News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Maker Faire di Roma: il Cnr al 'Bioeconomy village'
In occasione di ‘Maker Faire’, la fiera europea dell’innovazione svolta a Roma dall’ 1 al 3 dicembre, il Cnr ha partecipato anche al ‘Bioeconomy Village’, dedicato al tema della bioeconomia, l’insieme, cioè, della produzione e della conversione di risorse biologiche in prodotti ed energia come alternativa all’utilizzo delle fonti fossili
Sull'Almanacco della Scienza gli eventi del 2017
Nel Focus del webzine dell’Ufficio Stampa del Cnr on line da oggi si parla, con l’aiuto dei ricercatori, di alcuni dei principali eventi che hanno contraddistinto l’anno che si sta chiudendo
Il Cnr premiato al Maker Faire 2017
L'Ente ha partecipato con numerosi progetti alla manifestazione che riunisce ogni anno makers, imprese e appassionati di ogni età, svolta dall'1 a 3 dicembre a Roma. Tra le innovazioni presentate, un progetto Isti-Cnr è stato premiato con il 'maker of Merit' per originalità e potenzialità
Presentati i risultati del progetto 'Sport e integrazione'
Al Circolo del Tennis Foro Italico sono stati presentati i risultati dell’edizione 2017 del progetto, alla presenza del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e del presidente del CONI Giovanni Malagò. In apertura, l'attenzione è stata focalizzata sul ruolo dello sport nei percorsi di integrazione, oggetto dell'indagine realizzata in collaborazione con l'Irpps-Cnr che ha coinvolto circa 4.000 giovani e 120 insegnanti in dieci località italiane
Al Registro .it un nuovo fumetto per i 30 anni!
Dal vincitore dell'.itContest al fumetto: Gabriele Peddes è il fumettista che ha dato vita al racconto “Nabbovaldo ovvero le stagioni a Internetopoli” per festeggiare il trentennale del .it. In questo numero speciale, disponibili anche l’intervista di Tuono Pettinato all’autore e gli interventi di Domenico Laforenza - direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it - e Giovanni Boccia Artieri (Università Carlo Bo di Urbino - Sociologia del processi culturali e comunicativi)
Siglato un accordo con la Stazione sperimentale per l'industria delle pelli e delle materie concianti
Il 20 novembre 2017 è stato siglato l’Accordo quadro tra il Cnr e la Stazione sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e il presidente della Stazione sperimentale, Paolo Gurisatti, hanno formalizzato l’intento di favorire la più ampia diffusione della ricerca scientifica nell’ambito delle tecnologie applicate al settore de cuoio e lo scambio di personale, concordando la realizzazione dei progetti di comune interesse anche attraverso la stipula di convenzioni operative con altri enti, ...
Anna Tampieri, direttore Istec-Cnr, è la 'migliore innovatrice italiana'
Tra i premi 2017 dell'Associazione italiana donne inventrici e innovatrici (Itwiin), il direttore dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza Anna Tampieri è stata riconosciuta come 'migliore innovatrice' italiana grazie alla tecnologia che ha portato alla realizzazione impianti ossei bioattivi a partire dalla trasformazione del legno di bambù. Un brevetto che ha generato la start-up ‘GreenBone Ortho’
La presenza dell'uomo in Antartide: inizio di nuovi studi sugli effetti degli ambienti estremi su psicofisiologia, metabolismo e sistema immunitario
Il prossimo 18 novembre, la XXXIII spedizione Antartica, finanziata dal Pnra, porterà un equipaggio composto da 13 membri, di cui 7 italiani, 5 francesi e un’austriaca, presso la stazione scientifica italo-francese Concordia. Nell’ambito di tale spedizione, volta alle rilevazioni e osservazioni nell’ambito della fisica dell'atmosfera, dell'astronomia e della glaciologia, si inserisce un nuovo progetto di ricerca, a cui partecipano tra gli altri, due gruppi di ricerca del Cnr, il cui obiettivo è quello di valutare come le condizioni ambientali e psicosociali vissute dall’uomo presso la stazione Concordia incidano sulle capacità cognitive, sulle risposta immunitaria e sulla fisiologia dello stress
La rivoluzione dei robot: 'I robot e noi'
La rivoluzione dei robot come opportunità per comprendere gli scenari futuri è stata al centro della presentazione del libro di Maria Chiara Carrozza ‘I robot e noi’ all’Università Campus Bio-Medico di Roma il 9 novembre scorso. Assieme alla deputata e docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è intervenuto, tra gli altri, Riccardo Pietrabissa, vicepresidente Consiglio scientifico del Consiglio nazionale delle ricerche
Percorso di avviamento al lavoro in ambito di ricerca scientifica per il Liceo scientifico
Da lunedi 20 novembre, gli studenti della classe IV AS del Liceo Scientifico - Scienze applicate dell'Istituto superiore Majorana-Giorgi di Genova trascorreranno tutta la settimana lavorando nei laboratori dell'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche a Genova
Meduse: Un problema? No una risorsa!
