News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

COLLABORAZIONE CNR / ISFORT

06/06/2000

COLLABORAZIONE CNR / ISFORT Roma 31 maggio 2000 - E' stato siglato il Protocollo d'intesa tra il CNR e l'ISFORT - Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti, finalizzato a sviluppare collaborazioni nel campo degli studi e della professionalizzazione di alto livello per i trasporti, utilizzando anche risorse comunitarie, per offrire agli operatori ed istituzioni dei trasporti del Paese prodotti e servizi di ricerca e formazione nel settore. News a cura dell'URP

REALIZZATO IL PROGETTO "WATERS" A VENEZIA

06/06/2000

REALIZZATO IL PROGETTO "WATERS" A VENEZIA Roma 31 maggio 2000 - 10 eco-battelli per il Progetto "Waters" a Venezia per monitorare la qualità delle acque della laguna, in collegamento con Istituti di ricerca del CNR per la circolazione in tempo reale delle informazioni, l'individuazione dei parametri ambientali critici e la costruzione di "data base verdi", oltre alla definizione delle cartografie dei livelli di rischio e dello stato della salute dell'eco-sistema lagunare, consentendo una verifica per gli interventi di bonifica e di disinquinamento eseguiti. News ...

PROGETTO TOSCA PER LA SPETTROSCOPIA NEUTRONICA

06/06/2000

PROGETTO TOSCA PER LA SPETTROSCOPIA NEUTRONICA Roma 31 maggio 2000 - E' stato presentato a Firenze il "Progetto TOSCA" dall'Unità di ricerca di spettroscopia neutronica dell'Istituto di Elettronica Quantistica del CNR di Firenze (www.area.fi.cnr.it/ieq/ieq/.htm) che nasce dalla collaborazione con il Rutheford Appleton Laboratory di Oxford, e realizzato da due Aziende di Firenze, la Loto e le Officine Meccaniche Verdelli. Tosca è uno strumento per la spettroscopia neutronica, destinato all'Isis di Oxford, laboratorio di ricerca inglese, dove sarà applicato ...

AL CIVR IL CONTROLLO SULLE ATTIVITA' DI RICERCA

06/06/2000

AL CIVR IL CONTROLLO SULLE ATTIVITA' DI RICERCA Roma 31 maggio 2000 - Il CIVR (Comitato di indirizzo per la valutazione della ricerca) del MURST (www.murst.it) per valutare l'attività scientifica svolta dal CNR stabilirà i criteri in base ai quali l'Ente dovrà preparare la propria valutazione entro il prossimo anno. A tal proposito si è svolto, presso la sede centrale del CNR, un Workshop CIVR/CNR dal titolo "La valutazione della ricerca nel CNR", al quale hanno partecipato il Prof. Enrico Garaci, presidente del CIVR, l'Ing. Lucio Bianco, ...

A ROMA CONVEGNO SULLA INNOVAZIONE E SVILUPPO LOCALE

06/06/2000

CONVEGNO SULLA INNOVAZIONE E SVILUPPO LOCALE Roma, 2 giugno 2000 - Si è svolto a Roma il 1 e 2 giugno 2000, presso l'Università Roma Tre, il Convegno "Innovazione e sviluppo locale" riguardante il trasferimento tecnologico, l'occupazione, la competitività d'area ed il ruolo degli organismi intermedi, promosso nell'ambito del progetto Parco scientifico di Tor Vergata - Adapt Pasteur. Vari gli argomenti trattati dagli esperti convenuti, tra cui ricercatori del CNR dell'Istituto di studi e documentazione scientifica e del Progetto Mezzogiorno, ...

CIPE APPROVA PROGRAMMA DELLA RICERCA

01/06/2000

CIPE APPROVA PROGRAMMA DELLA RICERCA Roma 31 maggio 2000 - Il Cipe, in vista del Dpef, ha approvato le linee guida per il Piano nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica con il quale "si intende compiere un passo importante verso la modernizzazione del sistema nazionale". Soddisfazione ha espresso il ministro per l'Università e la Ricerca Scientifica per tale approvazione che rappresenta una inversione di tendenza negli investimenti fino ad oggi dedicati alla ricerca, che viene individuata come obiettivo strategico News a cura dell'URP

DECIMA SETTIMANA DELLA CULTURA IN CAMPANIA

30/05/2000

DECIMA SETTIMANA DELLA CULTURA IN CAMPANIA Roma 19 maggio 2000 - L'Area della Ricerca del CNR di Napoli ha partecipato alla Decima edizione della "Settimana della Cultura" promossa dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (www.murst.it). Alcuni Istituti, tra cui l'Istituto per applicazioni della matematica (www.iam.na.cnr.it), l'Istituto di ricerche e tecnologia della materie plastiche, l'Istituto per la chimica di molecole di interesse biologico, l'Istituto Motori, il Servizio di ricerca e sperimentazione sull'ambiente ed il Servizio ...

