News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Sessione Italiana dell'EuroGPR

26/10/2015

Nel 2016 verra' fondata con atto notarile la sessione italiana della European GPR Association. E' stato incaricato presidente della nascitura associazione, sia dal Comitato centrale dell'EuroGPR che dal costituendo comitato italiano, l'Ing. Raffaele Persico, ricercatore dell'Istitituto per i beni Archeologici e Monumentali IBAM-CNR.

Oltre le tre culture: la proposta della S&TDL

21/10/2015

Convegno di chiusura del progetto “Science & Technology Digital Library” nato dalla collaborazione del Cnr con il Dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l'innovazione tecnologica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oggi Agenzia per l’Italia Digitale

BlueBRIDGE - Creating new data services for an Ecosystem approach to fisheries

20/10/2015

Nei giorni 14-18 Settembre 2015 si è svolto a Pisa il meeting per il lancio ufficiale del progetto BlueBRIDGE (www.bluebridge-vres.eu), finanziato all’interno del Programma Quadro Europeo H2020, e coordinato da Isti-Cnr. BlueBRIDGE segna un ulteriore passo in avanti nella costruzione e uso di infrastrutture dati per il supporto di attività legate alla crescita economica e sociale, all’educazione e all’innovazione che sempre di più dipendono dall’accesso facilitato all’informazione. In particolare, BlueBRIDGE si rivolge al settore marino e alle sfide identificate nel contesto della “Blue Growth Societal Challeange”, introdotta nel programma Horizon 2020 per una crescita sostenibile di questo settore.  

Smart Lighting for Catania: le Terme Achilliane tra i finalisti del Premio Codega 2015

06/10/2015

Le Terme Achilliane, uno dei principali impianti termali pubblici di età romana conservati nella città di Catania al di sotto della moderna piazza Duomo, sono state selezionate tra i finalisti del Premio Codega 2015 per un innovativo sistema di illuminazione a basso impatto ambientale sviluppato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr

Insean-Cnr, al via il progetto Res Mare finanziato dalla regione Lazio

01/10/2015

Il progetto si è aggiudicato il bando pubblico regionale relativo alla ricerca e ai servizi per lo sviluppo delle attività industriali legate al mare, come la nautica da diporto e la produzione di energia dal mare. Il programma ha la durata di due anni

Il CNR partecipa al Progetto Europeo GENERA HORIZON2020

23/09/2015

L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) del CNR partecipa al Progetto europeo H2020 GENERA, Gender Equality Network in the European Research Area, di durata triennale 2015-2018, che coinvolge 12 Paesi, 18 Istituzioni ed è finanziato con 1.4 Mil Euro.

Il Kick-off Meeting tenutosi a Bruxelles lo scorso 17 settembre 2015 è stato aperto da Robert-Jan Smits, Direttore Generale della DG Ricerca. La notizia è stata pubblicata sul sito della Commisione Europea http://ec.europa.eu/rea/about_us/news/2015_09_22_news_en.htm

Il Cnr partecipa al progetto europeo "City Cop"

17/09/2015

L'Ente, attraverso gli Istituti di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (Ittig) e di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) partecipa al progetto europeo 'Citizen Interaction Technologies Yield Community Policing' (City Cop), che offrirà ai cittadini dei paesi che partecipano una app per comunicare direttamente con le autorità di pubblica sicurezza, contribuendo quindi alla gestione della pubblica sicurezza e dell’ordine pubblico. Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di HORIZON 2020

Calendario Solidale 2016 - I colori delle stelle

16/09/2015

E' uscito il 'Calendario Solidale 2016 - I colori delle stelle': i testi sono del poeta Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr e gli 'artisti dipinti' del pittore Leonardo Santoli. Un progetto creativo di Avis San Piero a Sieve & Scarperia, Artisti per la Donazione Organi e l'associazione culturale 'I colori delle stelle'.

Italia e Corea insieme per lo sviluppo di attività di ricerca e sviluppo comuni sui rischi geo-idrologici

15/09/2015

In visita alla sede di Perugia dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi-Cnr), una delegazione del Korea Institute of Geoscience and Mineral Resources (KIGAM) guidata dal suo presidente Kyu Huan Kim, ha firmato un protocollo d'intesa volto a instaurare un quadro comune di collaborazione tra i due istituti, entrambi impegnati in attività di ricera e sviluppo tecnologico sui rischi naturali e i loro impatti sull'ambiente naturale e antropico, e sulla popolazione

Tecnologie Cnr per i beni culturali alla Fiera del Levante

14/09/2015

In occasione della 79a edizione della manifestazione, Unioncamere Puglia ospita nel suo padiglione un totem multimediale touchscreen per consultare la mappa interattiva dei beni culturali di Matera - capitale della cultura 2019: l’applicazione è stata sviluppata nell’ambito del progetto  Mu.S.A. (Must See Advisor) dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC-CNR)