Il cambiamento climatico globale e l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini stanno portando ad una riduzione del numero di pesci negli oceani e all’aumento di fastidiose e a volte pericolose proliferazioni di meduse. Il progetto GoJelly, coordinato dal Geomar, Helmholtz Center for Ocean Research (Germania), si propone di cambiare questa percezione utilizzando le meduse come risorsa per la produzione di alimenti, mangimi, di filtri per microplastiche e di fertilizzanti. L'Unione europea ha ora approvato e finanziato questo progetto con sei milioni di euro
Jellyfish: Disgusting? Useful!
Ispa-Cnr participates in European research project on the use of jellyfish blooms as solutions for producing new products. Global climate change and the human impact on marine ecosystems result in decreasing the number of fish in the ocean. Since overfishing decreases the numbers of jellyfish competitors, their blooms are in rise. They are regarded as annoying and even dangerous. The GoJelly project, coordinated by the Geomar Helmholtz Centre for Ocean Research, Germany, would like to change this perception and use jellyfish as source to produce microplastic filter, fertilizer, fish feed or human food. The European Union now approved its funding of EUR 6 million
Quando i topi (e i paperi) incontrano la scienza
Cosa c’entrano i fumetti con la scienza? Tantissimo, almeno così sembra andando in questi giorni a Lucca, dove, all’interno dell’edizione 2017 di Lucca Comics & Games (1-5 novembre 2017), si sta svolgendo la sesta edizione di 'Comics&Science', il progetto nato dall’'incontro tra un matematico del Cnr con la passione della divulgazione -il direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘M. Picone’ Roberto Natalini- e un matematico prestato al fumetto -Andrea Plazzi-, progetto che abbina la scienza al fumetto e, più in ...
Ibam-Cnr e Georg-August-Universität di Göttingen consolidano cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali
Il progetto promosso da Massimo Cultraro, primo ricercatore dell'Ibam-Cnr della sede di Catania, e da Johannes Bergemann, ordinario di archeologia presso la Georg-August-Universität di Göttingen, è risultato vincitore nell’ambito del "Programma di cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali", sostenuto dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft del centro di eccellenza di Villa Vigoni (Loveno di Menaggio, Como).
In cattedra con la valigia. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia
Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all’ordine del giorno per chi ha a che fare con la scuola. La mobilità territoriale è un elemento distintivo del lavoro nella scuola da lungo tempo, ma con la legge sulla «Buona Scuola» del 2015 è balzato all’attenzione dell’opinione pubblica, suscitando polemiche e conflitti di vario tipo e coinvolgendo sia i precari sia il personale di ruolo. Il tema della migrazione degli insegnanti sul territorio nazionale è oggi sulla bocca di tutti: docenti, famiglie, funzionari, dirigenti, studenti
Melanoma, campagna di prevenzione primaria 'Il sole per amico'
L’Intergruppo melanoma italiano (Imi) presediuto da Giuseppe Palmieri, dirigente di ricerca e responsabile dell’Unità genetica dei tumori’ dell’Icb-Cnr di Sassari, ha messo a disposizione gratuitamente, sul proprio sito web, il materiale didattico relativo alla campagna di prevenzione primaria del melanoma cutaneo ‘Il sole per amico’ destinato ai bambini delle scuole primarie, ai loro insegnanti e ai loro genitori. La campagna e il progetto educazionale 'Il sole per amico' sono mirati a ...