LA RICERCA APPLICATA ALLE RISORSE MARINE, A DICEMBRE IN NORVEGIA

30/05/2000

LA RICERCA APPLICATA ALLE RISORSE MARINE, A DICEMBRE IN NORVEGIA Roma 30 maggio 2000 - Si svolgerà dal 4 al 6 Dicembre 2000, a Bergen in Norvegia, il Symposium "Fish Stock Assements and Predictions: Integrating Relevant Knowledge". Presiederà una delle sessioni del Symposium, il Prof. Lino Levi, direttore dell'IRMA del CNR di Mazara del Vallo, dove presenterà un lavoro su un "caso di studio" mediterraneo: la correlazione tra forzanti ambientali ed il reclutamento della triglia bianca sulla piattaforma continentale della Sicilia Meridionale. News a ...

AL VIA L'INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

30/05/2000

AL VIA L'INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA Roma 29 maggio 2000 - Otto Istituti di Astronomia ed Astrofisica del CNR, 12 Osservatori e numerosi Istituti Universitari, saranno coordinati dell'INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica, presieduto dal Prof. Giancarlo Setti dell'Università degli Studi di Bologna. Coordinamento e ricerca sono gli obiettivi dell'INAF, punto di riferimento per la ricerca in astronomia ed astrofisica, settore in forte espansione. L'INAF si avvarrà della collaborazione di 900 unità di personale, fra i dipendenti degli ...

COSTITUITI DAL CNR 18 NUOVI ISTITUTI

30/05/2000

COSTITUITI DAL CNR 18 NUOVI ISTITUTI Roma 29 maggio 2000 - E' stata approvata, nella riunione del 25 maggio 2000 dal Consiglio Direttivo del CNR, la costituzione di nuovi 18 Istituti che accorperanno 78 vecchi Organi di ricerca. Entro il Giugno 2001, sarà riconfigurata tutta la rete scientifica del CNR, dismettendo, secondo quanto dichiarato dal Prof. Lucio Bianco, presidente dell'Ente, le strutture obsolete e sottocritiche, per la valorizzazione delle migliori competenze esistenti nell'Ente. Con questa prima fase di riordino si pongono le premesse per ...

NUOVI PROGETTI IN CONVENZIONE TRA IL CNR E LA PROVINCIA DI TRENTO

30/05/2000

NUOVI PROGETTI IN CONVENZIONE TRA IL CNR E LA PROVINCIA DI TRENTO Roma 29 Maggio 2000 - IL Gruppo di lavoro, incaricato alla individuazione di progetti da realizzare all'interno della convenzione tra il CNR e la Provincia di Trento, si è insediato nei giorni scorsi a Trento. Del Gruppo fanno parte esperti del CNR, tra cui Claudio Battistoni, Francesco Cannata, Renato Salomone e Roberto Vinci, Davide Bassi per l'Università degli Studi di Trento, Basilio Borghi dell'Istituto di San Michele All'Adige, Mario Tonini dell'ITC e Fernando Guarino della Provincia ...

A PARMA CORSO DI FORMAZIONE SU "GESTIONE E RISCHI NATURALI"

30/05/2000

A PARMA CORSO DI FORMAZIONE SU "GESTIONE E RISCHI NATURALI" Roma 19 maggio 2000 - Si svolgerà il 26 ed il 27 giugno 2000 a Parma, presso l'Università degli studi - Facoltà di Ingegneria - Sede didattica Parco Area delle Scienze 69/A, il Corso di formazione su "Gestione dei rischi naturali", rivolto a tecnici e ricercatori che operano nel settore della protezione e difesa del territorio, organizzato dall'Associazione "Georisorse e Ambiente" c/o il Politecnico di Torino ed il Dipartimento di Ingegneria civile dell'Università di Parma. Per ...

