del documento amministrativo” rappresenta uno strumento privilegiato messo a disposizione dei dipendenti del Cnr per comprendere al meglio gli adempimenti normativi vigenti sulla documentazione amministrativa 

Seconda call di scouting tecnologie per il Progetto PROMO-TT Instrument

01/10/2021

Si apre la seconda call di scouting delle tecnologie Cnr del Progetto "PROMO-TT", dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca.  Il personale può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. La deadline è fissata al 31 ottobre 2021

Il Cnr-Irea a Expo Dubai 2020

30/09/2021

Due i contributi dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche per l'atteso evento mondiale

Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Lecco

29/09/2021

Maria Chiara Carrozza ha visitato il Polo della Ricerca del Cnr a Lecco nel Campus del Politecnico di Milano, insieme al direttore  generale Giuseppe Colpani

"Apprendere dall'esperienza per contrastare la violenza. Il ruolo del Progetto Viva".

28/09/2021

 Il progetto Viva si occupa di monitorare, valutare ed analizzare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, è nato l Progetto Viva che si occupa di monitorare, valutare ed analizzare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, è nato nell’ambito di un accordo di collaborazione tra Cnr-Irpps e Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, ed ha indagato il sistema dell’antiviolenza italiano adottando una prospettiva di genere conforme al framework concettuale e alla postura interpretativa richiesti dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, o Convenzione di Istanbul.

Tecnoverde: un progetto per le tecnologie di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione del verde urbano

09/09/2021

Grazie al finanziamento della Regione Lazio, prende il via il progetto "Tecnoverde": obiettivo, individuare tecnologie geomatiche e ambientali di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi urbane e peri-urbane. Il progetto è coordinato dall'Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe)

Visita istituzionale a Parigi per la presidente Carrozza

08/09/2021

La visita, organizzata nei giorni 6 e 7 settembre 2021, ha toccato i più importanti centri di ricerca della capitale francese: il Cnrs, l'Agenzia Internazionale dell’Energia, l’Ecole Normale Supérieure, l'Ocse e l'Istituto nazionale per la ricerca nell'informatica e nell'automazione. Obiettivo: rafforzare le collaborazioni di ricerca tra i due Paesi  

Elezione dei rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico del Cnr

06/09/2021

Avvio procedure elezione di tre rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF).Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle ore 9,00,  saranno aperte le candidature tramite pubblicazione di un bando sul sito https://selezionionline.cnr.it (ai sensi dell’art. 8 comma 2 dello Statuto). Possono candidarsi i ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr, in possesso dei requisiti di alta qualificazione a livello internazionale con professionalità ed esperienza rappresentative delle macroaree di ricerca del CNR, in servizio alla data del 27 settembre 2021.

Avviso di reperimento di un medico per la XXXVII spedizione italiana in Antartide

10/08/2021

Il PNRA, Programma nazionale di ricerche in Antartide, coordinato per la parte scientifica dal Cnr e per la logistica da Enea, ha la necessità di avvalersi della collaborazione di un medico per le attività di cosiddetto “Winter Over” che si svolgeranno presso la Stazione Concordia, nel periodo Novembre 2021 / Novembre 2022

Cnr joins the Visiting Fellowship Program of ERC

06/08/2021

Cnr has sealed a deal with the European Research Council (ERC) to participate in one of its widening initiatives: it's the Visiting Fellowship Program (VFP)

Il Cnr partecipa al Visiting Fellowship Program dell'ERC

06/08/2021

Per massimizzare l’impatto delle risorse disponibili, il Cnr ha firmato un accordo con lo European Research Council per collegare il programma Short Term Mobility dell'Ente con la nuova iniziativa Visiting Fellowship Program

Dal Cnr-Irpps un volume su "Comunicazione e Advocacy per il Terzo settore"

30/07/2021

Maria Cristina Antonucci, ricercatrice in Scienze Sociali presso l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) ha pubblicato un volume sui temi della comunicazione e advocacy, utile per gli Enti del Terzo Settore che intendano aprirsi rispetto a imprese, amministrazioni, cittadini e altre realtà 

Da Cnr-Irpps un'indagine sulla percezione e l'uso delle informazioni on-line sulla salute

29/07/2021

Partecipa all'indagine sulla percezione e l'uso delle informazioni on-line sulla salute!! Compila il questionario al seguente link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Survey_2021 Rispondere alle domande di questo questionario richiede circa dieci minuti. 

Il Cnr tra i consulenti del Governo per l'Intelligenza Artificiale

28/07/2021

Sono tre i membri del Cnr chiamati a far parte del ristretto gruppo di esperti nazionali convocati dal Governo per collaborare con i ministeri e impostare la strategia nazionale sul tema e la sua coerenza con il Pnrr: Fosca Giannotti, Marco Conti e Giuseppe Magnifico

Come scegliere le riviste scientifiche? Corso di formazione per giovani ricercatori

22/07/2021

Tra le attività del più ampio progetto Brain@Work finanziato dal Programma europeo Erasmus Plus per l'istruzione superiore, la Biblioteca d’Area del CNR di Bologna organizza un corso di formazione dal titolo “How to choose scientific journals? Find, compare and select it / Come scegliere le riviste scientifiche? Strategie di valutazione per giovani ricercatori” rivolto a giovani ricercatori e dottorandi delle discipline di ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica)

@SEMINARISMN: on line le presentazioni

22/07/2021

Sono consultabili on line sul sito dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) le presentazioni relative al ciclo di seminari organizzati dal marzo al giugno 2021, finalizzati alla conoscenza delle competenze e delle attività di ricerca presenti nell'Istituto, con particolare attenzione alle attività strategiche e alla condivisione di esperienze e best-practice nella preparazione e gestione di progetti

 

La Sottosegretaria per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale in visita al Cnr

20/07/2021

La senatrice Assuntela Messina, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, ha svolto oggi una visita istituzionale presso la sede centrale del Cnr. Ad accoglierla, la presidente Maria Chiara Carrozza