News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Paolo Squillacioti tra i nuovi membri dell'Accademia della Crusca
L'Accademia della Crusca ha nominato diciannove nuovi membri. A far parte della prestigiosa istituzione è anche Paolo Squillacioti direttore dell'Istituto opera del vocabolario italiano del Consiglio nazionale delle ricerche. I suoi principali ambiti di ricerca sono la lessicografia dell'italiano medievale, la filologia e la linguistica romanza, oltre che la letteratura italiana contemporanea, in particolare, l'opera di Leonardo Sciascia
FameLab 2022, aperte le candidature alla gara per giovani comunicatori della scienza
In programma a maggio le selezioni in otto città, a settembre la finale nazionale
Zingaretti: dalla Regione Lazio 70 MLN euro per la ricerca
Presentato questa mattina a Roma, presso l’aula convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, il bando “Fare ricerca” con il quale la Regione Lazio attribuisce un contributo economico premiale alle ricercatrici e ai ricercatori del Lazio con 2.000 euro in più ogni anno. Erano presenti il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, il presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione, Paolo Orneli
L'Almanacco della scienza ricorda Chiara Frugoni
È morta sabato, all'età di 82 anni, Chiara Frugoni nota storica del Medioevo e divulgatrice, che ha contribuito a far amare quest’epoca grazie ai tanti libri scritti, incentrati sulla vita quotidiana, sugli usi e le abitudini di tale periodo. La redazione dell’Almanacco della scienza del Consiglio nazionale delle ricerche ricorda la studiosa riproponendo l’intervista La storia è la nostra ombra ospitata nella rubrica ‘Faccia a faccia’ del webzine Cnr.
Bando Mise: avviso per la costituzione di un albo di esperti valutatori
E’ aperta una manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di Esperti Tecnico-Scientifici per la valutazione delle proposte progettuali presentate nell’ambito dei Bandi MiSE – Fondo per la crescita sostenibile
Antonio Tintori, nuovo presidente del Cug Cnr
Antonio Tintori è stato nominato presidente del Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche con provvedimento del Direttore Generale, seguito alla pubblicazione di una manifestazione di interesse per tale ruolo. Già componente del Cug, succede a Giovanna Acampora che ricopriva l'incarico dal 19 febbraio 2020
Premio "Donna di scienza" 2022
L'’Associazione ScienzaSocietàScienza promuove la quarta edizione del premio “Donna di scienza” in Sardegna, con la collaborazione, tra gli altri, dell’Istituto di neuroscienze del Cnr: l'obiettivo è offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito all'avanzamento della conoscenza scientifica della regione
Antonella Veltri confermata presidente di D.i.Re
Antonella Veltri, ricercatrice dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche, è stata confermata all'unanimità presidente di D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, in un'assemblea molto partecipata, per la prima volta in presenza dopo due anni di pandemia
Master di II livello in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali"
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Iriss-Cnr), con i suoi esperti, contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili
Newsletter Cnr-Issirfa marzo 2022
Con la newsletter di marzo, l'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa) riavvia una forma di comunicazione rapida e agile che è rivolta alla comunità scientifica e a tutti gli interessati alle tematiche del regionalismo, del federalismo e delle autonomie locali
Aperta la manifestazione di interesse per gli "Acceleratori di Innovazione" del Tecnopolo Bologna Cnr
Il Cnr e la Regione Emilia-Romagna hanno realizzato un luogo dove ricerca e imprese si incontrano e collaborano allo sviluppo di attività innovative, ad alto impatto tecnologico. Il progetto, nato nell’ambito del Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, ha lo scopo di incrementare l’offerta di ricerca industriale e dare continuità alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. L'avviso di manifestazione di interesse è disponibile sul sito dell’Area territoriale di ricerca di Bologna nella sezione “Bandi e gare”
Il Cnr-Ispc lancia il suo Open Portal delle pubblicazioni scientifiche
L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) inaugura il proprio Open Portal per raccogliere, esporre e valorizzare la produzione scientifica dell’Istituto