SCADONO IL 30 GIUGNO 2000 LE PRENOTAZIONI PER PARTECIPARE AL SEMINARIO DI ECCELLENZA "ITALO GORINI"

30/05/2000

SCADONO IL 30 GIUGNO 2000 LE PRENOTAZIONI PER PARTECIPARE AL SEMINARIO DI ECCELLENZA "ITALO GORINI" Roma 29 maggio 2000 - Scadono il 30 giugno 2000 le domande di prenotazione al Seminario di eccellenza "Italo Gorini" dal titolo "Analisi dei segnali e rumore nelle misure - Il sistema SI; l'organizzazione e la cooperazione internazionale per la gestione in qualità di strumentazione", che si svolgerà dal 4 all'8 settembre 2000 in Val de Rhèmes, organizzato dal Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche. Per informazioni rivolgersi al Prof. Ing. Sergio ...

SCADONO IL 15 GIUGNO 2000 LE DOMANDE PER I FINANZIAMENTI ALLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO ALLA RICERCA

29/05/2000

SCADONO IL 15 GIUGNO 2000 LE DOMANDE PER I FINANZIAMENTI ALLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO ALLA RICERCA Roma 29 maggio 2000 - Scade il 15 giugno 2000 il termine per la presentazione delle domande per il finanziamento alle attività di promozione e sostegno alla ricerca riguardanti: progetti di ricerca in specifici settori tematici e disciplinari; progetti di ricerca svolti o coordinati da giovani ricercatori, ai sensi dell'art. 10, commi 1 e 2 del Regolamento CNR pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 25 della Gazzetta Ufficiale del 31.01.2000 n. 24; ...

AL VIA IL SITO INTERNET WWW.STAIBENE.IT

23/05/2000

AL VIA IL SITO INTERNET WWW.STAIBENE.IT Roma 18 maggio 2000 - E' ormai operativo il sito internet www.staibene.it, portale italiano sulla salute ed il benessere. Il sito è stato organizzato dall'Istituto di Medicina Sperimentale del CNR di Roma, il quale è attivo in vari campi della ricerca di carattere medico, avendo una struttura policentrica ed articolandosi in diversi sedi a carattere nazionale. Il sito è dedicato alle famiglie, ai medici ed alle aziende, dove potranno trovare risposte a quesiti di natura medico-scientifica, da inoltrare anche ...

RICERCA E BENI CULTURALI ALL'AREA DELLA RICERCA DI ROMA

19/05/2000

RICERCA E BENI CULTURALI ALL'AREA DELLA RICERCA DI ROMA Roma 18 maggio 2000 - E' stato presentato presso l'Area della Ricerca del CNR di Roma-Montelibretti il progetto "Analisi del territorio di Colle del Forno e scavo della necropoli" che vede la collaborazione dell'Area della Ricerca e la Soprintendenza Archeologica per il Lazio. Il progetto si inserisce nel quadro delle nuove metodologie di indagine, applicate per la conoscenza, la gestione e la tutela del territorio. Scopo del progetto è dimostrare come si possa finalizzare la ricerca su un'area di interesse ...

NOVITA' PER I CASI DI INFARTO DALL'ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA DEL CNR DI PISA

19/05/2000

NOVITA' PER I CASI DI INFARTO DALL'ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA DEL CNR DI PISA Roma, 18 maggio 2000 - E' stata messa a punto una terapia innovativa per la cura dell'infarto miocardico dall'equipe medica dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa (www.ifc.fi.cnr.it), guidata dal Prof. Mario Marzilli. La terapia consiste nell'affiancare una terapia farmacologia agli interventi di angioplastica per ripristinare il flusso sanguigno nelle coronarie nel caso di infarto, eliminandone del tutto i rischi. News a cura dell'URP

CAPRI: RIUNIONE ANNUALE DEI "G8" DELLA SCIENZA

18/05/2000

CAPRI: RIUNIONE ANNUALE DEI "G8" DELLA SCIENZA Roma 12 maggio 2000 - Si è svolta a Capri l'8 e il 9 maggio 2000, la riunione annuale dei "G8" della scienza, alla quale hanno partecipato i rappresentanti di otto Paesi: Stati Uniti, Giappone, Canada, Regno Unito, Germania, Francia, Russia e l'Italia, per la quale era presente il Presidente del CNR, Prof. Lucio Bianco, coordinatore dei lavori. La ricerca, i suoi sviluppi, la qualità dell'informazione, l'affidabilità delle infrastrutture delle reti ed il ruolo della ricerca per il progresso economico, ...

