News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Francesca Alvisi (Cnr-Ismar) vince il premio Sky Blue nel concorso "MakeEUBlue Award 2024"

31/05/2024

Grazie all’ideazione del progetto europeo BlueNIGHTs, una ricercatrice del Cnr-Ismar è stata premiata durante la European Maritime Day Conference 2024 a Svendborg in Danimarca

First Call for applications 2024 supporting measures for the Lebanese and Palestinian scientific community

29/05/2024

As part of the Cnr's ‘Peace Table’ initiatives, a call for applications was published for 20 scholarships for graduates from the Lebanese and Palestinian scientific communities to carry out research activities at Cnr institutes. Research may concern 14 scientific areas to give the candidates as many as possible opportunities, while being in line with the R&I priorities agreed for the euro-med region: deadline is June 30, 2024

Pubblicato il primo bando per l'accoglienza di ricercatori libanesi e palestinesi presso Istituti dell'Ente

29/05/2024

Nell'ambito delle iniziative del “Tavolo di Pace” del Cnr, è stato pubblicato il Bando per n. 20 borse di studio rivolte a laureati della comunità scientifica libanese e palestinese per svolgere attività di ricerca presso Istituti dell'Ente. 14 le aree scientifiche contemplate, che offrono una vasta gamma di opportunità alle laureate e ai laureati che vorranno intraprendere un periodo di attività di ricerca al Cnr, in linea con le priorità di cooperazione scientifica concordate per la regione di riferimento. La scadenza per la partecipazione è fissata al 30 giugno 2024

Il Cnr si unisce a 'Race for the Cure' nella tappa di Bari

20/05/2024

Ieri, 19 maggio , si è svolta a Bari la Race for the Cure, la manifestazione nazionale per la lotta ai tumori al seno organizzata da Susan G. Komen Italia. Tra i numerosi partecipanti, non è mancata la squadra del Consiglio nazionale delle ricerche , composta da ricercatori, tecnici e amministrativi provenienti da diversi istituti baresi. Con entusiasmo e spirito di squadra, i partecipanti del Cnr hanno percorso i 5 km della corsa non competitiva, uniti nel sostenere la ricerca e la prevenzione contro il tumore al seno. La loro presenza ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della diagnosi precoce e a raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca e supporto alle donne malate.

Accessibility Days

17/05/2024

L'edificio Marco Polo dell’Università degli Studi Di Roma “La Sapienza“ ospita gli Accessibility Days, un importante momento di scambio e confronto fra Enti Pubblici, Aziende e Associazioni su iniziative realizzate, progetti e prodotti innovativi. Il Cnr partecipa a vari livelli alle iniziative per garantire l’accessibilità digitale, alcune delle quali sono state presentate durante l'evento

Il Cnr cammina insieme a Race for the Cure

13/05/2024

Domenica 12 maggio 'la squadra Cnr' ha partecipato alla manifestazione romana Race for Cure, organizzata dalla Komen Italia onlus e giunta alla sua 25° edizione. L'Ente ha supportato e promosso questa importante iniziativa di sensibilizzazione per la prevenzione del cancro al seno; per la meritevolezza dell’evento ha inoltre concesso il suo patrocinio gratuito. La comunità Cnr del Lazio ha partecipato attivamente: quasi 100 persone si sono iscritte, oltre 40 persone hanno camminato o corso domenica

Selezione direttori: aperti quattro nuovi bandi

07/05/2024

Il 29 aprile 2024 sono stati pubblicati sul portale inPa, sul portale Selezioni On Line e sul sito Urp dell'Ente quattro bandi di selezione posizioni di direttore, in dettaglio:    bando n. 390.449 IGSG - Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - Firenze; bando n. 390.450 ISSiRFA - Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "Massimo Severo Giannini" - Roma; bando n. 390.451 SCITEC - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" - Milano; bando n. 390.452 IRBIM - Istituto per le Risorse Biologiche e le ...