Al via UniSAFE, l'indagine sulla violenza di genere nelle università ed enti di ricerca
È stato lanciato UniSAFE, il sondaggio volto a migliorare la conoscenza sulla diffusione e le caratteristiche della violenza di genere e svolto all’interno di una community, alla quale il Cnr ha aderito, costituita da 46 università ed enti di ricerca di 15 Paesi europei
La Presidente Carrozza firma la dichiarazione congiunta con il G6 ricerca a sostegno dell'Ucraina
l Network G6 - Cnr, CNRS, CSIC, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society ha recentemente siglato una dichiarazione di solidarietà con lo Stato sovrano dell'Ucraina
Il DTC Lazio sostiene il progetto IMAGO "Imaging multispettrale per arte, gamification e realtà olografica"
L'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) partecipa al progetto finanziato dalla Regione Lazio e dal Miur nell'ambito del Centro di Eccellenza DTC Lazio, il Distretto Tecnologico Culturale della Regione Lazio. "Imago" permetterà la realizzazione di un sistema di fruizione avanzata dei patrimoni artistici, archeologici, naturalistici e culturali integrando le tecniche digitali della realtà aumentata con l'imaging multispettrale
New European Bauhaus: aperta la call "Trasformare gli spazi di apprendimento"
Lo scorso febbraio la Commissione Europea ha lanciato la open call “Transformation of places of learning” nell’ambito dell’iniziativa New European Bauhaus (NEB). Il programma ha l’obiettivo di connettere l’European Great Deal agli ambienti di vita delle persone, per ripensare i nostri stili di vita r dare forma a futuri modi di vivere che rispondano alle più ampie sfide attuali: per il Cnr-Irpps seguirà i lavori la ricercatrice Claudia Pennacchiotti
Al via i laboratori di Kidseconomics® per il 2022
Nuova edizione del progetto Cnr di alfabetizzazione finanziaria nelle scuole per formare cittadini del futuro consapevoli e informati sul funzionamento dell'economia
Innovative circular tourism solutions: Be.CULTOUR hackathon and acceleration opportunity!
The H2020 Be.CULTOUR project coordinated by CNR-IRISS, launches a Call for Proposals for passionate innovators in order to shape the future of cultural tourism through innovative services and/or products. Selected applicants will join the Hackathon and access the Be.CULTOUR Accelerator, developing their innovative solutions to a close-to-market stage. Apply until May 2nd 2022
La cittadinanza europea online
I ricercatori dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo Marco Fasciglione, Natale Rampazzo e Valentina Rossi sono componenti dell’Editorial Board della nuova rivista scientifica "La cittadinanza europea online", di cui è stato pubblicato il primo numero. La rivista propone un’ampia offerta di contenuti su temi legati al diritto internazionale, alla tutela dei diritti umani, alle istituzioni politiche e alla Ue
Ultra-high acoustic remote sensing della villa dei Pisoni nel parco sommerso di Baia a Napoli
Prosegue la collaborazione tra il Parco archeologico dei Campi Flegrei e la sede napoletana dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) che prevede l’uso di tecniche non invasive di telerilevamento acustico subacqueo per il monitoraggio e la conservazione di beni culturali sommersi nell’Area Marina Protetta di Baia.
Ciclo di seminari "Leggere la complessità Porto-Città. Le sfide delle città di porto dopo la pandemia in una prospettiva multiscalare"
L'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (CNR IRISS) è co-organizzatore, insieme al Comune di Livorno, alla realizzazione di un ciclo di seminari promosso da RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, dal titolo “Leggere la complessità Porto-Città. Le sfide delle città di porto dopo la pandemia in una prospettiva multiscalare".
Il pensiero computazionale nella scuola dell'obbligo
Negli ultimi anni, molti paesi europei hanno rivisto il curriculum della scuola dell’obbligo, introducendo concetti di base dell'informatica. Questo ha gettato le basi per lo sviluppo delle competenze di pensiero computazionale degli studenti. Il rapporto finale dello studio “Reviewing Computational Thinking in Compulsory Education”, pubblicato dalla Commissione Europea, esamina l'integrazione delle competenze di pensiero computazionale nella scuola dell’obbligo in Europa tra il 2016 e il 2021. Lo studio è stato realizzato dal CNR-ITD con European Schoolnet e Università di Vilnius.
