News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Antartide: 12 ricercatori in completo isolamento per studiare clima e biomedicina
Dopo la chiusura della base Mario Zucchelli proseguono le attività di ricerca a Concordia e sulla nave Laura Bassi
Nominato il nuovo direttore del Cnr-Dsu
Salvatore Capasso, direttore dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), è stato nominato direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale al termine della seduta dell’ultimo Consiglio di Amministrazione dello scorso 31 gennaio 2023. Professore di economia all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, PhD all’Università di Manchester, Salvatore Capasso da anni si occupa di integrazione economica e di economie dei Paesi del Mediterraneo
È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR
La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023
Bando "Villa Vigoni" per Conferenze di ricerca trilaterali 2023
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il nuovo bando per Conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2023.
La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro e il programma si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali.
Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente siglato un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding - promosso tra gli altri da RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione. A tale scopo è stato programmato un monitoraggio che, attraverso una webapp, rileva informazioni in merito a: eventi e news pubblicate sul portale del Cnr, presentazioni, conferenze, convegni, seminari, dibattiti, interviste, mostre, laboratori, eventi di divulgazione scientifica, commissioni, gruppi di lavoro, comitati tecnici, webinar
Premio "Ernst Ruska 2023" a Vincenzo Grillo dell'Istituto nanoscienze
Assegnato al ricercatore dell'Istituto nanoscienze del Cnr di Modena il premio "Ernst Ruska 2023" della Società tedesca di microscopia "per i risultati pionieristici che ha apportato nel campo dell'ottica elettronica quantistica". Si tratta del più prestigioso riconoscimento europeo nel campo della microscopia elettronica, e verrà consegnato al ricercatore durante la conferenza di Microscopia MC2023 a Darmstadt, il 1° marzo
"Fatti per capire", un progetto per far crescere la cittadinanza scientifica
Il Cnr è tra le istituzioni che patrocinano il progetto di corretta comunicazione della scienza "Fatti per capire", realizzato dalla divulgatrice Barbara Gallavotti in collaborazione con il Museo nazionale di scienza e tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano
La metagenomica comparativa per indagare i sistemi idrotermali della Solfatara e di Pisciarelli
Ricercatori italiani del Cnr e dell'Ingv, assieme a colleghi di istituti di ricerca e università americane, hanno condotto uno studio ai Campi Flegrei nel vulcano della Solfatara e nell’area di degassamento diffuso di Pisciarelli, mostrando che - nonostante le due località abbiano litologie simili- presentano una geochimica dei fluidi distinti. Lo studio è pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology
Nuova via italiana anti-cancro: allo studio terapia per sfruttare memoria dei vaccini pediatrici
Reindirizzare la risposta immunitaria contro i tumori che si ‘nascondono’ alle cellule-sentinella dell’organismo, sfruttando potenzialmente la memoria dei vaccini ricevuti nell’infanzia: è l’immunoterapia del futuro suggerita da uno studio condotto dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, dall’Università del Piemonte Orientale, dall’Università di Genova e dall’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, pubblicato sul Journal for Immunotherapy for Cancer
Record mondiale per la nave rompighiaccio Laura Bassi
La nave dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS), attualmente impegnata nella 38° campagna in Antartide, ha raggiunto il punto più a sud mai raggiunto da una nave. La missione è finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), gestito dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) per la pianificazione logistica e dal Cnr per la programmazione scientifica
G6 joint declaration in favor of Human Rights safeguard in Iran
Recalling the Universal Declaration of Human Rights of the United Nations, the G6 network -aggregating six of the major European multidisciplinary research organizations, including the National Research Council of Italy, expresses dismay and bewilderment at the serious violations of human rights in Iran: a terrible spiral of violence originating from the death of Mahsa Amini, with the violent repression of the subsequent protest demonstrations
Dichiarazione congiunta del G6 a favore della tutela dei diritti umani in Iran
Il Consiglio nazionale delle ricerche insieme ad altri enti di ricerca quali Cnrs, Csic, Helmhotz, Leibniz e Max Planck Society - sei tra le maggiori organizzazioni di ricerca multidisciplinari europee aggregate sotto l'acronimo G6 - condivide e persegue i più alti valori di rispetto dei principi di libertà di espressione, ripudio di ogni forma di violenza e discriminazione, difesa dei diritti umani fondamentali. l G6 chiede con forza libertà e protezione per donne, uomini, giovani, studenti, ricercatori, insegnanti, attivisti, cittadini indipendentemente dalla loro nazionalità, religione o credo
La revisione della visione Europea sulla International Ocean Governance Agenda
A seguito della pubblicazione della revisione dell’approccio alla International Ocean Governance Agenda da parte della Commissione europea, il Comitato economico e sociale europeo ha redatto e approvato lo scorso 24 gennaio la propria “opinione” a supporto del processo legislativo e finanziario dell’Unione Europea. Il Cnr, con due esperti coinvolti, ha contribuito in maniera sostanziale a introdurre anche molti aspetti legati alla ricerca
Al via il progetto "BlueMissionMed"
Il Cnr coordina il progetto che raccoglie l'eredità di "BlueMed", puntando a nuove soluzioni per prevenire ed eliminare l’inquinamento delle acque nel Bacino del Mediterraneo
Nanotec Science Clip: Organ-on-Chip
Al via "Nanotec Science Clip", il progetto di comunicazione scientifica attraverso il quale l'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) si rivolge al grande pubblico per raccontare la ricerca multidisciplinare condotta nei propri laboratori e promuovere la diffusione della conoscenza delle nanotecnologie.
