News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Fotonica in gioco": inventare giochi da tavolo per raccontare la realtà
Nell'ambito delle iniziative per la divulgazione scientifica e la promozione della conoscenza, l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) lancia la quarta edizione del gioco "Fotonica in Gioco": un concorso a premi aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori italiane il cui tema quest'anno è "guardare oltre". Lo scopo della competizione è creare un gioco da tavolo originale che racconti la scienza in modo divertente
Antartide: al via la 38a spedizione italiana che coinvolge 240 ricercatori e 50 progetti
Con l’arrivo del primo contingente tecnico alla stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, ha preso il via la 38a spedizione italiana in Antartide che coinvolgerà 240 tra tecnici e ricercatori impegnati in 50 progetti, focalizzati principalmente su scienze dell’atmosfera, geologia, paleoclima, biologia, oceanografia e astronomia. La missione è finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito dall’ENEA per la pianificazione logistica e dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per la programmazione scientifica
Presentato a Napoli il manifesto di Sparrt - Progetto/Spazio Arti & Ricerca, un luogo di incontro tra arti performative e saperi umanistici
Mercoledì 5 ottobre, nella sede del Centro Stabile di Musica e Cultura “Domus Ars” è stato presentato dal Cnr-Ispf il manifesto di Sparrt Progetto/Spazio Arti & Ricerca, con il quale si vuole avviare una ricerca sulla trasposizione performativa dei saperi umanistici e una sperimentazione musicale, teatrale e culturale i cui esiti teorici – connessi ai risultati artistici – potranno essere ospitati nella rivista scientifica Anvur annuale in open acces Research Trends in Humanities (RHT) e Quaderno Performative Thinking in Humanities (PTH)
PLURIMI III - Migrazioni linguistiche e trasmissione culturali in Italia (secoli XIII-XV)
Il terzo volume della collana Plurilinguismo e Migrazioni si concentra sui temi della traduzione, un’istanza storica fondamentale per l’area italoromanza antica che può essere intesa sia nel senso ristretto di riproposizione puntuale di un testo in una lingua diversa da quella originale sia, in senso lato, come operazione che importa nella lingua locale un contenuto originariamente espresso in altra lingua. Migrazioni linguistiche e trasmissioni culturali in Italia (secoli XIII-XV), curato da Cosimo Burgassi, Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro, adotta la traduzione, entro i due poli di senso ora definiti, come punto
Partito il progetto di citizen science "Una rete per il Tevere - Piccoli grandi scienziati (e cittadini) crescono"
“Una rete di scuole per il Tevere: Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono” è il progetto pilota di Citizen Science portato avanti nell’ambito del Contratto di Fiume Tevere “da Castel Giubileo alla Foce” e guidato dal Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr - per testare, replicare e perfezionare modelli di buone pratiche per collegare scienza, educazione e impegno dei cittadini. Il progetto vede coinvolti vari stakeholders e sottoscrittori del Contratto di Fiume ma i veri protagonisti saranno gli studenti e gli insegnanti di otto Istituti del Lazio
EBW 2022: successo del "Porte aperte al Cnr" presso il Cnr-Ipcb di Catania
Lo scorso 29 settembre, nell’ambito dell’European Biotech Week, si è tenuto a Catania l’evento “Porte aperte al Cnr” che ha coinvolto, in maniera congiunta, l’attività di divulgazione-formazione dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e dell’Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb): 50 gli studenti complessivamente coinvolti, che sono stati introdotti nel mondo delle macromolecole e dei materiali innovativi: un’esperienza che ha consolidato le conoscenze acquisite a scuola ed arricchito la formazione degli studenti
Transizione energetica e mobilità sostenibile: il contributo dello STEMS nell'ambito del Cluster Nazionale Trasporti
Definire le possibili traiettorie del trasporto su strada per il raggiungimento degli obiettivi del pacchetto Fit for 55, che prevede la riduzione delle emissioni di gas serra in Ue di almeno il 55% entro il 2030 rispetto a quelle registrate nel 1990 e di rendere l’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.
Con questo obiettivo il Cluster Trasporti ha promosso e finanziato il progetto PATHs to 2030, che si avvale della collaborazione di Università e Centri di ricerca (Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università Federico II di Napoli, Universitas Mercatorum, CNR – Stems), per tracciare una fotografia aggiornata al 2019 di quanto i trasporti incidono sulle emissioni di gas inquinanti e in termini di consumo di energia. Novità e peculiarità dello studio sta nel fatto che si basa sull’incrocio e comparazione di dati disponibili provenien
Nuove prospettive sull'esplorazione dell'energia geotermica e sulla valutazione del potenziale geotermico
il crescente bisogno di energia nei Paesi emergenti e delle esigenze di transizione energetica, la caratterizzazione e l'utilizzo delle risorse geotermiche sta suscitando un interesse sempre maggiore, sia nei campi a bassa/intermedia temperatura che in quelli ad alta temperatura é quanto viene affrontato nel volume speciale dal titolo "New Perspectives on Geothermal Energy Exploration and Evaluation of Geothermal Potential" della rivista Energies Editore MDPI i cui Guest Editors sono Dr. Renato Somma (CNR-IRISS ed INGV) e la Prof.ssa Daniela Blessent (Università di Medellin, Colombia)
Progetto PROMED-COG
Può uno stile di vita sano aiutare a combattere la malnutrizione e la demenza nell’anziano? I ricercatori europei stanno collaborando per comprendere come i corretti stili di vita possano rallentare l’invecchiamento cognitivo e prevenire la demenza
Al via "Plastic Pirates - Go Europe!"
