News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il meteo sull'Almanacco della Scienza
A questo tema è dedicato il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr, che prende spunto dal Festival meteorologia, in corso a Rovereto il 16 e 17 ottobre, e che vede coinvolti anche i ricercatori dell’Ente
Il CNR partecipa al Progetto Europeo GENERA HORIZON2020
L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) del CNR partecipa al Progetto europeo H2020 GENERA, Gender Equality Network in the European Research Area, di durata triennale 2015-2018, che coinvolge 12 Paesi, 18 Istituzioni ed è finanziato con 1.4 Mil Euro.
Il Kick-off Meeting tenutosi a Bruxelles lo scorso 17 settembre 2015 è stato aperto da Robert-Jan Smits, Direttore Generale della DG Ricerca. La notizia è stata pubblicata sul sito della Commisione Europea http://ec.europa.eu/rea/about_us/news/2015_09_22_news_en.htm
Calendario Solidale 2016 - I colori delle stelle
E' uscito il 'Calendario Solidale 2016 - I colori delle stelle': i testi sono del poeta Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr e gli 'artisti dipinti' del pittore Leonardo Santoli. Un progetto creativo di Avis San Piero a Sieve & Scarperia, Artisti per la Donazione Organi e l'associazione culturale 'I colori delle stelle'.
Tecnologie Cnr per i beni culturali alla Fiera del Levante
In occasione della 79a edizione della manifestazione, Unioncamere Puglia ospita nel suo padiglione un totem multimediale touchscreen per consultare la mappa interattiva dei beni culturali di Matera - capitale della cultura 2019: l’applicazione è stata sviluppata nell’ambito del progetto Mu.S.A. (Must See Advisor) dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC-CNR)
Estate 2015, la terza per temperature dal 1800
Secondo i dati dell'Istituto di studi sull'atmosfera e sul clima del Cnr, per l'Italia è stata la terza estate più calda dal 1800 ad oggi
Ricerca, dall'Ue impulso alla nuova sorgente europea di neutroni
Sono 17 i Paesi coinvolti nel centro di ricerca multi-disciplinare 'European Spallation Source'. Per l'Italia c'è anche il Cnr
HackFest, una sfida finale all'ultimo bit
Il Centro di progettazione di STMicroelectronics di Arzano (Napoli) ospita la sfida finale dell’edizione 2015 del 'Neapolis Innovation Summer Campus'. 'HackFest è in programma sabato 12 e domenica 13 settembre ed è aperta a tutti i maggiorenni: le iscrizioni sono aperte fino al 2 settembre
Un nuovo modello sulla dinamica delle colate laviche
L'Istituto nazionale di ottica del Cnr ha partecipato allo studio del vulcano Stromboli che elaborato un nuovo modello per spiegare la dinamica delle colate laviche, studiando la crisi eruttiva avvenuta a Stromboli nel 2007, quando il vulcano riversò all’esterno circa 8 milioni di metri cubi di lava in 34 giorni
Almanacco della Scienza: divulgazione o 'deformazione' scientifica?
Il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr è dedicato ad alcuni casi di comunicazione e informazione scientifica che hanno subito profonde e talvolta pericolose alterazioni
Alta Formazione in Beni Culturali: Pubblicato il bando per specializzarsi nella diagnosi non invasiva delle opere d'arte
È stato lanciato oggi il bando per partecipare alla seconda edizione della scuola internazionale di alta formazione di IPERION CH.it rivolta a dottorandi, conservatori, restauratori e storici dell’arte che si vogliono specializzare nelle tecniche di diagnosi avanzata non invasiva per i beni culturali
Alpini e Kaiserjaeger: onore a tutti i caduti
A Spiazzo (TN), storico scambio delle corone tra le due associazioni d’arma per commemorare la pace costata milioni di morti. L’evento è organizzato dal Comitato Ta-Pum che, con la partecipazione di varie strutture Cnr, ha organizzato il primo “Cammino della memoria”, percorrendo integralmente a piedi gli oltre 2.000 km dell’intero fronte e dei luoghi più significativi della Grande Guerra
Wize Mirror: uno specchio per mantenersi sani
La Commissione Europea ha finanziato un progetto di ricerca ICT-for-Health che sta sviluppando un sistema di automonitoraggio, che ha l'aspetto di uno specchio, chiamato "Wize Mirror", in grado di aiutare l’individuo a migliorare il proprio stile di vita al fine di ridurre il rischio cardio-metabolico
Uomini e animali sull'Almanacco della Scienza
Il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr è dedicato agli animali e a quello che li accomuna all’uomo
Ultimata la ricostruzione di uno scheletro di Capodoglio a Capo Granitola (IAMC-CNR)
Sono stati ultimati i lavori di ricostruzione di uno scheletro di Capodoglio Physeter macrocephalus da giovedì, 16 luglio, esposto presso la UOS di Capo Granitola dell'IAMC-CNR. L’esemplare di 11 metri di lunghezza è stato recuperato il 2 giugno 2007 nel porto di Mazara del Vallo, in seguito ad una segnalazione della Capitaneria di Porto. L’attività di Bio-Ricostruzione dello scheletro, prevista ai fini scientifico/divulgativi nell’ambito del progetto “Comunicazione, Informazione e Diffusione” dell’”Osservatorio Regionale della ...
Centrali a carbone e salute della popolazione
È stato appena pubblicato l’articolo “Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health” [Impatto sulla salute della popolazione del particolato secondario originato da una sorgente industriale] a firma della ricercatrice Cristina Mangia e dei ricercatori Marco Cervino ed Emilio Gianicolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema dello studio è l’impatto del particolato primario e secondario. L’articolo è disponibile gratuitamente al seguente indirizzo: ...
L'ambiente naturale riserva a lungo termine di resistenze agli antibiotici
Il gruppo di ecologia microbica dell'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR di Verbania ricerca i geni di resistenza agli antibiotici nella comunità batterica naturale. Lo studio nel quale, per la prima volta al mondo, è presentato il resistoma (la fotografia dell'insieme dei geni di resistenza) di un grande lago (il Lago Maggiore) è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Molecular Ecology L'utilizzo massivo ed incontrollato degli antibiotici ha portato ad una situazione di emergenza nella quale i decessi dovuti ad infezioni da batteri ...
Nature-Inspired Computation di Mario D'Acunto
Il libro Nature-inspired Computation di Mario D’Acunto, dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr, pubblicato dalla Nova Science Publisher NY, descrive come dai tempi di Alan Turing alla sfide odierne della nanoscienza, molti algoritmi siano stati ispirati da processi fisici, chimici e biologici, o da sistemi complessi come i comportamenti di popolazioni animali. Il settore della computer science che trae particolare ispirazione dai processi naturali ha trovato fertili applicazioni in un una miriade di settori scientifici, ingegneristici, ...
L'Almanacco della Scienza prende tempo
Il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr è dedicato al tempo e a diversi modi per utilizzarlo, esaminati dai nostri ricercatori Con l’estate arriva il momento delle vacanze, un periodo in cui si ha a disposizione più tempo. E proprio al tempo è dedicato il Focus monografico dell’Almanacco della Scienza on line da oggi. Per esaminarlo nei vari aspetti abbiamo chiesto aiuto, come di consueto, ai ricercatori del Cnr. Valerio Rossi Albertini dell’Istituto di struttura della materia illustra come si misura ...