In Antartide rilevata l'emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato
Le zone peri-costiere dell’Antartide, la più estesa area priva di ghiaccio del continente antartico dove le condizioni atmosferiche hanno generato uno degli ambienti più estremi del Pianeta, stanno subendo il degassamento dal permafrost. È quanto è emerso da uno studio coordinato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) al quale ha partecipato anche l'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr, condotto nell’ambito del progetto SENECA e finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
Emission of significant quantities of greenhouse gases from the perennially frozen ground has been detected in Antarctica
The peri-coastal areas of Antarctica, the largest ice-free area of the Antarctic continent where atmospheric conditions have generated one of the most extreme environments on the planet, are undergoing degassing from the permafrost, according to a study coordinated by the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), participated by the Institute of Environmental Geology and Geoengineering (Igag) of the National Research Council of Italy
Mediterraneo, è online ClimateFish, primo database sui pesci 'sentinella' del cambiamento climatico
Si chiama ClimateFish ed è il primo database open access che fornisce informazioni sulla presenza, nel Mar Mediterraneo, di 15 specie di pesce ‘sentinella’ del cambiamento climatico. Il progetto è stato realizzato dal biologo marino Ernesto Azzurro dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del Cnr, in collaborazione, con una rete internazionale di scienziati, tra cui esperti del Centro Ricerche ENEA Santa Teresa (Lerici). Nel database figurano sette specie autoctone, selezionate per l’ampia distribuzione, la reattività alle condizioni di temperatura e per la facile identificazione, e otto specie esotiche provenienti dal Mar Rosso
Radiology leads flagship of Europe's Beating Cancer Plan - Kick-off for federated European infrastructure for cancer images
The EUCAIM consortium and the European Commission are excited to announce the official launch of the European Federation for Cancer Images (EUCAIM), a ground-breaking federated infrastructure deployment project aiming to power up imaging and AI towards precision medicine for Europe’s cancer patients and citizens.