A FINE ANNO I RISULTATI DEL PROGETTO ICAROS 2 DEL CNR PER IL CUORE ARTIFICIALE

18/05/2000

A FINE ANNO I RISULTATI DEL PROGETTO ICAROS 2 DEL CNR PER IL CUORE ARTIFICIALE Roma, 12 maggio 2000 - La sperimentazione del cuore artificiale sugli animali è soddisfacente ed a breve si potrà impiantare sull'uomo: questo il programma del progetto ICAROS 2, condotto e coordinato dal Prof. Luigi Donato dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa (www.ifc.pi.cnr.it). Due i prototipi in via di sperimentazione: il primo totalmente impiantabile ed alternativo al cuore, il secondo come assistenza temporanea in attesa del trapianto, di ausilio al cuore ...

NUOVO PROGETTO CNR: MADESS II

18/05/2000

NUOVO PROGETTO CNR: MADESS II Roma 12 maggio 2000 - Il nuovo Progetto MADESS II (Materiali e dispositivi per l'elettronica dello stato solido) del CNR sostiene l'innovazione attraverso una capillare diffusione nei vari settori dei componenti elettronici, della automazione, misura e sicurezza, elettromedicali, telecomunicazioni, informativa, radio-televisione ed elettroacustica. Il precedente Progetto MADESS I aveva avuto la collaborazione di 48 Dipartimenti universitari, 24 laboratori di enti pubblici di ricerca e di svariate aziende, riuscendo ad ottenere dispositivi ...

GLI EXTRATERRESTRI A SAN MARINO

18/05/2000

GLI EXTRATERRESTRI A SAN MARINO Roma 12 maggio 2000 - Si è svolta a San Marino il 6 maggio scorso il "Primo simposio mondiale sull'esplorazione dello spazio e la vita del cosmo". La comunità scientifica è attenta ai vari fenomeni possibili riguardanti la vita extraterrestre e l'esistenza di alieni intelligenti; a tal proposito sono intervenuti l'Ing. Stelio Montebugnoli della Stazione Radioastronomica di Medicina (www-radiotelescopio.bo.cnr.it/intoit.htm) dell'Istituto di Radioastronomia del CNR di Bologna (www.ira.bo.cnr.it) sul Progetto SETI ...

IL CNR PRESENTE AL SALONE MEDITERRANEO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE DI SALERNO

10/05/2000

IL CNR PRESENTE AL SALONE MEDITERRANEO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE DI SALERNO Roma, 9 maggio 2000 - Si è concluso il 5 maggio il Salone Mediterraneo dell'Istruzione e della Formazione dove erano presenti, come espositori, varie Università italiane, la Regione Campania, la Camera di Commercio di Salerno, il CNR. Molte richieste sono state avanzate agli operatori dell'URP del CNR da studenti, giovani universitari, laureati ed insegnanti che dal 3 maggio hanno affollato lo stand. Da un personal computer collegato ad internet è stato possibile ...

A TORINO LA GIORNATA DELLA METROLOGIA

10/05/2000

A TORINO LA GIORNATA DELLA METROLOGIA Roma 3 maggio 2000 - In occasione della ricorrenza del 125^ Anniversario della firma della Convenzione del Metro e dei 155 anni dall'istituzione dell'Ufficio Centrale Metrico si è svolto a Torino, il 9 maggio 2000 "LA GIORNATA DELLA METROLOGIA", presso il Centro Congressi "Torino Incontra". La Giornata è stata organizzata dall'Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris", dall'Istituto di Metrologia "G. Colonnetti" del CNR (www.imgc.to.cnr.it) e dall'Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti ...

3 MAGGIO 2000: GIORNATA MONDIALE DELL'ASMA

10/05/2000

3 MAGGIO 2000: GIORNATA MONDIALE DELL'ASMA Roma 4 maggio 2000 - Si è celebrata il 3 maggio 2000 la "GIORNATA MONDIALE DELL'ASMA", malattia cronica delle vie respiratorie in notevole aumento nel mondo: i bambini sono i più colpiti, uno su quattro, i malati in Italia sono 3 milioni, 150 milioni nel mondo. La giornata mondiale, celebrata in 30 Paesi, è stata rappresentata da un congresso "on line" sul sito Internet "www.webvention.org", che ha ospitato in rete i Ministri della Sanità di vari Paesi. E' stata data notizia che un gruppo di ...