Il Cnr-Iriss alle "Giornate Napoletane": il waterfront al centro del dibattito
Dal 3 al 6 marzo il gruppo di ricerca dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) sui processi decisionali collaborativi per il sistema porto-città ha contribuito alle “Giornate napoletane”, iniziativa a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, rivolta agli studenti dell’Accademia di Architettura di Mendrisio. Una tre giorni per illustrare agli studenti dell’Università svizzera una ricostruzione dei processi di sviluppo del Waterfront napoletano, la sua storia e suo il funzionamento
Marina Cretich, ricercatrice di Cnr-Scitec, a Palazzo Madama per l'evento "Senato&Cultura"
Sabato 5 marzo 2022, Marina Cretich, primo ricercatore presso l'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Scitec) del Cnr di Milano, ha partecipato al ventesimo appuntamento della rassegna "Senato&Cultura”, un ciclo di eventi promosso dal Senato della Repubblica per diffondere la conoscenza del patrimonio artistico-culturale italiano e valorizzare giovani talenti ed eccellenze del nostro Paese
"Train the Trainers": diventare formatori e formatrici sul tema delle parità di genere
Nell’ambito di “MINDtheGEPs” -progetto volto alla sensibilizzazione sulle disuguaglianze di genere in ambito scientifico, a cui il Cnr partecipa- è aperta una interessante opportunità di formazione internazionale che punta a preparare personale qualificato operante all’interno delle istituzioni di ricerca. La manifestazione di interesse è aperta a sette candidature e si conclude il 14 marzo
Come diventare operatori esperti nel Cluster Marittimo
Scade il 31 marzo il bando di ammissione al corso di Alta Formazione per gli operatori del Cluster Marittimo: per una visione integrata delle competenze (#cafmare), che si terrà nella sede del Dipartimento di scienze politiche Jean Monnet dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". Il Cnr-ISMed è partner insieme a Club Atlantico di Napoli International Propeller Clubs - Propeller Napoli International Propeller Clubs - Port of Salerno e Associazione italiana di tecnica navale
Sulla Rivista Italiana di Informatica e Diritto il saggio "On Internet Governance" di Vinton Cerf
Un saggio di Vinton Cerf, uno dei padri fondatori di Internet e oggi vice Presidente e Chief Internet Evangelist di Google, apre il fascicolo 1/2022 della Rivista Italiana di Informatica e Diritto dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg). L'articolo è pubblicato nel numero monografico dedicato a Internet governance e sfide della trasformazione digitale: Cerf muove dall’analisi tecnico-organizzativa del sistema Internet, per sollecitare misure di governance capaci di tenere assieme e in equilibrio l’efficienza del sistema con la sicurezza della collettività
Progetto "Polars": un polo litoraneo di innovazione per l'ambiente marino e la resilienza sociale
La riqualificazione del Lido Pola, storico ristorante e stabilimento balneare del litorale di Bagnoli abbandonato negli anni ’90, è al centro di un progetto di riqualificazione promosso dalla Comunità del “Lido Pola-Bene Comune” insieme con gli Istituti Iriss, Isasi, Ismar, Inm, Ibbrm e Ino del Cnr, alcune università del consorzio Conisma, Ingv, il Comune di Napoli e la Fondazione IDIS. Il progetto ha superato la prima fase di valutazione del bando “Ecosistemi dell'Innovazione” promosso dall'Agenzia di Coesione Territoriale
Sveva Avveduto nominata capo della delegazione italiana del G20 e Women20
La nuova nomina attribuita alla ricercatrice emerita dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, Sveva Avveduto, rappresenta un ulteriore traguardo raggiunto attraverso il suo impegno e la sua dedizione, nella continua difesa dei diritti delle donne. Già delegata italiana del G20 e Women20, è stata nominata capo della delegazione W20 Italia per il 2022. Impegnata da anni nella Gender equality, è, da sempre, dalla parte delle donne e dell'uguaglianza di genere. Ma vediamo di cosa stiamo parlando. Il processo decisionale del G20 è ...
La visita della presidente del Cnr in Gran Bretagna
Tra il 24 e il 25 febbraio la presidente Maria Chiara Carrozza, con una delegazione del Cnr, ha visitato alcune istituzioni della Gran Bretagna