News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cinque ricercatori del Cnr tra gli 'highly cited' nel mondo

19/01/2016

Il dato si desume dalla pubblicazione ‘The world most influential scientific minds 2015’ (Thomson Reuters), che riporta il panorama degli oltre 3.100 ricercatori più citati fra i circa 9 milioni attivi al mondo, nel periodo 2003-2013

VRE4EIC: un investimento europeo per un Virtual Research Environment (VRE) di nuova generazione

18/01/2016

Un investimento europeo da 4,37 milioni di euro per la creazione di un Virtual Research Environment (VRE) di nuova generazione per 70.000 ricercatori

Il Giubileo sull'Almanacco della Scienza

13/01/2016

Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr all’Anno Santo straordinario iniziato lo scorso 8 dicembre e che terminerà il prossimo 20 novembre. Per esaminarne i vari aspetti, abbiamo dato la parola ai ricercatori dell’Ente

Checco Zalone: "L'idea per il mio 'Quo vado?' grazie a un ricercatore Cnr"

30/12/2015

"Il film è nato guardando al tg un ricercatore del Cnr che si allenava a sparare con il fucile, per proteggersi dagli attacchi degli orsi polari alla base di ricerca Ny-Alesund", ha dichiarato Checco Zalone parlando di 'Quo vado?', il suo ultimo lavoro

TripBuilder: un agente digitale per i tuoi viaggi

09/12/2015

TripBuilder è un sistema interattivo che consente di pianificare una visita personalizzata in una città avendo un dato budget temporale a disposizione. Caratteristica interessante del sistema è il fatto che gli itinerari vengono costruiti attraverso modelli di movimento estratti da dati provenienti da turisti e condivisi su social network. La metodologia è nata nell’ambito del progetto Europeo Marie Curie "SEEK" grazie alla collaborazione dei ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" del CNR di Pisa

Programma Copernicus: i vantaggi per le Pmi europee

02/12/2015

E' stato stimato che il 58% dell’economia spaziale a livello mondiale si basa sui dati d’osservazione della Terra via satellite, ma tale stima è destinata a crescere. Recentemente l’Unione Europea  ha lanciato Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra con i satelliti Sentinel, in grado di offire un accesso continuo, indipendente e affidabile alle informazioni per l’ambiente, il territorio e la sicurezza

Fincantieri e Cnr rinnovano il loro impegno per l'innovazione

17/11/2015

Il presidente dell'Ente Luigi Nicolais e l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono hanno sottoscritto a Roma una convenzione che amplia ulteriormente l'accordo di partnership strategica raggiunto nel novembre 2011 relativamente allo svolgimento di attività di ricerca, innovazione tecnologica e formazione applicate al settore della cantieristica navale

La cooperazione Italia - Unione europea - Russia. (Il rilancio di) un dialogo necessario

13/11/2015

I rapporti tra Unione Europea, Italia e Federazione Russa negli ultimi anni hanno visto un crescendo di incomprensioni e diffidenze reciproche. Il presente Convegno, organizzato dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) intende proporre, in una prospettiva di ampio respiro, un’analisi aggiornata di alcune problematiche fondamentali: le relazioni dell’Italia con la Russia; il ruolo dell’Alleanza Atlantica; l’inquadramento ...

Concluso a Napoli l'Ino Annual Symposium 2015

12/11/2015

Ricercatori provenienti da tutta Italia ed esperti internazionali hanno scelto Napoli per confrontarsi con il mondo politico e imprenditoriale su temi d’importanza strategica come l'ottica e la fotonica in occasione del simposio annuale dellIstituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino Cnr). Importanti le soluzione tecnologiche discusse per possibili applicazioni in settori di interesse comune come salute, ambiente, energia e monitoraggio dei processi

Il CNR tra i protagonisti della ricerca di eccellenza a Milano

12/11/2015

In un recente articolo Scienzainrete avvia un primo tentativo di mappare le competenze scientifiche di Milano per capire se il capoluogo lombardo, al centro dell'attenzione nazionale ed internazionale per l'appena conclusosi Expo2015, e definita da qualcuno nuova capitale morale d'Italia, possa ambire anche al titolo di capitale scientifica del paese. Per rispondere a questa domanda, l'articolo procede ad una ricognizione di passato e presente della ricerca a Milano, in parte basata sull'analisi dei dati relativi alla partecipazione dei ricercatori italiani ai progetti del VII ...