PRISM 2024: nominations are open

02/05/2024

Nominations are open for the 2024 edition of the PRISM award, aimed at recognizing significant research contributions in the field of structure of matter in the last five years. Submission deadline: June 30th, 2024.

PRISM 2024: aperte le candidature

02/05/2024

Sono aperte le candidature per l'edizione 2024 del premio istituito dal Cnr-Ism per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della struttura della Materia negli ultimi cinque anni. Termine di presentazione: 30 giugno 2024

Cordoglio per la scomparsa di Novella Coppa

29/04/2024

Il Cnr esprime cordoglio per la scomparsa di Novella Coppa, dal 2007 al 2009 Direttore Generale dell'Ente e precedentemente alla guida della Direzione centrale supporto alla gestione delle risorse

Rinnovo contratto 2024 con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI

19/04/2024

Anche per il 2024 l’Unità Editoria del Cnr ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal Cnr. Il rinnovo permette alle 55 Strutture del Cnr (dipartimenti, istituti, centri, aree e uffici) che hanno già aderito, di utilizzare gratuitamente il prefisso assegnato e gestire in autonomia la registrazione dei codici DOI direttamente sulla piattaforma mEDRA. Le nuove strutture Cnr che vorranno aderire al servizio potranno avanzare richiesta scrivendo a doi@cnr.it

Borse di studio POGO-SCOR 2024

29/03/2024

E’ aperto il bando per borse di studio POGO-SCOR in campo oceanografico con scadenza 30 aprile 2024

Premio EuChemS Giovani Chimici 2024

15/03/2024

La European Chemical Society (EuChemS) ha pubblicato il bando per il Premio EuChemS Giovani Chimici 2024 con scadenza 19 aprile 

Centro Nazionale Mobilità Sostenibile: gli Spoke coordinati dal CNR si presentano

08/03/2024

Lo Spoke 3 e lo Spoke 12 del Centro Nazionale Mobilità Sostenibile, coordinati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, presentano le proprie attività, annunciano la pubblicazione dei Bandi a Cascata e ne illustrano le modalità di partecipazione, venerdì 8 marzo 2024 – Ore 10.00 – 13.00, presso la Sala Pininfarina - Confindustria, Viale dell'Astronomia 30, 00144 Roma

FameLab 2024, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza

06/03/2024

Sono aperte le candidature all’edizione 2024 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori con il talento della comunicazione. FameLab Italia (www.famelab-italy.it) è coordinata dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro Srl in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2024 in partnership con diversi partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Iris, nuovo repository dei prodotti della ricerca Cnr

06/03/2024

Attivato il nuovo repository dei prodotti della ricerca a supporto della produzione scientifica del personale: il sistema, su piattaforma IRIS-Cineca, già in uso presso molte università ed enti di ricerca italiani. Disponibili tutorial di autoapprendimento e incontri di presentazione interattivi a partire da mercoledì 6 marzo 

Rinnovato il CUG del Cnr

05/03/2024

Il Direttore Generale del Cnr, con due provvedimenti, ha nominato rispettivamente i membri  e la segreteria del rinnovato Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) che ha la durata di quattro anni 

Incidente aereo nel viterbese: cordoglio per Alessandro Pecora (Cnr-Imm)

04/03/2024

La comunità del Cnr ha appreso con sgomento la notizia dell’ultraleggero precipitato sabato 2 marzo a Vejano, in provincia di Viterbo, a bordo del quale si trovavano il ricercatore dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Cnr-Imm) Alessandro Pecora e l’amico Giosuè Cammarata

Con MAUVE++ nuovi strumenti per la valutazione dell'accessibilità di siti e documenti digitali

01/03/2024

E' disponibile pubblicamente l’ultima versione di MAUVE++ progettato e sviluppato al laboratorio HIIS del Cnr-Isti, che oltre a supportare la validazione dell’accessibilità di pagine e siti web consente anche di analizzare i documenti PDF, sia autonomi che connessi con le pagine di un sito

MICROBES-4-CLIMATE project kicks-off

29/02/2024

The kick-off meeting of the new Horizon Europe Project, Microbes-4-Climate, took place in Braga from February 20th to 21st at the MIRRI-ERIC Headquarters. The project aims to tackle the challenges posed by the Global changes to terrestrial biodiversity and ecosystems, with a particular focus on agricultural and forestry systems.