Al via la piattaforma Dislessia 2.0
Prende il via il 4 ottobre, in occasione del World Dyslexia Awareness Day, la piattaforma Dislessia 2.0, il primo strumento digitale in Italia finalizzato a fornire strumenti tecnologici innovativi in risposta a specifiche esigenze per la dislessia, accessibili a famiglie, docenti, studenti e pediatri attraverso un portale unico. La piattaforma è stata realizzata da Fondazione TIM e dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Isasi-Cnr) di Messina in collaborazione con l’Associazione italiana dislessia, l’Istituto ...
Al museo Muda il premio 'Italia Medievale' : un riconoscimento che premia l'Isem-Cnr
Il museo MudA di Las Plassas, in Sardegna, nato e portato avanti in base all’accordo di programma fra l'Isem-Cnr e il comune di Las Plassas, ha vinto il premio 'Italia Medievale 2017' nella sezione 'Multimediale', risultando il museo medievale più votato in tutta Italia
Cemec: una nuova forma di narrazione all'interno dei musei
Si è inaugurata il 14 settembre 2017, al Museo 'Allard Pierson' di Amsterdam, una mostra itinerante tra Amsterdam, Atene, Bonn e Bruxelles, organizzata da un network europeo di istituzioni museali e non, nell'ambito del progetto europeo CEMEC. La mostra apre le porte alla storia e all'arte dell'Alto Medioevo, tra diversità e connessioni, culture globali e culture locali, mirando al riscatto culturale dei cosiddetti 'secoli bui'. Il Cnr-Itabc ha contribuito realizzando, lungo i percorsi di visita, una vetrina olografica innovativa in cui viene ricostruita e simulata la dimensione sensoriale intorno all'oggetto esposto, attraverso una nuova forma di narrazione drammaturgica, prossima frontiera nella narrazione museale
On line gli scavi archeologici di Pyrgi
Sull'onda dell'esperienza degl scavi di Crustumerium, l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha realizzato una postazione per le riprese dal vivo della campagna di scavo presso il sito archeologico di Pyrgi nel quadro di una collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, l'Università di Roma "La Sapienza" e la Regione Lazio. Pyrgi era una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nel luogo dell'odierna frazione di Santa Severa nel comune di Santa Marinella. Il personale ...
Dall'Europa 6 milioni di euro per il progetto MOLOKO coordinato dall'Ismn
L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche è il vincitore di un bando Europeo di Horizon 2020 che assegna 6 milioni di euro al progetto MOLOKO, coordinato dal ricercatore della sede bolognese Stefano Toffanin. Il progetto, finalizzato al controllo e qualità della filiera agroalimentare coinvolge, tra gli altri a livello italiano, realtà di prestigio come l'Istituto Superiore di Sanità, la Parmalat, l’azienda Milkline srl e una SME (Plasmore srl)
La rete degli immunologi del Cnr sulle vaccinazioni obbligatorie per le scuole
I vaccini sono fra i risultati più importanti per la salute dell’uomo raggiunti dalla scienza, e dall’immunologia e microbiologia in particolare, che hanno portato l’aspettativa di vita della popolazione da 40 a oltre 80 anni nel corso di poco più di un secolo. Con l’approvazione del 'decreto vaccini', il nostro Paese ha dimostrato grande sensibilità verso l'importanza della prevenzione vaccinale.
La Rete degli immunologi del Cnr (CIN - Cnr Immunology Network), desidera esprimere il proprio apprezzamentoin in merito.
Il CIN si è costituito un anno fa circa e riunisce ricercatrici e ricercatori, afferenti a diversi Istituti del Cnr distribuiti su tutto il territorio nazionale, attivi da anni nei diversi ambiti dell’Immunologia, con l’obiettivo di rafforzare le interazioni, favorire lo scambio di idee e condividere le singole competenze per un’utilità collettiva.