Human Technopole: il CNR si candida come protagonista

11/11/2015

L’annuncio del Governo di destinare 70mila metri quadri degli spazi EXPO per realizzarvi un progetto ambizioso di integrazione e interazione fra i diversi campi del sapere vede il Consiglio nazionale delle ricerche, con i suoi 8 mila ricercatori e i suoi istituti di ricerca impegnati sulla frontiera scientifica e tecnologica, fortemente disponibile a contribuire alla piena riuscita di questa iniziativa

Il CNR premiato alla StartCup Lazio 2015

30/10/2015

L'idea di un cuscino utile alla terapia per l'autismo si afferma alla Start Cup Lazio 2015. Il progetto "+me" ha ottenuto due importanti riconoscimenti. la menzione speciale per il miglior progetto di Innovazione Sociale e il premio  "Bootcamp for Entrepreneurs" offerto da Intesa San Paolo nell'ambito di "Start Up Initiatives".  L'idea nasce dalla designer Beste Ozcan, sviluppata in collaborazione con Valerio Sperati dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR che ne ha curato la ingegnerizzazione.

Le "spugne molecolari" che possono sostituire le bombole ad alta pressione in veicoli a gas.

28/10/2015

E’ stato pubblicato on line sulla rivista Nature (http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature15732.html) un articolo scientifico dal titolo Methane storage in flexible metal-organic frameworks with intrinsic thermal management, che potrebbe cambiare rapidamente lo scenario dei veicoli a gas metano. I materiali innovativi descritti nel lavoro (della classe delle cosiddette “spugne molecolari” o Metal Organic Frameworks - MOFs) superano, infatti, i problemi di sicurezza e praticità connessi all’uso di bombole ad alta pressione nei veicoli ...

Sessione Italiana dell'EuroGPR

26/10/2015

Nel 2016 verra' fondata con atto notarile la sessione italiana della European GPR Association. E' stato incaricato presidente della nascitura associazione, sia dal Comitato centrale dell'EuroGPR che dal costituendo comitato italiano, l'Ing. Raffaele Persico, ricercatore dell'Istitituto per i beni Archeologici e Monumentali IBAM-CNR.

Premio "Guido Dorso" al direttore del Cnr-Irea Riccardo Lanari

20/10/2015

Riccardo Lanari, direttore dell’Irea, ha ricevuto il premio "Guido Dorso", per il settore 'Ricerca', al Senato della Repubblica 

BlueBRIDGE - Creating new data services for an Ecosystem approach to fisheries

20/10/2015

Nei giorni 14-18 Settembre 2015 si è svolto a Pisa il meeting per il lancio ufficiale del progetto BlueBRIDGE (www.bluebridge-vres.eu), finanziato all’interno del Programma Quadro Europeo H2020, e coordinato da Isti-Cnr. BlueBRIDGE segna un ulteriore passo in avanti nella costruzione e uso di infrastrutture dati per il supporto di attività legate alla crescita economica e sociale, all’educazione e all’innovazione che sempre di più dipendono dall’accesso facilitato all’informazione. In particolare, BlueBRIDGE si rivolge al settore marino e alle sfide identificate nel contesto della “Blue Growth Societal Challeange”, introdotta nel programma Horizon 2020 per una crescita sostenibile di questo settore.  

Domenico Laforenza riconfermato alla guida dell'Ercim

16/10/2015

Il direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, Domenico Laforenza, è stato nominato per il secondo anno consecutivo presidente dell’Ercim, il consorzio europeo di ricerca in informatica e matematica

CNR a "Digital Heritage 2015"

13/10/2015

Notevole successo del congresso internazionale Digital Heritage 2015 (Granada, Spagna, 28 settembre – 2 ottobre 2015). Digital Heritage 2015 si consolida come il maggiore evento internazionale sul tema della convergenza tra nuove tecnologie digitali e il settore delle scienze umane e del patrimonio

Il supercalcolo per l'utilizzo di energia a bassa emissione di inquinanti

09/10/2015

Il Cnr, con l’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) di Napoli, partecipa al progetto 'EoCoE', uno degli otto centri di eccellenza per le applicazioni del supercalcolo finanziato dal programma Horizon 2020. Grazie alle potenzialità offerte dai 'supercomputer', 'EoCoE' favorirà la transizione dell'Europa all'uso di energia a bassa emissione di inquinanti

Sauro Succi dell'Iac-Cnr nominato membro dell'Academia Europaea

08/10/2015

Sauro Succi, dirigente di ricerca dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'Mauro Picone', è stato nominato membro ordinario dell'Academia Europaea, nella classe di fisica e scienze ingegneristiche. 