L'Italia e il CNR ai vertici della ricerca sulle frane

28/08/2015

Una recente ricerca condotta su oltre 10.000 articoli scientifici pubblicati dal 1991 al 2014 sul tema delle frane, vede l'Italia al secondo posto fra i peasi più produttivi e il CNR al terzo posto fra le istituzioni con la maggiore produttività scientifica

Piero Guilizzoni (Ise-Cnr): a Lifetime Achievement Award from the International Paleolimnology Association

27/08/2015

During the 13th International Paleolimnology Symposium (Lanzhou, China, 4-7 August 2015), Dr Piero Guilizzoni (Ise-Cnr) received from the International Paleolimnology Association (IPA) the Lifetime Achievement Award.

La ricerca idrogeologica italiana per la gestione sostenibile delle acque sotterranee di Malta

30/07/2015

Il Gruppo di Idrogeologia dell’Irpi-Cnr e il Sustainable Energy And Water Conservation Unit (SEWCU) del Ministry for Energy and Health (MEH) della Repubblica di Malta hanno sottoscritto un Accordo di Cooperazione inerente gli effetti dell’intrusione marina sugli acquiferi carsici maltesi al fine di realizzare il modello di gestione sostenibile delle acque sotterranee maltesi per garantire nei prossimi decenni la disponibilità e la qualità della principale risorsa idrica nazionale

Catania Living Lab di cultura e tecnologia

24/07/2015

Il 24 luglio 2015, a Catania, è stato inauguarato il primo laboratorio sperimentale per la valorizzazione e la comunicazione dei beni culturali. All'inaugurazione presenti anche il il Presidente del Cnr, Luigi Nicolais e il Direttore dell’Ibam-Cnr, Daniele Malfitana

Centrali a carbone e salute della popolazione

10/07/2015

È stato appena pubblicato l’articolo “Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health” [Impatto sulla salute della popolazione del particolato secondario originato da una sorgente industriale] a firma della ricercatrice Cristina Mangia e dei ricercatori Marco Cervino ed Emilio Gianicolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema dello studio è l’impatto del particolato primario e secondario. L’articolo è disponibile gratuitamente al seguente indirizzo: ...

L'ambiente naturale riserva a lungo termine di resistenze agli antibiotici

09/07/2015

Il gruppo di ecologia microbica dell'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR di Verbania ricerca i geni di resistenza agli antibiotici nella comunità batterica naturale. Lo studio nel quale, per la prima volta al mondo, è presentato il resistoma (la fotografia dell'insieme dei geni di resistenza) di un grande lago (il Lago Maggiore) è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Molecular Ecology L'utilizzo massivo ed incontrollato degli antibiotici ha portato ad una situazione di emergenza nella quale i decessi dovuti ad infezioni da batteri ...

Sei proposte per favorire il dialogo tra scienza e politica

25/06/2015

Quali strumenti concreti potrebbero favorire l’uso dei risultati scientifici da parte di chi prende decisioni politiche? È un problema che si pone con urgenza in un’Europa che si presenta come 'knowledge-based society', in cui le leggi dovrebbero basarsi quanto più possibile sulla conoscenza.  Da qualche tempo si sta occupando di questo tema il gruppo Studi su Comunicazione della Scienza ed Educazione del Cnr. L'Ente, infatti, attraverso l'Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) e l'Istituto di fisiologia clinica (Ifc), è ...

"Schweighofer Innoprize" 2015: il premio va a un ricercatore del Cnr-Ivalsa

23/06/2015

Il sistema di connessione X-RAD è stato valutato da una giuria internazionale e riconosciuto come una delle più importanti innovazioni per il settore del legno. Il prodotto, già in fase di ingegnerizzazione, è stato ideato da Andrea Polastri, ricercatore Ivalsa, e altri due ingegneri italiani Si chiama X-RAD ed è un sistema di connessione per pannelli in legno che permette una sorprendente riduzione dei tempi di montaggio degli edifici, incrementando allo stesso tempo precisione e sicurezza. L'idea è stata valutata da una giuria internazionale e ...

Una nuova frontiera per il monitoraggio del territorio col satellite europeo Sentinel-1A

09/06/2015

Ricercatori dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) hanno ottenuto un sensibile miglioramento nella mappatura delle deformazioni della superficie terrestre grazie ai dati acquisiti dal nuovo satellite europeo Sentinel-1A, in orbita da un anno. Il risultato, che apre nuove prospettive al monitoraggio di terremoti e vulcani, è stato recentemente riportato sul sito dell'Agenzia Spaziale Europea "Il nostro studio - spiega il direttore dell'IREA Riccardo Lanari - dimostra chiaramente che possiamo drasticamente aumentare la copertura spaziale delle mappe di ...