Cnr, Marevivo e Legambiente sono i tre partner italiani dell'iniziativa europea di citizen science rivolta a studenti e giovani volontari: obiettivo, sensibilizzare la società sull’impatto e i benefici che la ricerca e l’innovazione possono avere sulla vita quotidiana, a partire dal monitoraggio e dalla verifica dei dati sull’inquinamento da rifiuti di plastica provenienti da fiumi, coste e mari europei
Rischio radon: un illustre sconosciuto
Una revisione sistematica di letteratura analizza percezione, consapevolezza e conoscenza del rischio radon, inquinante degli ambienti chiusi e cancerogeno per i polmoni, ben conosciuto dagli esperti ma non dalla maggior parte dei cittadini.
Il progetto SYMBIOREM per lo sviluppo di nuove biotecnologie per un ambiente più pulito
L'Università dei Paesi Baschi e Greenovate! Europa sono liete di annunciare il lancio del progetto SYMBIOREM volto a ridurre l'inquinamento ambientale mediante processi innovativi di biorisanamento.
La presenza di inquinamento nelle acque e nel suolo pone molteplici rischi per la salute umana, animale e degli ecosistemi, contribuendo alle malattie e alla perdita di biodiversità.
Il progetto SYMBIOREM (nome completo: Sistemi di biorisanamento circolare, simbiotico e soluzioni biotecnologiche per una migliore sostenibilità ambientale, economica e sociale nel controllo dell'inquinamento) affronterà queste sfide utilizzando le capacità di biorisanamento di microrganismi, microbiomi, proteine, piante e animali per rimuovere l'inquinamento dall'ambiente.
Il nuovo Devoto-Oli certificato da Cnr-Ilc: un vocabolario sempre più ricco
Oltre 26.000 voci, 45.000 accezioni, 14.000 sinonimi, 4.000 contrari (3.000 in più rispetto alla precedente edizione), 8.000 espressioni e modi di dire: sono i numeri del nuovo Devoto-Oli Junior, DJ per gli amici, il progetto figlio dell'intramontabile vocabolario d'autore il Devoto-Oli di Le Monnier
Energy Transition and the Raw Materials: an international panel in Prague
The “Raw Materials Security of Europe Conference” took place on September 12 in Prague with the aim of identifying risks and providing solutions to the critical raw materials procurement, in particular metals, necessary for the energy transition and the green technologies development: the National Research Council of Italy was represented by researcher Armida Torreggiani, of the Institute for Organic Synthesis and Photoreactivity (Isof) in Bologna
Transizione energetica e materie prime: un confronto internazionale a Praga
La conferenza internazionale "Raw Materials Security of Europe Conference", organizzata lo scorso 12 e 13 settembre a Praga, aveva lo scopo di definire rischi e soluzioni al reperimento delle materie prime critiche, in particolare metalli, necessari per permettere la transizione energetica e lo sviluppo delle tecnologie green. Il Cnr era rappresentato dalla ricercatrice Armida Torreggiani dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof) di Bologna
Ricerca UE per progettare sistemi colturali a prova di futuro
Strumenti innovativi per l'analisi delle radici possono trasformare il paesaggio agricolo Europeo per garantire sicurezza alimentare, adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici
Avvio Progetto "Scrittori di classe 2022-23 - Storie di mare"
Lancio dell'iniziativa "Scrittori di classe 2022-23 – Storie di mare", promossa da Conad e sviluppata con il contributo dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) in qualità di partner scientifico
Ca' Foscari Venezia accoglie il Premio Nobel per la Fisica, Albert Fert
Caterina Vozzi, dirigente di ricerca presso l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn), sarà presente come moderatrice, venerdì 9 Settembre, all'evento presso l’Università Ca’ Foscari Venezia che accoglie il Premio Nobel 2007 per la Fisica, Albert Fert
"Advagromed": un innovativo allevamento di insetti unito a convenzionali pratiche di agricoltura per la sostenibilità
Il Kickoff meeting del progetto “Advagromed - ADVanced AGROecological approaches based on the integration of insect farming with local field practices in MEDiterranean countries” finanziato dal programma PRIMA (PRIMA SECTION 2 2021 - Topic 2.2.1 (RIA) Up-scaling field practices based on agroecology principles to increase ecosystem services and biodiversity, to adapt the small farming systems to climate change and to increase farmers’ incomes) ha avuto luogo il 02 Settembre 2022 a Grugliasco (Torino) presso il Campus AgroVet dell’Università di Torino (UNITO).