La rivista "Pure and Applied Chemistry" invita a sottomettere articoli e recensioni

27/02/2024

"Pure and Applied Chemistry" (PAC) è la rivista di punta dell'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC), organizzazione a cui il Cnr aderisce con rappresentanti nominati. 

Online il nuovo sito web Cnr-ISMed

20/02/2024

E’ online il nuovo sito dell'Istituto di studi sul Mediterraneo

Selezione direttori: aperti quattro nuovi bandi

15/02/2024

Sono quattro i bandi di selezione aperti per posizioni di direttore: riguardano il Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta) e gli Istituti di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg), di ricerca genetica e biomedica (Cnr-Irgb) e di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift). La scadenza è per tutti il 14 marzo 2024  

Working groups di SCOR: aperta la Call 2024

14/02/2024

Lo Scientific Committee on Oceanic Research (SCOR) ha aperto la Call 2024 per nuovi Working Groups con scadenza 17 Maggio 2024

Al via il Bando 2024 per l'ERC Visiting Fellowship Programme

12/02/2024

Nell’ambito degli accordi tra il Cnr e lo European Research Council (ERC) è stato pubblicato il Bando 2024 per l'ERC Visiting Fellowship Programme (VFP ERC), il programma speciale per la promozione della ricerca d’eccellenza. Il VFP ERC si rivolge ai ricercatori Cnr che intendono presentare una proposta progettuale nell’ambito dei bandi ERC consentendo loro di effettuare soggiorni di ricerca di 30 giorni presso istituzioni italiane o straniere in cui lavorano studiosi già risultati vincitori di grant ERC 

Le parole di #womenatcnr per l'11 febbraio

08/02/2024

L’11 febbraio, data in cui si celebra l'International Day of Women and Girls in Science, si conclude la campagna #womenatcnr con un messaggio corale per ispirare le donne e le ragazze a essere protagoniste nella scienza

 

Aperta la Call for Proposal per il Festival della Scienza 2024

01/02/2024

C'è tempo fino al 16 febbraio per presentare idee, progetti e proposte di eventi per l'edizione 2024 del Festival della Scienza. La manifestazione genovese, di cui il Cnr è partner,  è in programma dal 24 ottobre al 3 novembre e avrà come parola chiave "Sfide"

Master in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali": aperte le iscrizioni

13/01/2024

E' aperto il bando per il corso di master universitario di II livello in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali" dell'Università Federico II di Napoli, progettato in collaborazione con il Cnr-Iriss e volto alla formazione di professionisti capaci di integrare le discipline tecniche della pianificazione e della progettazione con la conoscenza di aspetti gestionali, giuridici e normativi relativi al funzionamento di porti e aree portuali, comprese le dinamiche socio-economiche ed ecologico ambientali. La scadenza per partecipare è il 18 gennaio 2024 alle ore 12.00, mentre sabato 13 è previsto un open day on line 

Selezioni per Direttori di Istituto: le posizioni prorogate

11/01/2024

Prorogati al 30 e 31 gennaio i bandi per 19 posizioni di Direttore di Istituto, dei 20 complessivamente banditi lo scorso dicembre

Il direttore di Cnr-Ifc Fabio Recchia nuovo presidente dell'Area di ricerca di Pisa

03/01/2024

Il direttore dell'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr Fabio Anastasio Recchia è il nuovo presidente dell’Area della ricerca di Pisa. Succede ad Antonello Provenzale che mantiene la direzione dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr (Cnr-Igg)