News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Gli studenti di informatica al Cnr-Ibf: "incontro" con la ricerca
L’orientamento alla ricerca e l'accesso all'Infrastruttura Ebrains-Italy come opportunità per avvicinare i giovani alla ricerca e opportunità di sbocco professionale, le applicazioni dell’informatica nei diversi settori della biofisica, lo studio delle neuroscienze e il ruolo della robotica, sono stati i temi principali che l'Istituto di Biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) di Palermo ha affrontato per orientare alla ricerca un gruppo di giovani studenti di informatica di Euroform, ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Siciliana
Un dispositivo multisensore miniaturizzato e impiantabile per monitorare la salute del sistema cardiovascolare
Il progetto "IV-Lab", finanziato dall'Unione Europea, ha ricevuto oltre 4 milioni di euro dall’European Innovation Council (EIC): l'obiettivo è sviluppare un dispositivo che consenta ai medici di fornire trattamenti tempestivi e personalizzati. Il progetto, coordinato dall'Istituto Italiano di Tecnologia, vede la partecipazione del Cnr con l’Istituto di fisiologia clinica e l’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo
PRISM 2024: nominations are open
Nominations are open for the 2024 edition of the PRISM award, aimed at recognizing significant research contributions in the field of structure of matter in the last five years. Submission deadline: June 30th, 2024.
PRISM 2024: aperte le candidature
Sono aperte le candidature per l'edizione 2024 del premio istituito dal Cnr-Ism per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della struttura della Materia negli ultimi cinque anni. Termine di presentazione: 30 giugno 2024
CryoRad: la missione satellitare per la criosfera a guida italiana candidata da ESA come Earth Explorer 12
L'idea italiana, proposta dal Cnr col supporto di ASI, è stata scelta tra le quattro candidate ad essere la XII missione per l’osservazione della Terra di ESA con l'obiettivo di migliorare la conoscenza della criosfera e la capacità di monitorarne i cambiamenti in relazione al cambiamento climatico
Rinnovo contratto 2024 con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI
Anche per il 2024 l’Unità Editoria del Cnr ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal Cnr. Il rinnovo permette alle 55 Strutture del Cnr (dipartimenti, istituti, centri, aree e uffici) che hanno già aderito, di utilizzare gratuitamente il prefisso assegnato e gestire in autonomia la registrazione dei codici DOI direttamente sulla piattaforma mEDRA. Le nuove strutture Cnr che vorranno aderire al servizio potranno avanzare richiesta scrivendo a doi@cnr.it
Al Cnr di Pisa il primo workshop congiunto Cnr-Dfki sulle tecnologie di Intelligenza Artificiale
Si è concluso nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa il primo workshop della collaborazione siglata nel 2023 tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Deutsche Forschungszentrum für Künstliche Intelligenz (DFKI), il centro di ricerca tedesco per l’Intelligenza Artificiale
Il Cnr con la rete "Creo" è partner del progetto ERN STREETS per il biennio 2024/2025
Per il biennio 2024/2025, si rinnova l’appuntamento con la rete Creo (Campania REte Outreach - Cnr-Creo), nell’ambito delle attività della notte europea dei ricercatori: in Campania e nel Lazio meridionale la "notte" è ancora con S.T.R.E.E.T.S. Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society
Preavviso del lancio dell'undicesima call del programma EIG CONCERT Japan: "Digital Transformations and Robotics in Sustainable Agriculture"
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) come partner del programma EIG CONCERT Japan preannuncia il lancio dell'11ma call "Digital Transformations and Robotics in Sustainable Agriculture"
Al via le call per gli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica del Cnr
Aperte le call nell’ambito degli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica del Cnr per i seguenti enti di ricerca: National Science and Technology Council (NSTC), Taiwan; Vietnam Academy of Science and Technology (VAST), Vietnam; Scientific and Technological Research Council of Turkey (TUBITAK), Turchia; Ministry of Higher Education and Scientific Research of Tunisia (MHESR), Tunisia; Royal Society (RS), Regno Unito. Ulteriori call saranno lanciate nei prossimi giorni
Assegnato il Premio "ATENƏ del Cnr"
Sono stati proclamati i tre studi vincitori del Premio “ATENƏ del Cnr”, uno per ogni settore ERC. Il concorso ha valorizzato la prospettiva di genere in ogni settore e in ogni fase della ricerca, all’interno della rete Cnr
