News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cattedra di eccellenza per la ricerca in Canada a Vincenzo Di Marzo

08/08/2016

Il 5 luglio scorso, il governo federale canadese ha annunciato che assegnerà a Vincenzo Di Marzo, attuale direttore dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr, una Cattedra di eccellenza per la ricerca in Canada (Cerc) per svolgere studi sull’asse “endocannabinoidoma-microbioma nella salute metabolica” presso l’Università Laval di Quebec City

Brexit: l'impatto su Horizon 2020

08/07/2016

Dalla sede di Bruxelles dell'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr un'analisi sullo scenario e gli effetti del referendum britannico sul programma di ricerca EU Horizon 2020

Al via i bandi per ricercatori e dirigente di ricerca

06/07/2016

Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i 25 bandi di concorso per l’assunzione degli 82 ricercatori 'di eccellenza' deliberata dal Consiglio di amministrazione dello scorso giugno: la procedura informatica per la presentazione delle domande è attiva dalle 10.00 del 1 luglio alle 18.00 del 1 agosto 2016. Pubblicati anche gli avvisi relativi ai bandi per l’assunzione di un dirigente di ricerca e un primo ricercatore nei settori di ricerca: ottica, fotonica, tecnologie atomiche e quantistiche, sistemi complessi, materia soffice, materiali innovativi e/o micro-nanosistemi

Italia e Usa, cooperazione sui materiali avanzati

05/07/2016

Nell'ambito Cooperazione Italia-USA su Scienza e Tecnologie, il Cnr ha ospitato dall'11 al 15 aprile scorsi un incontro su JCM Materiali Avanzati. Particolare enfasi è stata data alle attuali e future collaborazioni strategiche, inclusa la futura realizzazione di una infrastruttura internazionale tra Italia, USA, Australia e SudAfrica

Il TEDxCNR raddoppia e passa dalla sala Petrassi alla Sinopoli

04/07/2016

L’appuntamento per l’8 ottobre all’Auditorium Parco della Musica si avvicina e i numeri salgono per assistere all'evento che unisce scienza, public speaking e spettacolo. Prezzi agevolati per gli studenti

Il Cnr presenta i prototipi al grafene al Mobile World Congress di Shangai

29/06/2016

Dal 29 giugno al 1 luglio ricercatori Cnr saranno presenti al Mobile World Congress 2016 di Shanghai, il più grande evento dedicato alla tecnologia mobile in Asia, per mostrare le innovavioni tecnologiche 'mobili' basate sul grafene

Italia e Corea si incontrano per discutere sinergie sui materiali bidimensionali

29/06/2016

Italia e Corea si sono incontrate per identificare ed attivare nuove sinergie su temi di ricerca focalizzati su materiali bidimensionali. Il primo simposio bilaterale Corea-Italia si è tenuto il 27 maggio 2016 presso la sede dell’Hanyang University di Seoul alla presenza del Consigliere Scientifico dell’Ambasciata italiana a Seoul Francesco Canganella

Primo premio nazionale di editoria universitaria

28/06/2016

Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente nel comitato scientifico e nelle diverse giurie del primo 'Premio nazionale di editoria universitaria'

Il Cnr firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con l'Azerbaijan

23/06/2016

Giovedì 23 giugno 2016, presso l'Aula Fermi del Cnr, il presidente  Massimo Inguscio incontrerà una delegazione proveniente dall'Azerbaijan per la firma del nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze azera, Anas

Il presidente Inguscio getta le basi per una proficua collaborazione con l'Azerbaijan

23/06/2016

Si è tenuta oggi, presso l'Aula Fermi del Consiglio nazionale delle ricerche, la firma del nuovo accordo bilaterale tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze dell'Azerbaijan. Il presidente Massimo Inguscio ha incontrato il presidente dell'Anas, Akif Alizadeh e la delegazione azera, tra cui l'ambasciatore dell'Azerbaijan a Roma, Mammad Ahmadzada e il suo primo segretario, Erkin Heydarli

Aperte le iscrizioni al Training Camp 2016 di Iperion ch.it

22/06/2016

Sono aperte, fino al prossimo 20 agosto, le candidature per partecipare alla terza edizione del corso di alta formazione multidisciplinare organizzato da 'Opificio delle pietre dure' insieme a diversi istituti del  Cnr, Infn, Enea e Instm, con il patrocinio dell’Università degli studi di Catania e il supporto economico del Miur.