On line il volume n.9 della rivista Smart eLab edita dall'Istituto di Cristallografia
Il 4 agosto 2017 è stato pubblicato on line l'ultimo numero della rivista Smart eLab che l'Istituto di cristallografia cura dal 2013. La rivista si pone come obiettivo la disseminazione delle innovazioni tecnologiche realizzate dagli Istituti di ricerca del Cnr, in particolare negli ambiti disciplinari delle tecnologie Informatiche a supporto della Ricerca scientifica, della divulgazione e della didattica
In copertina su 'FEBS Open Bio' uno studio congiunto fra Ic-Cnr e Icrm-Cnr
La rivista 'FEBS Open Bio' ha dedicato la copertina dell’ottavo fascicolo del settimo volume del 2017 al research article dal titolo 'Structural flexibility of human α-dystroglycan' di Sonia Covaceuszach, Manuela Bozzi, Maria Giulia Bigotti, Francesca Sciandra, Petr Valeryevich Konarev, Andrea Brancaccio e Alberto Cassetta, studio effettuato in collaborazione dagli istituti Cnr di cristallografia (Ic-Cnr) e di chimica del riconoscimento molecolare (Icrm-Cnr)
Regione Sicilia: Ibam pronto ad investire su 18 giovani ricercatori
Finanziati con quasi un milione di euro due progetti dell’Ibam Cnr, nell’ambito della seconda edizione dell’avviso "Rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di Spin off di ricerca in Sicilia- Avviso 11/2017" del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo (FSE Sicilia 2020), che prevedono percorsi multidisciplinari di alta formazione per giovani ricercatori siciliani
Crustumerium online con l'Ic-Cnr e Skylinewebcams
Anche quest’anno l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha preso parte alla campagna di scavo a Crustumerium (Roma), centro dell'antica civiltà laziale che sorgeva circa 15 chilometri a nordest della capitale, nel quadro della collaborazione con la Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per il comune di Roma (Sabap Roma)
La vitalità digitale delle lingue minoritarie su Internet
Il progetto Digital language diversity (www.dldp.eu), sponsorizzato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+, ha appena pubblicato i risultati di un'indagine sulle aspettative e i desideri dei parlanti di quattro lingue minoritarie d’Europa (Basco, Bretone, Sardo e Kareliano) in merito allo sviluppo digitale della loro lingua.
Con la "Diplomazia"...la scienza va lontano
27 giovani ricercatori provenienti da Tunisia, Egitto, Libano, Montenegro e Albania, hanno ricevuto oggi dal Presidente del Cnr Inguscio gli attestati di partecipazione a conclusione della borsa di formazione nell’ambito del progetto 'Diplomazia2', coordinato e organizzato dalla Struttura di Particolare Rilievo Relazioni Internazionali.
Alternanza scuola lavoro all'Istituto di cristallografia: si riducono le distanze tra ricerca e scuola
Per l'anno scolastico 2016/2017 l'Istituto di Cristallografia, nella sede di Monterotondo, ha ospitato 120 studenti che hanno partecipato al Progetto di Alternanza scuola lavoro organizzato dai ricercatori dell'Istituto su richiesta di diverse scuole di Roma e del territorio vicino all'Area della ricerca di Montelibretti. I ragazzi, organizzati in piccoli gruppi, hanno potuto toccare con mano come si svolge la vita in un laboratrio di ricerca. Il successo, oltre che dall'entusiasmo dei ragazzi, è testimoniato dalle numerose richieste di nuove scuole interessate ai nostri percorsi professionali per il prossimo ciclo scolastico
Comunicare la ricerca archeologica sul patrimonio culturale: dalla conoscenza alla disseminazione
Il prossimo 24 luglio Voyager, programma di divulgazione scientifica in onda su Rai 2 condotto da Roberto Giacobbo, dedica un'intera puntata alla città di Siracusa, avvalendosi dei prodotti divulgativi realizzati dall’Ibam-Cnr