Il Cnr aderisce al programma internazionale EIG CONCERT-Japan
Il Cnr firmato l'accordo per l'EIG (The European Interest Group) CONCERT-Japan, siglato dalla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, aderendo così all'iniziativa congiunta tra l'Europa e il Giappone e volta a rafforzare la collaborazione internazionale nella scienza, tecnologia e innovazione
Firmato l'accordo di cooperazione tra il Cnr e il National Marine Biodiversity Institute of Korea (MABIK)
L'8 aprile 2024, presso l’aula Volterra del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), è stato siglato l'accordo di cooperazione e il programma operativo per progetti congiunti di ricerca tra il Cnr e il National Marine Biodiversity Institute of Korea (MABIK)
Al via la Start Cup Puglia 2024
Torna, alla sua 17ma edizione, la Start Cup Puglia del Premio regionale per l’innovazione (Pni), la business plan competition che premia le ultime iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, con la rinnovata sfida di identificare, rafforzare e valorizzare i progetti più innovativi, attraverso assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10.000 euro. L'iniziativa è promossa dall'Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione (Arti), in collaborazione con Regione Puglia, Premio nazionale per l’innovazione (Pni) e Comitato promotore, di cui il Cnr fa parte
Premiati i vincitori di Wiki Science Competition, la sfida italiana per fotografi e scienziati
Proclamati i vincitori della nuova edizione di Wiki Science Competition, il concorso internazionale rivolto agli appassionati di fotografia e di scienza che premia foto, video, schemi o grafici legati all’ambito scientifico. La competizione è supportata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area di Ricerca del Cnr di Bologna e da Wikimedia Italia
Alzheimer, sviluppato un sistema di sensing avanzato in fibra ottica per il rilevamento simultaneo e discriminazione di biomarcatori clinici della malattia
Raggiunto un nuovo importante traguardo nella malattia dell'Alzheimer: attraverso una collaborazione internazionale, tra l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr (Cnr-Ifac), Jinan University (Cina), Harvard University (USA) e The First Affiliated Hospital of Jinan University (Cina), è stata sviluppata una piattaforma biofotonica multi-analita in fibra ottica, che combina plasmonica e microfluidica, per il rilevamento simultaneo e discriminazione di biomarcatori clinici dell'Alzheimer, come l'amiloide beta (Aβ42), utilizzando campioni animali in liquido cerebrospinale
Esperti Cnr tra i 500 italiani e italiane che contano nell'Intelligenza Artificiale
È la mappa di Repubblica a fornirci un elenco delle eccellenze italiane in ambito IA, al momento se ne contano cinquecento, individuate nelle università e nella ricerca, passando alle startup e alle grandi aziende, al mondo dell'arte e della cultura, fino ad arrivare alle associazioni e alla politica. Tra le istituzioni di ricerca, che vantano esperti nel campo dell'Intelligenza Artificiale, si distingue il Consiglio nazionale delle ricerche con molti studiosi del settore, tra questi anche la Presidente Maria Chiara Carrozza
Il contributo del Cnr-Ieiit per lo Square Kilometre Array australiano
L’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit) ha contribuito al design elettromagnetico delle antenne dello SKA-low telescope in via di realizzazione nel deserto australiano: sarà il più sensibile radio telescopio mai costruito
Al via l'edizione 2024 della Start Cup Lazio
Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore dell’iniziativa che si svolge in collaborazione con un network di 57 soggetti tra Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella regione. La deadline per presentare un progetto - che ricada in una delle categorie previste, ovvero: Life Sciences-MED Tech; ICT; Cleantech & Energy; Industrial- è fissata al 6 maggio
Premio EuChemS Giovani Chimici 2024
La European Chemical Society (EuChemS) ha pubblicato il bando per il Premio EuChemS Giovani Chimici 2024 con scadenza 19 aprile
"Dalla teoria della relatività al computer quantistico": un viaggio nel mondo della fisica moderna
“Dalla teoria della relatività al computer quantistico” è il libro di Carmine Granata (Cnr-Isasi) pubblicato nel 2024 dal Susil Edizioni. Il libro propone un breve viaggio nel sorprendente e spettacolare mondo della fisica moderna caratterizzata da idee e teorie dirompenti sia dal punto di vista concettuale che applicativo, con particolare attenzione alle nuove tecnologie quantistiche quali il computer e la crittografia quantistica