L'Istituto di cristallografia a sostegno di 'IUCr-UNESCO OpenLab'

09/06/2016

Diffondere la cultura della cristallografia come tecnica sperimentale di indagine della materia è l’obiettivo di ‘OpenLab’, l’iniziativa promossa dalla International Union of Crystallography (Iucr) e Unesco, ideata nel 2014 in occasione dell’Anno internazionale della cristallografia. La prima edizione nella regione sud-est europea si è conclusa lo scorso 3 giugno a Tirana, con il supporto didattico e organizzativo di Ic-Cnr

Accordo CNR-Talent Office Sichuan

07/06/2016

Venerdì 27 Maggio, si è tenuta presso la sala Volterra del Consiglio nazionale delle ricerche l’incontro fra il Presidente Massimo Inguscio ed il Presidente della provincia cinese del Sichuan, Fan Ruiping per la firma di un accordo di collaborazione che porterà a rafforzare sempre di più la cooperazione scientifica fra Italia e Cina

Homero Aridjis protagonista di una conferenza all'Isem-Cnr

01/06/2016

Mercoledi' 1 giugno nella biblioteca della sede di Milano dell’Isem-Cnr istituita presso il Dipartimento di lingue dell’Università statale di Milano Homero Aridjis e Betty Ferber hanno tenuto una conferenza intitolata 'El mundo de Homero Aridjis'

TedxCnr: si allarga il team di lavoro, anche Federico Faggin nel panel di selezione speaker

30/05/2016

Il TedxCnr continua il suo cammino verso la meta dell’8 ottobre, quando la prestigiosa location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma aprirà i suoi battenti per accoglierlo. Dopo la notizia che vede la RAI al fianco dell’organizzazione con un concreto supporto come main media partner all’evento, dall’interno del più grande Ente di Ricerca italiano, il fermento per i preparativi e l’entusiasmo crescono e sono sempre più evidenti

TEDxCNR: è internazionale il team di selezione per gli speaker

09/05/2016

E’ consultabile on line sul sito www.tedxcnr.com il team di selezione per gli speaker protagonisti del TEDxCNR che si terrà nella giornata di sabato 8 ottobre 2016 nella splendida location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma

 

Assegnazione della Medaglia dei XL a Vincenzo Di Marzo (Icb -Cnr)

06/05/2016

Nell’ambito della cerimonia di Inaugurazione del 234° Anno Accademico dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL avvenuta la Consegna della Medaglia dei XL per le Scienze Fisiche e Naturali a Vincenzo Di Marzo, direttore dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr

TEDXCNR: è aperta la vendita dei biglietti

05/05/2016

È stata aperta la vendita dei biglietti per l’evento TEDxCNR che si svolgerà il prossimo 8 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ecco come fare per acquistare il biglietto

GreenBone ortho start up Cnr tra i migliori innovatori d'Europa

02/05/2016

La start up, generata dal progetto di ricerca di Istec Cnr, Green Bone Ortho è stata selezionata tra i 10 migliori innovatori d’Europa, vincendo una competizione internazionale. Come premio ha avuto l’opportunità di essere presentata all’AIA (the Hague, Olanda) in occasione dell’evento organizzato da TEDxBinnenhof  lo scorso 31 marzo 2016

Onde acustiche e raggi laser per l'analisi delle proprietà meccaniche di singole cellule

20/04/2016

La scoperta è frutto di una collaborazione tra gruppi di ricerca dell’Università di Pavia, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e della Technical University of Denmark di Copenaghen.
Gli esiti della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista 'Scientific Reports'

Il Presidente del Cnr, Inguscio, premiato con la Legione d'onore francese

19/04/2016

Jean-Louis Georgelin, Grand Chancelier de la Légion d'Honneur, questa mattina presso l'Ambasciata di Francia,  a nome del Presidente della Repubblica francese, ha consegnato al presidente del Cnr, Massimo Inguscio, le insegne di Cavaliere della Legione d'onore. L'onorificenza è stata attribuita per la «eccezionale carriera scientifica - costellata da parecchie scoperte di primo piano che hanno permesso grandi progressi nella comprensione del comportamento della materia su scala atomica». Una carriera nel corso della quale, ha evidenziato il Grand Chancelier, ...

TedxCnr: RAI main media partner del public speaking di scienza e futuro - aperte le candidature a speaker

18/04/2016

Rai Corporate sposa il TEDxCnr diventando main media partner dell’evento con l’obiettivo comune di valorizzare il racconto di storie legate allo sviluppo della conoscenza finalizzata al progresso del Paese. 

