News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La scomparsa di Matteo Caleo

13/04/2022

Il neurobiologo, docente all'Università di Padova e associato all'Istituto di neuroscienze del Cnr, è scomparso all'età di 52 anni. E' stato autore di contributi importanti nel campo della neurofisiologia, in particolare sulle degenerazioni delle connessioni neuronali che avvengono durante lo sviluppo di patologie del sistema nervoso centrale

Bando Mise: avviso per la costituzione di un albo di esperti valutatori

06/04/2022

E’ aperta una manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di Esperti Tecnico-Scientifici per la valutazione delle proposte progettuali presentate nell’ambito dei Bandi MiSE – Fondo per la crescita sostenibile

Antonio Tintori, nuovo presidente del Cug Cnr

06/04/2022

Antonio Tintori è stato nominato presidente  del Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche con provvedimento del Direttore Generale, seguito alla pubblicazione di una manifestazione di interesse per tale ruolo. Già componente del Cug, succede a Giovanna Acampora che ricopriva l'incarico dal 19 febbraio 2020

Premio "Donna di scienza" 2022

05/04/2022

L'’Associazione ScienzaSocietàScienza promuove la quarta edizione del premio “Donna di scienza” in Sardegna, con la collaborazione, tra gli altri, dell’Istituto di neuroscienze del Cnr: l'obiettivo è offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito all'avanzamento della conoscenza scientifica della regione

Antonella Veltri confermata presidente di D.i.Re

05/04/2022

Antonella Veltri, ricercatrice dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche, è stata confermata all'unanimità presidente di D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, in un'assemblea  molto partecipata, per la prima volta in presenza dopo due anni di pandemia

Master di II livello in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali"

30/03/2022

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Iriss-Cnr), con i suoi esperti, contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili

Il Cnr-Ispc lancia il suo Open Portal delle pubblicazioni scientifiche

22/03/2022

L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) inaugura il proprio Open Portal per raccogliere, esporre e valorizzare la produzione scientifica dell’Istituto

Al via UniSAFE, l'indagine sulla violenza di genere nelle università ed enti di ricerca

21/03/2022

È stato lanciato UniSAFE, il sondaggio volto a migliorare la conoscenza sulla diffusione e le caratteristiche della violenza di genere e svolto all’interno di una community, alla quale il Cnr ha aderito, costituita da 46 università ed enti di ricerca di 15 Paesi europei

Piano di Rilancio del Cnr, online la consultazione rivolta al personale

14/03/2022

Dal 14 marzo al 3 aprile tutto l’Ente è chiamato a fornire opinioni e indicazioni per il rinnovamento del Cnr

Conferito l'assegno di ricerca dedicato alla memoria di Serena Cosentino

11/03/2022

E’ stato conferito l’assegno di ricerca dedicato alla memoria di Serena Cosentino, la giovane borsista del Cnr-Irsa scomparsa nella tragedia della funivia del Mottarone il 23 maggio 2021. L’assegno, finanziato con una donazione della stessa famiglia Cosentino e con il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO nell’ambito del progetto Microplastiche e della Regione Lombardia nell’ambito del Progetto Italia-Svizzera Parchi Verbano Ticino - ID 481668, avrà la durata di un anno a partire dal prossimo 14 marzo e riguarderà il monitoraggio biologico ...

"Train the Trainers": diventare formatori e formatrici sul tema delle parità di genere

04/03/2022

Nell’ambito di “MINDtheGEPs” -progetto volto alla sensibilizzazione sulle disuguaglianze di genere in ambito scientifico, a cui il Cnr partecipa- è aperta una interessante opportunità di formazione internazionale che punta a preparare personale qualificato operante all’interno delle istituzioni di ricerca. La manifestazione di interesse è aperta a sette candidature e si conclude il 14 marzo

Sveva Avveduto nominata capo della delegazione italiana del G20 e Women20

25/02/2022

La nuova nomina attribuita alla ricercatrice emerita dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, Sveva Avveduto, rappresenta un ulteriore traguardo raggiunto attraverso il suo impegno e la sua dedizione, nella continua difesa dei diritti delle donne. Già delegata italiana del G20 e Women20, è stata nominata capo della delegazione W20 Italia per il 2022. Impegnata da anni nella Gender equality, è, da sempre, dalla parte delle donne e dell'uguaglianza di genere. Ma vediamo di cosa stiamo parlando. Il processo decisionale del G20 è ...