Blue economy: al via il progetto del MUR
Si è svolto a Roma, presso l’Accademia di Belle Arti-ABA, il kick-off meeting del progetto internazionale sulla blu economy coordinato dal MUR nell’ambito di Horizon Europe. ll partenariato per l’economia blu sostenibile è costituito da una rete di 60 istituzioni, tra cui il Cnr, in 25 Paesi e dalla Commissione europea, per mettere in comune gli investimenti in ricerca e innovazione e allineare i programmi nazionali su scala paneuropea, tenendo conto della dimensione dei bacini marini (Mediterraneo, Mar Nero, Baltico e Mare del Nord) e dell’Oceano Atlantico
Antartide: il distacco dell'iceberg dalla piattaforma Brunt è stato registrato dai sismografi italo-argentini
La rete è gestita dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) e dall’Istituto Antartico Argentino nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (Pnra), gestito dal Cnr per la programmazione scientifica. I segnali sismici determinati dalla rottura sono stati registrati dai sismografi posizionati a 400 Km di distanza
Acqua su Marte: continua il dibattito sullo studio degli echi radar alla base dell'ipotesi della presenza di acqua liquida
Grazie ad un nuovo lavoro pubblicato su Nature Astronomy, a cui ha contribuito l'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr, si arricchisce di un nuovo capitolo il dibattito riguardante la causa degli echi radar provenienti dalle profondità di Marte, indicativi della presenza di acqua liquida nel sottosuolo del pianeta
Gaia Pavoni (Cnr-Isti) vince il premio europeo per il monitoraggio delle barriere coralline
Gaia Pavoni, dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Isti), ha vinto il premio europeo “Vrvis Visual Computing Award 2023”. La ricercatrice, insieme al gruppo del Visual Computing Lab del Cnr-Isti, ha progettato e realizzato l’innovativo sistema di analisi di immagini subacquee, denominato “TagLab”, uno strumento open-source automatizzato, già in uso in Florida, California ed Australia, e costituito da un software basato su algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di velocizzare il processo di interpretazione delle immagini a disposizione dei biologi marini
Aggiornato il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi
Anche le frane hanno un loro catasto e quello realizzato dal gruppo GeoClimAlp dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr e reso disponibile online è stato aggiornato. Il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi italiane attualmente contiene informazioni relative a 772 processi di instabilità naturale (frane, colate detritiche, instabilità glaciale), avvenuti nelle Alpi italiane ad una quota superiore ai 1500 metri durante il periodo 2000-2022
A Napoli il futuro delle infrastrutture di trasporto
Si è svolto oggi a Napoli, nell’Aula Magna dell’ateneo Federico II, un meeting su opportunità e prospettive delle Smart Infrastructures: presenti i vari partner dello Spoke 7 - Mobilità Cooperativa, Connessa e Automatizzata e Infrastrutture Smart del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile partito lo scorso settembre, a cui partecipa anche il Cnr
"SUN - Social and hUman ceNtered XR", by Horizon Europe
The "Social and hUman ceNtered XR" (SUN) project has been launched in December 2022. SUN has been approved for funding by the European Commission within the Horizon Europe program, HORIZON-CL4-2022-HUMAN-01-14 - eXtended Reality Technologies (RIA). The Institute of Information Science and Technologies "Alessandro Faedo" of the National Research Council of Italy (CNR-ISTI) will coordinate the SUN project and will participate with the Artificial Intelligence for Media and Humanities (AIMH) and Visual Computing (VC) laboratories
National Biodiversity Future Center: posizioni aperte
Hai voglia di essere parte del National Biodiversity Future Center, l'ambizioso progetto sulla biodiversità coordinato dal Cnr nell'ambito del Pnrr? Sono aperte le procedure di reclutamento per l'individuazione di diverse figure professionali. Le posizioni già bandite, con scadenza al 16 febbraio 2023, riguardano attività di trasferimento tecnologico, creazione d'impresa, tutela della proprietà intellettuale e attività brevettuali, sulle sedi di Roma e di Genova
"No Women No Panel-Senza donne non se ne parla"
A un anno dall'avvio del Memorandum siglato dalla Rai con le principali istituzioni della Repubblica - tra cui il Cnr, la Presidenza del Consiglio, la Conferenza delle Regioni, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, l'Accademia dei Lincei- il progetto europeo per la parità di genere prosegue con un nuovo protocollo attuativo siglato con il Comune di Milano
Rilasciata la prima edizione del Manuale di identità visiva dell'Ente e il logo rinnovato
Il Cnr ha rilasciato la prima edizione del Manuale di identità visiva dell'Ente: uno strumento che nasce dall’esigenza di compiere un lavoro di analisi e miglioramento dell'immagine percepita all'esterno del maggiore Ente di Ricerca nazionale. Anche il il logo istituzionale è stato rinnovato grazie ad un restyling del lettering, per migliorarne la visibilità
E-RIHS it - lancio 3a call per l'accesso ai laboratori mobili per i beni culturali
Si è aperta lunedì 16 gennaio, una nuova possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata con il MOLAB del nodo italiano dll'infrastruttura E-RIHS, l'infrastruttura di ricerca distribuita (RI) per l’ Heritage Science in Italia, che rappresenta l’iniziativa nazionale dell'infrastruttura europea E-RIHS. La nuova call offre la possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata, con indagini in situ, funzionali a ricerche multidisciplinari nei settori della conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale italiano