A Maria Chiara Carrozza il Premio "Carlo Pisacane"
A Sapri, il 28 agosto, si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Internazionale "Carlo Pisacane", evento che fa parte della kermesse “Pisacane 2022”. A ricevere il prestigioso riconoscimento è stata, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
Cnr protagonista della nuova edizione di "Azzurro. Storie di mare"
Domenica 14 agosto prende il via la nuova edizione del programma di Rai1 condotto da Beppe Convertini, che per cinque settimane porterà il pubblico alla scoperta del mare. Il Cnr è coinvolto con ricercatori degli istituti Ias e Irbim, e con il direttore del Cnr-Ias Marco Faimali nella veste di inviato speciale del cast
Attenti a quei 4!
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e l'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) lanciano una campagna per informare i cittadini circa la presenza nei nostri mari di quattro specie aliene invasive di origine tropicale - pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato - spiegare come riconoscerle e monitorare la loro presenza e distribuzione
Al via la prima edizione del dottorato nazionale in heritage science
Per l’anno accademico 2022-2023 (38° ciclo), aperto il bando di concorso per l’ammissione al Corso di dottorato nazionale in Heritage Science (PhD-HS.it) con sede amministrativa presso Sapienza Università di Roma che vede coinvolto l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche. Le domande dovranno essere presentate entro il 25 agosto 2022
Il Molo San Vincenzo a Napoli restituito alla comunità
Da oggi, grazie al percorso condiviso di public engagement e di co-creation il Molo San Vincenzo di Napoli diventa uno spazio collettivo aperto alla comunità urbana: è il risultato del percorso condiviso di public engagement e di co-creation attivato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) coinvolgendo numerose istituzioni locali, con il fine di valorizzare il molo e renderlo fruibile
Luca Serianni: il suo contributo all'avvio del Cnr-Ovi
Paolo Squillacioti, direttore dell’Istituto opera del vocabolario italiano, ricorda la figura del linguista e filologo venuto a mancare il 21 luglio a causa di un tragico incidente.
“La scomparsa di Luca Serianni ha lasciato attoniti e addolorati tutti coloro che l’hanno frequentato anche solo per qualche ora in un incontro pubblico o sui banchi dell’Università. Non era necessario conoscere a fondo Serianni per percepire quanto la sua enorme e profonda cultura e le sue competenze tecniche di linguista e filologo fossero inscindibili da doti umane non comuni..."
Open call for RIS4Ukraine project partners
Eit Food, di cui il Cnr è partner, ha annunciato una call per manifestazioni di interesse per tutti i partner interessati a ospitare studenti e laureati triennali o magistrali e/o dottorandi, studenti e ricercatori post-dottorato, nel settore agroalimentare provenienti dall'Ucraina
Sveva Avveduto (Cnr-Irpps) capo della delegazione italiana al "Summit Women 20" di Sumatra
Dal 19 al 21 luglio si riunisce a Sumatra, in Indonesia, il summit "Women 20" gruppo di Engagement del G20, che rappresenta i venti paesi più industrializzati del mondo: l'evento, organizzato intorno allo slogan "Recover Together Recover Stronger", vede Sveva Avveduto dell'Istituto per la popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) a capo della delegazione italiana
Lifeshell: banchi in legno come rifugi antisismici per scuole, case e uffici
Un mobile in legno che in caso di necessità può essere usato come un rifugio antisismico per proteggersi dai crolli parziali o totali di edifici: è la tecnologia "Lifeshell", in cui i mobili utilizzano la naturale elasticità del legno e un sistema di connessioni già collaudato per edifici antisismici per assorbire le energie in gioco durante un sisma. Tale sistema permette di aumentare notevolmente la possibilità di uscire indenni da un sisma, ed evitare di conseguenza infortuni o morte. Pensato come un banco per uso scolastico, è sviluppato in varie versioni anche per uso residenziale, ufficio o officina. Accessoriati con un kit di pronto soccorso, sono costruiti in legno (rinnovabile e riciclabile), e prodotti in un’ottica di bioeconomia, economia circolare e riduzione dei rifiuti. L’idea è divulgata in modalità open-source tramite la licenza Creative Commons
Costruire comunità estese di ricerca: incontro tra le reti di BRIDGES per progettare l'esperimento urbano sulla fertilità del suolo a Milano
Si è tenuto lo scorso 30 giugno presso l’Area di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di via Corti a Milano l’incontro tra ricercatrici e ricercatori del progetto BRIDGES (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science) e un gruppo di associazioni milanesi e singoli cittadini coinvolti in progetti di difesa e valorizzazione del territorio di Milano
Istc-Cnr e Associazione Real Eyes Sport a beneficio di bambini ciechi e ipovedenti
Da molti anni, il campione del mondo di sci nautico, cieco dalla nascita, Daniele Cassioli, collare d’oro del CONI e componente Giunta del Comitato italiano paraolimpico, con l’Associazione Real Eyes Sport (https://sportrealeyes.it/) progettano, promuovono ed organizzano attività sportive e sociali a beneficio dello sviluppo e benessere di bambini ciechi e ipovedenti e loro famiglie. In questi giorni l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr (Istc-Cnr) ed EY hanno siglato un accordo di collaborazione scientifica, per studiare insieme come la pratica ...