Al via le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2022

23/02/2022

Si apre, anche quest’anno, l’edizione 2022 della Start Cup Lazio, la Business Plan Competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio nazionale dell’innovazione – Pni e del Premio Italian Master Startup Award-Imsa, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa con le Università e gli Enti di ricerca del Lazio in collaborazione con incubatori, realtà ...

Progetto Ciacco: tecnologie per il contrasto alle infiltrazioni d'acqua nelle chiese romane

22/02/2022

Il problema conservativo del contrasto al deterioramento dovuto all’umidità sulle murature storiche è di notevole importanza non solo nel centro storico di Roma ma anche di altre città del Lazio, soprattutto se gli edifici sorgono in  prossimità a corsi d’acqua o in zone umide. In aggiunta i cambiamenti del paesaggio antropico, fanno sì che molti degli edifici storici costruiti su fondamenta romane soffrano, soprattutto in prossimità del Tevere, di infiltrazioni d’acqua, aggravati dai fenomeni meteo estremi che caratterizzano il cambiamento climatico in corso. Gli obiettivi di questo progetto sono l’applicazione e lo sviluppo  di tecnologie innovative per valutare e predire il comportamento del territorio in occasione di eventi atmosferici irregolari o estremi  per quantificare in situ l’estensione e distribuzione delle infiltrazioni

Il Cnr-Ispc a servizio del Paese per la conservazione del patrimonio culturale

22/02/2022

Conservazione e tutela dei beni museali : l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr centro di riferimento per il coordinamento delle attività di ricerca e controllo su ambienti espositivi e depositi, nella risoluzione approvata dalla Commissione cultura del Senato.

Una rappresentanza italiana nell'Executive Committee di SCOR

11/02/2022

Stefano Aliani è vicepresidente nell’Executive Committee di SCOR, Scientific Committee on Oceanic Research

Cnr, due indagini

27/01/2022

In queste settimane il personale del Cnr è chiamato a esprimere la propria opinione nell'ambito di due importanti iniziative: l'indagine del Cnr-Irpps  “Verso un Piano di Genere: comportamenti e opinioni del personale Cnr” e l'indagine "Obiettivo Benessere" del Comitato Unico di Garanzia 

Vincenzo Bellelli del Cnr-Ispc nominato direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia

27/01/2022

Tra i sei nuovi direttori di musei e parchi archeologici scelti dal Direttore Generale Musei Massimo Osanna, selezionati da una commissione di altissimo livello scientifico, il dirigente di ricerca Vincenzo Bellelli - in servizio presso l'Istituto di scienze del patrimomnio culturale e responsabile scientifico degli scavi archeologici Cnr nell’area urbana di Cerveteri.  è stato nominato direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia

Pubblicato il bando PRIN 2022

26/01/2022

Il bando 2022 per Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (Prin) prevede uno stanziamento di 749 milioni di euro: la scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 31 marzo. E' destinato al finanziamento di progetti che promuovano il sistema nazionale della ricerca e rafforzino le interazioni tra università ed enti di ricerca, in linea con gli obiettivi tracciati dal Pnrr

Open access: siglati due nuovi accordi Read&Publish

26/01/2022

Si arricchisce di due nuovi accordi il parco di contratti Read&Publish dell'Ente: con gli editori American Chemical Society (ACS) e Frontiers

Indagine "Verso un Piano di Genere: Comportamenti ed opinioni del personale Cnr"

26/01/2022

L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), in collaborazione con MINDtheGEPs, promuove un’indagine sul tema “Verso un Piano di Genere: comportamenti e opinioni del personale Cnr”  utilizzando la somministrazione di un questionario anonimo