I membri dell'Accademia provengono da tutti i Paesi europei e sono attualmente circa 2800, tra cui 52 premi Nobel.

Insean-Cnr, al via il progetto Res Mare finanziato dalla regione Lazio

01/10/2015

Il progetto si è aggiudicato il bando pubblico regionale relativo alla ricerca e ai servizi per lo sviluppo delle attività industriali legate al mare, come la nautica da diporto e la produzione di energia dal mare. Il programma ha la durata di due anni

L'Istituto Motori del Cnr: eccellenza nel settore

01/10/2015

L'attivita' scientifica dell’Im-Cnr è rivolta principalmente alla riduzione degli inquinanti generati dai Motori a Combustione Interna (MCI) ed al miglioramento dell'efficienza degli stessi. L’Im-Cnr è dotato di circa 20 celle capaci di operare in condizioni stazionarie e dinamiche con potenze da pochi kW fino a 300 kW, e dedicate sia a studi fondamentali sulla combustione nei motori, sia allo sviluppo dei propulsori di ultima generazione. La ricerca sull’interazione motore-combustibile e lo sfruttamento ottimale di combustibili gassosi a basso impatto ...

L'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Cnr partecipa al progetto europeo "Laser4Fun"

22/09/2015

La sede di Bari dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN) del CNR, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “A. Moro” e con il Politecnico di Bari ha recentemente ricevuto un finanziamento dell'Unione Europea per un progetto Marie Sklodowska-Curie intitolato 'Laser4Fun' riguardante la lavorazione di superfici con il laser. I processi laser per la lavorazione dei materiali stanno facendo enormi progressi suscitando un sempre crescente interesse da parte dell'industria. I responsabili locali del progetto 'Laser4Fun' sono il dott. Antonio Ancona del CNR-IFN ed il prof. Giuseppe Carbone del Politecnico di Bari, i cui gruppi di ricerca si stanno affermando con successo a livello internazionale grazie ai risultati ottenuti nella funzionalizzazione di superfici con il laser al fine di conferire loro proprietà tribologiche innovative, quali ad esempio proprietà antibatteriche per applicazioni biomedicali, superidrofobe, superoleofobe, anti-ghiaccio&

Il Cnr partecipa al progetto europeo "City Cop"

17/09/2015

L'Ente, attraverso gli Istituti di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (Ittig) e di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) partecipa al progetto europeo 'Citizen Interaction Technologies Yield Community Policing' (City Cop), che offrirà ai cittadini dei paesi che partecipano una app per comunicare direttamente con le autorità di pubblica sicurezza, contribuendo quindi alla gestione della pubblica sicurezza e dell’ordine pubblico. Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di HORIZON 2020

Tecnologie Cnr per i beni culturali alla Fiera del Levante

14/09/2015

In occasione della 79a edizione della manifestazione, Unioncamere Puglia ospita nel suo padiglione un totem multimediale touchscreen per consultare la mappa interattiva dei beni culturali di Matera - capitale della cultura 2019: l’applicazione è stata sviluppata nell’ambito del progetto  Mu.S.A. (Must See Advisor) dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC-CNR)

Ricerca, dall'Ue impulso alla nuova sorgente europea di neutroni

31/08/2015

Sono 17 i Paesi coinvolti nel centro di ricerca multi-disciplinare 'European Spallation Source'. Per l'Italia c'è anche il Cnr

HackFest, una sfida finale all'ultimo bit

28/08/2015

Il Centro di progettazione di STMicroelectronics di Arzano (Napoli) ospita la sfida finale dell’edizione 2015 del 'Neapolis Innovation Summer Campus'. 'HackFest è in programma sabato 12 e domenica 13 settembre ed è aperta a tutti i maggiorenni: le iscrizioni sono aperte fino al 2 settembre

Energie rinnovabili prodotte dalle onde marine

13/08/2015

Testato all’Insean-Cnr il nuovo dispositivo low cost per la produzione di energia dalle onde, realizzato da Enea e Politecnico di Torino

Wize Mirror: uno specchio per mantenersi sani

31/07/2015

La Commissione Europea ha finanziato un progetto di ricerca ICT-for-Health che sta sviluppando un sistema di automonitoraggio, che ha l'aspetto di uno specchio, chiamato "Wize Mirror", in grado di aiutare l’individuo a migliorare il proprio stile di vita al fine di ridurre il rischio cardio-metabolico

Cnr e Ipzs in prima linea contro la contraffazione

23/07/2015

Siglato un accordo quadro tra Il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per lo sviluppo di nuovi materiali, processi e metodi per la tutela del made in Italy