Ricerca Itb-Cnr svela nuovi elementi regolatori nel genoma alla base del differenziamento delle cellule staminali della pelle

12/04/2016

Le cellule staminali somatiche rappresentano uno strumento chiave della medicina rigenerativa: uno studio pubblicato su 'Stem Cell Reports' al quale hanno partecipato ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano ha permesso di comprendere le basi molecolari del processo di differenziamento delle cellule della pelle (cheratinociti umani) grazie all’integrazione di dati ottenuti da diversi esperimenti di genomica basati su tecniche di sequenziamento del DNA di ultima generazione. La ricerca apre la strada allo sviluppo di terapie innovative per la cura di malattie genetiche

Energia da celle a combustibile platinum-free ad alte prestazioni

12/04/2016

Grazie a innovativi elettrocatalizzatori anodici a base di palladio nanostrutturato, sono state realizzate le prime celle a combustibile interamente platinum-free che rilasciano una densità di potenza superiore a 500 mW cm-2. Il loro impiego potrebbe rilanciare la tecnologia dell’idrogeno per auto e generatori di energia portatili a 'zero emissioni' di inquinanti.
La ricerca è stata coordinata dall’Istituto di chimica dei composti organo metallici-Cnr di Firenze

Appello al Papa da parte del mondo della chimica per la difesa dell'ambiente

10/04/2016

A conclusione della 'XXI IUPAC CHEMRAWN Conference on Solid Urban Waste Management' ospitata nella sede centrale del Cnr, una delegazione di convegnisti guidata dal chairman Mario Malinconico (Ipcb-Cnr) ha consegnato al Papa, nel corso dell'udienza giubilare in Piazza San Pietro del 9 Aprile 2016, un Appello per ringraziarlo dell'impegno per la difesa dell'ambiente e la lotta allo spreco alimentare, alla base dell'Enciclica 'Laudato Sì'. L'Appello chiede a Sua Santità di farsi portavoce con i governi del mondo della necessità di lavorare per massimizzare la riduzione dei rifiuti, il riuso e il riciclo dei materiali e di impedire la costruzione di nuovi inceneritori, che distruggono irrimediabilmente le risorse e impediscono lo sviluppo dell'economia circolare sia nei Paesi avanzati che nei Paesi emergenti

Siglato accordo di collaborazione tra Icb e 'Autism aid onlus'

08/04/2016

Nello scorso mese di febbraio è stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli ed ‘Autism aid onlus’, associazione senza scopo di lucro impegnata per la difesa dei diritti e delle pari opportunità delle Persone con autismo, per lo svolgimento di ‘Attività di divulgazione e formazione scientifica nell’ambito della chimica biomolecolare finalizzate all’inclusione scolastica/sociale/lavorativa del giovane affetto da autismo’. Ultimamente l’Icb ha ancor più ...

Premio Sapio Red Carpet alla Dottoressa Lidietta Giorno

01/04/2016

La Dr.ssa Lidietta Giorno ha ricevuto il Premio Sapio Red Carpet tra le figure femminili di grande spessore scientifico che si impegnano per lo sviluppo del Paese. La cerimonia conclusiva del Premio Sapio si è svolta il 16 marzo 2016, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio sede della Camera dei Deputati. L’evento di premiazione si è svolto nell’ambito di una manifestazione interamente dedicata al valore della ricerca, alle esperienze dei ricercatori e alla ricerca al femminile. Lidietta Giorno è Direttrice dell'Istituto per la Tecnologia delle ...

Il Cnr è uno dei coordinatori della Rete Europea per la Internazionalizzazione delle Pmi

30/03/2016

ll Cnr, e in particolare la Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca', è uno dei coordinatori della Rete Europea Enterprise Europe Network (EEN). Operando con i diversi consorzi e guidandone uno, può offrire una platea di contatti e di opportunità nelle relazioni tra imprese, innovazione e territorio. La Rete infatti è costituita da 600 partner, ed è finanziata dal Programma COSME (Programma per la competitività delle imprese e delle Pmi 2014-2020), il cui obiettivo principale è fornire servizi alle piccole e medie imprese per sostenerle nell'internazionalizzazione del loro mercato. La Rete, inoltre, costituisce il riferimento della Commissione europea la linea H2020 denominata 'Strumento PMI', il cui obiettivo è finanziare aziende con un'idea di processo, di servizio e di prodotto innovativo.

Partecipa ai contest Futuro remoto 2016

18/03/2016

MoSeF, la rete che coinvolge quattro istituti del Cnr, collabora con gli organizzatori della XXX edizione di Futuro Remoto, che si terrà a Napoli in Piazza del Plebiscito dal 6 al 10 ottobre 2016 con tema ‘Il costruire’. Quattro i concorsi previsti, rivolti rispettivamente ai giovani appartenenti al mondo delle università, ai centri di ricerca, alle scuole, alle imprese e ai makers.

MoSeF, molecole senza frontiere

16/03/2016

MoSeF è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Coinvolge quattro istituti del Cnr, l'Università 'L'Orientale' di Napoli, l'Istituto Confucio e l'Accademia di Belle Arti sempre di Napoli