Approvate le Linee guida per l'adozione del Piano di Rilancio del Cnr

24/01/2022

Il Consiglio di Amministrazione dell'Ente, nella riunione del 19 gennaio, ha adottato le Linee guida per l’adozione del Piano di Rilancio dell'Ente, secondo quanto disposto dalla Legge Finanziaria 2022: il docimento prevede un ampio coinvolgimento della rete scientifica e gestionale per la raccolta di osservazioni e proposte utili alla predisposizione del Piano

Fabio Trincardi riconfermato alla guida del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

14/01/2022

Nel corso della seduta del 12 gennaio, il CdA dell'Ente si è espresso favorevolmente alla riconferma di Trincardi nel ruolo di direttore Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, riconoscendone i molteplici meriti conseguiti quale esperto a livello nazionale e internazionale e dell’elevata qualificazione scientifica e manageriale

Dichiarazione del G6 sulla scienza aperta

24/12/2021

In previsione dell'Open Science European Conference, uno degli eventi flagship della presidenza di turno francese del Consiglio UE, (4-5 febbraio 2022), il G6, che riunisce sei tra le maggiori organizzazioni di ricerca multidisciplinare europee (Cnr, Cnrs, Csic, Helmholtz, Leibniz e Max Planck) ha espresso la propria posizione comune, presentando, ai vertici dell'EU un "G6 statement on Open Science"

Scienza, ricerca e società: cosa ne pensano i giovani ricercatori e ricercatrici della rete scientifica italiana?

24/12/2021

Nelle prossime settimane migliaia di giovani ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni della rete scientifica e accademica italiana saranno invitati a esprimere la loro opinione sul ruolo della ricerca scientifica, sul rapporto tra le differenti forme di conoscenza, sulle relazioni con la società e sul loro orientamento rispetto alle tematiche socio-ecologiche complesse.

E' online il nuovo sito web di Cnr-Nano

08/12/2021

Con una nuova veste grafica e contenuti più accessibili, il sito è una vetrina delle attività dell'Istituto nanoscienze e dei ricercatori che ne fanno parte. E' consultabile all'indirizzo www.nano.cnr.it

Patrizio Dazzi, Cnr-Isti, speaker at the H-Cloud summit. Cloud Expo Europe

08/12/2021

Horizon Cloud is a European Commission initiative that aims to consolidate and grow the Cloud Computing research and innovation community in Europe. To achieve this ambition, Horizon Cloud brings together innovators, policy-makers, Cloud Computing researchers, industry players, and users into an open, participatory, and sustainable forum. The Horizon Cloud Forum strengthens collaboration to address challenges and opportunities at the research, technological, policy, standardization, and organizational level to unlock the potential of Cloud Computing for all European stakeholders

Firenze: una collaborazione pubblico-privata per restaurare i capolavori di Masaccio e Masolino

07/12/2021

Prosegue la collaborazione tra il Comune di Firenze, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e la sede fiorentina del Cnr-Ispc per la tutela, salvaguardia e valorizzazione degli affreschi della Cappella Brancacci, considerati uno dei capolavori assoluti del primo Rinascimento fiorentino

Cereali integrali: sostanze preziose per la salute

07/12/2021

ll mese di novembre è stato un mese cruciale per la valorizzazione dei cereali integrali in Italia e nel mondo con una serie di manifestazioni che hanno visto in prima linea l’Unità di prevenzione e protezione del Cnr in stretta collaborazione con altre strutture dell’Ente, quali l’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) di Bologna e l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) di Bari e con la Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec), con la Fondazione Dieta mediterranea (Fdm), con l’European Heart Network (Ehn) di Bruxelles e la Whole Grain Initiative (Wgi) di Vienna

Donare, si può

29/11/2021

Venerdì 3 dicembre, di fronte all'ingresso della sede centrale del Cnr (P.le Aldo Moro 7, Roma) sarà possibile donare il sangue: l’autoemoteca sarà disponibile dalle 7.30 alle 10.30. Per donare, è necessario non assumere farmaci una settimana prima (neanche nimesulide o acido acetilsalicilico) e presentarsi alla donazione avendo bevuto soltanto un the, un caffè o un succo di frutta (senza zucchero). È amessa anche una fetta biscottata