Selezione direttori: aperti tre nuovi bandi
Il 12 marzo 2024 sono stati pubblicati sul portale inPa, sul portale Selezioni On Line e sul sito Urp dell'Ente tre bandi di selezione per posizioni di direttore, in dettaglio: bando n. 390.446 Dsctm - Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Roma); bando n. 390.447 Icb - Istituto di chimica biomolecolare (Pozzuoli); bando n. 390.448 Itae - Istituto di tecnologie avanzate per l'energia "Nicola Giordano" (Messina); Il termine di scadenza delle domande, per tutti i bandi, è fissato per l'11 aprile 2024 ore 18.00
Centro Nazionale Mobilità Sostenibile: gli Spoke coordinati dal CNR si presentano
Lo Spoke 3 e lo Spoke 12 del Centro Nazionale Mobilità Sostenibile, coordinati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, presentano le proprie attività, annunciano la pubblicazione dei Bandi a Cascata e ne illustrano le modalità di partecipazione, venerdì 8 marzo 2024 – Ore 10.00 – 13.00, presso la Sala Pininfarina - Confindustria, Viale dell'Astronomia 30, 00144 Roma
Dal Cnr-Ic innovazione in neurochirurgia pediatrica con stampati 3D e robotica
Ricercatori dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) hanno ottenuto modelli anatomici stampati in 3D, realizzati con tecniche di reverse engineering da immagini TAC ed RMN, per il planning preoperatorio di interventi neurochirurgici effettuati con l’uso di tecniche robotiche mininvasive per il trattamento di lesioni encefaliche profonde
FameLab 2024, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2024 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori con il talento della comunicazione. FameLab Italia (www.famelab-italy.it) è coordinata dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro Srl in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2024 in partnership con diversi partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Concluso il primo Kick-off meeting del progetto "Resinfra-Plus"
ll Kickoff meeting del progetto "Resinfra Plus - Towards a sustainable EU-LAC partnership in Research Infrastructures", finanziato nell’ambito di Horizon Europe, ha avuto luogo il 29 febbraio e il 1 marzo a Madrid, presso il Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Innovazione, coordinatore del progetto
Rinnovato il CUG del Cnr
Il Direttore Generale del Cnr, con due provvedimenti, ha nominato rispettivamente i membri e la segreteria del rinnovato Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) che ha la durata di quattro anni
Con MAUVE++ nuovi strumenti per la valutazione dell'accessibilità di siti e documenti digitali
E' disponibile pubblicamente l’ultima versione di MAUVE++ progettato e sviluppato al laboratorio HIIS del Cnr-Isti, che oltre a supportare la validazione dell’accessibilità di pagine e siti web consente anche di analizzare i documenti PDF, sia autonomi che connessi con le pagine di un sito
Progetto SmartEco: innovazione tecnologica e sostenibilità per la conservazione del patrimonio culturale
Grazie al contributo del Ministero delle imprese e del made in Italy, e agli Accordi per l'Innovazione 2023, nasce SmartEco, progetto che ha l’obiettivo di rivoluzionare il settore della conservazione preventiva e della valorizzazione del patrimonio culturale negli ambienti museali, attraverso nuove tecnologie. SmartEco consolida la storica collaborazione scientifica tra Goppion S.p.A., azienda milanese leader nel settore della progettazione di vetrine museali ad alta tecnologia e il Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), con una nuova sfida. Conservazione ed esposizione: due ambiti di attività complementari, azioni essenziali per il patrimonio culturale, che necessita di accurate tutele e misure per essere preservato nel tempo e presentato al pubblico nella forma migliore per la sua interpretazione e leggibilità, non solo ai visitatori di oggi ma anche a quelli delle generazioni future.
I giovani come parte attiva del progetto CiD-Innovation Alliance Circular Design
Procedono i lavori del progetto ERASMUS+ Innovation Alliance Circular Design (CiD), di cui il Cnr è partner con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari. Lo scorso dicembre, infatti, si è tenuto ad Hannover un workshop della durata di tre giorni che ha generato importanti e concrete riflessioni verso una nuova visione della progettazione urbana, architettonica, di servizi e di prodotto, anche attraverso nuove competenze nel campo dei materiali bio-based, della trasformazione urbana verso la neutralità climatica e l’economia circolare