ANCHE IL CNR PROTAGONISTA NELL'ACCORDO SCIENTIFICO ITALIA/USA

09/05/2000

ANCHE IL CNR PROTAGONISTA NELL'ACCORDO SCIENTIFICO ITALIA/USA Roma 8 Maggio 2000 - Nei giorni 13 e 14 aprile 2000 presso il Ministero degli Affari Esteri si sono svolte le riunioni di verifica dell'Accordo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Stati Uniti d'America. Le delegazioni, composte da rappresentanti dell'ENEA, CNR, INFN, ASI, Ministero della Ricerca e della Sanità per la parte italiana, e da rappresentanti nei settori della ricerca scientifica e tecnologica per gli Stati Uniti, hanno affrontato tematiche riguardanti la scienza e la ...

SECONDO CICLO DI ATTIVITA' PER IL CNR SULLA PIRAMIDE-LABORATORIO DELL'HIMALAYA

09/05/2000

SECONDO CICLO DI ATTIVITA' PER IL CNR SULLA PIRAMIDE-LABORATORIO DELL'HIMALAYA Roma 8 Maggio 2000 - Dopo tredici anni di studi di rilievo, inizia un secondo ciclo di attività per il Progetto EV-K2-CNR del CNR ed il Laboratorio Piramide sull'Himalaya, costruita dagli italiani a 5.050 metri di altezza, al campo base dell'Everest avviata dallo studioso Ardito Desio, che proprio in questi giorni ha festeggiato 103 anni. Il secondo ciclo di programmi è avviato nell'ambito del Memorandum d'intesa siglato tra l'Italia ed il Nepal. Il paese asiatico sarà ...

ANCHE IL CNR NELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER IL POST-GENOMA

09/05/2000

ANCHE IL CNR NELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER IL POST-GENOMA Roma 8 Maggio 2000 - Sono stati designati, per il CNR, la dr.ssa Daniela Toniolo dell'Istituto di Genetica Biochimica ed Evoluzionistica del CNR di Pavia (www.igbe.pv.cnr.it) ed il il dr. Michele D'Urso dell'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli (www.iigb.na.cnr.it) quali componenti della Commissione Nazionale istituita presso il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (www.murst.it), presieduta dal sottosegretario On.le Vincenzo Sica, che si ...

IMPLICAZIONI BIOETICHE DEGLI ANIMALI E DELLE PIANTE TRANSGENICHE AL CNR

09/05/2000

IMPLICAZIONI BIOETICHE DEGLI ANIMALI E DELLE PIANTE TRANSGENICHE AL CNR Roma 8 Maggio 2000 - Si è svolto a Roma il 2 ed il 3 maggio 2000, presso l'Aula Convegni del CNR, il Convegno "Animali e Piante Transgenici. Implicazioni Bioetiche", organizzato dalla Commissione Bioetica del CNR, finalizzato a fare il punto sulle conoscenze scientifiche più avanzate, ponendo a fuoco le implicazioni di carattere bioetico che non possono limitarsi ad un arido calcolo del rischio/beneficio, ma richiedono l'elaborazione di un codice di responsabilità. News a cura ...

I "G8" DELLA SCIENZA SI SONO RIUNITI A CAPRI

08/05/2000

I "G8" DELLA SCIENZA SI SONO RIUNITI A CAPRI Nei giorni 8 e 9 maggio si è svolta a Capri, presso l'Hotel Quisisana, la riunione annuale del G8 della ricerca scientifica che riunisce i responsabili delle massime istituzioni scientifiche pubbliche degli otto Paesi più avanzati del mondo: Stati Uniti, Giappone, Canada, Regno Unito, Germania, Francia , Italia e Russia. L'Italia era rappresentata dal Presidente del CNR Prof. Lucio Bianco, che ha coordinato i lavori. Nel corso dei due giorni sono stati discussi e approfonditi temi di grande rilevanza, ...

CARLO STOCCHINO: UNA VITA DEDICATA ALL'ANTARTIDE

28/04/2000

CARLO STOCCHINO: UNA VITA DEDICATA ALL'ANTARTIDE Roma 26 aprile 2000 - Una vita dedicata al mare ed all'Antartide, quella del Prof. Carlo Stocchino, prematuramente scomparso a Genova. Laureato in fisica teorica, docente di ingegneria navale ed esperto in oceanografia e biologia marina, e dirigente di ricerca presso l'Istituto di Automazione Navale del CNR di Genova (www.ian.ge.cnr.it), il Prof. Stocchino fu uno dei primi ad esplorare l'Antartide, e organizzò ben 16 spedizioni ed a scegliere la Baia Terra Nove per istituire la base italiana, promuovendo il ...